Roberta Toschi

Roberta Toschi Sono una Dirigente Sanitaria della Azienda USL di Bologna e sono Consigliera Comunale di Bologna, nel gruppo del Partito Democratico.

Delegata del Sindaco sulla Disabilità.

Inaugurazione della nuova gestione di Villa Graziella, con la Responsabile Giusy Minicelli, che dopo aver aperto due cas...
11/05/2025

Inaugurazione della nuova gestione di Villa Graziella, con la Responsabile Giusy Minicelli, che dopo aver aperto due case famiglia a Ferrara, si prende cura, con il suo bellissimo staff, dei 33 anziani residenti.
È stato un onore ed un piacere tagliare il nastro e rappresentare il Comune di Bologna e sarà un grande piacere tornare a festeggiare i 100 anni di Paolina 💯!!
A presto!

UNA PIAZZA PER L’EUROPAUna meravigliosa piazza per l’Europa 🇪🇺 oggi a Bologna, grazie all’idea del Sindaco Lepore e alla...
06/04/2025

UNA PIAZZA PER L’EUROPA
Una meravigliosa piazza per l’Europa 🇪🇺 oggi a Bologna, grazie all’idea del Sindaco Lepore e alla Sindaca Funaro di Firenze.
La voglia di stare insieme, sventolando la bandiera blu con le stelle gialle era tangibile, molti avevano la bandiera della Pace 🌈 e sentivano di essere nel posto giusto!
Scrittorə, artistə, studentə, giornalistə, attivistə e tanta tanta gente ad ascoltare la sirena che preannuncia i bombardamenti ed un brivido intenso che scuote tutta la piazza.
60 conflitti aperti nel mondo: civili uccisi, bambini uccisi, sanitari uccisi nel pieno delle attività di soccorso…questo riguarda tutti noi perché il punto in comune sono i reiterati crimini di guerra, che vengono “sopportati”, quando non negati, in una continua violazione dei Diritti Umani!
Tutto ciò riguarda moltissimo noi Europei, politicamente, eticamente e UMANAMENTE.

Vogliamo un’EUROPA Unita, Coraggiosa, Etica e Umana e per questo continueremo ad invocarla a gran voce nelle piazze!!

Notte di Capodanno!🩷💫
31/12/2024

Notte di Capodanno!🩷💫

Servizio Civile Universale…un’occasione importante per fare la differenza! 👍🤩
31/12/2024

Servizio Civile Universale…un’occasione importante per fare la differenza! 👍🤩

  Partecipa al Servizio Civile Universale con noi! Hai tra i 18 e i 28 anni? Cosa aspetti a fare domanda? Scadenza: ore 14.00 di venerdì 18 febbraio 2025   Vuoi vivere un’esperienza unica di crescita personale e professionale? Il Servizio Civile Universale ti offre un’opportunità imperdibile...

“Pillole di Sanità Digitale…” la prima iniziativa del Circolo Sanità PD Bologna ha affrontato i temi dalla Sanità Digita...
01/09/2024

“Pillole di Sanità Digitale…” la prima iniziativa del Circolo Sanità PD Bologna ha affrontato i temi dalla Sanità Digitale, del Fascicolo Elettronico e della Fragilità Digitale, cioè della necessità di mettere al centro del processo digitale il cittadino, anche e soprattutto quello più fragile.
Ottimi relatori e tanti, tantissimi uditori ci dicono che il tema è davvero importante e da affrontare ancora!!

08/06/2024

Votare, votare, votare!!
Cit. “C’è ancora domani “

Da oggi, per tutta la settimana, si fa memoria in Sala Borsa 😇
18/03/2024

Da oggi, per tutta la settimana, si fa memoria in Sala Borsa 😇

𝑭𝒊𝒏𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 - 𝑵𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒊𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒐Le linee guida inviate dalla Regione Emilia Romagna alle Ausl hanno lo scopo di col...
12/02/2024

𝑭𝒊𝒏𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 - 𝑵𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒊𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒐

Le linee guida inviate dalla Regione Emilia Romagna alle Ausl hanno lo scopo di colmare, seppure per via amministrativa, un vuoto legislativo che ormai si trascina da anni, cioè dai tempi della sentenza della Corte Costituzionale del 2019.
La sentenza, in estrema sintesi, sancisce il diritto al suicidio assistito, cioè all’autosomministrazione di un farmaco letale, ove siano presenti determinate condizioni: che il malato sia affetto da malattia irreversibile, che causi allo stesso sofferenze intollerabili, che il paziente sia in grado di fare scelte libere e consapevoli ed in ultimo, che sia dipendente da trattamenti salvavita.
In questo solco si muovono le linee guida regionali che definiscono modalità e tempistiche in cui si debba svolgere il percorso che inizia con la richiesta di suicidio assistito di un paziente, richiesta che deve essere inviata alla direzione sanitaria dell’Ausl.
L’iter rappresentato dalla regione passa attraverso l’istruttoria di una prima commissione ed un parere, necessario ma non vincolante, del Comitato regionale per l’etica. Se al termine delle istruttorie, valutato che tutte le opportunità di cura alternative sono state proposte al paziente che le rifiuta, verrà dato il via libera, e sarà compito dell’Ausl, garantendo la gratuità dell’intervento, individuare il personale adeguato che, su base volontaria, accompagnerà il paziente in quest’ultima fase di un devastante percorso di malattia; percorso che termina con l’autosomministrazione di una pastiglia o di una fiala di farmaco letale.

Ora, io penso che prima di alzare i toni sulla contrapposizione politica, sia opportuno fermarsi un momento a riflettere, con la maggior empatia possibile, cosa significhi per una persona, pervenire ad una richiesta di suicidio assistito. Significa aver convissuto per lungo tempo con un percorso di malattia che giorno per giorno richiede capacità di sopportazione e adattamento continuo, sempre al ribasso, in un’esercizio di mediazione continua anche con il dolore, oltre che con la propria dignità.
Significa, fare i conti ognuno con il proprio sentire, con la propria etica, con la propria fede e arrivare a dire, con certezza e determinazione “Io così no”, con la consapevolezza di cosa si lascia, ma con la certezza di aver superato il proprio limite umano.
Significa rivendicare il diritto ad andarsene in pace ed avvalersi del senso umano che è contenuto nell’affermazione “Nessuno deve essere lasciato solo nella sofferenza, mai”.

La Sanità pubblica deve fare un ulteriore sforzo: dopo la cura della malattia, quando se n’è sancita l’inguaribilità, devono essere garantite le cure palliative, fino alla fine, fino alla sedazione profonda, per non dover subire gli effetti di un dolore insopportabile come il senso di annegamento e di soffocamento, ma quando questo al paziente non basta più, bisogna trovare la forza di garantire alla persona un accompagnamento dignitoso al fine vita.

Il fine vita, penso non sia un tema nè di destra nè di sinistra, ma senza dubbio è un tema urgente per chi vive sulla sua pelle una situazione di dolore intollerabile, per cui ben venga l’applicazione regionale operativa delle indicazioni cogenti della Consulta, ma è anche, e soprattutto, la capacità di uno Stato di normare, affinchè si lascino libere le persone di decidere del loro destino, senza abbandonarle o peggio punirle, ma anzi sostenendo che andarsene in pace è un diritto umano, e dalla comunità umana questo va compreso, nella sua dolorosa profondità.

I volti della donazione possono davvero essere tanti e tutti preziosi e necessari per la nostra comunità umana. La scien...
03/12/2023

I volti della donazione possono davvero essere tanti e tutti preziosi e necessari per la nostra comunità umana. La scienza e la tecnologia hanno fatto passi da gigante ma ancora non tutto quanto è indispensabile alla sopravvivenza è riproducibile in laboratorio, come il sangue e gli organi (cuore, reni, polmoni, midollo…).
Ecco allora che interviene la meravigliosa generosità dei donatori che si incrocia con la sincera riconoscenza dei riceventi e nascono Associazioni preziose come Avis Provinciale Bologna, AIDO, Fondazione ADMO Emilia-Romagna ETS…solo per citarne alcune, presenti ieri al convegno che, insieme a SO.CREM Bologna e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna hanno organizzato questa occasione per mostrarsi uniti e presentare il Centro Regionale ed il Programma di Donazione del Corpo a scopi scientifici, gestito dalla Prof. Manzoli.

Ringrazio tutti i relatori e i testimonial del convegno per la ricchezza e l’importanza dei contributi ed una menzione particolare per il Prof.Stefano Ratti, che ringrazio per averci donato il concetto potente di Maestro Silenzioso.
Sono certa che avremo altre occasioni e ne parleremo ancora!

18/11/2023


Con la consapevolezza che un solo giorno non basta, MondoDonna Onlus, da quasi tre decenni, lavora quotidianamente al contrasto delle disuguaglianze di genere
👑🎗️
in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha organizzato diverse iniziative rivolte a tutti, uomini e donne, adulti e bambini/e
🗓️👀
Il calendario delle iniziative con relative info e locandine scaricabili di MondoDonna Onlus le trovate qui
👇
https://www.mondodonna-onlus.it/mondodonna-celebra-la-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/

Vi aspettiamo numeros*! ❤️

Sostieni la lotta contro la violenza sulle donne.MondoDonna Onlus
18/11/2023

Sostieni la lotta contro la violenza sulle donne.
MondoDonna Onlus


Uniamo il piacere del cibo alla solidarietà!
🫂🧡
𝘿𝙖𝙡 𝟮𝟰 𝙖𝙡 𝟯𝟬 𝙉𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚, i ristoranti associati a Confesercenti Bologna aderiscono alla campagna "𝘼 𝙩𝙖𝙫𝙤𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖” a favore di CHIAMA chiAMA, il Centro Antiviolenza di MondoDonna che offre gratuitamente aiuto e sostegno alle donne che subiscono violenza a Bologna ed in 13 Comuni della città metropolitana, grazie a un gruppo di operatrici e di professioniste specializzate
🎗
Come funziona?
👇Trova il ristorante aderente che più fa per te
https://www.mondodonna-onlus.it/25-novembre/
🍝Una volta al ristorante, scegli il piatto dedicato
👑Sostieni la lotta contro la violenza sulle donne, un gesto semplice che fa la differenza.

Bella piazza, bella gente!!🤩🥰
11/11/2023

Bella piazza, bella gente!!🤩🥰

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Toschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi