IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

  • Home
  • IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna L'innovazione dalla ricerca al letto del malato L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è uno dei quattro IRCCS della Regione.

Unico in Italia all'interno di un’Azienda sanitaria, integra assistenza e ricerca. Vi lavorano 463 professionisti, 65 dei quali dipendenti dell’Università di Bologna. Dispone di 113 posti letto, e 20 laboratori di ricerca. L’Istituto riceve annualmente circa 2.500.000 euro, dalla Regione e dal Ministero della Salute, per le attività di ricerca

Il Dott. Enrico Franceschi, Direttore dell’Unità di Oncologia del Sistema Nervoso del nostro Istituto, è stato nominato ...
28/07/2025

Il Dott. Enrico Franceschi, Direttore dell’Unità di Oncologia del Sistema Nervoso del nostro Istituto, è stato nominato Coordinatore Regionale Cipomo - Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri per l’Emilia-Romagna.

🔬 Complimenti da parte di tutto l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna!

23/07/2025
👨‍⚕️👧 Una visita speciale all’IRCCS Istituto delle Scienze NeurologicheIl Presidente della Regione Emilia-Romagna Michel...
23/07/2025

👨‍⚕️👧 Una visita speciale all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale è stato all’Ospedale Bellaria per visitare Bimbo Tu e l’UO Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna.

Insieme all’Associazione Bimbo Tu, ai vertici dell’Azienda USL di Bologna e ai nostri professionisti, abbiamo raccontato un modello di cura integrata che mette al centro i bambini e le loro famiglie, unendo ricerca, assistenza e solidarietà.

💬 “È nostra responsabilità creare le condizioni per una sanità pubblica sempre più vicina alle persone” – ha sottolineato De Pascale.

Un esempio virtuoso di come pubblico e terzo settore possano collaborare per costruire percorsi di cura multidisciplinari, capaci di accompagnare anche i momenti più complessi con umanità, competenza e visione.

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/de-pascale-ospedale-bellaria-visita-spazi-di-bimbo-tu-neuropsichiatria-eta-pediatrica-irccs-isnb

Michele de Pascale Bimbo Tu Azienda USL di Bologna

Il Prof. Raffaele Lodi è stato confermato Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologn...
07/07/2025

Il Prof. Raffaele Lodi è stato confermato Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

In un contesto complesso, dopo la decurtazione del 30% del fondo di Ricerca Corrente, sotto la sua guida, l’IRCCS ISNB ha saputo innovarsi e accrescere la sua produzione scientifica affermandosi come riferimento nazionale e internazionale per la ricerca traslazionale in neuroscienze.

📈 Studi clinici attivi da 184 a 362
📚 Produzione scientifica cresciuta di oltre il 260%
💶 Finanziamenti per la ricerca su base competitiva da 8,8 a 20,3 milioni nel 2023 e 17,9 milioni nel 2024
🤝 Nuove reti e progetti strategici, come Rete delle Neuroscienze - RIN e Health Big Data

🔬 “La conferma a direttore scientifico rappresenta un grande riconoscimento del lavoro di squadra di 5 anni. Ora guardiamo avanti: giovani ricercatori, AI, medicina di precisione, dati e tecnologia saranno il cuore del nostro impegno per migliorare la vita dei pazienti” – Prof. Raffaele Lodi

"Un ringraziamento alla Direttrice Generale dell’ Azienda USL di Bologna Anna Maria Petrini, al Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e all’Assessore alla Sanità Massimo Fabi per il costante e continuo sostegno alla ricerca e all'assistenza".

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/raffaele-lodi-confermato-direttore-scientifico-irccs-istituto-delle-scienze-neurologiche-di-bologna

🏥 Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e l’assessora al Welfare Isabella Conti hanno visitato l...
04/07/2025

🏥 Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e l’assessora al Welfare Isabella Conti hanno visitato la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, reparto di alta specializzazione dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

🧠 Un centro di eccellenza nella cura e nella ricerca sulle gravi cerebrolesioni acquisite, dove ogni anno vengono assistiti, nel contesto del PDTA GraCer, circa 200 nuovi casi di grave
cerebrolesione acquisita. Pazienti e famiglie trovano qui accoglienza, speranza e percorsi riabilitativi personalizzati.

🔬 “Qui la ricerca si traduce in cure concrete per migliorare la vita delle persone” – prof. Raffaele Lodi, direttore scientifico IRCCS ISNB.

💬 “Un luogo di speranza, accudimento e profonda umanità”, hanno sottolineato de Pascale e Conti.

🔗 Per più informazioni: https://www.ausl.bologna.it/news/current/presidente-regione-de-pascale-assessora-conti-casa-dei-risvegli-ricerca-orgoglio-sanita-pubblica-welfare-emilia-romagna



Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris ets
Azienda USL di Bologna

🏥 Quando le aziende scelgono di fare la differenzaGrazie a una rete solidale promossa da SITE SpA e UILDM Bologna, il Ce...
12/06/2025

🏥 Quando le aziende scelgono di fare la differenza

Grazie a una rete solidale promossa da SITE SpA e UILDM Bologna, il Centro Clinico NeMO Bologna – che opera all’interno del nostro Istituto – ha ricevuto una preziosa donazione di dispositivi medici per la cura delle malattie neuromuscolari.

Un'iniziativa che ha coinvolto imprese da tutta Italia, unite da un obiettivo comune: sostenere la sanità pubblica con un gesto concreto, capace di migliorare la ricerca, la qualità dell’assistenza e la vita dei pazienti.

Un grazie speciale a tutte le aziende che hanno scelto di impegnarsi per il bene comune. La collaborazione tra imprese, associazioni e sanità pubblica è una risorsa fondamentale per costruire futuro.

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/impresa-uildm-bologna-sanita-pubblica-donazione-lotta-malattie-neuromuscolari



Azienda USL di Bologna

🎗 Giornata Mondiale della Sclerosi MultiplaIn Italia oltre 140.000 persone convivono con la SM. All’IRCCS Istituto delle...
30/05/2025

🎗 Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

In Italia oltre 140.000 persone convivono con la SM. All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, ci impegniamo ogni giorno per affrontare questa malattia con un approccio integrato: cura, ricerca e informazione scientifica.

📍 Presso l’Ospedale Bellaria è attivo il nostro Centro Sclerosi Multipla, punto di riferimento per circa 3.000 persone. Coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Lugaresi, il Centro offre diagnosi tempestive, terapie personalizzate e percorsi riabilitativi multidisciplinari.

📚 Parallelamente, l’ISNB ospita la sede editoriale del Cochrane Review Group Multiple Sclerosis and Rare Diseases of the CNS, guidata dal Dott. Francesco Nonino. Un hub internazionale per le revisioni sistematiche che orientano le decisioni sanitarie basate su evidenze affidabili.

🔬 Ogni giorno, con rigore e passione, lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone con SM e costruire una sanità sempre più fondata su prove scientifiche solide.

⛓ Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/sclerosi-multipla-irccs-istituto-scienze-neurologiche-ricerca-isnb



Azienda USL di Bologna

👁️🔬 SEI-MITO è il nuovo progetto internazionale che nasce a Bologna dalla collaborazione tra IRCCS Istituto delle Neuros...
27/05/2025

👁️🔬 SEI-MITO è il nuovo progetto internazionale che nasce a Bologna dalla collaborazione tra IRCCS Istituto delle Neuroscienze e Università di Bologna, con l'obiettivo di migliorare il trattamento della neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), una rara malattia mitocondriale che causa perdita della vista.

📌 Obiettivo? Ottimizzare l’efficacia del farmaco idebenone grazie alla farmacogenomica e alla medicina di precisione, identificando i pazienti che possono davvero trarne beneficio.

🔍 Il progetto, coordinato dal Prof. Valerio Carelli, coinvolge un ampio network internazionale e si basa su solide evidenze pubblicate su Cell Reports Medicine.

✅ Il progetto è stato selezionato tra i 27 finanziati dal programma europeo EP PerMed.

📎 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/sei-mito-irccs-isnb-unibo-trattamento-rara-malattia-perdita-vista-idebenone-leber



Azienda USL di Bologna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

🧠 Alzheimer: scoperta una variante genetica che aiuta il cervello a difendersiUno studio internazionale pubblicato su Ce...
14/05/2025

🧠 Alzheimer: scoperta una variante genetica che aiuta il cervello a difendersi

Uno studio internazionale pubblicato su Cell Death and Disease – al quale ha contribuito anche il nostro Istituto – ha identificato una variante genetica “alleata” del cervello: si chiama NDP52 GE e potenzia un meccanismo di pulizia cellulare chiamato "autofagia", fondamentale per contrastare l’accumulo di proteine tossiche responsabili della malattia di Alzheimer.

🔬 Le analisi condotte su oltre 1.400 persone e i test su modelli animali confermano l’effetto protettivo della variante, aprendo nuove strade per strategie terapeutiche mirate e personalizzate.

📍 Grazie al contributo dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, la ricerca fa un passo in più verso il futuro della medicina di precisione e della lotta alle malattie neurodegenerative.

📢 Anche tu puoi contribuire a sostenere la ricerca sulle neuroscienze dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche attraverso il tuo 5x1000, firmando nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” della dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale dell’Azienda USL di Bologna: 02406911202.

📎 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/alzheimer-scoperta-una-variante-genetica-alleata-del-cervello

💜 Un motore di emozioni: la solidarietà corre su due ruote 🏍️Domenica speciale all’Ospedale Bellaria con i motociclisti ...
13/05/2025

💜 Un motore di emozioni: la solidarietà corre su due ruote 🏍️

Domenica speciale all’Ospedale Bellaria con i motociclisti del Bologna Chapter: in sella alle Harley-Davidson per portare energia e sorrisi ai pazienti del reparto Disturbi del Comportamento Alimentare, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla promossa da Fanep e della Festa della Mamma.

Un gesto simbolico, un momento di festa, un abbraccio su due ruote.

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/due-ruote-irccs-istituto-scienze-neurologiche-motore-solidarieta-fiocchetto-lilla-fanep

Azienda USL di Bologna Fanep Odv

🎁 Un ecografo per l’Ambulatorio Adulti Trisomia 21: la solidarietà si fa curaGrazie alla generosità di oltre 120 donator...
24/04/2025

🎁 Un ecografo per l’Ambulatorio Adulti Trisomia 21: la solidarietà si fa cura

Grazie alla generosità di oltre 120 donatori e all’impegno del CEPS – Centro Emiliano Progetti Sociali per la Trisomia 21, l’Ambulatorio Adulti T21 del nostro IRCCS si è dotato di un ecografo di ultima generazione.

📍 La donazione, formalizzata presso l’Ospedale Bellaria, è un gesto concreto che migliorerà diagnosi e presa in carico delle oltre 200 persone adulte con sindrome di Down seguite dall’ambulatorio.

🗣️ “Disporre di questo strumento direttamente in sede significa diagnosi più rapide, cure più appropriate e una qualità di vita migliore per i nostri pazienti”, ha spiegato il Dott. Gian Luca Pirazzoli, referente dell’ambulatorio.

🤝 Una sinergia virtuosa tra associazionismo e sanità pubblica che rafforza il nostro impegno nella tutela della salute lungo tutto l’arco della vita.

⛓️ Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/un-ecografo-per-l2019ambulatorio-adulti-trisomia-21-la-donazione-di-ceps-all2019irccs-istituto-delle-scienze-neurologiche-di-bologna



Azienda USL di Bologna CEPS Trisomia 21 APS Bologna

🧠🔬 Nuove opportunità nella ricerca sulle neuroscienze!L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna rilancia il...
23/04/2025

🧠🔬 Nuove opportunità nella ricerca sulle neuroscienze!

L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna rilancia il proprio impegno per l’innovazione e la scienza, pubblicando 15 bandi di concorso per l’assunzione a tempo determinato di personale altamente qualificato.

👉 Le posizioni sono destinate a diversi ambiti strategici della Direzione Scientifica e rappresentano un’importante occasione per entrare a far parte di un polo d’eccellenza nella ricerca neuroscientifica.

🔗 Scopri di più al link https://www.ausl.bologna.it/news/current/irccs-istituto-delle-scienze-neurologiche-bologna-bandi-reclutamento-personale-ricerca-2025



Azienda USL di Bologna

Address

Via Altura 3

40139

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share