Dott. Mauro Dell'Olio - Psicologo

Dott. Mauro Dell'Olio - Psicologo Psicologo clinico iscritto all’ Albo sez. A dell’ORDINE DEGLI PSICOLOGI della REGIONE PUGLIA N. 4801 del 22/04/2015

24/06/2025

La virtù sta nel mezzo 🧠❤️💪

20/06/2025

I VOTI NON SONO UN INDICE DELL’INTELLIGENZA!

Howard Gardner, insegnante e psicologo americano, sottolinea che non c’è una correlazione diretta tra prestazioni scolastiche e intelligenza.

Per avere una vita felice e di successo occorrono molte abilità come l’empatia e l’intelligenza emotiva, la capacità di tollerare e superare le frustrazioni della vita, di controllare le emozioni e di andare d’accordo con gli altri.
Molti studenti si scoraggiano e credono di non essere portati per lo studio. Gardner non vuole sminuire l’importanza della scuola e dei voti nell’educazione di bambini e adolescenti, ma vuole ricordarci che non sono l’unica cosa che conta e non rappresentano l'unico indice di misurazione dell'intelligenza della persona.

Fonte: Psyched

FORMAZIONE ON THE ROADCambiamenti e colloquio motivazionale 🧠❤️💪
16/06/2025

FORMAZIONE ON THE ROAD

Cambiamenti e colloquio motivazionale 🧠❤️💪

Una realtà quella delle carceri che ho imparato a conoscere a livello professionale ed umano negli ultimi mesi... person...
30/05/2025

Una realtà quella delle carceri che ho imparato a conoscere a livello professionale ed umano negli ultimi mesi... persone che s-contano pene, persone dentro una divisa immerse nella gestione della sicurezza, persone immersa nella burocrazia, persone che tentano di ri-costruire progetti di vita per favorire un travagliato reinserimento psicosociale... PERSONE E NON NUMERI... 🧠❤️💪

Secondo l'ultimo rapporto dell’associazione che si occupa della tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario, solo 36 carceri su 189 non sono sovraffollate: 58 hanno un tasso superiore al 150%

Il 7 aprile sarà la Giornata mondiale della salute, un'occasione per riflettere sul diritto alla salute - intesa come st...
07/04/2025

Il 7 aprile sarà la Giornata mondiale della salute, un'occasione per riflettere sul diritto alla salute - intesa come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale - promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel giorno dell'anniversario della sua fondazione nel 1948.🧠❤️💪

28/03/2025

📰 In vista della attuazione della legge e del fondo per la psicologia nella scuola il presidente CNOP Lazzari fa il punto sulla normativa e sulla necessità di riconoscere le specificità della psicologia scolastica.

Non si tratta affatto di “sanitarizzare” la scuola ma di attivare un indispensabile supporto per gli studenti e gli insegnanti attraverso:
■ prevenzione
■ promozione
■ potenziamento

Gli obiettivi sono chiaramente definiti dal Protocollo sottoscritto da MIM e CNOP nel 2024 e dalla legge 207/2024:
sostegno del benessere psicologico degli studenti, prevenendo difficoltà e disagio rafforzando le capacità personali, contrastare le fragilità evolutive e le disuguaglianze sociali.

Sopri di più https://www.orizzontescuola.it/psicologo-a-scuola-lazzari-cnop-promuovere-lo-sviluppo-delle-competenze-emotive-relazionali-e-la-capacita-di-gestire-le-criticita/

Ogni 21 gennaio ricorre la Giornata degli Abbracci: un’idea nata nel 1986 per opera del reverendo Kevin Zaborney negli S...
21/01/2025

Ogni 21 gennaio ricorre la Giornata degli Abbracci: un’idea nata nel 1986 per opera del reverendo Kevin Zaborney negli Stati Uniti, con l’obiettivo di riscaldare animi e relazioni in un periodo spesso malinconico a causa del freddo invernale e del celebre Blue Monday. L’abbraccio, infatti, è un gesto che unisce corpo, mente e relazioni sociali.

Zaborney era convinto che un semplice contatto potesse abbattere barriere emotive e culturali. Studi successivi gli hanno dato ragione: secondo ricerche dell’University College London (2024), un abbraccio di almeno 20 secondi innesca una diminuzione dei livelli di ansia, grazie al rilascio di ossitocina e alla riduzione del cortisolo. A questo si aggiungono effetti protettivi sul cuore, come segnalato dalla University of North Carolina, che indica una riduzione del 30% del rischio cardiovascolare per chi abbraccia con regolarità.

La “chimica dell’abbraccio” si basa su endorfine e serotonina, che migliorano l’umore e riducono lo stress. Anche la Carnegie Mellon University ha mostrato che una frequenza elevata di abbracci rafforza il sistema immunitario, prevenendo alcune infezioni. Nel complesso, si crea un circolo virtuoso in cui il contatto fisico favorisce la distensione psicologica e fisiologica.

Nei bambini, l’abbraccio soddisfa un bisogno primario. La marsupio-terapia – contatto pelle a pelle con il genitore – stabilizza la temperatura, riduce lo stress neonatale e favorisce lo sviluppo neurologico. Secondo la Società Italiana di Pediatria, risulta particolarmente utile per i prematuri, riducendo rischio di complicanze e rafforzando il legame affettivo.

Non sempre, però, si vive l’abbraccio con serenità: alcune persone soffrono di aptofobia, temendo il contatto fisico per ragioni traumatiche o culturali. In tali casi, un percorso psicologico mirato può aiutare a superare queste resistenze, dimostrando che un abbraccio è un gesto universale di vicinanza e benessere, capace di parlare anche dove le parole non arrivano.

🧠❤️💪
07/11/2024

🧠❤️💪

30/10/2024
25/10/2024

Quando se non adesso 🧠❤💪

Indirizzo

Via Aldo Moro, 42
Bisceglie
76011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Mauro Dell'Olio - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare