17/06/2024
ZOPPIA DI FUGA:
Immaginiamo un paziente con artrosi dell’anca destra. Durante la camminata:
- Quando il piede destro tocca il suolo, il paziente avverte dolore.
- Per evitare questo dolore, il paziente riduce il tempo di appoggio sul piede destro.
- Il paziente trasferisce rapidamente il peso sulla gamba sinistra, causando una zoppia evidente, con un passo corto e rapido sul lato destro e un passo più lungo e stabile sul lato sinistro.
La “zoppia di fuga” si definisce così perché il paziente, per evitare il dolore associato a una patologia dell’anca come l’artrosi, adotta un’andatura zoppicante per “fuggire” o “scappare” dal dolore.
Questa modalità di camminare, caratterizzata da un carico ridotto sull’arto colpito, è una reazione naturale del corpo per evitare di aggravare il dolore e il disagio.
👉
La "zoppia di fuga" si definisce così perché il paziente, adotta un'andatura zoppicante per "fuggire" o "scappare" dal dolore.