26/08/2022
Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, ha la forma di una cupola e separa la cavità toracica da quella addominale prendendo inserzione sullo sterno, sulle ultime coste e sulle prime vertebre lombari.
Durante la sua contrazione, l’inspirazione, si abbassa per permettere che la gabbia toracica si possa ampliare e quindi i polmoni riempirsi di aria, al contrario in espirazione il diaframma torna nella sua posizione salendo verso l’alto “strizzando” i polmoni.
La contrazione del diaframma favorisce inoltre, assieme ai muscoli addominali e al diaframma pelvico, l'espletamento delle funzioni fisiologiche e del parto.
Nel diaframma sono presenti vari fori che permettono il passaggio di vasi, nervi ed altre strutture che dalla cavità toracica raggiungono quella addominale, e viceversa, una disfunzione del diaframma può ovviamente influenzare la funzionalità di ognuna di loro.
Non solo, un diaframma che non lavora bene può dare ripercussioni sulla colonna vertebrale con conseguente comparsa di dolore, questo condizionamento avviene proprio per via delle sue inserzioni sulla zona lombare.
Viceversa se la nostra postura risulta essere molto rigida, il diaframma può risentirne, un tipico sintomo può essere quello di avere il “respiro corto”.
Non dimentichiamoci però delle Emozioni! Il diaframma infatti è uno di quei muscoli che risente tantissimo dello stress e degli stati di tensione, possiamo definirlo infatti un “Muscolo Emotivo” forse quello per eccellenza!
È molto importante prendere consapevolezza del proprio respiro e cercare di equilibrarlo il più possibile!
Nella Rieducazione Posturale questo muscolo è fondamentale, dopo una preparazione manuale che consiste nel detensionamento delle sue fibre, lo si utilizza durante tutta la seduta sfruttando una specifica respirazione (Respirazione Paradossa) questo ci permette di lavorare direttamente su tutte le strutture che coinvolgono la postura.