La psicoterapia è un percorso psicologico individuale, o di gruppo, volto ad aiutare la persona ad affrontare e risolvere, con l’aiuto di un esperto, le problematiche personali o interpersonali che l’affliggono. Innanzitutto viene identificato insieme al terapeuta, lo specifico problema o problemi che la persona desidera affrontare. Una volta terminata questa fase iniziale, chiamata di assessment
, i problemi identificati vengono affrontati uno per volta con l’obiettivo di trovarvi delle soluzioni con l’aiuto di specifici interventi psicologici attuati dal terapeuta con lo scopo di aiutare la persona a riconoscere e comprendere le caratteristiche profonde, e non sempre evidenti, del proprio funzionamento mentale. Infatti, una volta presa consapevolezza di questi meccanismi, spesso è necessario lavorare principalmente su tali parti per risolvere una larga parte delle proprie problematiche personali e interpersonali. Accanto a quest’indagine del proprio funzionamento, il terapeuta, soprattutto di stampo cognitivo, conduce degli interventi psico-educativi volti ad incrementare la consapevolezza dei meccanismi comuni della mente umana e della persona e insegna alla persona delle strategie per incrementare e potenziare le proprie risorse al fine di poter gestire e risolvere meglio i problemi portati all’inizio del trattamento
La mindfulness può essere descritta come "la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell'esperienza, momento dopo momento". Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, delle proprie reattività e dei propri giudizi che limitano la possibilità di approcciarsi alla vita con apertura, curiosità e comprensione reciproca e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.“
Le pratiche di mindfulness stanno ricevendo crescente attenzione da parte del panorama sia clinico che di ricerca per la loro efficacia in una grande varietà di condizioni cliniche e non cliniche, che spaziano dall’ansia alla depressione, da numerosi disturbi psicosomatici al dolore cronico, dalla riduzione dello stress fino alla promozione di uno percorso di crescita personale