Abbiamo a CUORE la vostra salute!!!
DONNA MARIA
Maria Marchesiello era nata a Napoli il 7 Aprile 1918, dichiarata il 10 dello stesso mese (la tecnologia non aveva ancora sostituito la mano dell'uomo invadendo la nostra vita di tutti i giorni).
Avrebbe quindi da poco compiuto 100 anni.
Cento anni di una vita totalmente dedicata al lavoro, alla sua amata professione.
A cominciare dalla farmacia del Castello Svevo a Bari vecchia dove un giorno interruppe bruscamente il suo lavoro per soccorrere un cane appena ferito gravemente da un veicolo. DONNA MARIA, come gia' l'avevano denominata, non esito' a buttar giu' dal banco di lavoro tutti gli attrezzi del mestiere per improvvisare un tavolo operatorio dove immobilizzare l'arto spezzato e ricuci' pazientemente tutte le ferite dell'animale che, grazie al suo paziente ma tempestivo intervento riusci' a sopravvivere e le dimostro' tutta la sua riconoscenza presentandosi spesso alla porta della farmacia attendendo pazientemente una carezza od una ciotola d'acqua dal suo angelo custode. Per un caso del destino fu "costretta" a trasferirsi in un piccolo paesino della provincia di Bari che contava allora nel 1960 appena 6000 anime, Bitetto. In paese la farmacia dei giorni nostri non esisteva ancora, aveva da poco abbandonato il nome di speziale luogo in cui si realizzavano e vendevano rimedi medicamentosi prescritti dai medici ma spesso e volentieri consigliati direttamente dal farmacista figura considerata spesso un tutt'uno nella professione di medico. DONNA MARIA questo era e rappresentava nel paese dove lo speziale ovvero la farmacia era una sola la Farmacia Marchesiello. DONNA MARIA era il medico a cui rivolgersi, la mamma a cui chiedere consigli, l'amica con la spalla su cui piangere la consigliera di tutti e tutti ricorrevano a lei per le piu' svariate ed anche a volte incredibili richieste. E lei, DONNA MARIA Marchesiello non rifiutava mai una parola ed un aiuto a tutti coloro che ne chiedevano l'intervento. Rimasta per oltre 50 anni al suo posto, sulla sua scaletta a tre gradini di legno preferita e sulla quale sedeva in attesa delle richieste d'aiuto dei suoi pazienti, dei suoi figli ed amici acquisiti. E' passata da una sede all'altra in via Beato prima, in Piazza Umberto poi e li e' rimasta fino agli ultimi giorni quando con una frattura al bacino continuava a sedere sulla sua scaletta a tre gradini, sempre presente per tutti coloro che si aspettavano di trovarla li. Ora qui noi, i suoi nipoti ed i suoi collaboratori vecchi e nuovi cercheremo di non farla dimenticare continuando per quello che potremo anche grazie ai suoi insegnamenti ad essere presenti per tutti coloro che crederanno in noi e nella nostra professione, nella nostra disponibilita', nella nostra serieta'. A causa dell'evoluzione del mercato, della introduzione di nuovi servizi per aver cura dei nostri clienti, siamo stati quasi costretti a cercare un' altra sede dalla quale vorremmo ripartire sempre nel suo vivo ed immortale ricordo. GRAZIE NONNA BIA ops DONNA MARIA.