Casa di cura "VILLA SALUS"

Casa di cura "VILLA SALUS" "VILLA SALUS": pagina dedicata alla celebre casa di cura bolognese per condividere ricordi e situazioni di chi ci è passato come paziente e non.

Pagina in onore della casa di cura "Villa Salus", fiore all'occhiello della medicina bolognese del secolo scorso, in memoria del luminare Prof. Oscar Scaglietti (1906-1993), dedicata a tutti coloro che ci son passati come pazienti e non.

stamattina, 6 agosto 2025, sono andato a far visita a LUISA ZANARINI (in foto) che fu a Villa Salus prima ausiliaria, po...
06/08/2025

stamattina, 6 agosto 2025, sono andato a far visita a LUISA ZANARINI (in foto) che fu a Villa Salus prima ausiliaria, poi infermiera e infine Caposala (dopo lunghi e severi studi). Nata nel 1939 (in maggio ha compiuto 86 anni) Luisa è una donna forte, coraggiosa, vive da sola (è vedova) nonostante problemi di salute. Le piace leggere, cucinare manicaretti bolognesi e prepara bambole (le celebri "Pigotte") che dona all'UNICEF (per il fondo internazionale Infanzia). Conserva un appassionato ricordo della storia di Villa Salus (dove lavorò dal 1978 al 1992) e ha collaborato a varie ricerche per i "Quaderni di Villa Salus". La sua complessa e avvincente storia di vita è narrata nel capitolo a lei dedicato del libro "LE DONNE DI VILLA SALUS". Un caro saluto e tanti auguri di buona vita alla nostra cara Luisa Zanarini.

Oggi a Rai News abbiamo avuto il piacere di vedere PAOLA MASSI, amica di Villa Salus (fu ospite negli anni ’80) e tra le...
24/07/2025

Oggi a Rai News abbiamo avuto il piacere di vedere PAOLA MASSI, amica di Villa Salus (fu ospite negli anni ’80) e tra le protagoniste del libro “Le donne di Villa Salus”, pubblicato nel 2022: in occasione della pubblicazione venne a Bologna con la sua famiglia. L’importante emittente televisiva nazionale pubblica ha dedicato un bel servizio alla nuova esperienza di Paola. Ella, insieme ad altre persone è attiva nella Compagnia DAN.CE IN, nata nelle Marche, regione in cui vive Paola Massi. Fanno teatro e danza. Congratulazioni alla nostra amica per questo nuovo impegno e per questa bellissima attività. In internet ci sono diversi video YouTube che consigliamo di vedere. Che cos’è DAN.CE IN?: si tratta di un progetto finanziato e patrocinato dal Ministero della cultura nell’ambito dell’accessibilità per lo spettacolo dal vivo di artisti con disabilità. DAN.CE IN mira a sviluppare un nuovo approccio al concetto di "limite": all'essere umano piace creare, comunicare, imparare, esprimere, divertirsi e condividere le proprie capacità. L'innovazione è basata sul fatto che non è possibile praticare questa metodologia separando le persone diversamente abili da quelle normodotate. La danza è stata spesso stereotipata come un'attività eseguita da alcuni corpi di ballo d'élite. La Danza Inclusiva offre una realtà diversa in cui le persone con diversi tipi di corpi e menti si avvicinano al processo di danza creativa, scoprendo il proprio modo di muoversi, comunicare e ballare insieme. In questo modo, la danza inclusiva è uno degli unici metodi di lavorche richiede la presenza di persone con disabilità e mette tutti i partecipanti allo stesso livello - rendendoli interdipendenti in un crescendo di vantaggi reciproci e personali-professionali. (IN FOTO: PAOLA MASSI RITRATTA DAL VIDEO DI UNA SUA PERFORMANCE).

Un articolo dedicato al prof. Scaglietti, ieri su "Avvenire".
23/06/2025

Un articolo dedicato al prof. Scaglietti, ieri su "Avvenire".

Davide Gubellini stringe la mano a Joe Saputo, Presidente del Bologna F.C. 1909 e gli dona due suoi libri: “Scaglietti c...
28/05/2025

Davide Gubellini stringe la mano a Joe Saputo, Presidente del Bologna F.C. 1909 e gli dona due suoi libri: “Scaglietti chirurgo degli sportivi” e “Il Bologna in guerra”. Davide Gubellini, laureato in Scienze Politiche è Presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione di Bologna e socio onorario dell’Associazione Percorso della Memoria Rossoblù. Inoltre è un nostro amico e collaboratore del gruppo di ricerca “Angolo della storia” che si occupa della storia del prof. Scaglietti e di Villa Salus. Il primo libro che ha donato a Saputo è un volume della nostra collana “Quaderni di Villa Salus” e fra le altre cose racconta di quando Scaglietti, subito dopo la Liberazione, si impegnò per la rinascita della squadra di calcio del Bologna e della società. Davide Gubellini ha incontrato il Presidente del Bologna nel contesto dell’inaugurazione della mostra fotografica in Sala Borsa, con l’assessora allo Sport del Comune di Bologna Roberta Li Calzi e ha donato questi suoi libri che sono pagine di storia sia del Bologna F.C, sia della città.

Oggi è morto, a 87 anni, il famoso pugile italiano Nino Benvenuti, il più celebre dei boxer nazionali; definito il "Il n...
20/05/2025

Oggi è morto, a 87 anni, il famoso pugile italiano Nino Benvenuti, il più celebre dei boxer nazionali; definito il "Il nostro Rocky". Ebbene, ci è venuto in mente che negli anni '60, al momento della sua fama più alta, fu ricoverato a Villa Salus e operato dal prof. Scaglietti a una gamba. Di quella esperienza è rimasta una fotografia che mostriamo.

Foto ricordo della cena sociale degli ex di Villa Salus, svoltasi ieri sera, 9 maggio. Dal 1993, ogni anno in maggio, si...
10/05/2025

Foto ricordo della cena sociale degli ex di Villa Salus, svoltasi ieri sera, 9 maggio. Dal 1993, ogni anno in maggio, si ritrovano i colleghi che lavorarono alla Casa di cura "Villa Salus" (via Malvezza, Bologna) celebre clinica privata ortopedica creata dal prof. Oscar SCAGLIETTI nel 1952 e che concluse la sua storia alla fine del 2000. Sulla storia molto complessa di questa struttura e del luminare dell'Ortopedia SCAGLIETTI dal 2018 abbiamo creato un piccolo gruppo di ricerca e documentazione, denominato "Angolo della storia". Il Comune di Bologna ha accolto la nostra richiesta di ospitare questo gruppo a "Salus Space", la nuova struttura comunale polivalente sorta là dove c'era Villa Salus. Tra le molte iniziative (abbiamo pubblicato due libri e 23 quaderni) partecipiamo come ospiti ai "raduni" degli ex di Villa Salus.

il prof. Scaglietti, come sapete, fu Direttore anche del Centro ortopedico e mutilati "Vittorio Putti", l'ospedale milit...
23/04/2025

il prof. Scaglietti, come sapete, fu Direttore anche del Centro ortopedico e mutilati "Vittorio Putti", l'ospedale militare creato nel Seminario arcivescovile di Bologna durante la Seconda guerra mondiale. Per la prima volta in assoluto ora sono usciti due libri su questo tema, poco conosciuto. Comunichiamo agli amici di Villa Salus che è in programma la nuova presentazione di questi volumi il 21 maggio alle 16.30 nell'Aula 1 dell'Istituto di Geografia dell'Università di Bologna in via Guerrazzi 20. Promuove l'evento il Centro studi cultura e società, guidato da Alessandra Maltoni e Giacomo Moncada. In foto la locandina.

primo avviso - Fra un mese esatto, sabato 17 maggio 2025, alle 16.30, ci sarà la presentazione pubblica del nuovo numero...
17/04/2025

primo avviso - Fra un mese esatto, sabato 17 maggio 2025, alle 16.30, ci sarà la presentazione pubblica del nuovo numero della collana "Quaderni di Villa Salus"; il nuovo libro si intitola "L'ALTRO SCAGLIETTI" e studia la personalità poliedrica del grande luminare dell'Ortopedia; il nuovo volume è scritto da DAVIDE GUBELLINI (il padre era l'autista di Scaglietti). Si svolgerà nella Biblioteca di "Salus Space" (dove c'era Villa Salus) in via Malvezza 2/2 a Bologna. In foto la locandina.

Ritrovato il fascicolo universitario di Oscar Scaglietti, iscrizione all'anno accademico 1924-25 (CENTO ANNI FA ESATTI!)...
17/04/2025

Ritrovato il fascicolo universitario di Oscar Scaglietti, iscrizione all'anno accademico 1924-25 (CENTO ANNI FA ESATTI!) Grazie alla dott.ssa Alessandra Maltoni e ai responsabili dell'Archivio storico dell'Università di Bologna. Poco fa abbiamo messo la foto (inedita) di Oscar ragazzo e ora proponiamo il certificato di iscrizione alla Facoltà. è storia!

una novità interessante, grazie alla dott.ssa Alessandra Maltoni, dell'Università di Bologna, è stato recuperato il FASC...
17/04/2025

una novità interessante, grazie alla dott.ssa Alessandra Maltoni, dell'Università di Bologna, è stato recuperato il FASCICOLO UNIVERSITARIO DI OSCAR SCAGLIETTI, quando si iscrisse alla Facoltà di Medicina nell'anno accademico 1924-1925. e c'è la sua foto, per noi inedita, Oscar ragazzo, che volentieri riproponiamo qui. In basso sulla foto c'è anche la sua firma.

pochi minuti fa il corriere ha consegnato le copie del nuovo libro, n. 22 della collana "Quaderni di Villa Salus", che p...
18/03/2025

pochi minuti fa il corriere ha consegnato le copie del nuovo libro, n. 22 della collana "Quaderni di Villa Salus", che presenteremo il 17 maggio. Autore è Davide Gubellini, nostro amico e collaboratore. Il padre era l'autista di Scaglietti.

Questa mattina (18 febbraio 2025) alle ore 8 è deceduta la signora LILIANA TABARONI, aveva 100 anni (compiuti il 4 dicem...
18/02/2025

Questa mattina (18 febbraio 2025) alle ore 8 è deceduta la signora LILIANA TABARONI, aveva 100 anni (compiuti il 4 dicembre scorso) la veterana di Villa Salus. La prima donna assunta nella Casa di cura del prof. Scaglietti nel giugno 1951. è stata bene e lucida fino a ieri sera. La vogliamo ricordare con questa foto degli ANNI D'ORO. Ha collaborato per anni nel ricostruire la memoria storica di quella esperienza.

Indirizzo

Via Malvezza 2
Bologna
40139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di cura "VILLA SALUS" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di cura "VILLA SALUS":

Condividi

Digitare