Centro Medico Fisioterapico Casalini

Centro Medico Fisioterapico Casalini Trattamenti fisioterapici e riabilitativi, massaggi terapeutici, terapie specializzate per ogni esige Il direttore sanitario è il dott.

Il Centro Medico Fisioterapico Casalini si trova a Bollate, in provincia di Milano ed è leader per trattamenti fisioterapici e riabilitativi, massaggi terapeutici, terapie specializzate per ogni esigenza, con consulenze specialistiche in vari ambiti della medicina. Daniele Casalini, ortopedico, traumatologo e specializzato in medicina dello sport. Con lui collabora un'equipe di professionisti medici qualificati in chirurgia generale, urologia ed angiologia.

🌟🌟TRATTAMENTO E CONSIGLIÈ possibile guarire dall'acufene,☺️ ma non esiste una cura unica e universale per tutti i casi, ...
24/07/2025

🌟🌟TRATTAMENTO E CONSIGLI

È possibile guarire dall'acufene,☺️ ma non esiste una cura unica e universale per tutti i casi, poiché le cause e le caratteristiche dell'acufene possono variare notevolmente da persona a persona.

In molti casi, l'acufene può risolversi spontaneamente, soprattutto se è di natura acuta e causato da fattori temporanei come l'esposizione a rumori forti.

⚠️ In ogni caso, La terapia è mirata e ha come scopo quello di evitare un peggioramento della funzione uditiva. Data la frequenza della patologia uditiva da rumore e assodato che in fase iniziale essa possa manifestarsi con acufeni, è sempre consigliato mettersi al riparo dai danni che l'esposizione lavorativa o voluttuaria al rumore può arrecare.

Nel caso di acufeni secondari all'effetto di farmaci, la sospensione del farmaco incriminato rappresenta spesso la cura della patologia. 😉I soggetti che hanno manifestato tali problemi dovrebbero sempre richiedere al medico curante che si occupa della modifica della loro abituale terapia, spiegazioni riguardo la possibile ototossicità dei nuovi farmaci da assumere.

Nel caso di acufeni idiopatici (di cui non si è individuata la causa sebbene siano state eseguite tutte le indagini necessarie), la gestione può essere estremamente complicata vista l'assenza di farmaci che si siano dimostrati realmente efficaci in trial clinici.
In caso di acufene idiopatico, possono essere adottati strumenti che producono il cosiddetto rumore bianco, un tipo di frequenza grazie alla quale il cervello viene schermato dagli acufeni.

🎯 La diagnosi prima di tuttoAnche per una probabile ACUFENE occorre sicuramente una buona anamnesi e una visita otorinol...
17/07/2025

🎯 La diagnosi prima di tutto

Anche per una probabile ACUFENE occorre sicuramente una buona anamnesi e una visita otorinolaringoiatrica comprensiva di esame audiometrico per capire le possibili cause ed escludere un problema otologico.

In seguito, si potranno eseguire ulteriori accertamenti mirati 🔝 a verificare la presenza di altre patologie.

👉 La visita solitamente si svolge con test diagnostici uditivi molto raffinati poiché bisogna indagare la funzionalità del sistema uditivo nella sua totalità.

Gli esami audiometrici comprendono l’audiometria tonale fino alle alte frequenze, l’acufenometria, la timpanometria, lo studio del riflesso stapediale e le otoemissioni acustiche. A seconda delle esigenze personali del paziente possono essere indagati i potenziali evocati uditivi o altri test audiologici ancora più approfonditi.

😰ACUFENEL'acufene, detto anche tinnito, è la percezione di un rumore, solitamente un ronzio, un fischio, un fruscio o un...
10/07/2025

😰ACUFENE

L'acufene, detto anche tinnito, è la percezione di un rumore, solitamente un ronzio, un fischio, un fruscio o un sibilo, avvertito nelle orecchie o nella testa in assenza di uno stimolo acustico esterno.

Il suono può essere debole o forte, continuo o intermittente, e può essere percepito da un orecchio (acufene unilaterale) oppure da entrambe le orecchie (acufene bilaterale) e può interferire fortemente e negativamente sulla salute mentale ed emotiva.

Tra le varie cause si possono includere:
👉 Patologie dell’orecchio (cerume, otiti, corpi estranei, ipoacusia, al neurinoma acustico-vestibolare)
👉 Malattia di Ménière
👉 Esposizione a suoni di elevato volume
👉 Stress emotivo
👉 Alcuni farmaci (acufene ototossico)
👉 Problemi dell’articolazione temporomandibolare
👉 Contratture muscolari
👉 Problemi cardiovascolari
👉 Conflitto neurovascolare
👉 Danni neurologici (ad esempio dovuti a sclerosi multipla)

😉 Seguici, nei prossimi post ti daremo altre info e consigli sull'argomento oppure puoi chiamarci e prendere un appuntamento ☎️ 02 3830 3280

💠💠I sintomi del disturbo di panico possono essere travolgenti e spaventosi e solo con un adeguato trattamento può aiutar...
26/06/2025

💠💠I sintomi del disturbo di panico possono essere travolgenti e spaventosi e solo con un adeguato trattamento può aiutare i pazienti a gestirli.

👉 L’EMDR aiuta il cervello a "sbloccare" e rielaborare quei ricordi, permettendo di archiviarli nel modo giusto, senza che continuino a provocare disagio nel presente. Molti attacchi di panico sono collegati a esperienze passate non elaborate (che la persona a volte non collega nemmeno al sintomo attuale).

L’EMDR aiuta a:
🔰 Individuare le radici emotive del panico.
🔰 Ridurre la carica emotiva legata a quei ricordi
🔰 Cambiare il modo in cui la persona percepisce e vive quelle emozioni nel presente
🔰 Rinforzare pensieri più realistici e rassicuranti

In questo modo, i sintomi si riducono, e la persona si sente più libera e in controllo.

😣 Durante un attacco di panico, il corpo entra in "modalità emergenza", come se ci fosse una minaccia.👉 Questo attiva la...
19/06/2025

😣 Durante un attacco di panico, il corpo entra in "modalità emergenza", come se ci fosse una minaccia.

👉 Questo attiva la cosiddetta risposta "lotta o fuga", che serve a prepararci a reagire davanti a un pericolo. Il problema è che questa risposta si attiva anche quando il pericolo non c’è. I sintomi segnalano proprio questo minaccia affinché il corpo si prepari a reagire.

Quando viviamo un’esperienza molto stressante o traumatica (anche se non sembra “grave” dall’esterno), il cervello può non riuscire a elaborarla correttamente.

È come se quell’evento rimanesse “bloccato” nella memoria, insieme alle emozioni e sensazioni fisiche provate in quel momento. Questo può creare una sorta di “corto circuito emotivo” che si riattiva in certe situazioni e può provocare ansia o attacchi di panico.

💠💠Immagina di essere tranquillo, magari a casa o in fila al supermercato, e all’improvviso il tuo corpo si comporta come...
12/06/2025

💠💠Immagina di essere tranquillo, magari a casa o in fila al supermercato, e all’improvviso il tuo corpo si comporta come se stesse affrontando un grave pericolo: il cuore batte forte, ti manca il respiro, ti gira la testa, senti un nodo alla gola, sudori freddi…

La sensazione è quella di perdere il controllo, svenire o addirittura morire.

👉 Ma in realtà non c’è nessun pericolo reale: è il cervello che, per qualche motivo, attiva un allarme ingiustificato l’ “attacco di panico”.

😉 Seguici, nei prossimi post ti daremo altre info e consigli sull'argomento oppure puoi chiamarci e prendere un appuntamento ☎️ 02 3830 3280

🔰🔰Per il recupero completo non esistono tempistiche precise, ma variano da persona a persona.Bisognerà lavorare con cost...
05/06/2025

🔰🔰Per il recupero completo non esistono tempistiche precise, ma variano da persona a persona.

Bisognerà lavorare con costanza e gradualità 💪 tollerando la fatica di un recupero graduale; sarà opportuno applicarsi poi in un lavoro di mantenimento per prevenire le ricadute.

Di solito le fasi del recupero della forza muscolare:
➡️ Valutazione
➡️ Esercizio terapeutico
➡️ Tecniche di riabilitazione
➡️ Rieducazione propriocettiva
➡️ Prevenzione

💪💪RECUPERO DELLA FORZA LAVORANDO CON IL FISIOTERAPISTAInsieme al fisioterapista 🔝 si imposterà un programma di esercizio...
29/05/2025

💪💪RECUPERO DELLA FORZA LAVORANDO CON IL FISIOTERAPISTA

Insieme al fisioterapista 🔝 si imposterà un programma di esercizio terapeutico mirato per poter recuperare in modo efficace tono e massa muscolare e combattere le problematiche date dall’immobilità.

👉 Soprattutto nelle prime fasi della riabilitazione, è fondamentale seguire le raccomandazioni e le indicazioni del fisioterapista:
NON bisogna esagerare con i carichi di lavoro, bensì eseguire un rinforzo progressivo,😉 senza voler bruciare le tappe; un sovraccarico potrebbe comportare ulteriori stop e rallentamenti nel recupero.

👨‍🦽🧑‍⚕️RECUPERO DELLA FORZA POST INFORTUNIO☝ Qualsiasi infortunio o intervento chirurgico possono costringere il pazient...
23/05/2025

👨‍🦽🧑‍⚕️RECUPERO DELLA FORZA POST INFORTUNIO

☝ Qualsiasi infortunio o intervento chirurgico possono costringere il paziente ad un’immobilità forzata, con una conseguente perdita di massa e forza muscolare.

L’immobilizzazione evita al muscolo di muoversi,😣 ne riduce il volume, con conseguente debolezza o perdita della funzione motoria.

🤩 La fisioterapia, tramite un programma ed un esercizio fisico mirato, è essenziale per aiutare il paziente a riacquistare le proprie capacità di movimento.

😉 Seguici, nei prossimi post ti daremo altre info e consigli sull'argomento oppure puoi chiamarci e prendere un appuntamento ☎️ 02 3830 3280

⚜⚜ Per prevenire i principali paramorfismi è necessaria una corretta alimentazione e una adeguata attività fisica.1️⃣ Il...
06/05/2025

⚜⚜ Per prevenire i principali paramorfismi è necessaria una corretta alimentazione e una adeguata attività fisica.

1️⃣ Il sovrappeso tanto quanto il sottopeso possono essere causa di paramorfismi e dismorfismi. In età di accrescimento, per quanto riguarda il sovrappeso, è sconsigliabile mirare ad una stabilizzazione ponderale mentre l'organismo continua a crescere.

2️⃣ Non è da trascurare l’attenzione all’ambiente scolastico, che dovrebbe garantire un equilibrio tra le esigenze fisiche e quelle scolastiche di soggetti in fase di accrescimento.

3️⃣ Rinforzo muscolare e mobilitazione articolare generali: soprattutto se praticata in età evolutiva, l'attività fisica motoria regolare non estremizzata, come quella riferita ad alcuni sport specifici.

4️⃣ Miglioramento della propriocezione (capacità di percepire la posizione e il movimento del proprio corpo nello spazio, senza l'ausilio della vista), una posizione sbagliata può essere la conseguenza di scarsa capacità propriocettiva. Anch'essa può essere migliorata semplicemente per mezzo dell'attività fisica motoria e dello sport.

🔰🔰Rimanendo nelle casistiche del dismorfismo meno grave, anche se ciò può variare da un caso all'altro, le caratteristic...
02/05/2025

🔰🔰Rimanendo nelle casistiche del dismorfismo meno grave, anche se ciò può variare da un caso all'altro, le caratteristiche dismorfiche sono principalmente a carico della postura (muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e segmenti corporei) o, al limite, dello scheletro.

Tali situazioni posturali risultano molto frequenti, si stima circa il 20% – 25% della popolazione in età scolare. L’età di insorgenza dei paramorfismi è variabile:
👉 prima infanzia (3 mesi – 3 anni)
👉 seconda e terza infanzia (3-6 anni) e (7-14 anni)
👉 periodo di crescita puberale
👉 età adulta.

⚠ La terapia dei paramorfismi consiste principalmente nella rieducazione posturale tramite ginnastica correttiva e nel trattamento kinesiterapico delle alterazioni posturali. Lo scopo della terapia è ottenere un aumento della forza muscolare, la normalizzazione del tono muscolare delle masse muscolari antagoniste, nonché la rieducazione del controllo nervoso muscolare ed articolare.

Tra gli esercizi da praticare sono da preferire quelli con scarico della colonna vertebrale, in posizione seduta, in decubito prono e supino e in posizione quadrupedale.

Fattore essenziale nell’attuazione di una terapia razionale è che gli esercizi siano individuati da un professionista, sulla base del gruppo muscolare da esercitare o rilasciare, al fine di ottenere una strategia terapeutica individualizzata e personalizzata per il singolo soggetto affetto dal paramorfismo.

🌐🌐 Il paramorfismo è una condizione in cui l'atteggiamento posturale è alterato, ma non è causato da una lesione struttu...
29/04/2025

🌐🌐 Il paramorfismo è una condizione in cui l'atteggiamento posturale è alterato, ma non è causato da una lesione strutturale.

👉 È un'alterazione funzionale che può essere corretta con ginnastica posturale e fisioterapia. In pratica, sono atteggiamenti scorretti del corpo, come la scoliosi, l'ipercifosi o il dorso curvo, che possono evolvere in deformità più gravi come il paramorfismo se non corretti.

I paramorfismi sono meno gravi dei dismorfismi e se riconosciute subito si possono prevenire allo stesso modo ⚠
Nel caso in cui si succedano, prima compare il paramorfismo ed eventualmente, in seguito il dismorfismo, anche se l'evoluzione non è del tutto certa come il paramorfismo alla schiena può diventare dismorfismo, ma l'alluce valgo (che interessa il primo dito del piede) è un dismorfismo che non viene preceduto da alcuna forma di paramorfismo. Vari paramorfismi delle scapole e delle spalle invece, in loco non evolvono in alcun dismorfismo.

😉 Seguici, nei prossimi post ti daremo altre info e consigli sull'argomento oppure puoi chiamarci e prendere un appuntamento ☎️ 02 3830 3280

Indirizzo

Via Silvio Pellico 11/A
Bollate
20021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico Fisioterapico Casalini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Medico Fisioterapico Casalini:

Condividi

Digitare

Chi siamo:

Il Centro Medico Fisioterapico Casalini si trova a Bollate, in provincia di Milano ed è leader per trattamenti fisioterapici e riabilitativi, massaggi terapeutici, terapie specializzate per ogni esigenza, con consulenze specialistiche in vari ambiti della medicina. Il direttore sanitario è il Dott. Daniele Casalini, ortopedico, traumatologo e specializzato in medicina dello sport.

Con lui collabora un'equipe di professionisti medici qualificati in chirurgia generale, fisioterapia ed osteopatia.