Dott.ssa Maria Letizia Rotolo

Dott.ssa Maria Letizia Rotolo Applico la Psicoterapia con adolescenti, la Psicoterapia Individuale e la Psicoterapia di Coppia e sono disponibile anche per la Psicoterapia On Line.

Utilizzo strumenti propri dell’approccio cognitivo comportamentale, l’ipnosi ericksoniana e l’EMDR.

15/06/2025

Sono operativa nei miei studi a Bologna in via Rizzoli, in via Degli Orti e online tranne dal 10 agosto al 31 agosto.
Sono disponibile per la presa in carico di nuovi pazienti, anche con le tariffe di www. Psicoterapia- aperta per coloro che non possono permettersi una tariffa standard, se ci sono degli spazi disponibili.

Ricordo che il primo colloquio conoscitivo online di 30 minuti è sempre gratuito (per chi desidera effettuarlo).

Potete contattarmi telefonicamente, via mail o tramite WhatsApp (3286852606)

GRAZIE
MARIA LETIZIA ROTOLO

Il mio ultimo articolo su "Salutare"
27/03/2025

Il mio ultimo articolo su "Salutare"

Vi chiedo gentilmente di scrivere due parole a proposito di me e sulla mia attività. Grazie di ❤️🌻
30/08/2024

Vi chiedo gentilmente di scrivere due parole a proposito di me e sulla mia attività. Grazie di ❤️🌻

Post a review to our profile on Google

Ai giorni nostri è materia quotidiana particolarmente in evidenza.
30/08/2024

Ai giorni nostri è materia quotidiana particolarmente in evidenza.

Il tradimento di coppia rappresenta una risposta a un generico senso d’insoddisfazione nel rapporto | Maria Letizia Rotolo sessuologa Bologna

Nuove forme di relazioni sentimentali...?
30/08/2024


Nuove forme di relazioni sentimentali...?

è un tipo di relazione romantica e sessuale consensuale in cui le persone coinvolte hanno la possibilità di amare e avere relazioni intime con più di un partner contemporaneamente. Le relazioni poliamorose possono assumere forme diverse, da gruppi chiusi di tre o più persone, a reti aperte compo...

 "Forse non tutti sanno che...."
30/08/2024


"Forse non tutti sanno che...."

questo articolo tratta una rassegna sui miti dell'orgasmo . Inoltre si elencano i vari tipi di orgasmo e il piacere sessuale

25/08/2024

Un’analisi della Nihon University di Tokyo, pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour, evidenzia come l’utilizzo dei videogiochi per meno di tre ore al giorno non incide sul benessere psicologico di un individuo.

Si ritiene spesso che i videogiochi siano nocivi, soprattutto per i bambini, e che questi possano causare problemi di sviluppo e socializzazione, promuovere la violenza e portare alla dipendenza. L'Organizzazione mondiale della sanità, Oms, ha persino definito una condizione di salute denominata disordine del gioco come una situazione caratterizzata da un controllo alterato sul gioco.

L'analisi effettuata dai ricercatori della Nihon University ha coinvolto 97.000 partecipanti e ha mostrato come, sia il possesso di una console di gioco, sia la riproduzione dei giochi, migliorano il benessere psicologico se utilizzati per un tempo limitato. Infatti, la stessa analisi ha evidenziato come gli stessi risultati non si riscontrano nei partecipanti che hanno giocato per più tempo al giorno.

Pur considerando il periodo di pandemia durante il quale è stata svolta la ricerca, situazione che potrebbe aver influito sui risultati della ricerca, essa mette in evidenza il complesso impatto di questa tematica sullo stato psicologico di un individuo.

Al di là di questi risultati è evidente che le variabili in gioco sono molteplici e il tema non si presta a letture unidirezionali, proprio per questo conoscere le ricerche nel campo può aiutare ad assumere atteggiamenti più consapevoli.

Per approfondire 👇
https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/08/20/videogiochi-salute-mentale-studio

https://marialetiziarotolo.com/
09/08/2024

https://marialetiziarotolo.com/

“VORREI RINGRAZIARE TUTTI I MIEI PAZIENTI CHE HANNO PAGATO PER INSEGNARMI;DEVO A LORO CIÒ CHE NON SI APPRENDE DAI LIBRI, MA SOLTANTO DALL’ESPERIENZA “

06/08/2024

Gli studi sono chiusi pet ferie, dal 10 agosto al.2 settembre
Grazie

15/07/2024

I colori dell’amore e della sessualità secondo la teoria di Lüscher
I colori corrispondono a frequenze ondulatorie che possono essere misurate esattamente. Pertanto la precisione sensoriale visiva di un colore è misurabile con precisione
Per l’utilizzo dei colori sono necessarie due definizioni altamente diverse.
Il significato oggettivo della percezione cromatica (sensazione percettiva)
L’approccio soggettivo dell’individuo verso il colore (emozione).
Il test dei colori di Max Lüscher è uno strumento paragonabile a un termometro.
La predilezione di un soggetto verso un colore o il suo rifiuto indicano lo stato personale del soggetto stesso, come la febbre registrata dal termometro
Da diversi anni da parte di Lüscher e dell’istituto Max Lüscher sono state condotte numerose ricerche sui quattro colori specifici che consentono di misurare l’esperienza amorosa.
In particolare il rosso- arancio rappresenta l’eccitabilità sessuale
Il rosa salmone indica le fantasie cariche di aspettative
Il viola magenta si riferisce alla risonanza e immedesimazione
Il Blu- viola scuro esprime l’attaccamento e la devozione

Queste ricerche sono state svolte effettuando queste domande:
Che cosa senti quando pensi a una relazione sentimentale a sfondo erotico?
Quale di questi colori corrisponde aa questa sensazione meglio di tutti
Quale di questi colori corrisponde a questa sensazione abbastanza bene?
Quale di questi colori corrisponde a questa sensazione meno di tutti?
Chi crede che una relazione sentimentale susciti in tutte le persone sensazioni identiche o simili rimarrà sbalordito.
Per una persona ed esempio, solo il colore infuocato del rosso- arancio corrisponde alla sensazione che gli suscita una relazione amorosa.
Osservando ad esempio il blu-viola scuro la stessa persona può pensare che non definisce una relazione amorosa di tipo erotico.
La scelta dei colori rimarrà identica fino a quando l’immagine della relazione sentimentale a sfondo erotico non cambia.
Con i 4 colori che definiscono l’esperienza amorosa e i loro significati è possibile descrivere 24 tipogrammi diversi.
Le scelte cromatiche e il tipogramma erotico però non comprendono solamente le sensazioni sessuali, ma anche le emozioni.
Il tipogramma non descrive che cosa fa il soggetto, quali sono le sue abitudini sessuali, ma ciò che prova e che sente nel vivere l’esperienza sessuale.
Il linguaggio dei colori è il linguaggio delle sensazioni e dei sentimenti. Come nella musica ogni semitono ha un effetto diverso chiaramente percebile, allo stesso modo ogni tonalità di colore produce una sensazione diversa esattamente definibile. Come la musica anche il linguaggio dei colori consente una rappresentazione di sensazioni e sentimenti ricca e precisa.
Chi comprende ciò che significa l’esperienza emozionale e come sia determinante un certo comportamento consolidato a livello psicosomatico sa bene che il linguaggio delle parole è snaturante inadeguato. La psicoterapia che lavora utilizzando l’immagine mentale può ottenere grossi risultati.
Per effettuare il test bisogna disporre le quattro categorie cromatiche su uno sfondo chiaro ed effettuare che domande che ho elencato in precedenza.
Grazie della lettura.
Dott.ssa Maria Letizia Rotolo
psicologa-psicoterapeuta

Ottimi corsi ecm dal 2020-2023.
05/01/2023

Ottimi corsi ecm dal 2020-2023.

Indirizzo

Via Rizzoli 3
Bologna
40100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Letizia Rotolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Letizia Rotolo:

Condividi

Chi sono e di cosa mi occupo

Maria Letizia Rotolo, Psicologa Psicoterapeuta a Bologna. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna al n. 2019, abilitata all’esercizio della psicoterapia.

Formazione e attività svolte:

Laurea in Psicologia nel 1996 presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna nel 1996, con indirizzo generale e sperimentale; voto di laurea 110 e lode. Ho sostenuto l’esame di stato e conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo nell’anno 1998. Dopo aver frequentato il Master Area Risorse Umane, Selezione, Valutazione, Sviluppo delle Risorse Umane, presso la società di consulenza e formazione Bologna Uno di Castel Maggiore (Bo), ho frequentato il Corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapie dinamiche brevi del C.I.S.S.P.A.T. (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia A Breve Termine) di Padova; riconosciuto dal MURST per l’esercizio della psicoterapia ottenendo quindi il titolo di psicoterapeuta nel 2003.

Svolgo l’attività di Psicologa e libera professionista dal 1998 e di psicoterapeuta dal 2003 a indirizzo psicodinamico e psicoanalitico. Sessuologa clinica dal 2005. Conduco corsi di Training Autogeno di Base, Superiore e anche per donne in gravidanza.