07/11/2025
🔹 ROTTAMAZIONE QUINQUIES – La nuova opportunità per regolarizzare i debiti fiscali (2000–2023) 🔹
Con la Legge di Bilancio 2025 è stata introdotta la “Rottamazione Quinquies”, una misura straordinaria di pace fiscale che consente a cittadini e imprese di sanare la propria posizione debitoria nei confronti dell’Erario, limitando il pagamento al solo capitale e alle spese di riscossione, con l’azzeramento totale di sanzioni, interessi e aggio.
Si tratta di un’occasione importante per chi, negli anni, ha accumulato cartelle esattoriali o pendenze fiscali e previdenziali, anche derivanti da vecchie rateazioni decadute o sospese.
⸻
📘 Chi può aderire
Possono accedere alla misura:
• Persone fisiche e giuridiche, comprese società e professionisti;
• Soggetti coinvolti in procedure concorsuali o situazioni di sovraindebitamento;
• Contribuenti con giudizi pendenti o rateazioni attive/decadute.
L’obiettivo è offrire un percorso sostenibile di rientro, tutelando chi desidera regolarizzare la propria posizione in modo trasparente e definitivo.
⸻
💼 Debiti ammessi
Sono compresi i carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, anche se non ancora notificati o provenienti da precedenti rottamazioni decadute.
Rientrano:
• Imposte derivanti da dichiarazioni e controlli;
• Contributi previdenziali INPS;
• Altri tributi oggetto di riscossione coattiva.
❌ Sono invece esclusi i carichi antecedenti al 2000, quelli successivi al 2023, gli aiuti di Stato, le sanzioni penali, le risorse UE o IVA import e i debiti già integralmente saldati.
⸻
🕓 Come e quando presentare la domanda
La domanda va inoltrata entro il 30 aprile 2026, indicando con precisione:
• I carichi per i quali si intende aderire;
• Il numero massimo di rate (fino a 54 bimestrali);
• La rinuncia a eventuali giudizi pendenti sui medesimi carichi.
È possibile modificare la domanda entro lo stesso termine.
⸻
💰 Modalità di pagamento
• Unica soluzione: entro il 31 luglio 2026;
• Pagamento rateale: fino a 54 rate bimestrali (durata massima 9 anni).
📅 Prime scadenze:
1️⃣ 31 luglio 2026
2️⃣ 30 settembre 2026
3️⃣ 30 novembre 2026
Dal 2027 in poi, scadenze bimestrali fino al 2035, con un interesse fisso del 4% annuo a partire dal 1° agosto 2026.
⚠️ Decadenza solo in caso di mancato pagamento dell’unica rata, di due rate anche non consecutive o del pagamento insufficiente dell’ultima rata.
⸻
⚖️ Effetti e vantaggi concreti
Con la presentazione della domanda:
• Si sospendono le procedure esecutive e cautelari (pignoramenti, fermi amministrativi, ipoteche);
• Si bloccano i pagamenti delle rate pregresse e delle azioni di riscossione;
• Il contribuente mantiene la regolarità del DURC e può rapportarsi con la Pubblica Amministrazione senza risultare inadempiente.
È una misura che consente di recuperare serenità economica e di rientrare in modo sostenibile nella piena regolarità fiscale.
📞 Assistenza e consulenza
📍 Studio Amministrazioni Tullio
Via Abate Bruni, 92 – Bisceglie (BT)
📧 studiotullio@gmail.com | 📞 0802375196