Dott.ssa Laura Chelli, Medico Chirurgo - Nutrizionista

Dott.ssa Laura Chelli, Medico Chirurgo - Nutrizionista Medico Nutrizionista Non ho mai creduto alle diete drastiche.

Sono talmente difficili da seguire che spesso si abbandonano durante il persorso e, per quei pochi che arrivano al proprio obiettivo il rischio di recuperare il peso perso è altissimo. Credo invece nel rapporto che si instraura fra medico e paziente, un rapporto sincero, di fiducia che permetta di creare un piano alimentare che sia un punto di incontro fra le abitutdini precedenti e uno stile di v

ita sano. Credo nella grande importanza dell'attività fisica, che permetta di sudare fatiche e frustrazioni della vita moderna, ma credo anche in una bella cena in famiglia o fra amici che riempa il cuore.

Tranquilla! La pillola non fa ingrassare! 😒✨ Ogni donna è unica e non è giusto generalizzare.Quello che possiamo dire è ...
18/11/2024

Tranquilla! La pillola non fa ingrassare! 😒

✨ Ogni donna è unica e non è giusto generalizzare.
Quello che possiamo dire è che la pillola anticoncezionale (o estroprogestinica) secondo gli studi non incide sul metabolismo. 💊

MA… (c’è sempre un “ma” 😉) può incidere sul peso in altro modo.
Innanzitutto, può influire sulla ritenzione di liquidi, facendo guadagnare qualche centimetro di gonfiore. Non è grasso, ma può comunque dare fastidio. 🧖‍♀️
Altri effetti possono essere: stanchezza cronica, depressione del tono dell’umore, aumento dell’appetito. Tutti fattori che portano a mangiare di più e a muoversi meno, con conseguente aumento di peso. ⚖️🍫

E, come vedi, può portare all’aumento di peso anche in chi sa come mangiare correttamente! 🙋‍♀️

Quindi, se anche tu hai preso peso facendo terapia ormonale e ti sei sentita dire “ma nooooo, è impossibile che sia stata la pillola”, non sentirti inadeguata!
Probabilmente chi l’ha pronunciato ha peccato di superficialità, senza considerare l’unicità di ognuna di noi e il fatto che gli ormoni possono avere effetti molto diversi da donna a donna. 🌸💪

Hai avuto un’esperienza simile alla mia? Raccontamela nei commenti! 💬👇

Tanti falsi miti girano sul tema allattamento 🤱🏼Fra questi anche il fatto che alcuni cibo mangiati dalla madre potrebber...
01/11/2024

Tanti falsi miti girano sul tema allattamento 🤱🏼
Fra questi anche il fatto che alcuni cibo mangiati dalla madre potrebbero causare le coliche del neonato, cibo come broccoli, cavoli, cipolla 🧅🥦

Di base la dieta della donna che allatta deve essere libera, ad esclusione degli alcolici 🍷

Durante l’allattamento vi è stato vietato qualcosa?
Scrivimelo nei commenti e sfatiamo assieme un altro falso mito

💬 “Ciao Laura, possiamo spostare il controllo di venerdì? Purtroppo ho fatto tanta fatica a organizzarmi in questo perio...
23/10/2024

💬 “Ciao Laura, possiamo spostare il controllo di venerdì? Purtroppo ho fatto tanta fatica a organizzarmi in questo periodo, la dieta non l’ho praticamente seguita e non ho perso un etto.”

Questo è un messaggio che ricevo almeno un paio di volte al mese. E ogni volta spiego quanto sia ancora più importante vedersi proprio quando si fa fatica a seguire la dieta. Oggi voglio condividere con voi le ragioni di questo. 🌟

Il controllo non serve solo a pesarsi, né a verificare se si è raggiunto un obiettivo di peso 🎯. Perché il nostro vero obiettivo non è il peso, ma il cambiamento! 🌱

💡 A cosa serve davvero il controllo?

A confrontarsi con il nutrizionista 🧑‍⚕️
A sfogarsi (perché diciamolo, stare a dieta non è facile!) 😅
A capire insieme dove sono le difficoltà maggiori e adattare il piano nutrizionale in base alle esigenze del momento 📋
A trovare soluzioni organizzative o nuove idee di ricette 🍽️, per rendere il percorso più stimolante e meno monotono
A conoscere meglio se stessi 💭, distinguendo quando si mangia per fame e quando per altre ragioni emotive 💖
A riformulare i propri obiettivi in base all’impegno che possiamo investire in quel preciso momento 🎯
Un nutrizionista non è un giudice pronto a sgridarvi se non avete perso peso ❌⚖️ (e se il vostro nutrizionista lo fa, scappate a gambe levate! 🏃‍♀️🏃‍♂️). È piuttosto un faro, che vi illumina la strada 🌟, per far sì che, se mai doveste perdervi, possiate sempre ritrovare il vostro punto di riferimento e ripartire con fiducia 💪💫.

E tu che rapporto hai o hai avuto con i controlli dal nutrizionista.
Scrivilo nei commenti

🍝Ecco un esempio di menu adatto a tutta la famiglia, anche per i bambini in fase di svezzamento! 🧑‍🧑‍🧒‍🧒Ovviamente le es...
18/10/2024

🍝Ecco un esempio di menu adatto a tutta la famiglia, anche per i bambini in fase di svezzamento! 🧑‍🧑‍🧒‍🧒

Ovviamente le esigenze nutrizionali saranno diverse.

👶🏼 I lattanti che si approcciano allo svezzamento faranno solo qualche assaggino e per il resto si nutriranno di latte. Possiamo facilitare loro il compito tritando, schiacciando e sminuzzando il cibo

👧🏽 I bambini avranno un piatto con tanti carboidrati (pasta o cereali, patate o pane), e una quota minore di verdure e proteine.

🧑🙍‍♀️Per mamma e papà, invece, abbonderemo di verdure e terremo un po’ più bassi i carboidrati, che sì, possiamo mangiare anche a cena! Le proteine saranno un po’ più abbondanti rispetto alla dose dei nostri figli

Avete piacere che ogni tanto vi pubblichi qualche menu? Magari con qualche esigenza particolare?
Fatemelo sapere nei commenti 👇🏼

✨ Si pensa sempre che a dover imparare siano solo i bambini. Anche durante lo svezzamento, devono scoprire come masticar...
14/10/2024

✨ Si pensa sempre che a dover imparare siano solo i bambini. Anche durante lo svezzamento, devono scoprire come masticare 🍼, deglutire 🍽️, esplorare consistenze nuove e assaporare gusti diversi 🌟.
Ma c’è una cosa che spesso dimentichiamo: anche i genitori devono imparare! 👶❤️👩‍👦‍👦

Un papà e una mamma non nascono già “imparati” 🧠, ma crescono assieme ai loro figli, imparando ogni giorno qualcosa di nuovo da loro 💡. Che si tratti di un cibo che piace o non piace 🥦❌, se è meglio proporlo più caldo 🔥 o tiepido 🌡️, se imboccare o lasciare manipolare il cibo 👐.

Ma soprattutto, un genitore ha il diritto di sbagliare! 🙌 Solo dagli errori si impara qual è la strada giusta per la propria famiglia 🌱.

🌸 Una mamma imparerà che proporre il pasto troppo tardi può essere controproducente ⏳, un papà scoprirà che se lascia il piatto troppo vicino al bambino… beh, potrebbe finire tutto per terra in un attimo! 🍽️🙈

Questi piccoli errori ci aiutano a crescere come famiglia 💕. Siamo umani e abbiamo il diritto di sbagliare 🤗, ma ciò che conta è imparare dai nostri errori per diventare ogni giorno genitori migliori, più in ascolto dei bisogni dei nostri piccoli 🌈👶💞

🍽️Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata!Come dico sempre, sono la ciliegina sulla torta: se la torta n...
27/09/2024

🍽️Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata!

Come dico sempre, sono la ciliegina sulla torta: se la torta non è buona, non è certo la ciliegina a salvarla! 🎂🍒

Ma se la torta è buona, sarà deliziosa anche senza di essa.

Quindi il mio consiglio è: mangiamo bene e integriamo con saggezza! 💪

Vuoi saperne di più? Scrivimi in DM!

C’è chi lo diluisce con acqua, chi lo aggiunge al biberon e chi lo affianca alla poppata.🥛🐮Qualunque metodo decidiate di...
20/09/2024

C’è chi lo diluisce con acqua, chi lo aggiunge al biberon e chi lo affianca alla poppata.🥛🐮

Qualunque metodo decidiate di scegliere, bisogna pensare che il latte di mucca non va a sostituire le poppate, ma è uno dei tanti alimenti che si inseriscono in fase di svezzamento.

Così come abbiamo fatto con la prima pappa, o il primo yogurt, partiamo con piccole quantità, facciamoglielo assaggiare, osserviamo come reagisce, vediamo se gli dà problemi digestivi o intestinali.

Se tutto va bene possiamo lentamente aumentare le quantità, senza però superare i 200 ml al giorno🥛

Piccolo suggerimento: evitiamo di proporlo nel biberon.

Bambini allattati al seno potrebbero non saper ciucciare dal biberon e per quelli che utilizzano latte artificiale, dobbiamo tenere distinta la poppata con il latte vaccino che, come detto, rappresenta un alimento a sé e non un sostituto.

Inoltre il biberon va tolto entro i 2 anni, quindi perché introdurlo o perpetuare a più di un anno?
Preferiamo il bicchiere o la tazza!🥛

L’American Dietetic Association (ADA) ha pubblicato un documento in cui dichiara che “Le diete vegetariane correttamente...
16/09/2024

L’American Dietetic Association (ADA) ha pubblicato un documento in cui dichiara che “Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.🤰🏻🥦🥕

Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti.👩🏻‍⚕️🍽”

Se siete interessati ad approfondire l’argomento sul sito di SSNV (società scientifica di nutrizione vegetariana) trovate un opuscolo, scaricabile gratuitamente, sulla “alimentazione a base vegetale in gravidanza”.🥦🥕

Quando ti diranno che "devi" mangiare carne, saprai cosa rispondere.

.baroni .aletosatti

Lo abbiamo fatto tutti, probabilmente anche io!👨‍👩‍👧‍👦È innegabile: quando un bambino non mangia ci preoccupiamo che  po...
11/09/2024

Lo abbiamo fatto tutti, probabilmente anche io!👨‍👩‍👧‍👦

È innegabile: quando un bambino non mangia ci preoccupiamo che possa non avere tutti i nutrienti necessari.
Il rischio di preoccuparsi unicamente di quanto mangia è quello di non guardare cosa mangia e, soprattutto, di come vive l’alimentazione.🍽🏫

Fornendo merende extra o fuori pasto, rischiamo di non insegnargli il senso di fame che spinge a mangiare anche quei cibi che non sono proprio i nostri preferiti ma che potremmo farceli andare bene.

C’è poi il rischio di dare sì, il giusto contributo energetico, ma con scarso valore nutritivo.

Quando proponiamo degli spuntini, infatti, non sono mai ben bilanciati come i pasti principali. Non penso che fuori da scuola potremmo offrire pomodori, mozzarella e pane, o pesce con cracker e carote.

Si rischia quindi di avere, nell'alimentazione dei propri figli, un eccesso di zuccheri e grassi e uno scarso contributo di fibre, vitamine e micronutrienti importanti!💪🏼❤️

Pronta per questo nuovo inizio, non solo sui banchi, ma anche con il cibo?

Con il caldo, la voglia di gelati, succhi di frutta e bibite potrebbe aumentare, ma meglio evitare. Sostituiamoli con fr...
28/08/2024

Con il caldo, la voglia di gelati, succhi di frutta e bibite potrebbe aumentare, ma meglio evitare. Sostituiamoli con frutta fresca, yogurt bianco e frutta secca. Le proteine e i grassi contenuti in questi alimenti aiutano a contenere il picco glicemico. 🍓🥛

Ricorda che non sei sola in questo percorso. Rivolgiti a un nutrizionista per una dieta personalizzata che risponda alle tue esigenze specifiche. Insieme possiamo fare molto per la tua salute e quella del tuo bambino. 🤱

Arriviamo a casa alla sera che siamo stanchissimi. L’istinto sarebbe quello di buttarsi sul divano. 🛋️ Ma siamo davvero ...
26/08/2024

Arriviamo a casa alla sera che siamo stanchissimi. L’istinto sarebbe quello di buttarsi sul divano. 🛋️ Ma siamo davvero stanchi?

Ripensiamoci: siamo stati prima in macchina, poi in ufficio, macchina, scuola, macchina, supermercato, macchina e infine casa. Anche il contapassi lo dice… non più di 3000 passi. Pochini. 🚶‍♂️🚗

Allora perché siamo stanchi? Perché per tutto il giorno ci siamo stancati a usare la testa. Si chiama stanchezza mentale. 🧠 In ogni momento della giornata il nostro cervello ha ragionato, organizzato, valutato, programmato, si è preoccupato e stressato.

Se vinciamo l’istinto di buttarci sul divano e ci lanciamo in qualche attività fisica, riusciremo finalmente a spegnere il cervello, facendolo riposare. 🏃‍♀️🏋️‍♂️

Ne usciremo stanchi fisicamente, ma sollevati e alleggeriti mentalmente. 🌟

🌞 Fa caldo? Ecco 4 idee di pasti freddi per i piccoli (e non solo)! 🌞Perfetti dai 6 mesi in su! Per i più piccoli, baste...
19/08/2024

🌞 Fa caldo? Ecco 4 idee di pasti freddi per i piccoli (e non solo)! 🌞

Perfetti dai 6 mesi in su! Per i più piccoli, basterà sminuzzare tutto per bene. 🥣

Taggami nelle tue storie quando le proverai! E se hai idee da condividere con le altre famiglie, ti aspetto nei commenti!

Indirizzo

Bologna

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 12:00
Giovedì 09:30 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 12:00
Sabato 09:30 - 12:00

Telefono

+393402760596

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Chelli, Medico Chirurgo - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Chelli, Medico Chirurgo - Nutrizionista:

Condividi

Digitare

La nutrizionista che ama la buona tavola

Non ho mai creduto alle diete drastiche. Sono talmente difficili da seguire che spesso si abbandonano durante il persorso e, per quei pochi che arrivano al proprio obiettivo, il rischio di recuperare il peso perso è altissimo. Credo invece nel rapporto che si instraura fra medico e paziente, un rapporto sincero, di fiducia che permetta di creare un piano alimentare che sia un punto di incontro fra le abitutdini precedenti e uno stile di vita sano. Credo nella grande importanza dell'attività fisica, che permetta di sudare fatiche e frustrazioni della vita moderna, ma credo anche in una bella cena in famiglia o fra amici che riempa il cuore.

La mia missione è portare sulle tavole delle famiglie serenità e un buon rapporto con il cibo!