Ospedale Santa Viola

Ospedale Santa Viola Ospedale Privato Santa Viola Srl a Socio è socio fondatore del Consorzio Colibrì. Direttore Sanita
(1)

La struttura è una consorziata fondatrice di COLIBRI' CONSORZIO OSPEDALIERO https://www.facebook.com/ConsorzioOspedalieroColibri

L'Ospedale Privato Santa Viola nasce come struttura interamente dedicata alla post-acuzie (lungodegenza e riabilitazione estensiva) con il proposito di costituire una maglia indispensabile per la rete dei servizi sanitari bolognesi, consentendo alle strutture per acuti di decongestionarsi e ridurre le proprie liste d’attesa. In tal modo, è possibile trasferire chi abbia superato la fase acuta, ma manifesti ancora necessità sanitarie, in una moderna struttura più congrua che coniughi la componente clinica con quella assistenziale e riabilitativa. L'ospedale ha in corso specifici accordi con le strutture per acuti, essendo orientato all'assistenza di casi complessi, dove l’intreccio dei bisogni sanitari e assistenziali richieda un approccio multidisciplinare. L'intenzione è quella di perseguire un duplice obiettivo: primo, la ricerca di una stabile e duratura integrazione con il territorio; secondo, sfruttare le diverse professionalità componenti l'équipe, mettendole al servizio di quei casi che necessitano di un progetto individualizzato, multidisciplinare che coniughi gli aspetti: sanitario, assistenziale, psicologico, riabilitativo e sociale, completando così l'offerta dei servizi sanitari. Pertanto, la VISION consiste nella specializzazione di casi complessi (disordini della coscienza), caratterizzati da necessità di degenze prolungate, sviluppando sinergie con le strutture a monte (reparti per acuti) e facilitando l'accesso verso quelle a valle (Servizi Territoriali, CRA - Case Residenze per Anziani, SVAP, ecc...). Dal 2006, il Santa Viola ha intrapreso il PROGETTO MORFEO, nato per offrire un continuo miglioramento del servizio e contribuire all'approfondimento dei vari problemi riguardanti le condizioni cliniche, il contesto familiare e i migliori interventi per i pazienti con disordini della coscienza. E' frutto di una collaborazione tra professionisti del Santa Viola e istituzioni scientifiche nazionali (Università di Bologna) e internazionali (Harvard Medical School Boston-USA e, di recente, University of Ottawa-Canada). La struttura ha anche attivato il progetto OSPEDALE SENZA DOLORE, promosso dal Ministero della Sanità e condiviso dall'AIOP, con l'obiettivo di migliorare il processo assistenziale, rivolgendosi al controllo del dolore di qualsiasi origine. Il dolore viene monitorato anche nei soggetti con compromissione cognitiva attraverso scale di rilevazione specifiche. A tale scopo, si presta particolare attenzione alla sensibilizzazione e all'educazione di tutti gli operatori nei confronti del tema sul dolore in ospedale. L’Ospedale Privato Santa Viola ha ottenuto l’accreditamento con Decreto N° 5 del 7 Febbraio 2005. Per accreditamento istituzionale, si intende l’atto con il quale si riconosce ai soggetti già autorizzati all'esercizio di attività sanitarie lo status di potenziali erogatori di prestazioni nell'ambito e per conto del servizio sanitario. La mission è servire l’utente dal punto di vista sanitario, assistenziale e riabilitativo. L'Ospedale Privato Santa Viola è certificato ISO 9001 dal 23 luglio 2004.

🔜 In partenza dal 17 Novembre 2025 a   il corso di formazione 𝐈𝐁𝐈𝐓𝐀 𝐁𝐨𝐛𝐚𝐭𝐡 - 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐛𝐚𝐬𝐞 organizzato dal Provider dell’...
22/09/2025

🔜 In partenza dal 17 Novembre 2025 a il corso di formazione 𝐈𝐁𝐈𝐓𝐀 𝐁𝐨𝐛𝐚𝐭𝐡 - 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐛𝐚𝐬𝐞 organizzato dal Provider dell’Ospedale Santa Viola

𝐂𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨?
Fisioterapisti, Medici, Terapisti occupazionali
Docente è la dott.ssa Monica Morelli, con qualifica internazionale di istruttore Bobath base IBITA. Già insegnante di corsi Bobath in Italia e all'estero.

🎯 Tre settimane tra 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 e 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 per acquisire competenze sul 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐁𝐨𝐛𝐚𝐭𝐡.
Per chi non lo conoscesse si tratta di un innovativo approccio riabilitativo basato sul modello del 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦 𝐒𝐨𝐥𝐯𝐢𝐧𝐠 per la valutazione e il trattamento di persone con disturbi di funzione, movimento e controllo posturale conseguenti a lesioni del sistema nervoso centrale.

📌 Il corso è accreditato 𝐄.𝐂.𝐌.
🗓️ in partenza da 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
📍 Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra

✍🏼 Iscrizioni al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-ibita-bobath-livello-base-1710018123239?aff=oddtdtcreator

Vi aspettiamo.


Consorzio Colibrì Confindustria Emilia Area Centro

🗣️💙𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 | Bologna Agenda. Su Bologna - Il Resto del Carlino di oggi la testimonianza di un nostro pazien...
11/09/2025

🗣️💙𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 | Bologna Agenda. Su Bologna - Il Resto del Carlino di oggi la testimonianza di un nostro paziente ricoverato, 𝟗𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢, che ringrazia tutto lo staff medico e sanitario dell'Ospedale Santa Viola per le cure e l'accudimento con gentilezza e grande cuore.

Questo messaggio ci rende immensamente felici. Grazie.



Consorzio Colibrì Fondazione CRES Confindustria Emilia Area Centro

Save the Date: 𝑀𝑜𝑜𝑛𝑤𝑎𝑙𝑘𝑒𝑟 𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 👇🏼
10/09/2025

Save the Date:
𝑀𝑜𝑜𝑛𝑤𝑎𝑙𝑘𝑒𝑟 𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 👇🏼

09/09/2025

L'intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità nell'ambito sanitario. L' Ospedale Santa Viola lo sta gia sperimentando e vivendo proprio attraverso i propri clinici e ricercatori, mettendo al centro l'umanizzazione delle cure in un sapiente incontro con la tecnologia di nuovissima generazione.

  8 Settembre 2025.  e   concorrono all'invecchiamento sano e attivo.
08/09/2025

8 Settembre 2025.
e concorrono all'invecchiamento sano e attivo.

📣 Oggi 8 settembre, si celebra in tutto il mondo la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮.

‘𝑇ℎ𝑒 𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑝ℎ𝑦𝑠𝑖𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟𝑎𝑝𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑝ℎ𝑦𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑦 𝑖𝑛 ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡ℎ𝑦 𝑎𝑔𝑒𝑖𝑛𝑔, 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑎 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑙𝑜𝑜𝑘 𝑎𝑡 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑓𝑟𝑎𝑖𝑙𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑓𝑎𝑙𝑙𝑠’,
ovvero come la 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 è il tema proposto quest’anno dalla World Physiotherapy che dal 1996 ha istituito questo importante appuntamento.

👵Il tema scelto dalla World Physiotherapy per il 2025 è dedicato alla prevenzione della fragilità, un ambito in cui la fisioterapia gioca un ruolo cruciale per la e la qualità della vita di tutti.

👏Il Consorzio Colibrì sottolinea il valore di questa ricorrenza e soprattutto celebra il valore, professionale ed umano, di tutti i fisioterapisti.
Vai alla pagina dedicata 👉🏼 https://aifi.net/ottosettembre/

🥺💔 Molto più di una semplice testimonianza. ⬇️ In queste immagini potete leggere le parole della Familiare di un nostro ...
01/09/2025

🥺💔 Molto più di una semplice testimonianza. ⬇️ In queste immagini potete leggere le parole della Familiare di un nostro paziente, tra gratitudine e profonda commozione, rivolte a tutto il personale dell'Ospedale Santa Viola:

𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢, 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐩𝐭𝐢𝐨𝐧.

Perché ognuno, con i propri ruoli e compiti, è un tassello prezioso nelle CURE e nella presa in carico della persona, sin dal primo momento in cui entra in contatto con l'ospedale.

❤️‍🩹Riportiamo in particolare una frase di questa bellissima lettera: "𝒊𝒍 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒂𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒆 𝒂𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒎𝒑𝒂𝒕𝒊𝒂 𝒂𝒍 𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊".



Consorzio Colibrì Confindustria Emilia Area Centro AIOP Bologna AIOP Emilia Romagna

09/08/2025

🔴 sospesi: 🗞️ interviene oggi su Il Resto del Carlino Averardo Orta, presidente provinciale Aiop dopo la revoca della delibera:
«𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨»

🗣️Finché le nostre aziende sono in grado di sopravvivere manterremo la linea che è stata tracciata negli ultimi trent'anni in questa regione: 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞,
𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚».



Confindustria Emilia Area Centro
Consorzio Colibrì

04/08/2025

All'Ospedale Santa Viola la qualità delle cure incontra il benessere delle persone.

Offriamo percorsi riabilitativi personalizzati e multidisciplinari, basati sui bisogni specifici di ogni paziente.

📍 Via della Ferriera, 10 – 40133 Bologna (BO)

📞 051 383824

📧 info@santaviola.it

🌐 ospedaleprivatosantaviola.com

31/07/2025

❤️🩺 Cure e tecnologie avanzate.
Questo vuole essere il nostro Ospedale Santa Viola, con una équipe medica altamente specializzata, al fianco del paziente e dei suoi bisogni.
Crediamo che l'efficacia delle cure aumenti grazie ad un impegno multidisciplinare una passione condivisa per la salute e il benessere delle persone.

L'elevata qualità delle CURE è attestata dalle massime certificazioni ottenute dal nostro ospedale bolognese:
Accreditation Canada e TÜV NORD Italia

Presidio associato: AIOP Bologna, Consorzio Colibrì, Confindustria Emilia Area Centro

IMPORTANTE: Ricoveri privati immediati, senza liste d'attesa.

Per maggiori informazioni:
📩 info@santaviola.it
☎️ 051 383824

Scopri di più www.ospedaleprivatosantaviola.it

11/07/2025

💪🏻 📑 Costante ed innovativa è la proposta formativa che il Consorzio Colibrì mette in campo per i propri consorziati per far conoscere e mettere a disposizione strumenti e competenze.

🃏Lo scorso 3 luglio la sessione formativa ha riguardato un aspetto delicato e complesso:
👉🏼 la 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 con i pazienti e i residenti con deficit cognitivo.

🗣️ Nel ruolo di tutor e docente la dottoressa 𝑭𝙚𝒅𝙚𝒓𝙞𝒄𝙖 𝙏𝒂𝙙𝒅𝙞𝒂, responsabile del servizio socioeducativo di Villa Ranuzzi e Villa Serena nella veste di formatrice delle nuove 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐞𝐧𝐳𝐚 di cui è ideatrice.

👉 Uno strumento composto da 𝟏𝟏𝟓 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞 sulle quali sono rappresentati in modo semplificato e riconoscibile 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢 che il paziente fragile può indicare avendo così 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.

✅ Alla formazione ospitata nella sala corsi del Consorzio Colibri ha preso parte il personale di Villa Serena, Villa Ranuzzi, del Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra e dell’Ospedale Santa Viola.

❤️‍🩹Le strutture si doteranno delle Carte pedagogiche con l'obiettivo di migliorare la relazione tra personale e paziente.


Edizioni Centro Studi Erickson Anaste Anaste Emilia-Romagna

🩺 Continua il nostro impegno al fianco di Vivat Academia e Consorzio Colibrì, per sostenere il futuro della professione ...
02/07/2025

🩺 Continua il nostro impegno al fianco di Vivat Academia e Consorzio Colibrì, per sostenere il futuro della professione infermieristica e della buona sanità, investendo nella formazione.

E' uscito il nuovo bando Consorzio Colibrì per assegnare 5 borse di studio ad altrettanti studenti dell'università di Bologna iscritti a...

🎙️ Oggi sul nostro sito parliamo insieme ai nostri professionisti di   e riabilitazione pre e post intervento chirurgico...
05/06/2025

🎙️ Oggi sul nostro sito parliamo insieme ai nostri professionisti di e riabilitazione pre e post intervento chirurgico.

✅ La voce di questa settimana è:
Giulia Battistini coordinatrice dei fisioterapisti dell' Ospedale Santa Viola

❓𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢?
🎯 Si tratta di un intervento chirurgico in cui 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐦𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 con una protesi di metallo o ceramica; tale protesi ha lo scopo di ricreare il movimento di una normale e sana articolazione.

Dopo un intervento di 𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢 è fondamentale cominciare il prima possibile la con lo scopo di iniziare la mobilizzazione e migliorare la mobilità, la forza e ridurre il dolore.

Ecco alcuni dei benefici della spiegati dalla Coordinatrice dei fisioterapisti dell' Ospedale Santa Viola, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚:

✅migliora la forza
✅migliora il passo ed il cammino
✅aiuta a prevenire complicazioni come la lussazione
✅previene problematiche circolatorie.

Vuoi saperne di più? Ne parliamo in questo articolo.
https://ospedaleprivatosantaviola.com/intervista-a-giulia-battistini-artroprotesi/

📩📞Vuoi contattarci?
+39 051 383824 | info@santaviola.it
Siamo in Via della Ferriera, 10 a Bologna

Confindustria Emilia Area Centro AIOP Bologna

Indirizzo

Via Della Ferriera, 10
Bologna
40133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Santa Viola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Santa Viola:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Santa Viola

L’Ospedale Privato Santa Viola Srl a Socio Unico con sede a Bologna è tra i soci fondatori del Consorzio Colibri . Direttore Sanitario è il Dott. Vincenzo Pedone, medico chirurgo specialista in geriatria, medicina interna, cardiologia, pneumologia e dietologia.

Scopri le nostre prestazioni santarie, come è possibile accedere ai ricoveri, collegandoti al sito web

L'Ospedale Privato Santa Viola è associato ad AIOP (Associazione Italiana dell’Ospedalità Privata), fa parte di Confindustria Emilia Area Centro ed è certificato ISO 9001:2015 dal 23 luglio 2004.

L'Ospedale Privato Santa Viola nasce come struttura interamente dedicata alla post-acuzie (lungodegenza e riabilitazione estensiva) con il proposito di costituire una maglia indispensabile per la rete dei servizi sanitari bolognesi, consentendo alle strutture per acuti di decongestionarsi e ridurre le proprie liste d’attesa. In tal modo, è possibile trasferire chi abbia superato la fase acuta, ma manifesti ancora necessità sanitarie, in una moderna struttura più congrua che coniughi la componente clinica con quella assistenziale e riabilitativa. L'ospedale ha in corso specifici accordi con le strutture per acuti, essendo orientato all'assistenza di casi complessi, dove l’intreccio dei bisogni sanitari e assistenziali richieda un approccio multidisciplinare. L'intenzione è quella di perseguire un duplice obiettivo: primo, la ricerca di una stabile e duratura integrazione con il territorio; secondo, sfruttare le diverse professionalità componenti l'équipe, mettendole al servizio di quei casi che necessitano di un progetto individualizzato, multidisciplinare che coniughi gli aspetti: sanitario, assistenziale, psicologico, riabilitativo e sociale, completando così l'offerta dei servizi sanitari. La struttura ha anche attivato il progetto OSPEDALE SENZA DOLORE, promosso dal Ministero della Sanità e condiviso dall'AIOP, con l'obiettivo di migliorare il processo assistenziale, rivolgendosi al controllo del dolore di qualsiasi origine. Il dolore viene monitorato anche nei soggetti con compromissione cognitiva attraverso scale di rilevazione specifiche. A tale scopo, si presta particolare attenzione alla sensibilizzazione e all'educazione di tutti gli operatori nei confronti del tema sul dolore in ospedale.