31/05/2024
🍃🌸🍃 Profumo di Gelsomino… Ma Attenzione a quello Falso…🌸🍃🌸
🍃Se osserviamo i giardini e le terrazze delle nostre zone, noteremo che il gelsomino è una delle piante ornamentali rampicanti più diffuse sia per l’eleganza della sua fioritura, sia per il profumo estremamente inebriante dei suoi fiori!🌸 Purtroppo però spesso è facile confondere il “vero” gelsomino (“Jasminum officinalis”) con il rincospermo (Rhyncospermum jasminoides “falso gelsomino”) e viceversa, non sapendo che il rincospermo, rispetto al gelsomino, ha delle caratteristiche completamente diverse sia dal punto di vista botanico che tossicologico.
🪷 ll rincospermo, il più diffuso a livello ornamentale per via della sua resistenza alle basse temperature invernali, e per il suo profumo più intenso e dolciastro, contiene degli alcaloidi tossici, che se ingeriti attraverso ad esempio i fiori , provocano disturbi di tipo neuromotorio come vertigini, problemi all'equilibrio, visione offuscata, ptosi palpebrale,debolezza e difficoltà respiratoria, fino a causare, in grandi quantità, paralisi e morte.
Inoltre la pianta contiene una linfa lattiginosa che per contatto può provocare intensa irritazione a occhi, pelle e mucose.
🌸I fiori del vero gelsomino sono invece commestibili! Vengono infatti utilizzati in cucina per la preparazione di the 🍵, tisane e dolci di benessere…
In fitoterapia il gelsomino è utilizzato principalmente come rimedio rilassante, calmante riequilibrante e distensivo nervoso in infuso o tisana.
Inoltre per le proprietà lenitive e antinfiammatoria viene utilizzato per problemi della pelle come dermatiti, eczemi e irritazioni cutanee accompagnate da prurito.
Molto utilizzato in aromaterapia, infatti L’essenza ricavata dai fiori si usa per diffusione ambientale, inalazione, bagni e massaggi armonizzanti e anti-stress.
L’olio essenziale dalle soavi note sensuali viene utilizzato specialmente in profumeria per esaltare la femminilità della donna…
⚠️ ATTENZIONE quindi : Il Rincospermo non deve assolutamente essere utilizzato come rimedio terapeutico naturale o ad uso alimentare in quanto si tratta di una pianta estremamente tossica!⚠️
(Nelle foto sottostanti la differenza tra i fiori di vero gelsomino e di rincospermo …che ho raccolto in giardino per fare semplicemente un bouquet floreale profumato…ma non da utilizzare come rimedio naturopatico!⚠️)