Studio FV Fisioterapia Vera a Bologna e Loiano

Studio FV Fisioterapia Vera a Bologna e Loiano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio FV Fisioterapia Vera a Bologna e Loiano, Medicina e salute, Via Mazzini 150/2f, Bologna.

Studio Associato di Fisioterapia con Sede a Bologna e Loiano (BO) che offre percorsi personalizzati di riabilitazione, con un approccio scientifico e incentrato sulla persona. Nelle nostre Sedi di Bologna e di Loiano, grazie all’uso di metodologie basate su evidenze scientifiche ed un approccio personalizzato, che unisce ascolto attivo del paziente ad un trattamento su misura, ti accompagniamo in

ogni fase del tuo percorso di recupero funzionale e di salute. Ci occupiamo nello specifico di:

- Disturbi Muscolo-scheletrici
- Postura ed Equilibrio
- Linfedema e Lipedema
- Riabilitazione oncologica
- Fisioterapia per la Donna
- Patologie Reumatologiche
- Dolori alla colonna vertebrale
- Fisioterapia Dermatofunzionale
- Trattamenti per sportivi
- Fisioterapia Pediatrica
- Osteopatia
- Terapia Manuale

Comunichiamo che Studio FV si ferma per una pausa estiva da lunedì 11 a venerdì 25 agosto. 🌞Le attività ambulatoriali ri...
01/08/2025

Comunichiamo che Studio FV si ferma per una pausa estiva da lunedì 11 a venerdì 25 agosto. 🌞
Le attività ambulatoriali riprenderanno regolarmente lunedì 28 agosto.

SPOILER….ne approfitteremo per rifarci il look! 🧡💚

Auguriamo buon riposo e relax a tutti. 🏖️⛰️
🫴🏻Torneremo più attivi di prima

📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Oggi la letteratura scientifica conferma quanto una buona preparazione al parto sia fondamentale ed evitare danni e lace...
30/07/2025

Oggi la letteratura scientifica conferma quanto una buona preparazione al parto sia fondamentale ed evitare danni e lacerazioni e favorire un sano e rapido recupero delle funzioni del pavimento pelvico.
Il fisioterapista esperto può esserti d’aiuto durante tutta la gravidanza!
🧡💚 scopri i 7 motivi fondamentali per cui preparasi con la fisioterapia al parto! 🤰🏻👩‍🍼

1️⃣ imparare a muovere i muscoli del pavimento pelvico

2️⃣ massaggio e stretching del perineo

3️⃣ allenamento mirato per mantenere i muscoli tonici ed elastici

4️⃣ esercizi specifici per la mobilità del bacino e le anche

5️⃣ imparare a respirae e spingere correttamente

6️⃣ prevenire lombalgie, sciatalgie e dolori muscolari

7️⃣ prevenire la diastasi addominale

🫴🏻 La fisioterapia del pavimento pelvico può fare molto per affrontare al meglio la gravidanza!

🫴🏻 Contattaci per una valutazione personalizzata

📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Consigli per un’estate senza cistite:1️⃣bere molta acqua x prevenire la formazione di batteri2️⃣non trattenere la p**ì, ...
23/07/2025

Consigli per un’estate senza cistite:

1️⃣bere molta acqua x prevenire la formazione di batteri

2️⃣non trattenere la p**ì, in viaggio o in spiaggia, ma in ogni caso non farla in mare perché il sale altera il ph va**nale favorendo la comparsa di batteri, alterando il microbiota

3️⃣cambia il costume bagnato, l’umidità è l’ambiente naturale per la proliferazione batterica

4️⃣lavati con acqua dolce per eliminare sale, sabbia o cloro ed usa biancheria intima di cotone

5️⃣fai prevenzione con probiotici ed utilizzando detergenti intimi adeguati per le tue esigenze ed età (fertile, menopausa, p**ertà)

🫴🏻La tua cistite può dipendere non solo dai batteri ma da un quadro più complesso anche del pavimento pelvico!
🫴🏻 Contattaci per una valutazione personalizzata

📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Dopo un intervento di chirurgia del lipedema, potrebbe esserti utile sapere che:🔶 le vecchie contenzioni calze o tutori ...
23/06/2025

Dopo un intervento di chirurgia del lipedema, potrebbe esserti utile sapere che:
🔶 le vecchie contenzioni calze o tutori potrebbero servirti nella fase immediata post operatoria, anche se più grandi o un po rovinate. Infatti dopo l’intervento a causa del gonfiore post operatorio potresti sentirti più comoda in un tutore già usato. Se invece hai sanguinamenti dei punti, potresti avere bisogno di cambiarti spesso i tutori elastici, usarne alcuni vecchi può essere comodo, anche per eventuali tagli da fare in zona genitale;
🔶 se hai una guaina elastica post operatoria con foro genitale, potrebbe essere utile usare slip in carta, oppure preparare a casa delle vecchie mutande con un taglio e un velcro laterale;
🔶 comincia la fisioterapia post operatoria appena ti è possibile, cerca di seguire i piccoli esercizi che il fisioterapista ti da da svolgere anche se con dolore;
🔶 se la tua taglia è molto variata, dopo i primi mesi senti i tutori larghi o troppo comodi, consiglio di cambiare tutore con la taglia più adeguta. In queste fasi di transizione si può optare anche per tutori standard che hanno costi inferiori e ottima vestibilità;
🔶 può essere utile rivedere con il tuo nutrizionista l’alimentazione per il periodo post-operatorio, per bilanciarla, soprattutto se l’intervento è stato molto invasivo e c’è una variazione di esigenze nutrizionali;
🔶 abbi pazienza!! serviranno alcune settimane x cominciare a sgonfiarti bene e alcuni mesi per vedere le tue gambe migliorare!

🫴🏻 Affidati ad un fisioterapista esperto in Lipedema
🫴🏻 Contattaci per una valutazione personalizzata.

📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Il Pavimento Pelvico è formato da un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addomin...
12/06/2025

Il Pavimento Pelvico è formato da un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale.
La sua funzione principale è mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta e garantire il loro corretto funzionamento.
Le disfunzioni del Pavimento Pelvico possono colpire sia uomini che donne e manifestarsi con sintomi che spesso vengono sottovalutati.

👉🏻 Riconoscere i segnali precoci è fondamentale per evitare peggioramenti.
✔️ Difficoltà ad interrompere il getto urinario
✔️ Perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuti, corsa)
✔️ Dolore in va**na durante i rapporti sessuali (dispareunia)
✔️ Sensazione di peso o instabilità nella zona perineale
✔️ Perdita di aria o liquidi dalla va**na durante o dopo esercizi fisici
✔️ Difficoltà a trattenere gas o feci
✔️ Emorroidi e stitichezza persistente
✔️ Dolore durante l’eiaculazione o gocciolamento post-minzione
👉🏻 Ma come valuta il Fisioterapista il Pavimento Pelvico?
Dopo una accurata anamnesi della tua storia clinica e personale, può richiederti in quali funzioni si ha maggiori problemi come la parte urinaria/fecale, sessuale, durante il ciclo mestruale, dopo il parto ecc…
Per capire come funzionano quei muscoli bisogna osservarli e toccarli, quindi la valutazione si sposta nella zona genitale, sia per gli uomini che x le donne!
Non stupirti se il Fisioterapista ti chiederà di stare sul lettino senza slip; lui valuta forza e funzione dei muscoli, non gli organi interni come il ginecologo/urologo.

🔶 Possono essere richieste contrazioni dei muscoli, spinte, colpi di tosse e sforzi, verrà anche valutato il respiro e l’addome; tutto x capire dove si nasconde il problema e per capire come le varie strutture muscolari lavorano tra di loro.
🔶 Individuato il problema ti verrà proposta la strategia migliore per te, attraverso l’uso di esercizi ed elettromedicali, ed apprendimento di stili corretti di vita ed abitudini sane per il tuo pavimento pelvico.

🫴🏻 Affidati ad un fisioterapista esperto in PP
🫴🏻 Contattaci per una valutazione personalizzata
📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio sono problematiche debilitanti che influenzano la qualità della vita. Si tratt...
10/06/2025

Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio sono problematiche debilitanti che influenzano la qualità della vita.

Si tratta di una distorsione della percezione spaziale che genera una falsa sensazione di movimento dell’ambiente o del proprio corpo.
Può essere accompagnata da nausea, sudorazione, tachicardia, instabilità e nei casi più gravi, vomito o disturbi visivi.

Presso Studio FV aiutiamo i pazienti a migliorare la stabilità, ridurre le vertigini e riprendere il controllo dei propri movimenti.
Le vertigini possono essere causate da diversi disturbi che interessano l’apparato vestibolare, il sistema nervoso o la colonna cervicale.

La Fisioterapia mirata può offrire numerosi benefici ai pazienti che soffrono di disturbi posturali o dell’equilibrio:

✔︎ Riduzione del dolore muscolare e articolare

✔︎ Miglioramento della postura e dell’allineamento corporeo

✔︎ Diminuzione delle vertigini e del senso di instabilità

✔︎ Rafforzamento dei muscoli stabilizzatori

✔︎ Miglioramento della coordinazione e del controllo motorio

✔︎ Aumento della sicurezza nei movimenti quotidiani



Contattaci per una valutazione personalizzata.
📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it

Cosa vuol dire sensibilizzare in ambito sanitario? Vuol dire informare, rendere cosciente e partecipe rispetto ad un pro...
09/06/2025

Cosa vuol dire sensibilizzare in ambito sanitario?
Vuol dire informare, rendere cosciente e partecipe rispetto ad un problema di salute. Già...perchè il è una patologia, troppo spesso ignorata e misconosciuta anche ai clinici, oltre che alle persone!
Tra i sintomi più comuni che portano tante persone a chiedere il nostro supporto ci sono:
🔶 accumulo di grasso simmetrico
🔶 dolore e sensibilità al tatto
🔶 facilità ai lividi e fragilità capillare
🔶 gonfiore persistente e sensazione di pesantezza alle gambe/braccia

👉🏻 La conoscenza di questa patologie evita di confonderla con semplice cellulite, grasso o altro; offrendo il percorso terapeutico più indicato.

👉🏻 Il supporto di un team di specialisti preparati è la chiave per gestire il .

Qual'è la tua esperienza nell'affrontare il lipedema? Ti sei sentita adeguatamente compresa e sostenuta dai medici/fisioterapisti a cui ti sei rivolta?

Raccontalo nei commeti!! Grazie

I fattori di rischio più importanti e più comuni negli infortuni dei runner sono errorinell’allenamento, come: ✔️ fare t...
30/05/2025

I fattori di rischio più importanti e più comuni negli infortuni dei runner sono errori
nell’allenamento, come:
✔️ fare troppo e troppo in fretta
✔️ cambiamenti repentini nel gesto tecnico
✔️ cambiamento del terreno (fondo e dislivelli)
✔️ scarpe non adeguate

👉🏻 Il nostro corpo è fatto per adattarsi agli stimoli a cui viene sottoposto ma per farlo ha bisogno di tempo e gradualità nell’esposizione.

👉🏻 Cambiamenti troppo rapidi nel tipo di calzatura o nel terreno di corsa possono predisporre a tendinopatie, fasciopatia plantare e fratture da stress.

E’ utile variare il più possibile il terreno su cui si corre (asfalto, sterrato, salite, discese) in modo da variare il tipo di stimolo ed evitare di stressare sempre le stesse strutture del corpo, mai in maniera improvvisa, ma progressiva.
Lo stesso discorso vale per le scarpe, utilizzare una scarpa molto ammortizzata e passare
improvvisamente ad una scarpa minimalista può aumentare molto il rischio di infortuni (e
viceversa). Il consiglio è quello di variare le scarpe tra un allenamento e l’altro ed
evitare di utilizzare per una corsa lunga un paio di scarpe che non si usa da tanto tempo e
che magari è differente da quello che siamo soliti utilizzare; si potrebbe andare incontro a dolori e rischio di infortuni.

🫴🏻 Ti è mai capitato di incorrere in problematiche legate alla corsa e al modo di correre?
🫴🏻 Ti rivedi in alcuni degli errori più comuni dei runner?

Contattaci per una valutazione personalizzata.

📍Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it.

Le disfunzioni del Pavimento Pelvico possono colpire sia uomini che donne e manifestarsi con sintomi che spesso vengono ...
08/05/2025

Le disfunzioni del Pavimento Pelvico possono colpire sia uomini che donne e manifestarsi con sintomi che spesso vengono sottovalutati.
Tra questi c’è il dolore durante i rapporti sessuali, DISPAREUNIA è il suo nome clinico! Soprattutto presente nella donna, può compromettere spesso la qualità di vita e la relazione.

👉🏻 Avere dolore durante l’intimità NON è normale ed esiste la possibilità di risolvere il problema, a qualsiasi età, attraverso la Fisioterapia del Pavimento Pelvico con:
🔶 valutazione accurata dei sintomi e dello stato di salute del tuo pavimento pelvico
🔶 tecnologie avanzate

Grazie alla fisioterapia puoi:
✨ alleviare il dolore
✨ ridurre l’infiammazione
✨ migliorare la vascolarizzazione e lubrificazione va**nale
✨ rigenerare i tessuti

🫴🏻 Vuoi capire meglio di cosa si tratta e come la Fisioterapia può aiutarti?
Contattaci per saperne di più.


📍 Via Mazzini 150/2F | Bologna
📍Viale Marconi, 8/10 | Loiano (BO)
📱+39 378 3071477
☎ 051 39 18 49
📩 segreteria@studio-fv.it.

Dopo una frattura tuo figlio non riesce a muoversi bene?Le fratture nei bambini si possono verificare con facilità sia d...
22/04/2025

Dopo una frattura tuo figlio non riesce a muoversi bene?
Le fratture nei bambini si possono verificare con facilità sia durante il gioco e lo sport che per incidenti e traumi.
💚 Dopo un periodo di immobilizzazione con gesso o tutore, oppure dopo un intervento chirurgico di riduzione della frattura, tuo figlio potrebbe avere necessità di un supporto per tornare a muoversi correttamente.

👉🏻 Presso Studio FV la fisioterapia per i bambini è pensata su misura, con approcci che tengono conto delle esigenze fisiche ed emotive dei più piccoli.

👉🏻 Il percorso di recupero viene affrontato con serenità, giocosità e attenzione, garantendo ai piccoli pazienti un ritorno alle loro attività quotidiane in sicurezza.

E’ importante lavorare su:

✨ Recupero della mobilità articolare: esercizi specifici aiutano a ristabilire il normale movimento dell’arto.
✨ Rinforzo muscolare: per recuperare la forza persa durante il periodo di immobilizzazione.
✨ Prevenzione di recidive: attraverso l’educazione posturale e il miglioramento del controllo motorio.

👉🏻 Se tuo figlio ha subito una frattura, saremo lieti di accompagnarlo passo dopo passo nel percorso di riabilitazione.
Contattaci o visita il profilo per saperne di più.

Il Linfedema causa dolore?Solitamente più che di dolore dell’arto con linfedema si possono avere differenti sensazioni c...
15/04/2025

Il Linfedema causa dolore?
Solitamente più che di dolore dell’arto con linfedema si possono avere differenti sensazioni come:
🔶 senso di tensione cutanea dato dal gonfiore dell'arto
🔶 senso di oppressione e pesantezza dell’arto dato dal bendaggio o tutore elastico e dal volume aumentato dell'arto
🔶 impaccio motorio per cambiamenti posturali e alterazioni dell'equilibrio
🔶 alterazioni della sensibilità periferica
🔶 dolori riferiri ad altri distretti del corpo derivanti da alterazioni posturali

🫴🏻 Vuoi capire meglio come posso aiutarti nella gestione del tuo linfedema?

Contattami o visita il profilo per saperne di più.

Hai mai sentito parlare di diastasi dell’addome?👉🏻E’ la separazione eccessiva del muscolo retto dell’addome; le parti de...
04/04/2025

Hai mai sentito parlare di diastasi dell’addome?
👉🏻E’ la separazione eccessiva del muscolo retto dell’addome; le parti destra e sinistra si separano tra loro a livello della linea alba.
Quali sono i motivi per cui si verifica? Possiamo prevenirla con la Fisioterapia?

🔶Gravidanza
L’aumento del volume addominale protratto per 9 mesi è la prima tra le cause di diastasi addominale.
In gravidanza la diastasi è fisiologica cioè normale e non dobbiamo prevenirla ma sicuramente possiamo preparare l’addome ad essere forte ed elastico per il post-parto.
🔶Obesità
Il grande aumento di peso e l’alta percentuale di grasso addominale compromettono la tenuta muscolare dell’addome; anche di fronte ad un forte dimagrimento andrebbe valutata la funzionalità della parete addominale.
🔶Tosse cronica e malattie respiratorie
La sforzo continuo della tosse, la difficoltà a coordinare la respirazione, possono indurre lassità muscolare all’addome e fare comparire diastasi e problemi associati anche al pavimento pelvico.
🔶Interventi Chirurgici e Traumi
Interventi di chirurgia addominale possono ledere la parete muscolare addominale e comprometterne la sua resistenza.
🔶Attività di carico pesanti
Attività pesanti ripetute, muovere carichi manualmente in modo errato può provocare un costante aumento pressorio a livello addominale e predisporre alla diastasi e a problemi del pavimento pelvico.
👉🏻Pensi di essere in una di queste situazioni?
Contattaci per la tua valutazione personalizzata.




Indirizzo

Via Mazzini 150/2f
Bologna
40138

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+39051391849

Sito Web

https://www.monicamastrullo.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio FV Fisioterapia Vera a Bologna e Loiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio FV Fisioterapia Vera a Bologna e Loiano:

Condividi

Studio FV - Fisioterapia Vera!

Prevenzione, cura e mantenimento sono gli ambiti di competenza del Fisioterapista (DM 741/94 Profilo Professionale). I nostri trattamenti intervengono su: • cefalee, vertigini, dolori alla mandibola • dolori alla colonna, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, cervicobrachialgie, dolori agli arti • alterazioni posturali, scoliosi, sovraccarichi • spondilite anchilosante, artrite reumatoide, artrosi, connettiviti, sclerodermia • traumi, distorsioni, tendiniti, strappi muscolari, esitidi frattura ed interventi chirurgici, aderenze cicatriziali • linfedema primario e secondario di arti inferiori, superiori, volto e collo, seno, p**e • stasi venose e linfatiche degli arti inferiori Attraverso diversi interventi, tra cui: Rieducazione Posturale Globale (RPG) Terapia Manuale Linfodrenaggio - Pressotearapia Riabilitazione Sportiva Tecar Terapia Riabilitazione Vestibolare Massaggio Connettivale Riabilitazione ATM Trattamenti Domiciliari Rieducazione Ortopedica Si riceve su appuntamento contattandoci: Dott. Ft OMT Francesco Ballardin mob: 3339057462 mail: info@francescoballardin.it Dott.ssa Monica Mastrullo mob: 3332300864 mail: info@monicamastrullo.it