Progetto IESA

Progetto IESA

Commenti

[Cultura, musica, arte, dibattiti]

Spazio dedicato ad approfondire il modello degli inserimenti eterofamiliari supportati di adulti (IESA) attraverso i contributi delle realtà piemontese ed emiliana:
Il metodo IESA tra scienza e leggenda; lo IESA al tempo del Covid-19; testimonianze di pazienti e caregiver IESA; supporto ai gruppi familiari; presentazione del nuovo numero della rivista scientifica europea sullo IESA Dymphna's Family, del decalogo sullo IESA approvato dalla Società Italiana di Psichiatria; del nuovo sito iesaitalia; della proposta di legge nazionale sullo IESA.

Seguirà un dibattito sulle tematiche in oggetto e l’esibizione del coro dell'Associazione Rosa Bianca. Inoltre, saranno presentati la mostra itinerante sull'esperienza IESA di Bologna, i progetti artistici e divulgativi relativi allo IESA, l’applicazione del modello IESA a pazienti esterni alla psichiatria. Gli obiettivi sono creare sensibilizzazione, promuovere della cultura dello IESA e informare sullo stato dell'arte dello IESA in Italia.

A seguire:
Presentazione della manifestazione FÒL FEST che si terrà a Collegno (TO) a giugno 2022. Nata ispirandosi alla decennale esperienza modenese di Màt, questa quattro giorni sarà interamente dedicata alla salute mentale, nel nome dell'inclusione e della cittadinanza attiva: eventi, workshop, convegni, attività nelle scuole, giochi di strada, performance.

Intervengono: Gianfranco Aluffi, Anastasia De Angelo, Francesca Savian, rappresentanti del Progetto IESA del DSM-DP dell' Azienda USL di Bologna, Cecilia Giuliani, Valentina Carnevali, Giulia Pratesi, volontari e coro di Rosa Bianca

A cura di Servizio Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte RegiProgetto IESA Ausl Bologna, Progetto IESA Ausl Modena, Associazione Rosa Bianca Onlus

📆 Giovedì 21 Ottobre
⌚️ 15:00/19:00
📍 La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena

prenota qui:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-giornata-di-pensiero-e-riflessioni-sul-modello-iesa-come-metodo-di-cura-184359503237

Prenderesti in casa un paziente ?
Andresti a vivere con un ?
Condivideresti la casa con una persona con ?

Nel giorno in cui Bologna si prepara ad ascoltare discorsi che indicano come soluzione alla porti chiusi, strade militarizzate e armi, qualcuno si prepara a festeggiare 10 anni di un lavoro totalmente opposto, fatto di incontri e aiuti, abbracci e condivisione.

"Accogliere, abitare, condividere: per una comunità inclusiva e responsabile" è il convegno per festeggiare i 10 anni del Progetto IESA, persone in cura ai servizi di salute mentale vanno a vivere con famiglie accoglienti, in uno scambio di esperienze che arricchisce tutti.

Insieme allo Iesa, si racconteranno e risponderanno alle domande di Psicoradio altri progetti di accoglienza: Housing First di Piazza Grande, Pro-Tetto di Caritas Bologna, Refugees Welcome Italia, Vesta - Rifugiati in Famiglia.

Vi aspettiamo questo pomeriggio, dalle 14, alla Sala Anziani di Palazzo d'Accursio, in Piazza Maggiore.
Progetto IESA, l'inserimento in famiglie di persone in carico ai servizi di salute mentale, compie 10 anni e giovedì 14 novembre si racconta alla città.
Siamo lieti di presentarvi uno degli spot finalisti che parteciperà alla Premiazione Concorso "Uno Spot X l'Inclusione"
Questo è "Abiteresti con me?" di Carolina Conti con Progetto IESA di Bologna
Vi aspettiamo alla premiazione il 10 dicembre alle ore 18 presso il Teatro Pertini di Orbassano!

Daniele Benfenati Sandra Conti Elisabetta Bernardinello Ivonne Donegani
Ecco la bellissima chiusura dei 3 gg del Welfare a BO.....
Saluti da Palazzo Re Enzo......
Grazie a tutti 😊 bellissima giornata, interessanti spunti.
Buon lavoro a tutti 😊
Stiamo portando l esperienza dello IESA a Treviso al V° Convegno Nazionale IESA "Presente e futuro degli inserimenti eterofamiliari di adulti con disturbi psichici" a Firenze.

Grazie a tutti i colleghi italiani!

Progetto IESA Firenze
Progetto IESA
Grazie a tutti voi gruppo iesa per avermi fatto entrare a far parte del progetto percorso e aver conosciuto delle fantastiche persone.. ciaoo!!
.......volevo scrivere...bello bello bello!!
Mi piace!

Il progetto si concretizza in un contratto stipulato tra l'Azienda USL di Bologna in qualità di garante, l’ospite e l’ospitante. [email protected]

IESA significa Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disagio psichico. È un progetto del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna per l'accoglienza di persone in cura ai Centri di Salute Mentale. Cerchiamo famiglie o singoli cittadini che vogliano iniziare un'esperienza di accoglienza, frequentando oppure ospitando in casa una persona in cur

Normali funzionamento

Photos from Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte's post 31/03/2022

Photos from Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte's post

Photos from Progetto IESA's post 04/03/2022

Vi aspettiamo

04/12/2021

Tanti auguri colleghi

Oggi il Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte compie 24 anni! E Entriamo nel 25° anno di età, sicuri che tutti i traguardi raggiunti fino adesso siano solo l'inizio di un lungo e ricco percorso.

Questi due anni non ci hanno permesso di festeggiare adeguatamente; oggi ci godiamo questa splendida giornata, col pensiero rivolto al grande evento che organizzeremo l'anno prossimo!

Questo compleanno vogliamo condividerlo con tutti i partecipanti della FAMIGLIA IESA!! Ringraziamo di cuore ognuno di voi per gli auguri già ricevuti e per quelli che arriveranno!

Photos from Progetto IESA's post 21/10/2021

Oggi bellissima giornata al Mat di Modena nella condivisione delle esperienze dello Iesa di Torino, Modena e Bologna, il tutto accompagnato dalla musica del coro.

15/10/2021

Vi aspettiamo il 21 ottobre dalle 15 alle 19 al Mat di Modena

24/09/2021

Questa mattina, il Dott. Gianfranco Aluffi, Direttore Scientifico del Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte, ha relazionato al congresso internazionale di Xanten (D) sulla situazione dello IESA in Italia, illustrando nello specifico il modello di lavoro in atto da circa 25 anni presso l'AslTo3. Tale metodo prevede la cura di persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale attraverso l'inserimento in famiglie che mettono a disposizione la loro abitazione condividendo la quotidianità con gli ospiti. Ha inoltre presentato l'ultimo numero della rivista scientifica europea Dymphna's Family, soffermandosi sull'importanza riconosciuta recentemente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità all'inserimento eterofamiliare supportato come efficace metodo di cure e di inclusione sociale.

31/12/2020

Tantissimi auguri di un buon 2021, che il prossimo anno ci porti tanta serenità, salute e prosperità. Un abbraccio a tutti dall'equipe Iesa

26/11/2020

Oggi il convegno internazionale IESA 20 è stato ricco di interventi molto interessanti.
Domani sarà un'altra giornata intensa. Partecipate numerosi 😜

Photos from Progetto IESA's post 22/11/2020

Siamo quasi giunti all'atteso convegno internazionale IESA 2020 che si terrà on line i prossimi 26 e 27 novembre 😜

11/11/2020

Oggi vogliamo ringraziare La Voce della Dora per l'articolo del 5 novembre sul modello IESA in cui il dott. Gianfranco Aluffi, direttore scientifico del Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte, descrive le caratteristiche fondamentali che riguardano questo efficace metodo di cura che oggi più che mai necessità di maggiori investimenti.
Vi invitiamo calorosamente a partecipare al Congresso Internazionale sullo IESA che si terrà il 26 e 27 novembre 2020 sulle piattaforme Google Meet e YouTube Streaming per approfondire l'argomento e ascoltare le relazioni dei massimi esponenti sull'argomento italiani ed europei.
Per maggiori informazioni sul congresso, e per iscriversi, potete consultare il sito www.iesa20.it

Link all'articolo->http://www.lavocedelladora.it/2020/11/05/%ef%bb%bf-il-metodo-i-e-s-a-quando-il-ricovero-non-e-necessario/

04/08/2020

Tanti modi per dire Iesa, tanti modi per ospitare.
Hai voglia di approfondire? Chiamaci allo 051 6584286

15/04/2020

Famiglie accoglienti I.E.S.A.

Un bellissimo video realizzato dagli amici del servizio Iesa di Settimo Torinese

13/04/2020

Anche nella distanza possiamo restare uniti. Buona Pasqua a tutti!!! 🐣🐥❤️

15/03/2020

Da martedì 10 marzo gli operatori del progetto IESA Bologna si sono organizzati per sostituire gli incontri e le visite domiciliari programmate, in accordo con ospiti e ospitanti, con telefonate periodiche di supporto. Il percorso di candidatura, conoscenza e selezione degli ospitanti riprenderà appena possibile. Nel frattempo potete scrivere a [email protected] oppure lasciare un messaggio al numero 051 6584286

08/01/2020

Se hai una stanza libera in casa per accogliere una persona ed un po' di tempo da condividere durante la giornata, contattaci

01/01/2020
11/12/2019

Grande successo di pubblico ieri sera! La Premiazione Concorso "Uno Spot X l'Inclusione" ha avuto luogo in un teatro Pertini gremito di persone e pieno di energia positiva.
Grazie a tutti i presenti che hanno contribuito a rendere indimenticabile la serata.

04/12/2019

https://www.facebook.com/389844814428910/posts/2625157957564240/?app=fbl

Prenderesti in casa un paziente ?
Andresti a vivere con un ?
Condivideresti la casa con una persona con ?

Nel giorno in cui Bologna si prepara ad ascoltare discorsi che indicano come soluzione alla porti chiusi, strade militarizzate e armi, qualcuno si prepara a festeggiare 10 anni di un lavoro totalmente opposto, fatto di incontri e aiuti, abbracci e condivisione.

"Accogliere, abitare, condividere: per una comunità inclusiva e responsabile" è il convegno per festeggiare i 10 anni del Progetto IESA, persone in cura ai servizi di salute mentale vanno a vivere con famiglie accoglienti, in uno scambio di esperienze che arricchisce tutti.

Insieme allo Iesa, si racconteranno e risponderanno alle domande di Psicoradio altri progetti di accoglienza: Housing First di Piazza Grande, Pro-Tetto di Caritas Bologna, Refugees Welcome Italia, Vesta - Rifugiati in Famiglia.

Vi aspettiamo questo pomeriggio, dalle 14, alla Sala Anziani di Palazzo d'Accursio, in Piazza Maggiore.

«Ho 19 anni e sono borderline. Ma da oggi non mi vergogno più» 22/11/2019

«Ho 19 anni e sono borderline. Ma da oggi non mi vergogno più»

«Ho 19 anni e sono borderline. Ma da oggi non mi vergogno più» «Mi chiamo Chiara ho 19 anni e soffro di disturbo della personalità borderline. Mi chiamano pazza, malata, depressa di m***a, mi trattano come se fossi contagiosa. La gente pensa che la...

Photos from Servizio Iesa ASL TO4's post 15/11/2019

Photos from Servizio Iesa ASL TO4's post

Photos from Servizio Iesa ASL TO4's post 15/11/2019

Photos from Servizio Iesa ASL TO4's post

Ehi Franco - Psicantria - Omaggio a Franco Basaglia 15/11/2019

Ehi Franco - Psicantria - Omaggio a Franco Basaglia

Grazie a tutto lo Iesa Italia per le bellissime giornate di lavoro, emozioni, risate, progetti.

Ehi Franco - Psicantria - Omaggio a Franco Basaglia La canzone Ehi Franco è stata scritta dal duo Psicantria per raccontare e celebrare la figura di Franco Basaglia in occasione dei 40 anni della Legge 180. E’...

13/11/2019

Siamo lieti di presentarvi uno degli spot finalisti che parteciperà alla Premiazione Concorso "Uno Spot X l'Inclusione"
Questo è "Abiteresti con me?" di Carolina Conti con Progetto IESA di Bologna
Vi aspettiamo alla premiazione il 10 dicembre alle ore 18 presso il Teatro Pertini di Orbassano!

Daniele Benfenati Sandra Conti Elisabetta Bernardinello Ivonne Donegani

Photos from Progetto IESA's post 10/11/2019

Giovedì 14 novembre presso la "sala Anziani" del Comune di Bologna festeggeremo i primi 10 anni del progetto IESA insieme ad alcune associazioni e progetti che promuovono l'accoglienza a Bologna. Saranno presenti anche molti amici di progetti e servizi IESA nazionali. Sarà una bella occasione di racconto di esperienze molto arricchenti e preziose che fanno parte della cultura delle nostre comunità anche su territorio nazionale.

12/10/2019

Un bellissimo evento organizzato dagli amici dello Iesa Modena

Aggiungi un posto a tavola...per ospitare persone con disagio psichico 24/08/2019

Aggiungi un posto a tavola...per ospitare persone con disagio psichico

Aggiungi un posto a tavola...per ospitare persone con disagio psichico INCHIESTA. A Bologna e dintorni, grazie al progetto Iesa, oltre 30 famiglie accolgono in casa propria altrettante persone con problemi di salute mentale. Si calcola che il ricovero in strutture specializzate costi tre volte di più. Ma non è solo una questione di spesa pubblica: a migliorare è sop...

11/08/2019

Se volete ve**re a conoscerci e a conoscere il progetto, non esitate, siamo in viale pepoli, 5 a Bologna, oppure chiamateci allo 0516584286 oppure inviate email a [email protected]

08/07/2019

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=908225712852944&id=100009965707533

Sono arrivati i primi spot per il Concorso Uno Spot x l'Inclusione - OFF (Aperto a tutti) !!!
Siamo in attesa di nuovi contributi da qui al 15 Settembre 2019.
Partecipa anche tu e invia il tuo spot all'indirizzo mail [email protected] entro il 15 settembre 2019. L'iscrizione è gratuita e deve essere effettuata tramite la scheda ufficiale che potrete scaricare, insieme al bando di partecipazione e all'Informativa privacy, al seguente link di Google Drive:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1S_gl_MXhTDvD_1F7PkvSLSAIfwHkuyOb

11/06/2019
11/06/2019

Bruno

11/06/2019

Il nostro Bruno

Video (vedi tutte)

IESA è ... anche fare la spesa
Abiteresti con me?
Siamo tutti un po' matti!

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Viale Pepoli 5
Bologna

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 14:30
Venerdì 09:00 - 15:00

Altro Centri di orientamento e salute mentale Bologna (vedi tutte)
Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Sistemico Relazionale Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Sistemico Relazionale
Viale Berti Pichat 10
Bologna, 40127

l servizio svolge dignosi, counseling, psicoterapia individuale, di coppia, familiare e esperienze formative per psicologi e operatori socio/ sanitari.

Luana Giannini -  psicologa e psicoterapeuta Luana Giannini - psicologa e psicoterapeuta
Via Malvolta, 3 Bologna
Bologna, 40137

Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt Practitioner EMDR Psicotraumatologia Trainer in Mindfulness Compassion Focus Therapy I livello

Counselling Sistemico Counselling Sistemico
Via Galliera, 11
Bologna, 40121

informazioni, suggerimenti, iniziative del Corso di Counselling Sistemico

Villa Baruzziana Villa Baruzziana
Via Dell'Osservanza 19
Bologna, 40136

Ospedale Privato Accreditato per cura di patologie neuro psichiatriche. Novanta posti letto Accreditati e Ambulatorio Neurologia Accreditato

Centro Bolognese di Terapia della Famiglia Centro Bolognese di Terapia della Famiglia
Via Del Porto 1
Bologna, 40121

Scuola quadriennale di formazione alla psicoterapia sistemica ad orientamento sistemico-costruzionis

Dodici Abbracci Dodici Abbracci
Via Olmatello, 49 Ozzano Dell’Emilia Bologna
Bologna

Tutto comincia da un abbraccio, la prima forma di comunicazione universale, è il viaggio più emozionante che si possa vivere fermi ad occhi chiusi. La consapevolezza del potere dell’abbraccio significa avere accesso alla felicità, al piacere e al ver

Dott.ssa Maddalena Corbo -  Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Maddalena Corbo - Psicologa Psicoterapeuta
Via Baldassarre Carrati, 26
Bologna

Consulenza psicologica e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare ad indirizzo sistemico relazionale. Disponibile anche a consulenza on-line.

Arteterapia Bologna Arteterapia Bologna
Via Francesco Roncati, 24
Bologna, 40134

ArteTerapiaBologna Studio di Arte Terapia e Psicoterapia Via Roncati 24 - 40134 Bologna www.arteterapiabologna.it [email protected] Dott.ssa Gabriella Castagnoli, cell. 339 1113452 Dott.ssa Marzia Menzani, cell. 347 5011216

Gabriele Raimondi - psicologo Gabriele Raimondi - psicologo
Via Galliera 28
Bologna, 40121

Non si tratta di cambiare il proprio punto di vista, quanto di comprendere che ne esistono altri e imparare a vedere di ognuno le sue particolarità

Salutepsy Bologna Salutepsy Bologna
Piazza Dei Martiri 5/2
Bologna, 40121

Salutepsy è un gruppo di professionisti che operano nel settore della salute mentale. 📍 P.zza dei Martiri, 5/2 - Bologna 📍 Via A. Zito, 42 - Pagani 📍 Via G. Speranza, 165 - Fermo