Dott. Gianluca Murano Oculista

Dott. Gianluca Murano Oculista Dott. Murano Gianluca
Medico Chirurgo -
Specialista in Oculistica

La terapia di fotobiomodulazione con LM™ LLLT è una forma unica e completamente non invasiva di terapia della luce vicin...
12/10/2025

La terapia di fotobiomodulazione con LM™ LLLT è una forma unica e completamente non invasiva di terapia della luce vicino all’infrarosso (NILT), altamente efficace per il trattamento di un ampio spettro di patologie.

In oftalmologia, è estremamente efficace nella gestione di un gran numero di patologie del segmento anteriore come la sindrome dell’occhio secco ed il calazio.

Caratteristiche principali:

TRATTAMENTO COMPLETO E DIRETTO
La meibomask® consente una terapia completa, trattando sia le palpebre inferiori che quelle superiori per garantire la massima efficacia nel trattamento dell’occhio secco indotta dalla disfunzione delle ghiandole di Meibomio, per il trattamento della Sindrome di Sjogren, dei calazi e della calaziosi e delle blefariti acute e croniche.

TOTALMENTE INDOLORE
Meibomask® e LM® LLLT offrono ai pazienti una terapia totalmente indolore. La luce viene emessa sulla pelle a una lunghezza d’onda certificata con standard medicali, generando un riscaldamento endogeno e stimolando la produzione di ATP da parte delle cellule.

SOLLIEVO IMMEDIATO
Per i pazienti, questo significa un sollievo immediato dopo 15 minuti di terapia.

Per info e prenotazioni
Dott. Gianluca Murano
Medico Chirurgo Oculista
☎️ 3291913241

🧒👧 È consigliato per tutti i bambini al di sopra dei 3 anni di età eseguire annualmente la visita oculistica, ogni 4-6 m...
02/10/2025

🧒👧 È consigliato per tutti i bambini al di sopra dei 3 anni di età eseguire annualmente la visita oculistica, ogni 4-6 mesi nel caso di difetti visivi in progressione.

👦🏼 I bambini spesso non si rendono conto di “vedere male”‼️

👨‍👨‍👧‍👦Sono i genitori che devono prestare la massima attenzione ad alcuni sintomi e segni tipici come:
- difficoltà a leggere la lavagna
- strofinarsi o strizzare spesso gli occhi
- avere mal di testa o distrarsi facilmente
- leggere con il capo inclinato
- guardare lo schermo o il libro con gli occhi socchiusi.

👨‍🏫🧑‍🏫Frequentemente sono i maestri a rendersi conto di alcune difficoltà dei bambini

⚠️ Attenzione: le visite di screening effettuate a scuola sono un ottimo mezzo per riconoscere alcuni difetti, ma non possono sostituire una visita completa.

INFATTI

💧Durante la visita deve essere effettuata la CICLOPLEGIA (con goccine) per evidenziare difetti altrimenti nascosti dalla capacità accomodativa del bambino.

👉La visita pediatrica include oltre all’acuità visiva numerosi altri controlli su:
✅la postura del capo
✅la motilità oculare
✅la salute dell’occhio
✅il fondo oculare

Per prenotazioni e info
☎️Tel 3291913241

29/08/2025
29/07/2025

A giugno scorso la Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di un collirio a base di atropina a basso dosaggio (0,1 mg/ml), per rallentare la progressione della miopia in età pediatrica. Fino a oggi nell'Ue non era disponibile alcun trattamento farmacologico con ...

07/07/2025
06/07/2025

IV Congresso Internazionale sul Dry Eye
L’occhio secco ormai coinvolge sempre più pazienti provocando una riduzione della qualità di vita importante. Per fortuna la ricerca ci porta sempre grandi novità e oltre alle lacrime artificiali abbiamo sempre più frecce al nostro arco per i nostri pazienti.

Complimenti al Dr oculistico tedesco per l’organizzazione di questo bellissimo congresso.

XXI Congresso Nazionale SIGLA19-21 Giugno 2025 Firenze
20/06/2025

XXI Congresso Nazionale SIGLA
19-21 Giugno 2025 Firenze

L’OCT è un esame di ultima generazione capace di analizzare diverse parti dell’occhio, in sezione, con precisione microm...
06/06/2025

L’OCT è un esame di ultima generazione capace di analizzare diverse parti dell’occhio, in sezione, con precisione micrometrica.

RETINA: è possibile analizzare singolarmente ogni strato che compone la retina, questo permette di evidenziare la presenza di alterazioni maculari e perimaculari.

NERVO OTTICO: tramite l’analisi dello spessore delle fibre del nervo ottico è possibile identificare alterazioni dovute al glaucoma (già nelle fasi precoci della malattia), così come alterazioni dovute a neuriti o compressioni del nervo ottico.

ANGOLO IRIDO CORNEALE: la conformazione e l’ampiezza dell’angolo possono essere misurati in pazienti con glaucoma ad angolo stretto.

CORNEA: tramite la tomografia è possibile analizzare lo spessore e la reflettività della cornea e dei singoli strati corneali, informazioni fondamentali per i pazienti con patologie degenerative corneali, infezioni o traumi.

Per info e prenotazioni:
☎️ 3291913241

Indirizzo

Via Nazionale 33
Bisignano
87043

Telefono

+393291913241

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gianluca Murano Oculista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Gianluca Murano Oculista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram