Policlinico di Sant'Orsola IRCCS

Policlinico di Sant'Orsola IRCCS Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Policlinico di Sant'Orsola IRCCS, Ospedale, Via Albertoni, 15, Bologna.
(752)

I contenuti dei post pubblicati in questa pagina intendono favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle attività di cura, ricerca ed innovazione che rappresentano la principale mission dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola I contenuti dei post pubblicati in questa pagina intendono favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle attività di cura, ricerca ed in

novazione che rappresentano la principale mission dell'IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola. I post potranno fornire informazioni su: patologie, esami e cure; novità relative ad interventi diagnostici e strumentazioni; campagne di sensibilizzazione; giornate e servizi di prevenzione; ricerche, sperimentazioni, convegni, workshop, seminari e corsi di carattere medico-scientifico.

💨 Prostata ingrossata? Ora si può curare anche con il vapore❗Una procedura innovativa, veloce e mini-invasiva, che rappr...
28/07/2025

💨 Prostata ingrossata? Ora si può curare anche con il vapore❗

Una procedura innovativa, veloce e mini-invasiva, che rappresenta un passo avanti importante per tanti uomini.

👉 Si esegue in endoscopia, con tempi di recupero brevi e mira a preservare tutte le funzioni

I vantaggi:
✔️ Più opzioni per i pazienti
✔️ Efficace anche per uomini più giovani
✔️ Riduce le liste d’attesa chirurgiche

È già disponibile su Bologna e presto anche presso l'Urologia del Sant’Orsola, grazie al team guidato dal prof. Eugenio Brunocilla

📣 Il trattamento è garantito in regime di Servizio Sanitario Nazionale
“Parliamo di una patologia estremamente diffusa nella popolazione maschile: è benigna ma molto impattante sulla qualità di vita dei pazienti – spiega il prof. Brunocilla – I risultati di questa nuova tecnica sono percepibili già dopo pochi giorni. È importante sottolineare come tutte le altre tecniche restano valide e la scelta del chirurgo, in accordo con i pazienti, è sempre mirata e pensata sui bisogni e le condizioni dei singoli”

Azienda USL di Bologna

🏠 Il geriatra a domicilio ❤A Bologna prende forma un nuovo modello di cura per gli anziani fragili✨❗Un progetto innovati...
25/07/2025

🏠 Il geriatra a domicilio ❤

A Bologna prende forma un nuovo modello di cura per gli anziani fragili✨

❗Un progetto innovativo, unico in Italia, che porta la competenza specialistica del geriatra (e non solo) direttamente a casa del paziente

🎯 L’obiettivo? Evitare, quando possibile, accessi in pronto soccorso e ricoveri potenzialmente destabilizzanti, migliorando la qualità della vita e garantendo continuità assistenziale

Come funziona?
✔️ Consulenze telefoniche
✔️ Televisite
✔️ Briefing multidisciplinari
✔️ Visite a domicilio del geriatra, anche entro 72 ore
È il cuore del lavoro del Team Cure Intermedie Territoriale: un modello basato su tre livelli di intensità, pensato per prendersi cura del paziente anziano a 360 gradi, dal punto di vista clinico, funzionale e sociale

📈 Solo nel 2025 sono già stati quasi 700 i pazienti assistiti
Un segno concreto che curare a casa si può, se lo si fa in rete con i medici di famiglia, le strutture sanitarie e i servizi sociali del territorio

📌 L’attivazione del servizio avviene su segnalazione del medico curante o di altre figure sociosanitarie (CRA, Punti Unici di Accesso, area sociale dei Comuni, infermieri…) e ogni presa in carico è sempre condivisa con il medico di medicina generale.

Un servizio concreto, per stare vicini a chi ha più bisogno. Anche a casa❤️

Comune di Bologna

🎀 Un nuovo spazio per la cura delle donne, al Sant’Orsola 🩷È stato inaugurato il "Nuovo Addarii", il nostro reparto dedi...
23/07/2025

🎀 Un nuovo spazio per la cura delle donne, al Sant’Orsola 🩷

È stato inaugurato il "Nuovo Addarii", il nostro reparto dedicato all’oncologia ginecologica e senologica, completamente rinnovato e in un'unica sede per essere ancora più accogliente e attento ai bisogni delle pazienti ✨

Un luogo in cui la terapia non è solo trattamento, ma anche ascolto e vicinanza

🏥 1500 mq
💺 22 postazioni per le infusioni,
🩺 5 ambulatori,
📝 6 sale dedicate alla prescrizione
Ci sarà inoltre a disposizione uno spazio per le attività di supporto svolte dalle volontarie di Loto OdV che quotidianamente accompagnano le donne nei percorsi di cura

Spazi luminosi, caldi, progettati con cura… perché ogni dettaglio può fare la differenza ✨

Realizzato con risorse del Policlinico e il sostegno di Fondazione Policlinico Sant'Orsola per un investimento complessivo di 2,9 milioni di euro. Il “nuovo Addarii” riunisce tutte le attività ambulatoriali, di ricerca, day service e le prestazioni diagnostiche e terapeutiche

❤ L’umanità: un’opera collettiva di memoria nei nostri ospedaliNel giorno di San Camillo – protettore degli infermi e de...
14/07/2025

❤ L’umanità: un’opera collettiva di memoria nei nostri ospedali

Nel giorno di San Camillo – protettore degli infermi e degli operatori sanitari – è stata inaugurata all’Ospedale Maggiore L’umanità, un’opera d’arte partecipata in memoria delle vittime del Covid

❗️ Realizzata da parenti e volontari cucendo insieme lenzuoli ospedalieri con i nomi scritti a mano delle persone scomparse, l’opera è allestita anche al Padiglione 5 del Sant’Orsola e in tutti gli ospedali pubblici del bolognese

🎨 Ogni allestimento è unico: accanto ai lenzuoli, l’artista TARP ha dipinto scene di bambini che giocano tra i volti stilizzati delle vittime. Un segno di speranza 🌱 e di nuova umanità, che continua a vivere tra le pareti dei nostri luoghi di cura

💙 Un progetto che vogliamo condividere con chi ogni giorno attraversa i nostri spazi

Azienda USL di Bologna IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Comune di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Ordine delle Professioni Infermieristiche Bologna Rossa Italiana - Comitato di Bologna Cefa - Il seme della solidarietà Ageop Ricerca AGESCI - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ODV bologna aps Bologna Protezione Civile ANT in Emilia-Romagna Mario Campanacci per lo studio e la cura dei sarcomi Catis - ONLUS San Domenico Cucine Popolari - Bologna Social Food Club Bologna Ets Piazza Grande 'Egidio Bologna Fanep Odv Fondazione Policlinico Sant'Orsola Piccoli Grandi Cuori Odv

Un passo avanti nella cura dei tumori del sangue infantili 💙Un traguardo importante per la cura delle leucemie e dei lin...
07/07/2025

Un passo avanti nella cura dei tumori del sangue infantili 💙

Un traguardo importante per la cura delle leucemie e dei linfomi nei bambini: l’Oncoematologia Pediatrica del Sant’Orsola, diretta da Arcangelo Prete, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna come centro autorizzato per le terapie avanzate CAR-T anche per i pazienti in età pediatrica

📌 Siamo tra i 7 centri in tutta Italia ad offrire questa terapia genica innovativa, per dare una nuova possibilità ai piccoli pazienti che non rispondono ai trattamenti tradizionali

Un risultato possibile grazie al lavoro di medici, ricercatori, operatori sanitari e al prezioso supporto di Ageop Ricerca

🔬 E non ci fermiamo: presto sarà attiva anche la Cell Factory, per continuare a sviluppare nuove cure

Per la notizia completa: https://shorturl.at/tntzB

💝Un dono prezioso per i piccoli pazienti della Reumatologia PediatricaUn ecografo di ultima generazione è stato donato a...
03/07/2025

💝Un dono prezioso per i piccoli pazienti della Reumatologia Pediatrica

Un ecografo di ultima generazione è stato donato all’Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica del Sant’Orsola grazie alla generosità della Associazione ForSte Onlus

Il nuovo dispositivo – dotato di maxi-schermo, doppia sonda lineare e tecnologia doppler a colori – supporterà la diagnosi e il monitoraggio delle patologie reumatologiche infantili, come l’Artrite Idiopatica Giovanile, garantendo esami ancora più precisi e cure sempre più mirate

Il Sant’Orsola è uno dei principali Centri di Reumatologia Pediatrica in Emilia-Romagna, con circa 250 pazienti in carico e oltre 300 nuove valutazioni ogni anno. Un’attività clinica e di ricerca che si distingue per l’approccio multidisciplinare e l’impegno costante nel prendersi cura dei bambini con malattie croniche

Grazie a questa donazione sarà possibile offrire ai piccoli pazienti un percorso di cura ancora più efficace e personalizzato

👉 la notizia completa: https://shorturl.at/w9WP3

🏅 Un riconoscimento europeo che valorizza l'impegno quotidiano nella cura del carcinoma della cervice uterinaL’Unità di ...
24/06/2025

🏅 Un riconoscimento europeo che valorizza l'impegno quotidiano nella cura del carcinoma della cervice uterina

L’Unità di Oncologia Ginecologica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola è stata accreditata da ESGO (Società Europea di Ginecologia Oncologica) come Centro di Riferimento Europeo per questa patologia: siamo uno dei soli quattro centri in Italia a ricevere questo prestigioso titolo

📍 Il merito?
Una presa in carico tempestiva, un’equipe multidisciplinare dedicata, una casistica importante e un’intensa attività di ricerca
Il nostro approccio integra chirurgia avanzata, radioterapia, oncologia, genetica, psicologia e innovazione tecnologica – per garantire alle pazienti un trattamento di qualità e tempestivo

🧬 “Per chi oggi si ammala, la chirurgia resta decisiva – spiega il prof. Pierandrea De Iaco – ma è fondamentale essere presi in carico da professionisti esperti in centri altamente specializzati. Al Sant’Orsola una paziente viene presa in carico entro pochi giorni e dimessa entro 72 dall’intervento chirurgico, con tempi d’attesa brevissimi”

🔬 “La ricerca ci guida ogni giorno a offrire risposte migliori alle pazienti, i nostri studi vengono pubblicati su riviste internazionali e ci aiutano ogni giorno a offrire alle pazienti le risposte migliori” – aggiunge la prof.ssa Anna Myriam Perrone

Un passo avanti per continuare ad offrire alle pazienti il meglio della cura e della ricerca 🩷

Un trattamento mininvasivo contro l’artrosi al ginocchio 🦵📌 Stiamo parlando della TAME, una tecnica di microembolizzazio...
20/06/2025

Un trattamento mininvasivo contro l’artrosi al ginocchio 🦵

📌 Stiamo parlando della TAME, una tecnica di microembolizzazione sicura, efficace e facilmente sopportabile adottata di recente anche dal Policlinico di Sant’Orsola IRCCS

Gli specialisti della Radiologia Addomino-Pelvica Diagnostica e Interventistica, diretta dalla prof. Cristina Mosconi, hanno infatti eseguito 18 interventi su pazienti affetti da patologia degenerativa infiammatoria (l’artrosi, per l’appunto) del ginocchio

💉 Il trattamento di microembolizzazione delle arterie genicolate si basa su una semplice puntura a livello femorale, eseguibile in anestesia locale, e sulla successiva iniezione di una sostanza embolizzante riassorbibile in corrispondenza del punto doloroso del ginocchio. Dopo una sola notte di osservazione, il paziente può infine essere dimesso a distanza di 24 ore

❗Attenzione, però: la TAME non viene eseguita su tutti i pazienti affetti da artrosi al ginocchio, ma può rappresentare una valida alternativa ai trattamenti tradizionali in alcuni specifici casi. “Ad esempio può essere un’ottima soluzione per i pazienti che presentano troppe comorbidità o che sono troppo anziani per essere sottoposti ad un intervento di impianto protesico – chiarisce Massimiliano De Paolis, direttore dell’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico - oppure per i pazienti con protesi che continuano a sentire dolore, eventualità che si verifica in circa il 15% dei casi”

Per saperne di più 👉 https://tinyurl.com/35efkaxs

La culla di Bologna: dove nasce la vita 💫Questa mattina abbiamo inaugurato le nuove stanze per le mamme, dieci camere lu...
10/06/2025

La culla di Bologna: dove nasce la vita 💫

Questa mattina abbiamo inaugurato le nuove stanze per le mamme, dieci camere luminose e moderne pensate per accogliere nel miglior modo possibile le famiglie nelle prime ore dopo il parto 🛌🏼

Un passo importante che completa il percorso di attivazione della maternità avviato a dicembre

Nuovi spazi più accoglienti, più vicini a chi nasce e a chi accompagna la vita che nasce. Tecnologia e umanizzazione sono le parole chiave che hanno guidato ogni scelta, ogni dettaglio di questo progetto

💡 Ma non ci fermiamo qui!
Il grande cantiere dell’Ospedale della Donna e del Bambino continua:
🔹 In estate inizieranno i lavori di riqualificazione dell’ala storica del padiglione 4, per dare nuova vita a 2.600 metri quadri di ambulatori e camere di degenza
🔹 A ottobre partirà l’ammodernamento del secondo e terzo piano della Pediatria, con due nuove sale operatorie e una rinnovata terapia intensiva pediatrica
🔹 A settembre, una nuova area ambulatoriale per il Day Hospital di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale sarà pronta ad accogliere i piccoli pazienti e le loro famiglie

📍 Un investimento complessivo da 16 milioni di euro per costruire – insieme – un futuro ancora più sicuro, più bello, più attento per le mamme, i bambini e le famiglie

👉 Qui la notizia completa: https://tinyurl.com/5bsdjj54

Comune di Bologna Regione Emilia-Romagna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Azienda USL di Bologna

👫 Insieme per promuovere la cultura della cura per i bambini affetti da malattie inguaribili🔥 La Fiaccola del Giro d’Ita...
07/06/2025

👫 Insieme per promuovere la cultura della cura per i bambini affetti da malattie inguaribili

🔥 La Fiaccola del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche passa da Bologna e viaggia su due ruote.
🚴‍♂️ Una pedalata speciale e inclusiva: dall’Ospedale Maggiore, passando per il Policlinico di Sant’Orsola, fino al traguardo ai Giardini Margherita.
👨‍⚕️👩‍⚕️👨‍👩‍👧‍👦 Con la partecipazione di professionisti sanitari, volontari, famiglie e cittadini.

🎗️ Il tema dell’edizione 2025, promosso da Fondazione Maruzza, è un invito all’azione che abbiamo colto: “Diventa PalliAttivo”.
💬 Ognuno può fare la propria parte: informare, condividere consapevolezza, raccontare storie, sostenere l’impegno.

💜 Perché inguaribile non significa incurabile.
Le cure palliative pediatriche aiutano i bambini e le loro famiglie a vivere ogni momento con dignità, attraverso un’assistenza per corpo, mente e spirito, grazie a una rete dedicata di professionisti.
🎯 L’obiettivo? Una migliore qualità di vita possibile.

🤝 In sinergia, i diversi nodi della rete garantiscono una presa in carico globale e attiva del bambino e della famiglia.
👩‍⚕️👨‍⚕️ Medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, logopedisti, psicologi
👩‍🏫 Assistenti sociali, educatori, mediatori culturali
Tutti insieme, per fare la differenza.

📍 Per saperne di più: https://tinyurl.com/5n963wtc

❤️💙Abbiamo individuato il Bologna Score❗Un team di ricerca del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS ha studiato un indice pr...
27/05/2025

❤️💙Abbiamo individuato il Bologna Score❗

Un team di ricerca del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS ha studiato un indice predittivo per migliorare l’accesso e la gestione del trapianto nei pazienti adulti con cardiopatie congenite

Fino a pochi decenni fa i bambini nati con una cardiopatia difficilmente superavano l’infanzia. Oggi invece, grazie ai progressi della cardiochirurgia pediatrica, oltre il 90% raggiunge l’età adulta 👴🏻 Tuttavia, crescendo possono insorgere complicanze (come aritmie, ipertensione polmonare o scompenso cardiaco) che rendono necessario un trapianto cardiaco

🎤Ed qui che nasce il problema: perché non sempre questi pazienti riescono a ricevere in tempo un cuore nuovo. “Il tema è che i cardiopatici congeniti adulti vengono valutati con gli stessi criteri dei pazienti che sviluppano la patologia da adulti nonostante abbiano caratteristiche decisamente più complesse”, spiega la ricercatrice Valentina Orioli

🧮La Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS ha quindi studiato il Bologna Score, un indice basato su 5 parametri che, se validato con ulteriori studi su scala più ampia e multicentrica, potrebbe aiutare a riconoscere tempestivamente i pazienti più a rischio, migliorare l’appropriatezza della gestione della lista e ridurre di conseguenza la mortalità

Perché a volte anche una “semplice” somma può fare una grande differenza

Per leggere la notizia completa 👉 https://tinyurl.com/3tznredc

❌Donazione di midollo osseo: superato ogni record in Regione Emilia-RomagnaOltre 102.000 emiliano romagnoli iscritti al ...
22/05/2025

❌Donazione di midollo osseo: superato ogni record in Regione Emilia-Romagna

Oltre 102.000 emiliano romagnoli iscritti al registro dei donatori IBMDR - Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo e 207 trapianti eseguiti al Policlinico solo nell'ultimo anno. Con il supporto fondamentale di Fondazione ADMO Emilia-Romagna ETS

📍 Al centro il Sant’Orsola, sede del registro regionale, punto di riferimento per i trapianti allogenici e per infusioni di cellule CAR-T, una delle tecniche più innovative nella cura dei tumori del sangue

‼️ Per alcune malattie rare e del sangue, però il trapianto di midollo osseo è ancora l’unica possibilità di guarigione

❤️ Se hai tra i 18 e i 35 anni, puoi iscriverti al registro e fare la differenza con un semplice prelievo ematico o salivare
👉Trovi qui tutte le info: https://shorturl.at/qdv2y

Indirizzo

Via Albertoni, 15
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Policlinico di Sant'Orsola IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Policlinico di Sant'Orsola IRCCS:

Condividi

Digitare

Our Story

I contenuti dei post pubblicati in questa pagina intendono favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle attività di cura, ricerca ed innovazione che rappresentano la principale mission del Policlinico Sant’Orsola Malpighi. I post potranno fornire informazioni su: patologie, esami e cure; novità relative ad interventi diagnostici e strumentazioni; campagne di sensibilizzazione; giornate e servizi di prevenzione; ricerche, sperimentazioni, convegni, workshop, seminari e corsi di carattere medico-scientifico.