Elisa Rosci Fisioterapista

Elisa Rosci Fisioterapista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Elisa Rosci Fisioterapista, Fisioterapista, Boario Terme.

Tornando al mio PROTOCOLLO...Secondo e fondamentale Step è la TERAPIA MANUALE!!Di fronte ad una problematica acuta o sop...
29/04/2025

Tornando al mio PROTOCOLLO...

Secondo e fondamentale Step è la TERAPIA MANUALE!!
Di fronte ad una problematica acuta o soprattutto cronica ci aspetteremo SEMPRE di trovare delle strutture che faticano a lavorare nel modo corretto, cosa significa?

Tutte le strutture che compongono il corpo umano devono potersi muovere interagendo tra di loro avendo agio, spazio, una sorta di range nel quale esprimere la propria funzione!!
Quando questo movimento per vari motivi si riduce più o meno notevolmente, si mettono in atto dei compensi che a lungo andare sviluppano uno stato patologico di blocco con conseguente dolore e/o alterazione di una o più funzioni.

Attraverso la Terapia Manuale si restituisce mobilità a queste strutture riportandole ad una condizione fisiologica e quindi alla possibilità di esprimere la loro funzione al meglio..

Vi faccio alcuni esempi:

🫁 Sbloccare un diaframma, (principale muscolo respiratore), che lavora male è necessario per evitare che questo condizioni la cassa toracica per esempio riducendone l'espansione o la riduzione alterando di fatto il modo del paziente di respirare

🦒 Una Cervicale bloccata a lungo andare potrebbe indurre un disturbo anche a livello lombare in quanto per preservarci dal dolore andremmo a girarci tenendo la testa ferma ma muovendo esclusivamente la schiena

💪🏻 Nei casi di Epicondilite è fondamentale lavorare sulla mobilità di radio e ulna (le ossa che compongono l avambraccio) e sulla membrana interossea che le unisce associando uno stretching dei muscoli coinvolti

🦵🏻 In caso di Lombalgia tra le altre cose bisogna assolutamente testare e trattare l'ileo psoas bilateralmente, muscolo principale flessore dell'anca che si inserisce anche a livello della colonna lombare.

Questi sono solo alcuni esempi per farti capire quanto una buona e intelligente Terapia Manuale sia fondamentale per riportare le strutture nella loro posizione affinché si predispongano alla guarigione.

Se ti è piaciuto il post metti un like❤️

Il mio protocollo parte dal COLLOQUIO!!Primo Step fondamentale è infatti l'ascolto del paziente che se ben guidato mi ga...
25/04/2025

Il mio protocollo parte dal COLLOQUIO!!

Primo Step fondamentale è infatti l'ascolto del paziente che se ben guidato mi garantisce di avere un'idea chiara della situazione..
In questa fase è necessario assorbire più informazioni possibili riguardanti lo stato di salute generale, passato e presente, del paziente perché il Corpo Umano è un Sistema Complesso formato da strutture che collaborano tra di loro e si influenzano sia positivamente che negativamente.
È quindi importante saper leggere questi particolari rapporti per poter comprendere il problema che abbiamo di fronte..

Qualche esempio curioso?

👅 Alcuni problemi cervicali sono molto influenzati dalla masticazione, per esempio lavorare sulle tensioni della lingua attraverso la deglutizione migliora queste condizioni

😵‍💫 Una lombalgia può essere conseguenza di disturbi intestinali acuti come un forte virus ad esempio

💪🏻Un dolore alla spalla sinistra può derivare da disturbi digestivi

🤓 Alcuni dolori cervicali possono essere influenzati da un cambiamento di postura dovuto da un abbassamento della vista che porta a spingere la testa in avanti per colmare il deficit visivo

🙏🏻 Un blocco o un mal posizionamento dell'osso sacro è sempre causato da una disfunzione del p**e che è il suo freno anteriore

Conoscere e saper interpretare la storia del paziente (e il funzionamento del corpo umano ovviamente) ci permette di essere già a metà strada per la risoluzione dei suoi problemi..

CONSIGLIO: Rivolgiti solo a professionisti che considerano il corpo umano nella sua GLOBALITÀ e non come un gruppo di segmenti distaccati, solo così i tuoi disturbi scompariranno.
Spesso la radice del problema infatti è ben lontana da dove si presenta il sintomo principale.

Se ti è piaciuto questo post metti un like ❤️

Questa è l’eresia più grande che un fisioterapista si sente dire spessissimo, da farci sorridere e allo stesso tempo acc...
21/11/2022

Questa è l’eresia più grande che un fisioterapista si sente dire spessissimo, da farci sorridere e allo stesso tempo accapponare la pelle!!
“MI SI E' ACCAVALLATO UN NERVO!!” Perché è un eresia?
Perché i nervi non si possono accavallare, quello che accade invece è che il muscolo interessato possa sviluppare una CONTRATTURA!

Ma cos’è una CONTRATTURA MUSCOLARE e cosa succede?
Quando un muscolo viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico si innesca un meccanismo di difesa che lo porta a contrarsi involontariamente generando rigidità e ipertonia molto evidente anche al tatto.
Questa condizione dolorosa può essere causata ad esempio da:
- un movimento improvviso eseguito in maniera errata
- un movimento eseguito con un carico eccessivo su un muscolo impreparato
- un trauma muscolare diretto con conseguente accorciamento delle fibre
- una postura errata per periodi prolungati
- disidratazione dell’organismo e squilibri elettrolitici (deficit di sodio, potassio, magnesio e calcio)
- disturbi circolatori e patologie muscolari e neurologiche
- importante esposizione al freddo.

I muscoli generalmente più colpiti sono quelli di:
- collo e spalle in particolare il muscolo trapezio
- muscoli dorsali e lombari
- coscia in particolare muscolo adduttore
- polpacci e bicipite femorale
Cosa fare?
- La Tecar Terapia è molto indicata in quanto utilizzando il calore favorisce il rilassamento muscolare e accelera il metabolismo delle cellule
- Allungare la muscolatura con un leggero stretching
- Favorire l'afflusso di sangue attraverso il movimento
- Sciogliere i fasci contratti con massaggi applicando quando possibile una pomata a base di artiglio del diavolo per esempio.

Ma allora.. cos’è un NERVO? Aspetta il prossimo POST per scoprirlo..!!

Sviluppato nel 1979 dal Dr. Kenzo Kase, il kinesio tape è un cerotto di cotone elastico privo di principi attivi farmaco...
18/09/2022

Sviluppato nel 1979 dal Dr. Kenzo Kase, il kinesio tape è un cerotto di cotone elastico privo di principi attivi farmacologici al suo interno. Viene utilizzato per la gestione di numerose condizioni cliniche come ad esempio spalla dolorosa, lombalgia, gonalgia, distorsioni di caviglia, edemi, instabilità rotulea, epicondilite, cervicalgia etc..
È in grado di aumentare la stabilità e la protezione dell’articolazione su cui viene applicato riducendo il dolore durante i gesti funzionali.
________________________________________
come agisce?
Agisce per via meccanica deformando le pliche cutanee e stimolando le fibre nervose dei meccanocettori determinando una inibizione degli impulsi nocicettivi nella colonna spinale che ridurrebbe il dolore articolare. Il sollevamento delle pliche cutanee permette di decomprimere le strutture sottostanti e aumentare la circolazione.
Applicare il kinesio tape a fine trattamento permette di “proseguirlo”anche quando il paziente avrà lasciato il nostro studio in quanto potrà godere dei suoi benefici fino alla successiva seduta.
Controindicazioni:
l unica è l allergia o la sensibilizzazione alla colla dei generici cerotti, in caso di prurito consiglio sempre di toglierlo immediatamente per evitare irritazioni e di tenerlo al max per 5 giorni.
Mi chiedono sempre“si può fare la doccia? assolutamente si!! Basta tamponarli anziché strofinarli e asciugarli aiutandosi con il getto del phon da lontano!

Cos’è lo stretching?È una metodica estremamente importante che consiste nell’allungamento muscolare e che ha lo scopo di...
31/08/2022

Cos’è lo stretching?

È una metodica estremamente importante che consiste nell’allungamento muscolare e che ha lo scopo di:
• Aumentare la flessibilità muscolare
• Preservare e migliorare la mobilità articolare

Gli esercizi di stretching possono essere di vario tipo e vengono scelti a seconda della preparazione fisica e delle necessità.

SFATIAMO UN VECCHIO MITO!!
Lo stretching NON SI FA MOLLEGGIANDO!! Perché? Non è un metodo sicuro in quanto fa attivare nel muscolo il riflesso di stiramento che porta quindi il muscolo a reagire ad una tensione brusca con una rapida contrazione portando al rischio di trauma muscolare!

QUAL È ALLORA IL METODO CORRETTO?
Il più semplice e facilmente riproducibile da tutti consiste nel raggiungere uno stato di allungamento muscolare lentamente e senza provocarsi dolore mantenendo la posizione e quindi lo stato di tensione muscolare per almeno 30 secondi associando una respirazione profonda. È fondamentale eseguire lo stretching su tutti i gruppi muscolari!

PRIMA O DOPO L ALLENAMENTO?
Personalmente consiglio sempre se possibile di effettuare lo stretching sia PRIMA dell’attività sportiva per pochi minuti appena, soprattutto se impegnativa, magari precedendola da ampi movimenti articolari per “scaldarsi un po’”, che DOPO dedicandogli invece più tempo! Questo perché per eseguire un gesto atletico il più ampio possibile e al massimo delle proprie capacità portare il muscolo a un buon allungamento può migliorare la prestazione e aiutare le articolazioni.

LE 7 REGOLE DA NON DIMENTICARE:

• Mantenere una trazione costante per 30 secondi senza molleggiare
• Non deve essere doloroso
• Leggero riscaldamento generale prima dello stretching
• Consapevolezza di se stessi e rispetto delle sensazioni
• Consapevolezza della respirazione
• Pavimento non freddo per le posizioni a terra
• Abbigliamento comodo

Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, ha la forma di una cupola e separa la cavità toracica da quella addom...
26/08/2022

Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, ha la forma di una cupola e separa la cavità toracica da quella addominale prendendo inserzione sullo sterno, sulle ultime coste e sulle prime vertebre lombari.
Durante la sua contrazione, l’inspirazione, si abbassa per permettere che la gabbia toracica si possa ampliare e quindi i polmoni riempirsi di aria, al contrario in espirazione il diaframma torna nella sua posizione salendo verso l’alto “strizzando” i polmoni.
La contrazione del diaframma favorisce inoltre, assieme ai muscoli addominali e al diaframma pelvico, l'espletamento delle funzioni fisiologiche e del parto.

Nel diaframma sono presenti vari fori che permettono il passaggio di vasi, nervi ed altre strutture che dalla cavità toracica raggiungono quella addominale, e viceversa, una disfunzione del diaframma può ovviamente influenzare la funzionalità di ognuna di loro.
Non solo, un diaframma che non lavora bene può dare ripercussioni sulla colonna vertebrale con conseguente comparsa di dolore, questo condizionamento avviene proprio per via delle sue inserzioni sulla zona lombare.
Viceversa se la nostra postura risulta essere molto rigida, il diaframma può risentirne, un tipico sintomo può essere quello di avere il “respiro corto”.

Non dimentichiamoci però delle Emozioni! Il diaframma infatti è uno di quei muscoli che risente tantissimo dello stress e degli stati di tensione, possiamo definirlo infatti un “Muscolo Emotivo” forse quello per eccellenza!
È molto importante prendere consapevolezza del proprio respiro e cercare di equilibrarlo il più possibile!

Nella Rieducazione Posturale questo muscolo è fondamentale, dopo una preparazione manuale che consiste nel detensionamento delle sue fibre, lo si utilizza durante tutta la seduta sfruttando una specifica respirazione (Respirazione Paradossa) questo ci permette di lavorare direttamente su tutte le strutture che coinvolgono la postura.

Lei è la favolosa Françoise Mézières mentre esercita la sua arte!E' stata una fisioterapista francese illuminata, ha ...
19/08/2022

Lei è la favolosa Françoise Mézières mentre esercita la sua arte!
E' stata una fisioterapista francese illuminata, ha sviluppato il concetto di "catena muscolare" e ha creato il "Metodo Mézières"; formulò l'idea che "La lordosi è la responsabile di tutti i dismorfismi muscolo-scheletrici".

Personalmente credo molto in questo metodo e me ne avvalgo per RiEducare la postura dei miei pazienti e restituire un'equilibrio all'organismo. Si tratta di un approccio molto completo che permette di lavorare, come piace a me, sulla Globalità!!

# #

La Tecar Terapia è un macchinario elettromedicale che utilizza radiofrequenze molto utilizzato nel campo della fisiotera...
15/08/2022

La Tecar Terapia è un macchinario elettromedicale che utilizza radiofrequenze molto utilizzato nel campo della fisioterapia e della riabilitazione.
Perché se ne sente parlare così tanto?
Agisce accelerando la guarigione del disturbo trattato ed è davvero efficace su tantissimi disturbi come ad esempio traumi muscolo-scheletrici, contratture muscolari, infiammazioni, dolori della colonna e articolari in generale, edemi.
Può essere inoltre utilizzata in medicina estetica per levigare la pelle e ridurre i gonfiori, nonché per la cellulite.
Si compone di una piastra da porre nelle vicinanze del disturbo e di 2 elettrodi che prendono il nome di Capacitivo e Resistivo, a seconda che si voglia agire sui tessuti molli o su quelli con una densità maggiore. Durante il trattamento si può avvertire più o meno calore a seconda del disturbo valutato, la terapia consiste nell'effettuare un massaggio con una specifica crema che, unitamente all'utilizzo del manipolo, è in grado di restituire un piacevole ed immediato beneficio.
Contattami e prenota la tua Tecar Terapia.

Uno dei concetti fondamentali che un qualsiasi professionista non deve perdere di vista è l’importanza di comprendere ed...
12/08/2022

Uno dei concetti fondamentali che un qualsiasi professionista non deve perdere di vista è l’importanza di comprendere ed accettare che ognuno di noi ha dei limiti personali e professionali e che il confronto con un collega non può far altro che migliorarci al fine di trovare una soluzione al problema e al disturbo del paziente che ci troviamo davanti se non dovessimo avere la situazione completamente chiara, oppure nel caso in cui il paziente abbia diverse criticità che riguardano sfere sanitarie diverse.

Come applico questo concetto nel mio lavoro?
L’approccio multidisciplinare in ambiente medico è fondamentale, collaborare con colleghi specialisti di varie discipline è importantissimo al fine di valutare il paziente a 360 gradi ed affrontare i suoi problemi da più punti di vista, dal punto di vista del TEAM.
All’interno del mio studio è disponibile su appuntamento un Osteopata con il quale collaboro soprattutto quando un paziente ha bisogno di un profondo RESET, ad esempio prima di iniziare un progetto di Rieducazione Posturale.

Amo molto il confronto e la collaborazione inoltre con l’Osteopata Pediatrica, la Naturopata, la Nutrizionista, la Podologa, la Logopedista e addirittura i Medici Specialisti, queste sono solo alcune delle figure con cui mi relaziono ogni giorno.
Il paziente gioverà profondamente della nostra collaborazione.

Contattami per una Valutazione gratuita.

Ti è mai capitato di avere dolore nella parte bassa della schiena? In maniera generica viene definito Lombalgia!!È una p...
09/08/2022

Ti è mai capitato di avere dolore nella parte bassa della schiena?
In maniera generica viene definito Lombalgia!!
È una problematica estremamente diffusa anche perché direttamente correlata a sedentarietà e cattive abitudini posturali sia a causa delle diverse posizioni mantenute in ambiente lavorativo, soprattutto se statico, che nel tempo libero.
Inutile sottolineare che l’origine della lombalgia può essere anche traumatica, sovraccarichi muscolari o lesioni provocati da sforzi eccessivi piuttosto che fratture, o di natura degenerativa mi riferisco ad esempio a discopatie o artrosi, anche se all’origine c’è sempre una postura errata.

Non dimentichiamo le problematiche viscerali che possono facilmente influenzare le vertebre lombari irradiando un dolore con un’origine invece diversa, disturbi intestinali o della sfera dell’apparato riproduttivo ad esempio, tematiche trattate prevalentemente dai colleghi Osteopati.

Ogni disturbo si presenta diversamente e in base alla sintomatologia che ne deriva il fisioterapista e il medico sono in grado distinguere e individuare le possibili strutture interessate, diagnosi che preferibilmente si completerà grazie alla diagnostica per immagini (RX e Risonanza Magnetica). Generalmente si lamenta dolore con presenza o meno di formicolii diffusi ad uno o ad entrambi gli arti inferiori, l’evento può essere acuto o cronico e ripresentarsi nel tempo ciclicamente o ininterrottamente a seconda della sua origine.

Non sottovalutare il problema e non continuare a rimandare!!
Contattami, dopo un’attenta valutazione ti mostrerò le soluzioni definitive al tuo problema!!

Questo mese sul Movida Terre Camune Magazine “ci ho messo letteralmente la faccia”😃  ed ho raccontato un po’ chi sono, l...
08/08/2022

Questo mese sul Movida Terre Camune Magazine “ci ho messo letteralmente la faccia”😃 ed ho raccontato un po’ chi sono, la storia del mio arrivo in Valle e la mia filosofia lavorativa. È stata un’esperienza divertente ed emozionante grazie al loro super staff.

31/07/2022

Indirizzo

Boario Terme

Telefono

+393938690626

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Rosci Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Rosci Fisioterapista:

Condividi

Digitare