25/11/2024
✈️ Continua il nostro viaggio con la seconda giornata del Festival!
La seconda giornata del Festival della Scienza Medica si è concentrata su ambiente, salute e innovazione tecnologica, con interventi straordinari:
Lettura Magistrale:
Prof. Paolo Vineis: Ambiente e salute: il concetto dell’esposoma
Simposio: Clima, aria, energia
Moderatori: Dott. Emanuele Bompan e Prof. Claudio Borghi
📌 Prof.ssa Eleonora Riva Sanseverino: La transizione energetica nella nostra vita quotidiana
📌 Prof.ssa Jennifer Pascali: La migrazione delle microplastiche: rischi per la salute
📌 Prof. Luca Fontanesi: Produzioni animali e impatto ambientale
Simposio: Ambienti urbani e salute
Moderatore: Prof. Claudio Borghi
📌 Prof. Andrea Lenzi: La città, da successo a rischio per la salute
📌 Prof. Silvio Brusaferro: Inquinamento urbano e prevenzione
📌 Prof.ssa Simona Tondelli: Progettazione urbana per la salute
Lettura Magistrale (Giornata contro la violenza sulle donne):
👩⚕️ Dott.ssa Francesca Merzagora: Violenza di genere: comunicazione e supporto alle donne
Lettura Magistrale:
🌟 Prof. Alberto Mantovani: Scienza, comunicazione e democrazia
Simposio: IA in Medicina
Moderatori: Prof. Pierluigi Contucci e Prof. Luigi Bolondi
📌 Prof. Nello Cristianini: Machina sapiens: intelligenza non umana
📌 Prof. Dario Gregori: Dispositivi wearable per la salute
📌 Prof. Stefano Diciotti: IA per la Medicina Personalizzata
📌 Prof. Lorenzo Chiari: Health promotion and prevention
📌 Prof. Davide Tosi: IA e diffusioni epidemiche
📌 Prof. Stefano Pileri: IA e interpretazione anatomo-patologica
Tavola Rotonda:
Moderatore: Prof. Angelo Maria Petroni
📌 Prof. Michele Colajanni: Efficacia dell’IA
📌 Prof.ssa Giusella Finocchiaro: Intelligenza artificiale e dati sanitari
📌 Prof. Andrea Grignolio: Errori e spiegabilità dell’IA: nuova etica e cognizione
👉 Ti aspettiamo domani per la terza giornata!
Il Festival della Scienza Medica è promosso da Fondazione Carisbo