Le Persone che decidono di affidarsi al nostro ambulatorio sono accolte e ascoltate con attenzione e, soprattutto in sede di prima visita, a lungo.
Ciò permette di offrire il miglior supporto possibile per affrontare i problemi esposti; questo senza mai entrare in contrapposizione con la Medicina Allopatica, bensì favorendo e promuovendo collaborazione e integrazione con le terapie di MTC.
L’Agopuntura è praticata da un Medico Esperto in Medicina Tradizionale Cinese.
La pratica degli esercizi di Qi Gong è affidata all’Insegnante Esperta in Qi Gong Salutistico che svolgerà anche il necessario lavoro sulle emozioni.
Si consiglia di portare—in sede di prima visita— i referti della propria storia clinica.
L’odontoiatria è di tipo strettamente conservativo e l’approccio al paziente non è limitato all’osservazione della bocca: si inizia sempre dallo stato di salute generale per poi eventualmente procedere alle necessarie cure odontoiatriche.
Tutti i pazienti possono, se lo ritengono opportuno, usufruire di uno spazio dedicato a colloqui motivazionali.
Le origini della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si perdono nella notte dei tempi.
La scoperta, delle singole tecniche da parte degli antichi, è probabilmente avvenuta in modo del tutto spontaneo, naturale ed intuitivo.
Dall'osservazione degli animali e dal loro movimento si sviluppa la base del Qi Gong; dall’analisi del loro modo di cibarsi si intuisce che, l'assunzione di erbe, semi e radici non sia utile solo a scopo nutritivo ma anche terapeutico, si sviluppa così la fitoterapia.
Pare poi, che si sia arrivati occasionalmente alla consapevolezza delle proprietà terapeutiche della cauterizzazione di certe parti del corpo e, dall'effetto a distanza osservato sul decorso di ferite occasionali con strumenti di uso comune, si ipotizza sia nata l'agopuntura.
Dal trattamento locale, per esempio l’incisione degli ascessi, tramite acute osservazioni, si poté poi giungere all'interpretazione dell'azione in senso più ampio…
La MTC è maestra di vita ed è una chiave di lettura in più che offriamo ai pazienti che a noi si rivolgono.
Letteralmente "Gong" significa "lavoro”, e "Qi" "energia".
Praticare QIGONG è allenare la propria Energia Vitale, allo scopo di vivere meglio e più a lungo. Questa antica disciplina, conosciuta anche come “Arte del Respiro” nasce 5000 anni fa in Cina ed è alla base della Medicina Tradizionale Cinese che imputa l'insorgere di disturbi e malattie con la disarmonia del flusso energetico all'interno del corpo umano; da questo segue la grande importanza del QIGONG a livello preventivo.
Gli esercizi proposti sono statici e dinamici e quasi mai faticosi; affinano la percezione, migliorano il movimento e favoriscono l'armonizzazione dell'energia vitale.
Il QIGONG può essere facilmente praticato da tutti.
Aiuta a ridimensionare e ad affrontare nella giusta prospettiva lo stress della vita quotidiana che induce l'uomo a non rispettare le sue vere necessità fisiche ed emotive.
Adatto ad ogni età, non comporta alcun dispendio energetico, ma al contrario consente il recupero delle energie vitali e migliora la funzionalità fisica e psichica dell'individuo. Ciò si traduce in un aumento della qualità di vita.
In caso di patologie in atto, il QIGONG va proposto in aggiunta, e mai in alternativa, alle terapie usuali. È inoltre metodo valido, efficace e semplice per sostenere l'energia di chi lavora a contatto con gli altri.
Il nostro ringraziamento più grande e la nostra immensa gratitudine è per il M.o Professor Li Xiaoming che, con pazienza e dedizione, cura da più di vent'anni la nostra formazione.
Un grande grazie a tutti i componenti il nostro gruppo di studio e lavoro con cui da molti anni percorriamo "la Via". Senza di loro, non ci sarebbe crescita e senza spinta vitale, nessun progresso sarebbe possibile.