12/01/2025
😎
DIFFERENZA TRA L’ALLENAMENTO AEROBICO E QUELLO ANAEROBICO
COS’È L’ALLENAMENTO AEROBICO? 🏃🏻
Il termine “aerobico” deriva dal greco antico e si compone di due parti:
“aero-“, che significa “aria”
e “-bico”, derivante da “bios”, che significa “vita”.
Questo termine è usato per descrivere processi e attività che richiedono o coinvolgono l’ossigeno, come nel caso dell’esercizio aerobico che si basa sull’uso dell’ossigeno per produrre energia nel corpo.
Esempi classici sono la corsa, il nuoto, il ciclismo o la camminata veloce. Durante queste attività il cuore e i polmoni lavorano intensamente per fornire ossigeno ai muscoli in azione.
Il sistema energetico aerobico è relativamente lento, perché per produrre energia necessita che l’ossigeno venga trasportato ai muscoli attraverso il flusso sanguigno. Durante gli esercizi di natura aerobica, che tendono ad essere di intensità moderata ma prolungata, cuore e polmoni sono impegnati attivamente nel fornire l’ossigeno necessario. Il corpo sfrutta questo ossigeno per metabolizzare fonti energetiche come grassi e glucosio, producendo l’energia richiesta per l’attività fisica.
L’allenamento aerobico, talvolta indicato anche come cardio, migliora quindi l’efficienza cardiorespiratoria, aumentando la capacità del cuore e dei polmoni di inviare ossigeno ai muscoli.
E L’ALLENAMENTO ANAEROBICO? 🏋🏻♂️
Passiamo ora all’allenamento anaerobico, la cui etimologia fa riferimento all’assenza della necessità di ossigeno.
Qui, la storia è un po’ diversa. Questo tipo di esercizio è caratterizzato da attività brevi e ad alta intensità, dove l’energia è prodotta senza l’uso diretto dell’ossigeno. Pensa a brevi sprint veloci, esercizi a corpo libero e sollevamento pesi.
Durante gli esercizi anaerobici il corpo è sottoposto a uno sforzo intenso per un breve lasso di tempo, necessitando così di una fonte immediata di energia. Questa energia deriva da riserve già presenti e prontamente disponibili all’interno del corpo, come l’adenosintrifosfato (ATP) e il glucosio muscolare. Tuttavia è importante notare che la quantità di energia che può essere generata in questo modo è limitata, il che rende questo tipo di esercizio sostenibile solo per brevi periodi.
L’allenamento anaerobico è eccellente per migliorare la forza muscolare, la potenza e la massa muscolare. È anche un ottimo stimolatore del metabolismo, contribuendo a un maggior consumo di calorie a riposo (metabolismo basale) grazie all’aumento della massa muscolare.
QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE?
Durata e intensità: L’allenamento aerobico si svolge in genere per periodi più lunghi a intensità moderata, mentre l’anaerobico è costituito di ripetizioni molto intense ma di breve durata.
Fonte di energia: Il sistema anaerobico utilizza fonti di energia immediatamente disponibili, come l’adenosintrifosfato (ATP) già presente nelle cellule, o il glucosio, ma senza il coinvolgimento dell’ossigeno. Questo sistema è attivato rapidamente, il che lo rende ideale per sforzi brevi e intensi, ma ha una capacità limitata nel tempo a causa dell’accumulo di acido lattico. Al contrario, il sistema aerobico utilizza l’ossigeno per produrre energia e, grazie alla sua capacità di ossidare i grassi, offre una fonte di energia praticamente illimitata. Questo lo rende particolarmente adatto per attività di endurance, dove l’efficienza energetica è fondamentale.
Effetti sul corpo: L’aerobico è principalmente orientato al miglioramento della salute cardiovascolare, l’anaerobico, invece, è focalizzato sullo sviluppo della forza muscolare e della massa.
Sebbene il processo aerobico generi una quantità maggiore di energia rispetto a quello anaerobico, lo fa con una velocità inferiore, rendendo quest’ultimo più rapido nel rilascio di energia, ma per un arco di tempo più breve.