Dott.ssa Lavinia La Torre - Psicoterapeuta Bologna

Dott.ssa Lavinia La Torre - Psicoterapeuta Bologna Pagina Facebook della Dott.ssa Lavinia La Torre, psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR a Bologna.

25/09/2025

A UN CERTO PUNTO

A un certo punto
devi capire
che il dolore che hai subito
non lo devi subire
all'infinito.
Mettiti in vacanza,
la povera vita adulta
non può pagare a oltranza
i debiti dell'infanzia.
Dichiara finite le tue colpe,
scontata la pena.
D'ora in poi ogni giornata
sarà come prima
ma dentro di te
più netta e vera,
più limpida e sincera.
Tu devi solo
la più grande dolcezza possibile
a chi verrà e a chi andrà via.
È festa nel tuo cuore,
festeggia in qualche modo
il cuore degli altri.

Franco Armino

25/09/2025

I bambini imparano dall'esempio dei genitori. I castighi impongono loro di esprimere i propri sentimenti e di risolvere i propri problemi ricorrendo alla violenza. Se il bambino non ha la possibilità di vedere come i genitori sanno affrontare e risolvere i problemi in maniera creativa, come potrà sviluppare a sua volta tale capacità? I comportamenti dei genitori si tramandano alla generazione successiva.
A. Miller, La fiducia tradita

25/09/2025

C’è sempre tempo per te
nel mio cuore,
per quel tuo amore soltanto,
che così tanto desiderava
il bacio assoluto della notte:
un lunghissimo strisciare misterioso
di voluttà in voluttà.
di città in città.
Un fiore oscuro
mi cresceva spesso
tra le fronde delle mani
quasi fossi un vaso di terra miracolosa,
e così tu respirasti
l’ aria pura del sacro mattino della vita.

Alda Merini–Rose Volanti

24/09/2025

“Lasciare significa: lasciare che per un po’ le cose seguano il loro corso, che si muovano liberamente senza il nostro intervento, finché la direzione del loro movimento non si mostri spontaneamente. Se rinunciamo a tentare di guidare le cose e quelle, muovendosi, si allontanano da noi, lasciamole andare. Molliamo la presa. Se le lasciamo andare per la loro strada, ci rendiamo liberi per qualcos’altro. Se ci stacchiamo da qualcosa che alla lunga rappresenta un peso piuttosto che un aiuto ad andare avanti, poi saremo pronti ad aprirci all’essenziale, a ciò che conta.”
(Bert Hellinger)

24/09/2025

"Elaborare le memorie traumatiche è una cosa, ma ben altra cosa è confrontarsi con il vuoto interiore, con quei buchi dell’anima generati dal non essere stati voluti, dal non essere stati visti e dal non aver potuto dire la verità. Se non abbiamo mai visto il volto dei nostri genitori illuminarsi al solo vederci, sarà piuttosto difficile sapere come ci si sente a essere amati e desiderati. Se si proviene da un mondo incomprensibile, fatto di segreti e paure, è quasi impossibile mettere in parole ciò che siamo stati costretti a subire. Se siamo cresciuti nel rifiuto e nella trascuratezza, sarà determinante riuscire a sviluppare un senso viscerale di efficacia e autostima."
"...per diventare adulti adeguati e sicuri di sé, servirebbe moltissimo crescere con genitori stabili e prevedibili, con genitori che si divertono con i figli, che condividono le loro scoperte ed esplorazioni; genitori che sostengono gli slanci dei figli, aiutandoli a regolarsi; genitori che abbiano costituito un modello a cui rifarsi per prendersi cura di sé e andare d’accordo con le altre persone. È probabile che carenze in queste funzioni possano mostrare i propri effetti anni dopo. Un bambino ignorato o ripetutamente umiliato può finire per rispettare poco se stesso. I bambini che non hanno avuto la possibilità di affermare se stessi, probabilmente avranno difficoltà a farsi valere da adulti, e la maggior parte degli adulti che ha subito maltrattamenti da bambini porta con sé una rabbia cieca, il cui contenimento richiederà un’enorme energia. Le relazioni interpersonali ne risentiranno. Più precocemente abbiamo sperimentato dolore e privazioni, più è probabile che le azioni di altre persone verranno interpretate come intenzionalmente dirette contro noi stessi e minore sarà la comprensione dei conflitti, delle insicurezze e delle preoccupazioni altrui. Se non siamo in grado di comprendere la complessità della loro vita, finiremo col considerare qualunque comportamento degli altri come una conferma del fatto che ci faranno del male e ci deluderanno."
B. van der Kolk

23/09/2025

"Quando trovi il coraggio di raccontarla, la tua storia,
tutto cambia.
Perché nel momento stesso in cui la vita si fa racconto,
il buio si fa luce
e la luce ti indica la strada".
-Ferzan Özpetek

23/09/2025

La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro." Che bella espressione, disse Pereira, frequentare il futuro, che bella espressione, non mi sarebbe mai venuta in mente.
[Sostiene Pereira, Antonio Tabucchi]

23/09/2025

I bambini hanno bisogno di appianare qualsiasi specie di disordine nella famiglia, per così dire di caricare sulle proprie fragili spalle il peso che grava sulle spalle di tutti; naturalmente non fanno questo, alla fin fine, per puro altruismo, ma per poter nuovamente godere la tranquillità perduta e la tenerezza che dipende da questa tranquillità.
Ferenczi

22/09/2025
22/09/2025

Come può lo stress tramutarsi in malattia? Lo stress è una complicata cascata di risposte fisiche e biochimiche a potenti stimoli emozionali. Fisiologicamente, le emozioni stesse sono scariche elettriche, chimiche e ormonali del sistema nervoso umano. Le emozioni, così come ne subiscono l’influenza, altrettanto influenzano il funzionamento dei nostri organi principali, l’integrità delle nostre difese immunitarie e l’azione di molte sostanze biologiche in circolo che contribuiscono a gestire gli stati fisici del corpo. Quando le emozioni sono represse (...)questa inibizione disarma le difese del corpo contro la malattia. La repressione – cioè la dissociazione delle emozioni dalla consapevolezza e il loro confinamento nel regno dell’inconscio – scompiglia e confonde le nostre difese fisiologiche, di modo che in alcune persone queste difese vanno nel verso sbagliato, diventando gli attentatori della salute invece che i suoi difensori.
G. Matè

21/09/2025

- Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l’anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore. - 🐚

Alda Merini

Indirizzo

Piazza Trento Trieste 2
Bologna
40137

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 21:00

Telefono

+393383314542

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lavinia La Torre - Psicoterapeuta Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare