OPERforyou

OPERforyou Pagina della campagna di sensibilizzazione sulla figura delle psicologhe e degli psicologi. A cura dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.

02/05/2023

🕯Una fiaccolata per ricordare Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa a Pisa il 21 aprile scorso da un suo ex paziente.

📅E’ quanto organizzato per domani sera, mercoledì 3 maggio, in varie città d’italia fra cui Bologna. Il corteo partirà alle 20 in piazza del Nettuno (ritrovo alle 19.30) e raggiungerà Piazza Maggiore.

🖌“Questo è il momento del ricordo e del silenzio, per espressa volontà degli organizzatori di rispettare il dolore dei familiari- si legge nel comunicato stampa diffuso- e di tutti noi che ci identifichiamo come medici e sanitari nel drammatico epilogo di una vita spezzata con la violenza nel corso dello svolgimento di una professione che, per vocazione, ci vede dediti alla cura delle persone. Desideriamo inoltre che questo tragico avvenimento possa unire la società civile tutta in una riflessione per maggiori consapevolezza e rispetto del nostro ruolo e mandato di cura e, al contempo, per richiamare a chi spetta la funzione di garante della sicurezza sociale”.

▶️L'evento è stato patrocinato dal nostro Ordine insieme a: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna , Ordine delle Professioni Infermieristiche Bologna, SIP-Società Italiana di Psichiatria sezione Emilia-Romagna, Croce Rossa Italiana Bologna e sindacati di categoria riuniti (ANAAO-Assomed, CISL Medici, FP CGIL e Dirigenti SSN, UILFPL, Federazione CIMO-FESMED-ANPO ASCOTI, FASSID, AAROI EMAC).

La fiaccolata è aperta a tutti i cittadini; le fiaccole saranno consegnate a partire dalle 19.30 fino a esaurimento; è consigliato portare una propria fiaccola o candela.
Durante il corteo non sono consentiti striscioni e cartelli che identificano sigle sindacali, simboli politici o loghi di associazioni di categoria.

📰«Non si rinuncia alla genitorialità solo per motivi economici». Sul dibattito pubblico relativo al neonato lasciato due...
12/04/2023

📰«Non si rinuncia alla genitorialità solo per motivi economici». Sul dibattito pubblico relativo al neonato lasciato due giorni fa nella “Culla per la vita” a Milano, la vicepresidente OPER Luana Valletta è intervenuta con un comunicato stampa per puntare i riflettori su aspetti «poco considerati».

🎤«Al di là del caso specifico, di cui non si conoscono i dettagli, è bene sottolineare che la rinuncia alla genitorialità può non essere legata a soli fattori economici – spiega – ma possono intervenire altre componenti emotive e psichiche. In un Paese dove il tasso di natalità è uno fra i più bassi in Europa, occorre mettere in atto piani di azione integrati, pubblici e gratuiti per i cittadini, che coinvolgano le comunità territoriali e che prendano in considerazione la componente psicologica senza limitarsi ai contributi economici. Sostegno alla maternità, certo, ma anche sostegno durante la gravidanza e, ancora prima, al pensiero di genitorialità».

🎤Valletta si sofferma anche su altri aspetti del dibattito di questi giorni: «Attenzione ai giudizi affrettati sull'utilizzo di strumenti come l'anonimato o la culla per la vita. Queste scelte meritano di essere rispettate per la consapevolezza e il dolore che le avranno accompagnate. L'eccessiva esposizione mediatica del caso e le conseguenti critiche non solo non tutelano la madre la cui privacy deve essere garantita, ma potrebbero dissuadere altri genitori dall'utilizzare servizi sicuri per i neonati a favore di altri molto meno protettivi».

🎤«Ricordiamoci anche - continua Valletta - che non esistono genitori veri e genitori meno veri; chi adotta e cresce un bambino non è genitore di serie B. Lascia inoltre perplessi come gli appelli sul “riprendersi il bambino” siano fatti solo alla madre, come se i padri e altri famigliari non esistessero».

🐣 Buona Pasqua a tutt*! 🐣
09/04/2023

🐣 Buona Pasqua a tutt*! 🐣

23/01/2023

🎯Aiutaci a condividere il questionario predisposto dal nostro Ordine per i cittadini sulla figura di psicologo e psicologa e sulla valutazione dell'esperienza di servizi psicologici!

📷L’idea è di fotografare la realtà attuale territoriale, per avere una visione più chiara su come i cittadini percepiscono la nostra professione e capire dove intervenire per migliorare i servizi e la comunicazione.

📩Condividi il post o il link sui social o via mail o Whatsapp!

👉Qui il link al questionario!: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf6hwrNMJQxmNzj2k79jZdFbxVWL5hGf6qP1fGTjoaxEcO__w/viewform?fbclid=IwAR3Qvn72H_alzBFI4Nxx8v4uXx3UxBQa9JD23pld3gChHACNpXvILZd5sm8

👉Qui la news https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/438

20/10/2022

Il webinar si prefigge di dare una chiave esperienziale della Psicologia dell’Emergenza in missione sul territorio ucraino e di confine.
Il racconto, e non solo, dell’intervento sul campo nella missione della guerra in Ucraina cercherà di dare maggiore possibilità di entrare in relazione con il vissuto e l’esperienza dell’attore del soccorso.
L’oggetto della psicologia dell’emergenza è favorire in ciascuno dei soggetti coinvolti le proprie capacità di coping e resilienza e limitare gli effetti di eventuali traumi.
Lo psicologo dell’emergenza si occupa anche di previsione e prevenzione dei rischi, di programmazione e gestione dei soccorsi e di formazione in tema di contesti emergenziali per operatori del soccorso e Forze dell’Ordine. Il ruolo dello Psicologo in emergenza, pertanto, tende a preservare il benessere psicofisico del singolo e delle comunità, cercando di limitare i danni a breve e lungo termine degli effetti dell’evento subìto.

Programma su https://www.ordinepsicologier.it/it/calendario/1146

01/10/2022

🟢Presentazione del progetto ENPAP “VIVERE MEGLIO” volto a promuovere l’accesso dei cittadini ai trattamenti psicologici per ansia e depressione nel periodo post - pandemico.

➡️I trattamenti saranno gratuiti per i cittadini e finanziati attraverso borse di lavoro erogate da ENPAP ai propri iscritti, appositamente formati dallo SCUP dell’Università di Padova

📅Vuoi saperne di più? Segui online la presentazione del progetto dalla pagina Fb https://www.facebook.com/EntePrevidenzaAssistenzaPsicologi
Vivere Meglio

https://fb.watch/fTIBIS_ixe/

31/05/2022

Indirizzo

Strada Maggiore 24
Bologna
40125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPERforyou pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

OPER FOR YOU

Oper for You è un’iniziativa per promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla figura delle psicologhe e degli psicologi a cura di Ordine degli Psicologi Emilia-Romagna.