Giordani Silvia Ortopedico

Giordani Silvia Ortopedico Morbo di Dupuytren
Rizoartrosi
Morbo di De Quervain
Artrosi di polso
Legamento triangolare
Lesione cuffia spalla
Sindrome del tunnel carpale
Dito a scatto

Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva
Chirurgia del Piede
Esperienze formative negli USA (Miami Hand Centre) e Gran Bretagna (Pulvertaft Hand Centre)
Attività scientifica e di ricerca sviluppata in diverse pubblicazioni
Casistica operatoria superiore a 2000 interventi chirurgici
Esercita sia in libera professione che in convenzione col SSN
Si

dedica all’ortopedia generale, alla chirurgia di mano-polso-gomito e alla chirurgia del piede, utilizzando anche tecniche mininvasive (compresa la tecnica all’ago per dito a scatto e Morbo di Dupuytren)
Lavora presso Ambulatori e Case di cura di Bologna, Adria, Monselice, Soverato, Piacenza d’Adige, Matelica

18/04/2025

Buon giorno a tutti, vi auguro giorni sereni e vi consiglio un libro molto bello e filosofico:
"I microscopici insuccessi dei desideri " di Simone Perotti.
SG

24/12/2024

Buone feste a tutti voi
Grazie del vostro sostegno!

01/01/2024

Auguro un sereno 2024 a tutti voi..e vi ringrazio
Posso essere un buon medico e un buon chirurgo solo grazie a voi

26/04/2022

Buon giorno a tutti
se volete, potete vedere alcuni minuti di trasmissione che ho fatto sulla 7gold.
Andate su YouTube e cercate 7gold Silvia Giordani
Buona visione

27/03/2022

Buon giorno a tutti
Se stasera siete a casa, vi invito a guardare la 7gold, credo canale 12, alle 18.15 parlerò di medicina e del mio lavoro
S. Giordani

19/08/2021

Grazie a tutti voi che date il vostro consenso alla mia professione
Grazie

23/02/2021

Intervistata su radio news24, pochi minuti di gloria ma che soddisfazione che mi abbiano scelto!
Appena so quando andrà in onda vi avviso

13/05/2020

Sperando in un continuo miglioramento generale, vi comunico che visito anche presso Dyadea, vantaggioso per chi ha una assicurazione UniSalute e consociate...
Mi risulta abbiano attivato anche una pagina Facebook
A risentirci

RIZOARTROSI CON TECNICA MINI-INVASIVAPer rizoartrosi s’intende l’artrosi dell’articolazione della base del pollice. E’ m...
06/04/2020

RIZOARTROSI CON TECNICA MINI-INVASIVA

Per rizoartrosi s’intende l’artrosi dell’articolazione della base del pollice. E’ molto più comune di quello che si pensa ed è spesso associata ad altre patologie come la Sindrome del Tunnel Carpale.
Questa artrosi tipica del sesso femminile, è di fatto la degenerazione dell’articolazione alla base del pollice, provoca intensi dolori nell’utilizzo della mano e una riduzione della forza spesso legata ad attività come il cucire o il ricamare; è tipico sentire la paziente riferire che gli oggetti le cadono di mano!
Se la malattia è in uno stadio iniziale non provoca la deformità dello stesso pollice, ma ne determina sintomi acuti con invalidità più o meno prolungata nell’utilizzo di tutta la mano.
Accanto ai sintomi clinicamente evidenziabili, la diagnosi può essere confermata dal semplice studio radiografico standard.
L’insorgenza di questa patologia, è più frequente tra le donne in età perimenopausale, anche se tutte le età possono essere coinvolte e anche il sesso maschile ne può essere affetto, spesso con invalidità più gravi.

In uno stato iniziale il più semplice trattamento, senza uso di farmaci, è l’utilizzo di un tutore ortopedico adeguato. Questo tutore permette al paziente di controllare il polso durante le sue attività quotidiane, limitando i movimenti dell’articolazione già parzialmente degenerata e può essere associato a terapie fisiatriche come ultrasuoni e laserterapia.
Infine se la paziente non risponde a trattamenti conservativi, non resta che l’intervento chirurgico.
Sono diversi gli interventi possibili per questa patologia ma nessuno, a tutt’oggi, risulta essere inequivocabilmente risolutivo.
L’intervento che io propongo consiste nel rimuovere la fonte dell’artrosi e perciò del dolore, ossia togliere la parte cartilaginea di trapezio e base del metacarpo che limita la funzionalità della mano stessa! Questo permette un aumento del movimento del pollice stesso, una lieve riduzione della forza, ma soprattutto la remissione del dolore!
Il metodo chirurgico è mini-invasivo e proprio perché tale è possibile eseguirlo senza essere demolitivi. Va detto che è verosimilmente intervento non definitivo ma dai buoni risultati a breve termine. Questa procedura può essere indicata in pazienti ancora in età lavorativa che necessitano di una ripresa della funzione della mano in tempi brevi e senza danneggiamento irreversibile della anatomia della mano, ma anche in quelle persone in età avanzata la cui richiesta è di rimuovere il dolore e nulla più.
Ciò permette anche di tornare alle più semplici attività quotidiane in circa 3 settimane, ed a una completa autonomia nell’uso della mano in 45 giorni.

La rizoartrosi in conclusione è di agevole diagnosi e trattamento; perciò quando hai dolore alla mano, non attendere ma rivolgiti ad uno specialista, poiché si tratta di una patologia che necessita della valutazione di un chirurgo specializzato su questi problemi e i risultati chirurgici sono buoni e incoraggianti.

TECNICA CHIRURGICA

Con l’ausilio dell’amplificatore di brillanza si identifica lo spazio articolare e si posiziona un ago come repere. Si esegue accesso chirurgico di circa 3mm e si divaricano i tessuti molli.
Si accede quindi allo spazio articolare con fresa apposita e si esegue la scarificazione dei piani articolari (metacarpale e trapeziale).

21/01/2020

Buon giorno a tutti
so di non essere molto assidua in questa pagina ma ci tengo ad informarvi che ho iniziato una collaborazione con l'ambulatorio della Unipol di via Larga, Bologna
Chi è assicurato e ha bisogno di me può fare riferimento al Centro Medico Dyadea dove mi troverà tutti i lunedì
grazie
SG

12/02/2019

Grazie a tutti quelli che mi scrivono e sempre cose gentili ed emozionanti!
Vi garantisco che siete la mia linfa vitale per continuare a fare questo lavoro, alcuni giorni più difficile di altri
Grazie ancora a tutti

28/12/2018

Tendinosis and PRP treatment
S. Giordani, MD Bologna, Italy


Abstract (300 word limit)
Tendon is a delicate and resistant structure in the meantime, its molecular composition is perfect and not replicable. When a tendon is damaged by a trauma of any nature, the tendon structure seems compromised, often in a irreversible way. Even the orthopaedic surgery can contribute to this kind of damage. The hand surgeon often have to face up operations of suffering tendon’s reparing and platelet’s concentrate (PRP) is revealing to be a great help and support to the traditional surgical operations.
I have the opportunity to use PRP injection for insertional tendinitis of the elbow, epicondilitis, with very satisfactory result; as well I treat Caput Longus Biceps’ Tendinitis in multidirectional instability of the shoulder.
In October 2018 I’ve treated a patient for a patellar ligament’s serious tendinitis, the pt was previous surgical treated, wrongly, for a patellar tendon transposition of the knee. The pt presented a very symptomatic tendinosis disabling for the everyday life for which it was necessary to execute a further operation of the tendon’s curettage and platelet gel application. The pt presents a very good resolution of the symptom at 6 months; the MRI shows a very good improvement of the fibers tendon’ quality, compared with the previous MRI.
I consider to use PRP reduce the time healing of the soft tissue, reduce the cronic inflammatory process and improve the symptoms. I consider, too, platelet activity improves and helps to heal all the soft tissue of mesenchimal origin. We have to continue to study the platelet activity to understand how and when to use it, because surgery can be helped by it.

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giordani Silvia Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giordani Silvia Ortopedico:

Condividi

Digitare