Dott.ssa Alice Gregori - Psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Alice Gregori - Psicologa e psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alice Gregori - Psicologa e psicoterapeuta, Psicologo, Bologna.

15/10/2024

Per chi ancora si domanda a cosa serve la psicoterapia!
Buona crescita a tutti ❤️

“Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di...
11/10/2024

“Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di stanchezza. Il 46,5% dichiara di provare nervosismo. E ancora: il 29% ha frequenti mal di testa e il 25,4% dichiara di non dormire bene. È quanto emerge da una consultazione pubblica tra circa 7.500 studenti italiani della scuola secondaria promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sulla piattaforma online iopartecipo.garanteinfanzia.org sui disturbi provati in maniera ricorrente dalla pandemia in poi. “

"Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di stanchezza. Il 46,5% dichiara di provare nervosismo. Penso sia utile porre l’accento sulla condizione dei minorenni- dichiara l’Autorità garante Carla Garlatti- vorrei che si prestasse maggiore attenzione a come si sentono i ragazzi e a come è cambiata la loro vita negli ultimi anni".

(Fonte: Garanteinfanzia.org)

10/10/2024

Oggi è la giornata mondiale dedicata alla salute mentale, . Mi sembra significativo che, nella stessa settimana, il mondo celebri la salute mentale e il lutto perinatale: le strade del lutto e quelle della salute mentale, infatti, si incrociano più volte e spesso si sovrappongono, rendendo l’esperienza dei genitori e delle famiglie in lutto ancora più intensa e faticosa.
Quando un bambino desiderato muore, in gravidanza o dopo la nascita, “viene a mancare”: con lui, vengono a mancare tante cose, in un effetto domino che lascia spesso impauriti e impotenti. Il lutto perinatale contiene in sè tanti lutti (quello del bambino atteso, della fiducia nel corpo, del ruolo di genitore e della nostra identità per come la percepivamo fino a quel momento, ma anche la crisi di certe relazioni significative, e altri ancora): proprio per questa sua complessità, il lutto perinatale si associa ad un impatto più severo sulla salute e sul benessere delle persone colpite, con un rischio di complicanze per la salute mentale che riguarda 7 donne su 10 (e molti padri, ma ci sono pochi studi).
Senza un adeguato sostegno, infatti, il 70% delle donne con morte perinatale, oltre all’elaborazione del lutto, dovrà fare i conti con i sintomi di una malattia mentale, come ansia e depressione.
Elaborare un lutto è un percorso fisiologico, lungo e faticoso: se le persone dopo un lutto perinatale si ammalano di ansia, depressione o altri disturbi, il loro carico aumenta e talvolta diventa insostenibile. Gestire una malattia mentale, inoltre, rende difficoltosa l’elaborazione del lutto, complicandola, rallentandola e persino bloccandola per anni.
Non si può rimanere indifferenti a tutto questo, se siamo un minimo umani.
Anche perché gli studi ci dicono che un semplice sostegno di base, già dall’ospedale, fa scendere la percentuale di disturbi mentali post lutto dal 70 al 30%.
Sapere che dopo il lutto occorre proteggere la salute mentale è un’informazione da dare a tutte le donne, le coppie e le famiglie con . CiaoLapo nasce per questo: per promuovere la salute mentale dopo un lutto perinatale, fin dalla diagnosi.

17/06/2024

Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi dei genitori...

13/06/2024
30/01/2024

IL DISAGIO NEL TEMPO DELLA GIOVINEZZA
Sostegno alla genitorialitá nei disturbi alimentari e nei sintomi contemporanei

Martedì 13 febbraio alle ore 18,00
Presso la sala consiliare Vinka Kitarovic, in via Spadolini 7, a Bologna

04/01/2024

Aiutiamo bambini e ragazzi a vedere le cose da un altro punto di vista!

Un caro augurio di un buon 2024! Che sia pieno di serenità e consapevolezza 💫
31/12/2023

Un caro augurio di un buon 2024! Che sia pieno di serenità e consapevolezza 💫

29/12/2023

L'impresa più difficile dell'essere genitori...

28/12/2023

"La ricerca di uno psicologo si conferma per il secondo anno consecutivo come la necessità più sentita dagli italiani, registrando un incremento nelle richieste dell'11% rispetto al 2022 e sottolineando così un'attenzione sempre maggiore verso il benessere mentale”.

Un'indagine nazionale di PromoPro pubblicata su La Nuova Sardegna conferma per il 2023 il crescente bisogno degli italiani di affrontare dei percorsi psicologici. Questi dati sono un’ulteriore spinta per il nuovo anno a lavorare per aumentare gli investimenti pubblici per far sì che il benessere psicologico non sia un privilegio di pochi.

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alice Gregori - Psicologa e psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alice Gregori - Psicologa e psicoterapeuta:

Condividi

Digitare