
02/08/2025
🍼 Un miracolo di scienza, un dono di speranza
Thaddeus Daniel Pierce è nato in Ohio il 26 luglio 2025, da un embrione creato e conservato nel 1994, rimanendo congelato per 31 anni — un nuovo record mondiale per il più vecchio embrione trasformato in vita  .
Una coppia americana, Lindsey (35) e Tim (34), dopo 7 anni di tentativi e delusioni, ha adottato quell’embrione attraverso una procedura di “embryo adoption”: un gesto che ha infuso speranza e rinnovato significato alla vita di un embrione dimenticato ma non per nulla scartato.
🤔 Perché questa storia è importante (anche per l’Italia)
In Italia, la legge 40 del 2004 vieta la donazione degli embrioni e impone stretti limiti alla loro crioconservazione, rendendo la donazione a fini procreativi illegale anche per embrioni non più utilizzabili.
Nonostante alcune modifiche della Corte costituzionale, l’adozione embrionale resta proibita: non c’è possibilità legale per una coppia di donare embrioni inutilizzati ad altre famiglie.
È incredibile come nel resto del mondo si possa offrire una chance alla vita, mentre in Italia molte coppie scelgono di distruggere embrioni crioconservati invece di donarli. Trovo questo disumano e miope: un embrione potenzialmente vivo, che potrebbe diventare un figlio felice.
Una legislazione che non consente l’adozione embrionale è oggi ampiamente retrò e limitativa, penalizzando chi potrebbe desiderare di donare speranza e futuro.
🌱 Un appello ascolto e cambiamento
La storia di Thaddeus è un faro: una testimonianza che anche embrioni congelati da decenni possono diventare vite piene e portatrici di gioia. In Italia, invece, restano nel limbo o destinati all’eliminazione. Serve un cambiamento di rotta: una legge che finalmente riconosca il diritto alla donazione embrionale tra coppie, con procedure etiche e trasparenti.
“È tempo che l’Italia rinnovi la sua visione della Procreazione Medicalmente Assistita: permettiamo la donazione embrionale, sosteniamo chi desidera aiutare un vita a diventare possibile.”