
04/08/2025
📌 Premenopausa e infiammazione: perché è fondamentale gestirla
La premenopausa è una fase di transizione naturale nella vita di ogni donna, ma spesso sottovalutata. Si presenta anni prima della menopausa vera e propria, ed è caratterizzata da oscillazioni ormonali che possono influenzare umore, peso, energia, sonno, ciclo mestruale e… infiammazione.
🔬 Cosa succede davvero?
Durante la premenopausa, il calo progressivo di estrogeni può alterare l’equilibrio infiammatorio dell’organismo. Questo significa:
• Maggiore sensibilità all’insulina
• Accumulo di grasso viscerale
• Maggior rischio di sindromi metaboliche
• Peggioramento di condizioni preesistenti: dolori articolari, intestino irritabile, emicranie…
🔥 Perché l’infiammazione conta?
L’infiammazione cronica di basso grado è una delle principali responsabili dell’invecchiamento precoce e di molte patologie croniche. In premenopausa, diventa essenziale tenerla sotto controllo per:
✅ Preservare la salute cardiovascolare
✅ Proteggere il cervello e la memoria
✅ Mantenere un metabolismo attivo
✅ Favorire un invecchiamento sano e attivo
🥦 Come agire?
La gestione dell’infiammazione in premenopausa parte da:
• Alimentazione anti-infiammatoria (verdure, pesce grasso, frutti di bosco, spezie come curcuma e zenzero)
• Attività fisica regolare e adattata ai cambiamenti ormonali
• Riduzione di stress cronico e sonno di qualità
• Eventuale supporto nutraceutico o fitoterapico, sempre personalizzato
💬 La premenopausa non è una malattia, ma un momento cruciale per prendersi cura di sé, con consapevolezza e strategia.