04/07/2025
🧠 Quando l'empatia diventa scomoda
📍 Riflessione psicologica sul caso del Generale Oresta
Nei giorni scorsi, il generale Pietro Oresta è stato rimosso dal suo incarico dopo aver pronunciato un discorso "troppo umano".
Le sue parole:
👉 “Aiutare un anziano ad attraversare la strada ha più impatto di trovare 300 tonnellate di cocaina.”
👉 “La nostra vita è superiore a qualunque istruzione o procedura.”
Parole che toccano un punto essenziale della psicologia: il valore dell’etica della cura, dell’empatia, e del benessere personale come fondamento per ogni ruolo professionale — anche in divisa.
👁🗨 Quando il sistema reagisce con durezza a chi ricorda l’importanza dell’umanità, vale la pena farsi una domanda:
🗣 Cosa ci dice questo sul rapporto tra istituzioni e benessere psicologico individuale?
💬 In un mondo che spesso premia il risultato più del valore umano, ricordare che la vita viene prima delle procedure può essere rivoluzionario. E per alcuni, inaccettabile.
📌 La salute mentale e il benessere relazionale non sono "distrazioni" dal dovere. Sono ciò che rende il dovere sostenibile, etico, e profondamente umano.
✍️ Cosa ne pensi: La leadership empatica ha ancora spazio nelle istituzioni?