ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri Medicina

ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri Medicina Associazione di Infermieri di area medica

💚Edizione speciale della newsletter ANIMO!Abbiamo raccolto comunicazioni orali e abstract selezionati dei colleghi che h...
07/08/2025

💚Edizione speciale della newsletter ANIMO!

Abbiamo raccolto comunicazioni orali e abstract selezionati dei colleghi che hanno condiviso le loro esperienze di buona pratica infermieristica durante il XX Congresso Nazionale.

💡 Un’occasione preziosa per crescere insieme e migliorare la qualità dell’assistenza nelle aree mediche.

🙏 Un grazie speciale a relatori, moderatori e a tutti voi che avete partecipato con entusiasmo.

📍SAVE THE DATE: prossimo Congresso ANIMO 👉Rimini, 23–24 Maggio 2026

📲Leggilo qui:

https://animo.fadoi.org/wp-content/uploads/2025/07/Speciale-Congresso-Nazionale-Animo_Maggio-2025.pdf

📰 È online il nuovo numero di Aggiorna FADOI-Angolo ANíMO 📖✨In questa edizione del 15 Luglio, tra le tante recensioni tr...
30/07/2025

📰 È online il nuovo numero di Aggiorna FADOI-Angolo ANíMO 📖✨

In questa edizione del 15 Luglio, tra le tante recensioni troverai un approfondimento imperdibile dal titolo:
💡 “Gestione della politerapia nello scompenso cardiaco: un documento di consenso clinico dell’Heart Failure Association dell’ESC ”

Leggi il numero completo qui:

https://www.fadoi.org/aggiorna-fadoi/229/

🌞 Proteggere i bambini dal caldo estivo: consigli del Ministero della SaluteI bambini sono particolarmente vulnerabili a...
26/07/2025

🌞 Proteggere i bambini dal caldo estivo: consigli del Ministero della Salute

I bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo intenso. Per prevenire disidratazione, colpi di calore e altri rischi, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni.

La salute dei più piccoli è una priorità: segui queste indicazioni per proteggerli efficacemente durante l’estate.

-Fonte: Ministero della Salute

👉🏻Per qualsiasi dubbio contatta sempre il tuo pediatra di fiducia
💚Salva e condividi questo post per informare chi può averne bisogno

🩺 Le Giornate Luinesi della Prevenzione “An ounce of prevention is worth a pound of cure.” – Benjamin Franklin🗓️19–20 Se...
22/07/2025

🩺 Le Giornate Luinesi della Prevenzione

“An ounce of prevention is worth a pound of cure.” – Benjamin Franklin

🗓️19–20 Settembre 2025
📍 Sala Convegni - Colonia Elioterapica, Germignaga (VA)

Due giorni di confronto multidisciplinare per promuovere la cultura della prevenzione in ambito sanitario: malattie croniche, rischio cardiovascolare, obesità, MASLD, vaccini, AI in medicina e tanto altro.

📧 Iscrizione obbligatoria entro il 15/09: convegni@ivie.eu

🫀 Il tuo cuore lavora per te, ogni giorno. Tu cosa fai per lui?Prenderti cura del cuore significa vivere meglio e più a ...
16/07/2025

🫀 Il tuo cuore lavora per te, ogni giorno. Tu cosa fai per lui?

Prenderti cura del cuore significa vivere meglio e più a lungo.

💡 Prevenire è il regalo più grande che puoi farti.
📌 Salva il post per rileggerlo e condividilo con chi ami.

informa

🤰🏻Gravidanza e ondate di calore: quello che ogni futura mamma dovrebbe sapere.⁠In estate, il caldo non è solo fastidioso...
12/07/2025

🤰🏻Gravidanza e ondate di calore: quello che ogni futura mamma dovrebbe sapere.

In estate, il caldo non è solo fastidioso: può diventare un rischio serio per la salute della mamma e del bambino.⁠

Disidratazione, stanchezza, pressione bassa e persino rischio di parto prematuro sono solo alcuni dei pericoli che si possono evitare con le giuste precauzioni.⁠

In questo post trovi consigli utili e pratici tratti dall’opuscolo ufficiale del Ministero della Salute, per vivere un’estate più sicura e serena.⁠

💧 Idratazione
🍉 Alimentazione leggera
🌬️ Ambiente fresco
🕶️ Protezione al sole
🚫 Attenzione agli orari più caldi


📌 Condividi questo post con altre mamme!

💥 L’ipertensione è chiamata la malattia silenziosa per un motivo: spesso non dà segnali troppo evidenti.Ma alcuni sintom...
08/07/2025

💥 L’ipertensione è chiamata la malattia silenziosa per un motivo: spesso non dà segnali troppo evidenti.
Ma alcuni sintomi possono essere veri campanelli d’allarme! 🔔

➡️Mal di testa inspiegabili
➡️Capogiri o vertigini
➡️Vista offuscata o macchie nere
➡️Fiato corto e stanchezza immotivata

Non ignorarli. Ascolta il tuo corpo e misura la pressione con regolarità. La prevenzione salva vite. 💚

📌 Salva questo post per tenerlo a mente e condividilo con chi potrebbe averne bisogno!

📰 È online il nuovo numero di Aggiorna FADOI-Angolo ANíMO 📖✨In questa edizione del 1 Luglio, tra le tante recensioni tro...
05/07/2025

📰 È online il nuovo numero di Aggiorna FADOI-Angolo ANíMO 📖✨

In questa edizione del 1 Luglio, tra le tante recensioni troverai un approfondimento imperdibile dal titolo:
💡 “Le esperienze dei pazienti nell’inserimento eco guidato di cateteri endovenosi: uno studio qualitativo.”

Puoi leggerlo qui
https://www.fadoi.org/aggiorna-fadoi/228/

Le alte temperature possono diventare un rischio per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili.Con p...
28/06/2025

Le alte temperature possono diventare un rischio per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili.

Con piccoli accorgimenti possiamo proteggere noi stessi e chi ci sta vicino.

Il Ministero della Salute ci dà 10 consigli semplici ma fondamentali per affrontare al meglio le alte temperature. ☀️

👉 Scorri per leggerli tutti e condividili con chi può averne bisogno.

📌 Campagna promossa dal Ministero della Salute – www.salute.gov.it

Ecco i consigli del Ministero della Salute per migliorare il microclima domestico, proteggere la tua salute e quella dei...
25/06/2025

Ecco i consigli del Ministero della Salute per migliorare il microclima domestico, proteggere la tua salute e quella dei più fragili 🧓👶🤰

Scorri il carosello 👉 per scoprire le azioni semplici ma fondamentali da adottare durante le giornate più calde ☀️🏠

#

Indirizzo

Via Guelfa 9
Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri Medicina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri Medicina:

Condividi

La nostra storia

L’infermiere ha assunto ormai un ruolo nuovo, più qualificato e qualificante. E’ un professionista dell’assistenza nell'accezione più ampia del termine. Deve infatti, dedicarsi all’uomo ammalato e deve affiancarlo nel tentativo di risolvere i problemi sia dal punto di vista fisico che psichico. Per fare ciò occorrono una solida preparazione teorica, una forte determinazione ed una alta professionalità.

La vita media si è allungata e nelle Medicine Interne si ricoverano pazienti sempre più anziani, anche ultraottantenni, rappresentano una utenza sempre più complessa a cui le medicine interne hanno dovuto adattarsi.

L’infermiere, che assiste queste persone diverse per età, cultura e patologia, ma tutte accomunate dall'ansia che deriva dall'incertezza del futuro, deve essere una persona all'altezza del compito affidatogli, deve essere in grado di affrontare tematiche di ordine tecnico e psicologico con grande professionalità.

L’infermiere di Medicina Interna deve quindi essere quel professionista che: riesce a leggere i bisogni assistenziali dei propri utenti, riesce a mettere in atto metodologie di prevenzione su vasta scala, cura l'ingresso e l'organizzazione della degenza, costruisce un percorso diagnostico terapeutico complesso, gestisce problematiche terapeutiche, gestisce autonomamente situazioni di emergenza ed affronta situazioni difficili di confronto costante con la sofferenza e la morte. Nonostante questo, l'Infermiere di Medicina Interna è sempre stato considerato il "cugino povero", il professionista che, non usando una tecnologia complessa, può essere considerato di "serie B". A riprova di questo, abbiamo evidenza costante degli sforzi di tutti i Coordinatori di questi settori, che vedono la propria equipe costantemente in cambiamento, con il cruccio del dovere constatare e accettare il fatto che, quando la persona è addestrata, si senta pronta per unità operative più tecnologiche e quindi "più professionalizzanti".