Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista

Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista, Nutrizionista, Piazza Umberto, 19, Bitetto.

🥄 Ricetta sana e golosa: biscotti al cacao con avocado e b***o di arachidi 🍪💚Oggi voglio condividere con voi una ricetta...
19/08/2025

🥄 Ricetta sana e golosa: biscotti al cacao con avocado e b***o di arachidi 🍪💚

Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice, ricca di gusto e con un ottimo profilo nutrizionale. Perfetta per chi cerca uno spuntino dolce ma bilanciato, anche per i più piccoli!

📝 Ingredienti per circa 10 biscotti:
½ avocado maturo (fonte di grassi buoni e fibre)
100g di b***o di arachidi 100% (proteine vegetali e grassi insaturi)
100g di miele
1 uovo (proteine di alta qualità)
50g di cacao amaro (ricco di antiossidanti)

👩‍🍳 Procedimento:
Amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare dei biscotti su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere a 180°C per 15 minuti.
✅ Senza farina, senza zuccheri raffinati, naturalmente senza glutine.
Un'opzione interessante anche per la colazione, magari abbinata a uno yogurt bianco o a un frutto fresco.
Come sempre, la chiave è l’equilibrio: anche i dolci possono far parte di un’alimentazione sana, se preparati con consapevolezza.

☀️ Lo studio sarà chiuso per la pausa estiva da lunedì 28 luglio a venerdì 29 agosto.Ci rivediamo da lunedì 1° settembre...
25/07/2025

☀️ Lo studio sarà chiuso per la pausa estiva da lunedì 28 luglio a venerdì 29 agosto.

Ci rivediamo da lunedì 1° settembre, pronti a ripartire insieme con nuovi obiettivi e rinnovata energia.

Vi auguro un’estate serena, ricca di leggerezza, gusto e consapevolezza.
Approfittate di questo tempo per ricaricarvi, ascoltarvi e volervi bene — anche a tavola.

Il benessere non va in vacanza: coltivatelo ogni giorno, con semplicità.

🗓️ È già possibile prenotare le consulenze per settembre.
Potete farlo tramite la mia pagina Facebook, Instagram, via e-mail o WhatsApp.

🌸 Buone vacanze a tutti!

In questo periodo dell’anno aumenta senza dubbio la volontà di “mettersi” a dieta. Ascoltate questo intervento radiofoni...
30/04/2025

In questo periodo dell’anno aumenta senza dubbio la volontà di “mettersi” a dieta. Ascoltate questo intervento radiofonico davvero illuminante di una mia collega. Dott.ssa Valentina Galiazzo Biologo Nutrizionista Roma e Lecce

É di grande attualità, complice il periodo che induce alla fatidica "prova costume", il tema della dieta. Ovvero perdere peso ma farlo attraverso il dimagrimento sano e con l'alimentazione bilanciata, soprattutto con l'ausilio di professionisti specializzati capace di calcolare rischi e benefici d...

01/04/2025

Vitamina D

27/03/2025

Negli ultimi anni, la lipoproteina (a), conosciuta come Lp(a), è emersa come un elemento fondamentale nella valutazione del rischio cardiovascolare. Presente a livelli elevati in circa una persona su cinque, soprattutto nelle donne dopo la menopausa e in alcune popolazioni etniche, questa lipoprote...

21/03/2025

🍏🥕 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶!🥦🍓

Siete pronti per una giornata super divertente e educativa? 🎉✨

Un evento speciale dedicato all'𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆, dove i bambini potranno scoprire il mondo dei cibi sani in modo creativo e giocoso con l'intervento della dott. ssa Antonella Fanfulla Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista 🌱🍽️

👦👧Insieme faremo laboratori colorati per imparare a scegliere i cibi nutrienti e gustosi🍇🥒

🗓️ 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼
⏰ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬
📍 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼

👨‍👩‍👧‍👦 Bimbi, non mancate! Un'occasione perfetta per divertirvi e imparare l'importanza di una sana alimentazione. 🍏💚

𝗣𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝗰𝘁
Progetto In Reading

14/03/2025

Quali sono i “grani antichi"

Per convenzione, si definiscono “antichi” qualunque varietà di frumento a taglia alta (non nanizzato) e che non sia stato modificato in termini di composizione del glutine.

Sono grani antichi sia le specie definite ANCESTRALI del frumento tenero e duro, sia le varietà di frumento tenero e duro selezionate prima degli anni 50’-60’ (PRE-RIVOLUZIONE VERDE).

Sono questi grani che fanno parte della vera dieta mediterranea. Dove un tempo, sulle tavole, vi erano legumi (come i fagioli), con cereali in chicco. E il grano veniva consumanto trasformato in pane lievitato con pasta madre.

Era la fine degli anni ’60 quando nacque il grano Creso, il padre dei grani moderni, registrato poi nel 1974. Si passò quindi da una taglia di 140 e 160 cm (prima del Creso) ad una taglia più bassa (70-80 cm). Questa tecnica di miglioramento genetico aveva l’obiettivo di offrire una maggiore resistenza all'allettamento.

Tra i grani antichi troviamo Verna, Inallettabile, Gentil Rosso, Frassineto (frumenti teneri). (Senatore) Cappelli, Tumminia, Russello, Perciasacchi, tra i frumenti duri. Ce ne sono comunque tantissimi altri.

Poiché c’è sempre tanta disinformazione (a fronte di ignoranza purtroppo) una precisazione sul Cappelli. È precedente al Creso e non è stato irradiato. Quindi non è nanizzato, come potete osservare dall’immagine e se visitaste un campo di coltivazione di agricoltori custodi.

Come molti altri grani antichi il (Senatore) Cappelli è stato ottenuto a mezzo selezione (1915). Deriva dalla varietà nordafricana Jean Retifah, a mezzo SELEZIONE e non a mezzo ibridazione (come si trova erroneamente in alcuni siti non attendibili).

Anche se più giovane della bisnonna di qualcuno, questa varietà di grano è pur sempre una vecchia varietà di grano. Ed in letteratura scientifica ci sono molti studi sui benefici per la salute. Come del resto per i vari grani antichi.

Una differenza nutrizionale tra antichi e moderni è il tipo di glutine, ovvero l’indice di glutine. Che, attenzione, non è la quantità di glutine.

Le vecchie varietà di grano hanno un indice di glutine più basso rispetto alle moderne. Questo dipende in particolare dalla composizione delle proteine di riserva (che daranno origine al glutine). Tant’è vero che i grani antichi possono essere consumati anche in caso di sensibilità al glutine non celiaca.

Queste vecchie varietà di grano sono generalmente coltivate in modo biologico (anche senza certificazione) e richiedono meno risorse (a partire da quelle idriche) e meno (o nulla) prodotti di sintesi. Senza considerare la maggiore biodiversità.

Da un punto di vista sia nutrizionale sia di impatto ambientale, sarebbe più vantaggioso occuparsi di grani antichi.
Attenzione dunque alle menzogne diffuse sul cibo. Non vi fate manipolare. Oggigiorno c’è troppa improvvisazione ed approssimazione. Senza escludere anche gli interessi economici…

05/03/2025
Mi piace sperimentare o trovare ricette da proporre ai mei pazienti. Questo è particolarmente vero per la colazione che,...
18/02/2025

Mi piace sperimentare o trovare ricette da proporre ai mei pazienti. Questo è particolarmente vero per la colazione che, per cause come la poca voglia e la fretta, rischia di diventare un pasto molto trascurato.

Ecco che vi propongo questa cremina deliziosa:
- 100g di cacao amaro
- 200 ml di acqua
- 3 cucchiai di miele

Basta un semplice frullatore ed è subito pronta.
Potete spalmarla su una fetta di pane, metterla su un porridge o un cucchiaino nello yogurt.

Intanto in uno studio medico! Finalmente…
15/02/2025

Intanto in uno studio medico! Finalmente…

04/02/2025

Sai davvero leggere le etichette alimentari? 🛒📊

Quando facciamo la spesa, siamo attratti da confezioni colorate e frasi accattivanti come “senza zuccheri aggiunti”, “light”, “ricco di fibre”. Ma cosa c’è davvero dentro quei prodotti? La chiave per fare scelte consapevoli è leggere l’etichetta!

🔍 Ecco i 5 elementi da controllare:

✅ 1. Lista degli ingredienti
• Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità: il primo è quello più abbondante.
• Se i primi ingredienti sono zucchero, sciroppo di glucosio, oli raffinati, meglio fare attenzione!
• Una lista corta e con ingredienti riconoscibili è sempre la scelta migliore.

✅ 2. Quantità di zuccheri
• Nella tabella nutrizionale, cerca la voce “Carboidrati - di cui zuccheri”.
• Se supera 10g per 100g, è un prodotto ricco di zuccheri! Meglio preferire alternative con meno zuccheri naturali.

✅ 3. Tipologia di grassi
• Evita prodotti con grassi idrogenati o olio di palma.
• Preferisci quelli con grassi insaturi (come olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado).

✅ 4. Sale (Sodio)
• Un eccesso di sale può favorire la ritenzione idrica e l’ipertensione.
• Meglio scegliere alimenti con meno di 1g di sale per 100g.

✅ 5. Additivi e conservanti
• Se trovi una lunga lista di sigle (E300, E621…), meglio verificare di cosa si tratta!
• Non tutti gli additivi sono dannosi, ma meno ce ne sono, meglio è.

💡 Consiglio extra: Diffida delle scritte “senza zuccheri aggiunti” o “light”! A volte il prodotto contiene dolcificanti artificiali o altri ingredienti poco salutari.

Indirizzo

Piazza Umberto, 19
Bitetto
70020

Telefono

+393492344456

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare