Luana Valletta Psicologa

Luana Valletta Psicologa Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna. Mi occupo di innovazione, progettazione, facilitazione di processi di partecipazione e psicologia delle cronicità.

24/07/2025

Difficile sintetizzare tutte le preziose opportunità su cui stiamo lavorando per i nostri cittadini e per le comunità professionali.

E tu cosa stai apprezzando o vorresti migliorare nei servizi del nostro ordine?

Partecipa al nostro questionario e proattivamente ai nostri primi 5 gruppi di lavoro OPER! ☺️

🌱 AltraPsicologia

🌱 Investire in psicologia è oggi una priorità imprescindibile: significa tutelare la salute in modo completo, avviare az...
08/07/2025

🌱 Investire in psicologia è oggi una priorità imprescindibile: significa tutelare la salute in modo completo, avviare azioni efficaci di prevenzione e migliorare l’appropriatezza degli interventi — con ricadute positive anche sulla sostenibilità della spesa pubblica.

Ma come Ordine non ci fermiamo a qui.

📍In Campania sono già attivi 148 psicologi di base, e altri 50 stanno per arrivare.
📍E in Emilia-Romagna?

Non possiamo permetterci di rimanere indietro, né continuare a chiedere sforzi straordinari ai colleghi che, spesso senza risorse adeguate ma con grande competenza e passione, portano avanti questo progetto nei loro territori.

🎯 Serve un potenziamento concreto e mirato del personale, e una regia organizzativa più uniforme e strategica, all’altezza della sfida che abbiamo davanti.

26/06/2025

Una giornata emozionante, ricca e travolgente. Grazie di cuore alla super squadra che ha reso possibile ciò, ai giovani colleghi e a per il Playback Theatre che ci ha fatto emozionare ❤️

Quando da piccola guardavo i documentari storici sugli orrori delle guerre ricordo che mi chiesi/chiesi dove erano gli a...
04/06/2025

Quando da piccola guardavo i documentari storici sugli orrori delle guerre ricordo che mi chiesi/chiesi dove erano gli altri, perché nessuno fermava quegli orrori? Come si poteva superare quel limite umano anche nei confronti di vittime innocenti e di bambini?

Ciò che sta accadendo a Gaza, sotto una complice indifferenza e silenzio, non ha parole, scuse e merita con sempre più urgenza di interrompere questo genocidio! Si è superato più volte il limite e noi dove vogliamo, scegliamo di stare oggi?

Invito ogni collega, così come tutti i professionisti sanitari, ad aderire alla lettera sia individualmente che attraverso i propri Ordini professionali!

Qui la lettera: http://bit.ly/4kVu9gZ a cui, all'unanimità, abbiamo aderito come Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell'Emilia-Romagna con profonda convinzione e responsabilità di tutti i consiglieri presenti! Grazie 🌱

📢 Adesione all'unanimità "𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘇𝗮"

In consiglio è stato appena votato all'unanimità la piena adesione alla lettera promossa dall’iniziativa “Sanitari per Gaza”, un appello corale che denuncia la drammatica crisi umanitaria e il genocidio in corso nella Striscia di Gaza su cui non si può continuare a tacere o restare spettatori passivi.

👉 Come professioniste e professionisti della salute non possiamo tacere davanti alla sistematica distruzione del sistema sanitario, al blocco degli aiuti umanitari, all’uso della fame come arma di guerra in violazione del diritto internazionale e al perpetuare di drammatici crimini di guerra, di condizioni traumatiche e di così tanto dolore.

Riteniamo doveroso unirci a migliaia di colleghe e colleghi delle professioni sanitarie per chiedere:
- un immediato e permanente cessate il fuoco;
- l’accesso urgente e senza ostacoli agli aiuti umanitari;
- la protezione incondizionata dei civili, del personale sanitario e delle strutture ospedaliere.

Così come sostenere l’appello condiviso anche dalla nostra Emilia-Romagna e dal di Bologna.

Adesioni queste che rappresentano iniziative civili e professionali pienamente coerenti con i principi deontologici della nostra professione psicologica e come impegno etico collettivo in difesa dei diritti umani, della vita, della salute psicologica e fisica, dei diritti fondamentali di ogni essere umano.

L'invito è di aderire alla lettera direttamente da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMqK4cbLSRoDp-4x_W6QjFaIEROZWiwi92hz9lYa33wIFZug/viewform e diffonderla tra altri colleghi psicologi e di altre professioni sanitarie.

La tutela della vita e della dignità umana deve restare al centro del nostro impegno professionale e istituzionale anche con piccole ma significative azioni responsabili.

La Presidente,
Luana Valletta

24/05/2025

Oggi, 24 maggio, come psicologi e psicologhe, come cittadini e cittadine, insieme a tante e tanti, partecipiamo simbolicamente all'iniziativa 50.000 sudari per Gaza, per sollecitare, ancora una volta, lo sguardo del mondo sull'abisso di morte che si sta consumando sotto gli occhi di tutti e l’indifferenza di molti.

Questo gesto rappresenta il nostro sgomento e la nostra volontà di non restare in silenzio di fronte alla tragedia umanitaria in corso.
Un genocidio, che si sta consumando nell'indifferenza.

Gaza è ormai un luogo di indicibile sofferenza.
Secondo alcune stime, a partire da ottobre 2023 sono oltre 115.000 i feriti e quasi 80.000 i morti (The Lancet), gran parte dei quali civili, tra cui migliaia di bambini.

Emergency, presente sul campo, conferma una catastrofe umanitaria senza precedenti, con un sistema sanitario al collasso e una popolazione sotto assedio, ridotta alla fame, privata di acqua, cure e dignità.

Come professionisti della salute mentale, non possiamo restare indifferenti davanti alla distruzione sistematica del tessuto umano, psichico e simbolico di un popolo.

Ogni essere umano ha diritto a una vita libera dalla violenza, dalla fame, dal terrore. A Gaza, questi diritti stanno venendo calpestati ogni giorno.
Chi sopravviverà a questa carneficina sarà per sempre segnato, dal trauma, dalla perdita, dall’assenza di futuro.

Non possiamo restare indifferenti davanti a tutta questa disumanizzazione: per essere al fianco di chi soffre, per la pace, per il diritto di esistere.

La distruzione sistematica di infrastrutture civili, il blocco degli aiuti umanitari, l’uccisione indiscriminata di civili e bambini rappresentano violazioni gravi del diritto internazionale e del diritto umanitario. La recente richiesta di mandato d’arresto da parte della Corte Penale Internazionale nei confronti dei leader di Hamas e del governo israeliano è un richiamo potente al principio della responsabilità. Nessuno Stato, nessun leader, può agire al di fuori della legge internazionale.
Il lenzuolo bianco che oggi esponiamo è un simbolo di lutto, ma anche di ricerca di umanità.

La pace non è improvvisazione.
È una scelta politica, culturale e sociale.
È responsabilità.
È rifiuto dell’indifferenza.
È impegno.

Il Direttivo di AltraPsicologia

Vi aspetto in quartiere per parlare di   e   🌱Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
21/05/2025

Vi aspetto in quartiere per parlare di e 🌱

Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna

“La Fibromialgia è come un albero di Natale: ci sono luci/dolori sempre accese e altre che si accendono in posti diversi...
12/05/2025

“La Fibromialgia è come un albero di Natale: ci sono luci/dolori sempre accese e altre che si accendono in posti diversi, a volte nuovi illuminandoti di dolore” “solo perché cerco di fingere di stare bene, di darmi forza per non perdere il lavoro non significa che sto davvero bene anzi” , “perchè proprio a me tutto questo dolore? Perché nessuno mi capisce? Mi sento tremendamente sola”.

In questi mesi ho ascoltato e cerco di supportare tantissime storie di dolore di donne con la Fibromialgia spesso, spessissimo, intrecciate con storie traumatiche, altri dolori irrisolti e quella ruminazione, rabbia, l’esserci per tutti e tutto oltre il dolore che le sfianca anche in piena notte e nelle relazioni quotidiane.

Interventi individuali e di gruppo posso dare un gran supporto ma anche in Emilia Romagna accedere ad un supporto pubblico è ancora un lusso, un privilegio per pochissime fortunate.

Eppure sappiamo che ogni euro investito in psicologia ne ritornano più di 2,07 euro e che quindi se gli interventi psicologici si ripagano da soli facendo addirittura guadagnare le aziende sanitarie ciò è ancora più vero all’interno delle cronicità e della Fibromialgia e non possiamo sempre girarci dall’altra parte..

Oggi accendiamo i riflettori su una condizione spesso invisibile, ma che ogni giorno impatta profondamente sulla vita di chi ne soffre e loro familiari: la fibromialgia.

📊 Si stima che tra il 2% e il 4% della popolazione mondiale conviva con questa sindrome, con un’incidenza maggiore tra le donne (90%) e un picco tra i 40 e i 60 anni. In Italia, sono quasi 2 milioni le persone coinvolte.

La sintomatologia della sindrome fibromialgica è molto invalidante e compromette seriamente la qualità di vita.

🗨️ Può causare dolori muscolo-scheletrici diffusi, affaticamento, disturbi del sonno e del tratto gastro-digerente, oltre a difficoltà cognitive ed emotive. E queste sono solo alcune delle sfide con cui queste persone si confrontano ogni giorno.

Una sofferenza che spesso non si vede ma c’è e che chiede ascolto, comprensione, supporto in ambito sanitario, sociale, lavorativo e familiare.

👉🏼 La psicologia ha un ruolo fondamentale nel percorso di chi vive questa condizione: può aiutare a gestire lo stress, migliorare la qualità della vita e sviluppare risorse personali per affrontare il dolore con maggiore consapevolezza e serenità.

Può altresì supportare associazioni, famiglie, contesti organizzativi e il nostro sistema sanitario.

🔵 Come Ordine desideriamo ribadire l’importanza di un approccio integrato alla salute, in cui il benessere psicologico, così come indicato da tutte le linee guida internazionali, sia parte essenziale della cura e che trovi risposte stabili anche nel nostro servizio sanitario nazionale.

Facciamo luce sulla Fibromialgia, per sensibilizzare su questa malattia e su quanto sia importante un approccio integrato alla presa in cura delle persone che ne soffrono.

Come Ordine esprimiamo la nostra vicinanza alle persone coinvolte e a tutte le professioniste che, in sanità e non solo,...
08/05/2025

Come Ordine esprimiamo la nostra vicinanza alle persone coinvolte e a tutte le professioniste che, in sanità e non solo, si trovano ogni giorno a lavorare in contesti segnati da squilibri di potere e cultura del silenzio.

Sappiamo quanto sia difficile denunciare, parlare, chiedere aiuto. Per questo, ogni segnalazione va accolta, sostenuta e protetta. Ma non basta. 👇

La notizia che arriva da Piacenza, con l’arresto di una persona accusata di gravi abusi su colleghe e collaboratrici, non può lasciarci indifferenti.

È un fatto che scuote, che indigna e che impone una riflessione profonda su cosa significhi davvero garantire ambienti di lavoro sicuri, rispettosi e liberi da ogni forma di prevaricazione.

Come Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, esprimiamo la nostra vicinanza alle persone coinvolte e a tutte le professioniste che, in sanità e non solo, si trovano a lavorare in contesti segnati da squilibri di potere e cultura del silenzio.

Sappiamo quanto sia difficile denunciare, parlare, chiedere aiuto. Per questo, ogni segnalazione va accolta, sostenuta e protetta. Ma non basta.

Serve un impegno più ampio, che metta davvero in discussione i modelli culturali che continuano a tollerare – o minimizzare – dinamiche di abuso, intimidazione e dominio.

Non si tratta solo di comportamenti individuali, ma di un clima patriarcale ancora troppo presente, anche dentro le organizzazioni e le istituzioni.

Un clima che va riconosciuto, nominato e trasformato, perché la prevenzione non sia solo un’intenzione, ma una responsabilità concreta e quotidiana.

Promuovere il rispetto significa costruire spazi di lavoro in cui ogni persona, indipendentemente dal ruolo o dal genere, possa sentirsi al sicuro.

È da lì che passa la qualità delle relazioni, la fiducia tra colleghi e anche la qualità della cura che offriamo a cittadine e cittadini.

3️⃣9️⃣ Oggi è il mio compleanno… e lo festeggio in un modo un po’ inusuale.Ma forse neanche troppo, guardando agli  ulti...
23/04/2025

3️⃣9️⃣ Oggi è il mio compleanno… e lo festeggio in un modo un po’ inusuale.
Ma forse neanche troppo, guardando agli ultimi anni (e soprattutto agli ultimi mesi): lavorando, e per la professione.

Dopo il consiglio dell’Ordine di ieri, sono corsa in stazione con Andres per raggiungere Roma.
Oggi si chiude per me l’esperienza da consigliera CIG e membro del GDL investimenti. Un ultimo consiglio, con approvazione di bilancio… e, perché no, anche un piccolo ruolo da segretaria al volo, per dare una mano dove serve.

Si chiude così un capitolo importante, intenso, arricchente. E, come succede nei passaggi significativi, si libera anche spazio per altro.

E siccome ogni compleanno è un po’ un bilancio, dopo questa lunga maratona elettorale e i primi mesi di insediamento — in cui il lavoro interno all’Ordine mi ha assorbito totalmente— non vedo l’ora di concedermi (finalmente!) come regalo qualche giorno di disconnessione totale.
Solo per me e per la mia famiglia, a cui ho chiesto tanto in questi anni… e continuo a chiedere ancora.

Nel frattempo cerco qualche foto buffa degli ultimi mesi, quelle mai pubblicate sui social “istituzionali”, che raccontano un altro lato di questa avventura.

Intanto, davvero davvero grazie: per ogni singolo messaggio, pensiero, parola d’affetto arrivata oggi.

Lo so, lo so, sono terribile a rispondere: sempre in ritardo di giorni, se non settimane… ma poi vi leggo tutti e i vostri messaggi mi scaldano il cuore ❤️

🌱 Oggi per me inizia una nuova grande responsabilità politica, come consigliera di minoranza nel CNOP.Una minoranza atti...
14/04/2025

🌱 Oggi per me inizia una nuova grande responsabilità politica, come consigliera di minoranza nel CNOP.

Una minoranza attiva (cit. la psicologia di comunità) vigile, appassionata e profondamente coinvolta.

🫀Chi mi conosce sa quanto io tenga e ricerchi coerenza soprattutto tra quello che si proclama e quello che si costruisce davvero, giorno dopo giorno a volte anche a testa china e silenziosamente.

La politica, anche quella professionale, attira tante motivazioni diverse: c’è chi cerca visibilità, vanità, ruoli, potere “su”, e chi invece coltiva il desiderio di costruire con serietà, rispetto e passione, esercitando con profonda responsabilità un potere “per” e “con”.
C’è chi studia, si prepara, si prende cura. E chi si accontenta o segue cosa gli viene detto di fare.

Oggi, a pochissime ore dall’insediamento, e sul treno di ritorno con il mio piccolo Andres, ripenso a quante incoerenze abbiamo già visto e letto.

La prima foto pubblicata dal CNOP sui propri social parla da sola: dice molto — forse troppo — di quanto sarà curata l’immagine pubblica di noi psicologhe e psicologi in questa consigliatura.

Eppure non abbiamo ancora letto una riga di programma politico, nè noi nè tutta la comunità professionale neanche sulle prime uscite stampa.

Nessuna condivisione degli obiettivi comuni, nonostante l’attuale maggioranza unisca forze politiche molto diverse unite post elezioni.

Ma intanto i CV (già ampiamente googlabili) erano evidentemente più urgenti da leggere durante la seduta di insediamento..

Spero sinceramente di sbagliarmi e di essere smentita dai fatti e questo per tutta la nostra comunità professionale.

🤺 Quello che posso promettere è che non resteremo in silenzio.

Non staremo zitti e buone
e questo soprattutto per il profondo rispetto di chi invece ci ha votato (più del 60% di tutti gli psicologi) e per il futuro della nostra professione.

Buona consigliatura a tutte e tutti noi 🌱💪

In foto i miei super compagni di viaggio
Armando Cozzuto Enrico Perilli Paola Medde Enza Zarcone Giuseppe Lavenia giuseppe vinci Luca Pezzullo Caterina Cerbino

Davide: Mamma ma perché eri dentro la tv? Ma perché non parlavi con me? Io ti parlavo ❤️Seconda intervista in Rai
24/03/2025

Davide: Mamma ma perché eri dentro la tv? Ma perché non parlavi con me? Io ti parlavo ❤️

Seconda intervista in Rai

Ultime ore!! Se sei iscritta/o/ə in ENPAP - e non l’hai ancora fatto - puoi votare comodamente online (bastano meno di 2...
07/03/2025

Ultime ore!! Se sei iscritta/o/ə in ENPAP - e non l’hai ancora fatto - puoi votare comodamente online (bastano meno di 2 minuti) per il rinnovo del nostro CIG e CDA.

Il nostro futuro pensionistico e il nostro presente assistenziale dipende da noi iscritti.

Votando AltraPsicologia possiamo avere tutti, come abbiamo anche già dimostrato, più opportunità, più servizi e più tutele.

Link per votare:
👉 NORD -> https://bit.ly/elezionienpapnord
👉 CENTRO -> https://bit.ly/elezionienpapcentro
👉 SUD -> https://bit.ly/elezionienpapsud

✅ Per sostenere ALTRAPSICOLOGIA, vota TUTTA LA LISTA sia per il CDA che per il CIG (sono due votazioni distinte).

👉 Qui il Programma completo e tutti i Candidati: www.elezionienpap.it

Io ho già votato .it e tu?

Indirizzo

Strada Maggiore 24 Bologna
Bologna

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 16:30
Martedì 09:30 - 16:30
Mercoledì 09:30 - 16:30
Giovedì 09:30 - 16:30
Venerdì 09:30 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luana Valletta Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luana Valletta Psicologa:

Condividi

Digitare