Poliambulatorio e Centro Fisioterapico "Padre Matteo D'Agnone"Bologna

  • Casa
  • Italia
  • Bologna
  • Poliambulatorio e Centro Fisioterapico "Padre Matteo D'Agnone"Bologna

Poliambulatorio e Centro Fisioterapico "Padre Matteo D'Agnone"Bologna Visite mediche ortopediche, vascolari , legali, consulenze legali, fisioterapia, Ecografie , Ecodoppler. Il tutto con l’utilizzo delle migliori tecnologie.

Il Poliambulatorio e Centro Fisioterapico Padre Matteo d’Agnone ringrazia tutti coloro che con il loro 5 per Mille stann...
07/11/2021

Il Poliambulatorio e Centro Fisioterapico Padre Matteo d’Agnone ringrazia tutti coloro che con il loro 5 per Mille stanno contribuendo per la realizzazione della “Città della Salute Valle degli Angeli” presso Chieuti (FG),struttura sanitaria che sarà specializzata nella cura di patologie mediante l’uso di cellule staminali. Trattasi di un progetto sanitario articolato ed in continua crescita,che ha come unico fine, la cura degli ammalati e la crescita scientifica . La struttura ampliera’ la costruzione ed i suoi orizzonti di crescita medica, abbracciando tutti i settori della medicina e focalizzandosi primariamente sull’Ortopedia. La Onlus Padre Matteo d’Agnone persegue il suo obiettivo di espansione e crescita a favore della necessità di una Sanita’ di alto livello per la popolazione .Tale struttura tanto cara ai fondatori e fortemente voluta da Padre Cipriano De Meo sara’ dedicata a Padre Matteo d’Agnone . Padre Cipriano De Meo dedico’ tutta la sua vita agli studi su Padre Matteo d’Agnone, di cui e’ stato vicepostulatore della causa di beatificazione.

18/05/2021

Avverto tutti i miei pazienti che ho spostato la mia attività chirurgica presso Ospedale Villa Erbosa Gruppo San Donato di Bologna, Via dell’Arcoveggio 50/2. Struttura Policlinica dove sono Responsabile dell’Unita’ Operativa 3 di Ortopedia e Traumatologia . Questo traguardo rappresenta una nuova mia sfida per il benessere dei mie pazienti e dell’attività medico scientifica qui svolta con il mio sudore. Ringrazio i vertici del mio gruppo, il mio Rettore ed il mio Direttore dell’Università Unisr Prof . Vincenzo Salini per l’incarico affidatomi. Spero di esserne all’altezza, ma ce la metterò tutta, così come ho fatto sempre nella mia vita.

Una nuova partnership per garantire ai nostri pazienti un servizio sempre più avanzato ed efficace. Soluzioni Medicali
19/01/2021

Una nuova partnership per garantire ai nostri pazienti un servizio sempre più avanzato ed efficace. Soluzioni Medicali

Lo Staff del Poliambulatorio Padre Matteo D'Agnone vi augura Buon Anno!Resteremo chiusi fino al 6 Gennaio 2021!Per neces...
31/12/2020

Lo Staff del Poliambulatorio Padre Matteo D'Agnone vi augura Buon Anno!
Resteremo chiusi fino al 6 Gennaio 2021!
Per necessità potete scriverci una mail all'indirizzo di posta elettronica "studiomedico@pmdagnone.it" : vi risponderemo quanto prima!
Buone Feste a tutti!

Tantissimi Auguri di Buon Natale e Buone Feste da tutto lo Staff del Poliambulatorio "Padre Matteo D'Agnone"!!!!🎅🎄🎁
23/12/2020

Tantissimi Auguri di Buon Natale e Buone Feste da tutto lo Staff del Poliambulatorio "Padre Matteo D'Agnone"!!!!
🎅🎄🎁

Il Poliambulatorio Padre Matteo D'Agnone si avvale di macchinari di ultima generazione e di massima qualità che trovano ...
09/10/2020

Il Poliambulatorio Padre Matteo D'Agnone si avvale di macchinari di ultima generazione e di massima qualità che trovano utilizzo in diversi ambiti, uno dei quali è la diagnostica ecografica.
E' possibile prenotare un appuntamento,senza lunghe liste di attesa, al numero 051 240497 dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30.
Venite a trovarci!

Un'interessante intervista al "nostro" Prof.Pipino in merito alla prima tecnica mondiale di trapianti cartilaginei su co...
24/09/2020

Un'interessante intervista al "nostro" Prof.Pipino in merito alla prima tecnica mondiale di trapianti cartilaginei su coxartrosi.
Sempre all'avanguardia!🤩

Oggi parliamo di Magnetoterapia:La magnetoterapia utilizza gli impulsi elettromagnetici al fine di aiutare la cura di di...
11/09/2020

Oggi parliamo di Magnetoterapia:

La magnetoterapia utilizza gli impulsi elettromagnetici al fine di aiutare la cura di diverse sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee.
I campi magnetici pulsati interagiscono con le strutture cellulari, favorendo il recupero delle condizioni fisiologiche.
Inoltre la magnetoterapia stimola la circolazione sanguigna, migliorando così l'ossigenazione dei tessuti.
Questi effetti si traducono in analgesia, riduzione dell'infiammazione e stimolo al riassorbimento degli edemi. In più i campi magnetici pulsati hanno un particolare effetto di stimolazione della migrazione degli ioni Calcio all'interno dei tessuti ossei, che è in grado di indurre il consolidamento della massa ossea e favorire quindi la riparazione delle fratture.

Cerchiamo adesso di capire come funziona:

Questa terapia si serve di un apparecchio costituito da un solenoide, all’interno del quale si genera un campo elettromagnetico di frequenza variabile: da pochi hertz a qualche migliaio. Le frequenze utilizzate dipendono dal disturbo da curare. Le nostre cellule sono in grado di generare un campo elettromagnetico in risposta ad uno stimolo meccanico: questa capacità si chiama piezoelettricità e la magnetoterapia è in grado di riprodurla, velocizzando così la guarigione.

Per impostare la terapia,in base alle esigenze del paziente, è sempre necessaria la competenza di un esperto del settore.

Vediamo adesso un elenco delle situazioni patologiche in cui è consigliabile il suo utilizzo:

• Artrite, artropatie, artrosi, artrosi cervicale, artrosi del ginocchio e artrosi della spalla
• Atrofie muscolari
• Borsite
• Cervicalgia
• Colpi di frusta
• Contratture
• Contusioni
• Coxartrosi
• Cuffie dei rotatori
• Distorsioni
• Dolore alla schiena e dolori articolari
• Epicondilite
• Epitrocleite
• Frattura del polso, dello scafoide, dell'avambraccio, del bacino, della clavicola e del collo del femore
• Lombalgia
• Lussazioni
• Miosite
• Osteoporosi
• Periartrite
• Ritardi di consolidazione
• Sciatalgia
• Strappi
• Sublussazioni di arti inferiori e superiori
• Tendiniti
• Torcicollo

Il Centro Medico "Padre Matteo D'Agnone" è nuovamente aperto!Potete contattarci dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.30 al...
03/09/2020

Il Centro Medico "Padre Matteo D'Agnone" è nuovamente aperto!

Potete contattarci dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 al recapito telefonico 051 240497 o all'indirizzo di posta elettronica "studiomedico@pmdagnone.it".

Augurandovi Buone Vacanze vi ricordiamo che la Segreteria del Centro Medico Padre Matteo D'Agnone riaprirà Lunedì 31 Ago...
05/08/2020

Augurandovi Buone Vacanze vi ricordiamo che la Segreteria del Centro Medico Padre Matteo D'Agnone riaprirà Lunedì 31 Agosto osservando i seguenti orari : dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 19.30!
Per eventuali comunicazioni potete scrivere all'indirizzo di posta elettronica "studiomedico@pmdagnone.it"
A presto,

Lo Staff

Siamo lieti di annunciarVi che da Lunedì 29 Giugno  presso il nostro Poliambulatorio sarà possibile sottoporsi anche a v...
26/06/2020

Siamo lieti di annunciarVi che da Lunedì 29 Giugno presso il nostro Poliambulatorio sarà possibile sottoporsi anche a visite nutrizionali.

Il Dott. Lorenzo Dal Canto, biologo nutrizionista, effettuerà presso il nostro centro visite nutrizionali per valutare il personale fabbisogno nutrizionale.

Verrà consigliato il percorso più adatto alla persona (dieta a zona, dieta chetogenica, digiuno intermittente, dieta mediterranea...) già durante la visita che potrà essere effettuata anche con strumenti atti alla valutazione della massa magra/massa grassa/idratazione.

Il Centro Medico  Padre Matteo d’Agnone con la presenza del Prof. Gennaro Pipino raccoglie la maggior parte dei pazienti...
26/05/2020

Il Centro Medico Padre Matteo d’Agnone con la presenza del Prof. Gennaro Pipino raccoglie la maggior parte dei pazienti in Europa che necessitano di trattamenti medici e chirurgici per patologie cartilaginee.

Oggi vi parliamo di INFILTRAZIONI DI ACIDO IALURONICO:Perchè si eseguono:Sono utilizzate nel trattamento conservativo de...
15/05/2020

Oggi vi parliamo di INFILTRAZIONI DI ACIDO IALURONICO:

Perchè si eseguono:

Sono utilizzate nel trattamento conservativo dell'artrosi.Questa tecnica trova la sua prima sperimentazione all'inizio degli anni '70 e da allora studi internazionali e numerose casistiche ne hanno confermato l'efficacia,soprattutto nel trattamento della gonartrosi(artrosi del ginocchio) e della coxartrosi (artrosi dell'anca).

Benefici ed efficacia:

Prodotto dai sinoviociti di tipo B , l'acido ialuronico è un componente importante del liquido sinoviale, dove contribuisce a lubrificare l'articolazione e ad attutire gli stress meccanici. Inoltre, protegge la cartilagine dalla penetrazione di cellule infiammatorie e dagli enzimi litici che la degradano.
Nei pazienti affetti da artrosi è possibile osservare anche una diminuzione delle proprietà viscoelastiche del liquido sinoviale, associata ad una riduzione della sintesi e del peso molecolare dell'acido ialuronico intra-articolare. Da qui, il razionale uso delle infiltrazioni di acido ialuronico direttamente nell'articolazione artrosica, alle quali vengono attribuiti benefici come:
• attenuazione del dolore, miglioramento della mobilità articolare e prevenzione del degrado cartilagineo con miglioramento delle attività di vita quotidiana
• effetto antinfiammatorio, con riduzione del versamento intra-articolare
• ricostruzione dello strato amorfo superficiale della cartilagine
• aumento della densità dei condrociti (cellule della cartilagine)
• efficacia clinica per almeno 6 mesi - 1 anno dopo il ciclo di infiltrazioni

Il Poliambulatorio Padre Matteo d’Agnone di Bologna lavora a pieno regime per abbattere liste di attesa su esami Ecograf...
09/05/2020

Il Poliambulatorio Padre Matteo d’Agnone di Bologna lavora a pieno regime per abbattere liste di attesa su esami Ecografici eseguiti con massima perizia con tecnologia di ultima generazione.

Oggi vi parliamo di Ecografia della Spalla:L’ECOGRAFIA DELLA SPALLAL’ecografia alla spalla è un’indagine di primo livell...
27/04/2020

Oggi vi parliamo di Ecografia della Spalla:

L’ECOGRAFIA DELLA SPALLA

L’ecografia alla spalla è un’indagine di primo livello per lo studio delle strutture muscolo tendinee dell’articolazione più complessa e mobile del nostro organismo. Lo studio ecografico della spalla permette di visualizzare le ALTERAZIONI alla cuffia dei rotatori, la struttura muscolo-tendinea più delicata da un punto di vista biomeccanico e quindi maggiormente esposta a lesioni traumatiche; il complesso mio-tendineo è costituito dai tre tendini extra rotatori (sovraspinato, sottospinato e piccolo rotondo) e da uno intra-rotatore (sottoscapolare), collegati fisicamente e funzionalmente dall’intervallo dei rotatori. Il passaggio mio-tendineo dei tendini e l’inserzione sulla testa dell’omero costituiscono le sedi più frequenti di lesioni traumatiche degenerative.
Grazie all’ecografia alla spalla si possono diagnosticare lesioni del profilo dei tendini della cuffia dei rotatori che possono essere:
• Lesioni Parziali
• Lesioni Parcellari
• Lesioni Totali
Tali lesioni possono essere su tutto il profilo tendineo o sole in parte ed inoltre a tutto spessore o non a tutto spessore.
Le altre metodiche utili per diagnosticare lesioni della spalla sono: la Risonanza magnetica della spalla che permette una valutazione completa dei tessuti molli dell’articolazione, la Radiografia della spalla che è l’esame di primo livello utile a valutare la componente ossea e la Tac della Spalla utilizzata come completamento diagnostico dopo una radiografia o qualora il paziente non può sottoporsi alla risonanza magnetica.
Cenni di Anatomia nell’ecografia alla spalla
Il complesso articolare della spalla ha la massima mobilità permettendo di orientare l’arto superiore in tutti e tre i piani dello spazio:
1. Flessione-estensione
2. Abduzione-adduzione
3. Intra rotazione-extra rotazione
La spalla è formata da:
• Ossa;
• Muscoli;
• Legamenti;
• Tendini;
• Borse articolari.
Le ossa che formano la spalla sono: Omero, Scapola, Clavicola.

Cosa si vede attraverso un‘ecografia alla spalla?
Le strutture articolari che possiamo vedere con una ecografia della spalla sono:
• Acromion-Claveare;
• Scapolo-Omerale;
• Sterno-Claveare;
• Scapolo-Toracica;
I muscoli che possiamo visualizzare con un ecografia della spalla sono:
• Muscolo deltoide (anteriore, medio, posteriore);
• Muscolo gran pettorale;
• Muscolo latissimo del dorso;
• Muscolo capo lungo del bicipite;
• Muscolo grande rotondo;
• Muscolo sovraspinato;
• Muscolo sottospinato;
• Muscolo trapezio medio;
• Muscolo elevatore della scapola;
I Legamenti visualizzati nell’ecografia della spalla:
• Legamento Coraco-acromiale;
• Legamento Acromio-Claveare;
• Legamento Gleno-Omerale Medio;
• Legamento Gleno-Omerale Inferiore;

Come si esegue una ecografia alla spalla?
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza – per studiare tutte le strutture dell’articolazione. In genere vengono impiegate sonde lineari ad alta frequenza (7,5-12 MHz). Gli ultrasuoni emessi colpiscono i tessuti e vengono riflessi diversamente in relazione alla composizione del tessuto stesso.
Per eseguire un’ecografia alla spalla il paziente verrà invitato a scoprire l’arto oggetto di studio ed il torace ed a sedersi sul lettino porta paziente; verrà inoltre richiesto di mantenere l’immobilità durante la durata dell’esame.
Il medico radiologo, che svolgerà l’esame, ungerà la sonda con del gel ecografico per facilitare lo scivolamento della stesa sulla spalla del paziente.
L’esame consta nello studio di cinque versanti:
1. Versante Superiore, si studia lo spazio articolare acromion-claveare, le superfici ossee, le inserzioni capsulari ed il lume articolare. Spostandosi posteriormente si evidenzia il muscolo trapezio, tale scansione è utile per l’accertamento del trofismo muscolare. Tale patologia può essere legata a diverse condizioni, tra cui: lesioni croniche della cuffia dei rotatori, alcune malattie neuro-muscolari, la sarcopenia da immobilizzazione o allattamento prolungato ed infine l’età avanzata;
2. Versante Anteriore, con la mano ruotata verso l’alto e il gomito flesso, si studia il tendine capolungo del bicipite ed il legamento coraco-omerale, più medialmente si visualizza il tendine sottoscapolare e la borsa sotto-acromion deltoidea;
3. Versante Laterale, in questa fase si studia il fascio medio del muscolo deltoide inserito nel trochite omerale tramite il tendine sovraspinato.
4. Versante Posteriore, le scansioni posteriori studiano il sottospinato, il piccolo rotondo, il profilo osseo della glena scapolare e il cercine cartilagineo glenoideo posteriore.
5. Versante Inferiore, eseguito con le braccia alzate e qualora possibile in decubito supino, si pone la sonda nel cavo ascellare e si studia il versante inferiore dell’articolazione gleno-omerale, il recesso ascellare della capsula articolare. Sarà visualizzato anche il versante inferiore dell’omero e il cercine glenoideo.
Quali patologie si possono diagnosticare con un ecografia alla spalla?
La maggior parte dei problemi articolari a carico della spalla sono causati da fattori traumatici o degenerativi, attraverso l’ecografia alla spalla possiamo valutare:
1. Alterazione Ossee
• Osteofiti acromion-claveari;
• “Spur” Sotto-acromiali;
• Cisti e sclerosi della grande tuberosità omerale;
2. Lesione Tendinee
• Tendinopatie Degenerativa riguarda i robusti tendini di ancoraggio privi di guaina sinoviale. Il tendine appare ispessito ipoecogeno con ecostruttura disomogenea.
• Rottura Parziale (Articolare, Bursale, Intratendinea). Il tendine più frequentemente interessato è il sopraspinoso.
• Rottura Completa a tutto spessore tendini della spalla (longitudinale, orizzontale);
3. Versamento Endoarticolare. Si verifica quando c’è una fase acuta di un artrite e nelle fasi iniziali costituisce l’unica alterazione presente. Il versamento può essere intrarticolare o extrarticolare della spalla.
4. Borsiti della Spalla. Le borsiti sinoviali della spalla coinvolte più frequentemente sono borsa sottodeltoidea e borsa sottoscapolare. Ecograficamente appare distesa da versamento articolare con le pareti ispessite.

Ci sono controindicazioni?
L’ecografia alla spalla è una tecnica diagnostica non dannosa dal momento che non impiega raggi X– radiazioni ionizzanti– non è invasiva e non è dolorosa. Ciò consente non solo di ripetere l’esame nel tempo, ma anche di monitorare l’evoluzione di una patologia. Inoltre, l’ecografia della spalla consente di ottenere immagini in movimento – ovvero dinamiche – osservando, ad esempio, i tendini durante la contrazione.
Come ci si prepara all’esame?
L’ecografia spalla non richiede alcuna particolare preparazione. Il paziente dovrà semplicemente portare con sé eventuali esami fatti in precedenza necessari per la valutazione della zona da sottoporre ad ecografia. Inoltre, sarà utile indicare chiaramente al medico ecografista la diagnosi sospettata o, comunque, il sintomo individuato dallo stesso paziente o dal medico curante che richiede l’effettuazione dell’ecografia: la conoscenza di questi elementi permetterà al medico ecografista di formulare un quadro clinico più preciso.
E dopo l’esame?
Una volta terminato l’esame non è necessaria alcuna attesa, ad eccezione del tempo necessario per la stesura e consegna del referto correlato di immagini. Il paziente può tranquillamente riprendere le normali attività quotidiane.

Roberto Franchini

L’Italia deve ripartire, e la facciamo ripartire prima con il cuore e poi con i muscoli. Destinate il 5 per mille per un...
24/04/2020

L’Italia deve ripartire, e la facciamo ripartire prima con il cuore e poi con i muscoli. Destinate il 5 per mille per una Italia e Puglia migliore per tutti ❤️. Emilia-Romagna-Puglia sempre unite per la nazione. La struttura medica di Chieuti sarà outsider in Europa delle terapie con cellule staminali. Con il cuore e la convinzione si realizzano tutti i sogni. Grazie a tutti quanti contribuiranno a questa fantastica realizzazione 🏥.

Indirizzo

Bologna

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Martedì 15:30 - 19:30
Mercoledì 15:30 - 19:30
Giovedì 15:30 - 19:30
Venerdì 15:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio e Centro Fisioterapico "Padre Matteo D'Agnone"Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio e Centro Fisioterapico "Padre Matteo D'Agnone"Bologna:

Condividi

Digitare

Poliambulatorio Centro Fisioterapico “Padre Matteo D’Agnone” Bologna

Nel 2005 inaugura, nel cuore di Bologna, il Centro Medico “Padre Matteo D’Agnone”, creato per fornire il massimo livello di cure Ortopediche, Fisioterapiche, Diagnostiche Ecografiche generali e vascolari. Il Direttore Sanitario Prof. Gennaro Pipino, con la sua esperienza ventennale in campo ortopedico, ha riunito uno staff medico altamente specializzato.

La chiave del nostro successo è l’avvalersi delle tecniche scientifiche, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative più avanzate, della preparazione di professionisti di prestigio e dei migliori servizi alla persona. La nostra “Mission” è quella di trattare i casi clinici più complessi con passione e cura. Il benessere del paziente è il nostro Focus primario.

Da anni opera la Onlus “Padre Matteo D’Agnone”, fondata dal Prof.Gennaro Pipino con il fine di creare una struttura medica sita in Chieuti (FG), intitolata “Valle Degli Angeli”. Tale struttura medica sarà specializzata nei trapianti cartilaginei e nella cura delle malattie rare con l’uso di cellule staminali, di cui il Fondatore è pioniere.

E’ possibile contribuire alla realizzazione della struttura: