Dott. Riccardo Libro De Francesco - Fisioterapista OMPT

Dott. Riccardo Libro De Francesco - Fisioterapista OMPT Fisioterapista specializzato in Terapia Manuale ed Esercizio terapeutico presso L’Università degli studi di Bologna

Disturbi temporo-mandibolari‼️Un tema a me molto caro, molto più frequenti di quanto si possa pensare questo gruppo di d...
23/09/2024

Disturbi temporo-mandibolari
‼️Un tema a me molto caro, molto più frequenti di quanto si possa pensare questo gruppo di disturbi (più di 30!) comprende tutte le disfunzioni di questa affascinante articolazione e della sua muscolatura.
❓❓ Spesso si manifestano maggiormente nelle donne e nella fascia di età 20-40 anni. Lo stress e le componenti psicologiche impattano tanto sulla genesi di questi disturbi, ma anche interventi chirurgici, parafunzioni ( ti stai mangiando le unghie o mordicchiando le pellicine delle dita?..), iper mobilità possono portare a delle irritazioni.
🤒 La sintomatologia più frequente è dolore alla mandibola e durante la masticazione, con possibile dolore facciale, presenza dì rigidità o difficoltà con l’apertura e chiusura della bocca.
🆘🛟 Quando contattare il vostro fisioterapista di fiducia? Quando i sintomi non regrediscono, avete dolore o difficoltà con la masticazione o percepite rigidità in zona delle tempie o della mandibola.
🌹Con poche semplici indicazioni puoi ritornare alla normalità!

16/10/2023
‼️Trigger point e dolore miofasciale💬 Sul web è facile reperire informazioni su tutto, infatti spesso e volentieri i paz...
19/07/2023

‼️Trigger point e dolore miofasciale
💬 Sul web è facile reperire informazioni su tutto, infatti spesso e volentieri i pazienti mi dicono che il loro problema potrebbe derivare da un “Trigger point”.
❓Si ma cosa sono?
Sono dei punti muscolari di dolorabilità che possono provocare dolore localizzato e/o irradiato.
🤯 Sono presenti in tantissime condizioni muscolo-scheletriche, come mal di testa, sciatalgie, dolore al ginocchio ecc. A volte però, possono essere proprio la causa della sintomatologia!
👐🏻 Un approccio manuale o manipolativo può aiutare a “disattivare” questi punti trigger e risolvere la sintomatologia dolorosa!

‼️Dolore muscolo-scheletrico: cosa fare?Riassumere cosa sia il dolore in un post è impossibile, considerate le sue molte...
30/06/2023

‼️Dolore muscolo-scheletrico: cosa fare?
Riassumere cosa sia il dolore in un post è impossibile, considerate le sue molteplici sfaccettature.
🎭 Il dolore è un’esperienza sensoriale, dunque oltre a una base biologica, il modo in cui elaboriamo il dolore è veramente importante nella nostra percezione!
🤲🏻Ha un ruolo fondamentale per la sopravvivenza, perché ci consente di proteggerci e favorire la guarigione dei tessuti.
‼️Quando limita le nostre attività e/o condiziona la nostra vita, soprattutto se protratto a lungo, è importante intervenire in maniera corretta!
✅ Curare la qualità del sonno, lo stile di vita, tenersi in movimento sono dei consigli semplici ma utili che possono fare la differenza.
🤝La fisioterapia è una valida alleata per gestire il tuo dolore e ritornare alle tue attività.
💬Se hai dubbi chiedimi pure o scrivimi in chat!

Terminano con una foto di gruppo questi tre giorni di assistenza al seminario Lombare del master in fisioterapia muscolo...
01/05/2023

Terminano con una foto di gruppo questi tre giorni di assistenza al seminario Lombare del master in fisioterapia muscolo-scheletrica dell’Università di Bologna.

Ascoltare gli insegnamenti dei colleghi più esperti e dare un aiuto a chi si sta formando, avere la possibilità di confrontarmi con loro è un’opportunità, una ricchezza e soprattutto una gran bella fortuna!
Master in Fisioterapia muscoloscheletrica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

🩼Hai subito un intervento chirurgico o un infortunio e non riesci a contrarre la muscolatura?📢Hai mai sentito parlare di...
28/04/2023

🩼Hai subito un intervento chirurgico o un infortunio e non riesci a contrarre la muscolatura?
📢Hai mai sentito parlare di inibizione muscolare artrogenica?
Non aver paura, è un fenomeno che può verificarsi specialmente dopo alcuni interventi, ad esempio dopo ricostruzione del legamento crociato.
⚡️Il segnale elettrico tra il sistema nervoso e i motoneuroni, ovvero le stazioni di comando dei muscoli, può alterarsi e comportare debolezza, difficoltà alla contrazione volontaria e facile faticabilità.
☀️La prevenzione è fondamentale, quindi controllare l’infiammazione e l’edema e muovere il prima possibile l’articolazione.
🏋🏻Altrimenti, ci sono tante frecce al nostro arco che possono aiutarci.
🫵🏻Se hai dubbi o pensi di avere un problema simile, scrivimi pure!

‼️Tendinopatia laterale di gomito (LET) o gomito del tennista 🎾.La patologia da overuse più comune del gomito, e in real...
15/03/2023

‼️Tendinopatia laterale di gomito (LET) o gomito del tennista 🎾.
La patologia da overuse più comune del gomito, e in realtà solo il 5% di chi ne soffre gioca a tennis 😅
🦴 Questa irritazione coinvolge i tendini estensori di polso e mano, che originano nella parte laterale dell’omero.
👷🏻‍♂️Il sovraccarico è dovuto all’esecuzione di movimenti ripetitivi del polso e della mano, tipico dei lavoratori manuali, di chi utilizza il mouse, o degli sportivi..ma non solo i tennisti!
🗒️Si presenta solitamente con dolore sulla parte laterale del gomito, con irradiazione su avambraccio. Le prese con la mano o il sollevamento di pesi aumentano il dolore, così come le rotazioni dell’avambraccio.
Essendo una patologia legata al lavoro e allo sport, spesso i pazienti non possono interrompere l’attività provocativa!
🟢 Modificare il carico su questi tendini è fondamentale per gestire il problema, sia attraverso l’utilizzo di ausili che con gli esercizi giusti. Per il dolore, la fisioterapia è una valida alleata.
🔜Leggi i consigli sul post, e se hai dolore al gomito o info su questa problematica contattami pure!

"Il primo passo verso la civiltà è un atto di compassione umana e diventa il fondamento di tutte le grandi conquiste del...
11/02/2023

"Il primo passo verso la civiltà è un atto di compassione umana e diventa il fondamento di tutte le grandi conquiste dell umanità. Aiutare qualcun altro in difficoltà è dove inizia la civiltà".

Fantastico punto di vista, tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per aiutare gli altri.
Questo è il motivo per cui ho scelto di diventare fisioterapista.

COSA CI RENDE UMANI

Quando possiamo definirci civili? Cosa sancisce, secondo voi, l'inizio della civiltà umana?
Prima di leggere, fermati un attimo e pensaci.
Durante una lezione tenuta dall'antropologa Margaret Mead, un suo studente le chiese quale fosse secondo lei il primo segno di civiltà di una cultura. Il ragazzo, così come i suoi colleghi, si aspettavano che menzionasse le armi, le pentole o le macine di pietra, tutte cose relative alla prima sopravvivenza.
E invece, Margaret Mead, diede una risposta inaspettata, che sicuramente ha aperto tutta una serie di riflessioni che si protraggono fino a oggi. L'antropologa, infatti, rispose che il primo segno di civiltà di una cultura era un femore rotto, guarito poi grazie alla presenza degli altri.
L'insegnante, per spiegare la sua teoria, fece un paragone con il regno animale. Quando un lupo, o qualsiasi altro animale, si rompe una gamba, muore. Le possibilità che sopravviva affinché l osso guarisca da solo sono improbabili. Non può andare al fiume a bere o girovagare per cercare da mangiare. È immobile e in balia del destino, probabilmente diventerà il cibo di altri predatori.
Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.
Scheletri con il femori fratturati risalgono fino a 15 mila anni fa e suggeriscono che non solo le persone con il femore rotto sono sopravvissute all infortunio, ma che altre, forse amici o famiglia hanno probabilmente rischiato la vita per proteggerli per prendersi cura dei loro bisogni.
Per Margaret Med: "Il primo passo verso la civiltà è un atto di compassione umana e diventa il fondamento di tutte le grandi conquiste dell umanità. Aiutare qualcun altro in difficoltà è dove inizia la civiltà".
Cosa ne pensi?
Se la scienza e l'astronomia ti appassionano seguici anche su Nuovi Mondi - Astronomia e Scienza

⚠️Oggi parliamo della Lombosciatalgia: di cosa si tratta  e qualche consiglio utile per gestirla.⚡️La compressione o l’i...
30/01/2023

⚠️Oggi parliamo della Lombosciatalgia: di cosa si tratta e qualche consiglio utile per gestirla.
⚡️La compressione o l’irritazione del nervo sciatico può verificarsi lungo tutto il suo decorso, quindi dalla regione lombare fino al piede (è il nervo più lungo del nostro corpo..!).
🔎Le cause di compressione possono essere molteplici, per questo è necessario sempre un’attenta valutazione per poterla trattare nel modo più adeguato.
🗣️ Dolore alla schiena e/o al gluteo con irradiazione lungo l’arto inferiore, formicolio e sensazione di debolezza sono i sintomi più riferiti dai pazienti. Solitamente il dolore è descritto come profondo e bruciante, talvolta presente di notte.
🚶🏼‍♂️Nella fase acuta è fondamentale mantenersi attivi rispettando la sintomatologia. Attenzione alle posture o movimenti che provocano il dolore: ad esempio, se stare seduto aumenta i tuoi sintomi, alzati spesso e cammina un po’.
🏃Successivamente, sarà necessario recuperare il movimento provocativo e reinserirlo in esercizi e attività della vita quotidiana. Sapevi che l’attività aerobica ha effetti analgesici? Inseriscila nel tuo programma riabilitativo.
🤝Rivolgiti al tuo fisioterapista di fiducia per un trattamento mirato, e torna a fare ciò che ti rende felice 🏃🏋🏻⛹🏼‍♀️🏄🏻‍♂️🚴🏼‍♀️

⚠️ Sai come gestire una lesione muscolare? 📺In tv sentiamo spesso parlare di atleti costretti a fermarsi o ritirarsi per...
19/01/2023

⚠️ Sai come gestire una lesione muscolare?
📺In tv sentiamo spesso parlare di atleti costretti a fermarsi o ritirarsi per questo tipo di infortunio.
📊La classificazione degli infortuni muscolare è complessa, semplificando esistono quelli causati da un trauma diretto e quelli causati durante alcuni movimenti, come calciare, saltare ecc.
🗣️Solitamente i pazienti esordiscono dicendo ”Ho sentito ti**re qui mentre calciavo“.
La lesione può dare dolore a riposo, ma anche dare dolore solo in alcuni movimenti. A seconda della tipologia, possono essere presenti altri segni come ematoma e edema.
⏱️ Intervenire in maniera tempestiva è il modo migliore per far guarire la lesione e non creare una cicatrice fibrotica!
🏃Hai avuto una lesione muscolare e vuoi tornare a fare l’attività che ami? Segui i consigli sul trattamento e se hai dubbi scrivimi in chat!

🩼Hai subito un infortunio e non sai cosa fare? Non preoccuparti, hai solo bisogno di Peace&Love🌈: 💔Il primo giorno post-...
19/12/2022

🩼Hai subito un infortunio e non sai cosa fare? Non preoccuparti, hai solo bisogno di Peace&Love🌈:
💔Il primo giorno post-infortunio avranno bisogno di PEACE:
-Protezione dal movimento e dal carico del tessuto infortunato, così da minimizzare il processo infiammatorio.
-Elevazione dell’arto per favorire la circolazione del liquido interstiziale fuori dal tessuto infortunato. Quindi arto più in alto del cuore.
-A per evita antinfiammatori o terapie con funzione anti infiammatoria. Contrariamente a quanto si pensi, l’infiammazione momentanea ha un ruolo fondamentale per la guarigione dei tessuti. Se la riduco, riduco anche la guarigione.
-Compressione meccanica con bendaggi o taping per ridurre l’edema articolare o eventuali ematomi.
-Educazione sui processi fisiologici di recupero e su come affrontarli attivamente. Chiedi al tuo fisioterapista di fiducia.
❤️‍🩹Dal 2 giorno, avrai bisogno di LOVE:
-Load, cioè carico dato da esercizio e movimento somministrato in maniera ottimale aiuterà a ridurre il dolore, stimolare i processi biologici di recupero e aumentare la “forza” del tessuto.
-Ottimismo 😄 avere ottimismo e fiducia sull’intervento ha effetti benefici sulla prognosi. Depressione, catastrofizzazione, paura/evitamento possono rappresentare una barriera alla guarigione.
-Vascolarizzazione attraverso l’attività aerobica, che stimola l’afflusso di sangue al tessuto infortunato.
-Esercizio terapeutico, finalizzato al recupero di funzioni specifiche: mobilità, forza, coordinazione, controllo motorio, propriocezione ecc.

Quindi se hai subito un infortunio non aver paura, hai solo bisogno di ☮️&❤️

🔎Riferimenti bibliografici: https://bjsm.bmj.com/content/54/2/72.long

🚨Distorsione di caviglia: l’infortunio muscolo-scheletrico più frequente dell’arto inferiore! Il 70% della popolazione a...
14/12/2022

🚨Distorsione di caviglia: l’infortunio muscolo-scheletrico più frequente dell’arto inferiore! Il 70% della popolazione almeno una volta ne ha subita una, solitamente nella parte laterale (LAS).
🔎Può essere dovuta ad un trauma da contatto o conseguenza di attività funzionali come salti, corsa ecc.
🤕 Dopo una distorsione i pazienti lamentano dolore nei movimenti, ridotta capacità di carico, rigidità articolare e gonfiore. Purtroppo, le recidive sono frequenti se non si interviene adeguatamente.
🤔Come può aiutarci la fisioterapia?
Nella fase acuta è importante dosare il carico sui tessuti infortunati con il protocollo 🌈PEACE&LOVE: protezione, carico ottimale ed esercizio.
Successivamente, a seconda degli esiti e degli obiettivi, sarà importante recuperare forza, stabilità per tornare più in gamba di prima.
🏋️‍♂️In prima linea, come sempre, l’esercizio terapeutico progressivo!

Indirizzo

Via Argelati 2
Bologna
40137

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:30
Mercoledì 14:00 - 19:30
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Riccardo Libro De Francesco - Fisioterapista OMPT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Riccardo Libro De Francesco - Fisioterapista OMPT:

Condividi

Digitare