Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica

Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica Il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica è un'associazione non lucrativa di Bologna nata nel 2001. COSA INTENDIAMO PER PSICOSOMATICA?

L’area dei disturbi e delle malattie psicosomatiche è oggi sottoposta ad una radicale innovazione poichè emerge con chiarezza, da studi e ricerche, la sua importanza. I progressi nella psicologia sperimentale, nella neurobiologia e nella psicoanalisi, soprattutto per quanto riguarda la ricerca sulle emozioni, hanno portato a nuovi modi di concettualizzare la salute e la malattia, in particolare ci hanno permesso di comprendere il peso della regolazione affettiva come fattore eziologico e portante in alcune malattie. Ultimamente, infatti, si è assistito ad un crescente interesse nei confronti degli affetti intesi come ciò che maggiormente caratterizza l’esperienza umana: gli studi osservativi sulla relazione caregiver-bambino ci mostrano l’importanza sin dalla primissima infanzia della sintonizzazione affettiva e della condivisione di emozioni per la nascita delle rappresentazioni del sè e dell’oggetto nel bambino e quindi per l’attaccamento. La regolazione interattiva nella diade madre-bambino è infatti il “precursore relazionale” della capacità di autoregolazione emozionale che il bambino sviluppa nel corso della sua crescita. I processi cognitivi, poi, giocano un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni: queste hanno una base biologica ma comportano sempre una valutazione che il soggetto fa di una certa situazione o emozione che prova. Alcuni disturbi psichiatrici comuni ma difficili da trattare così come alcune malattie somatiche sono fortemente legate a deficit nella capacità di esprimere i propri vissuti soggettivi, di riconoscere le emozioni come tali, di elaborarle cognitivamente e quindi di regolarle. Le più autorevoli ricerche nel campo del cambiamento in psicoterapia ci mostrano come la psicoanalisi cosiddetta “classica”, quella basata sulla interpretazione e sull’introspezione, non sia adeguata alla cura di questo tipo di pazienti. Lo scopo principale e la sfida del nostro Centro è quella di capire quale possa essere l’approccio terapeutico più efficace per l”intervento con questi pazienti, ovvero una psicoterapia che aiuti il paziente a desomatizzare e differenziare le emozioni dai sintomi somatici e ad esternalizzarle per mezzo del linguaggio. I membri del Consiglio Direttivo sono annualmente eletti dai soci e si occupano della programmazione delle attività. Il direttivo è composto da psicologi e medici, in un’ottica di collaborazione delle due figure professionali sia nello studio della psicosomatica che nella presa in carico del paziente psicosomatico:

◊ Dott. Luigi Martelli - Presidente, Tesoriere, Direttore Scientifico, psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

◊ Dott.ssa Raffaella Marseglia - Consigliera. psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

◊ Dott. ssa Virginia Martelli – Consigliera, psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.

Condividiamo con entusiasmo il programma di formazione Ecm in partenza a gennaio 2025:    “Medicina e psicologia psicoso...
17/12/2024

Condividiamo con entusiasmo il programma di formazione Ecm in partenza a gennaio 2025:

“Medicina e psicologia psicosomatica: approcci contemporanei a confronto”

L’associazione ha richiesto il patrocinio dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bologna e dell'Azienda Ausl di Bologna.

Il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica ricorda con riconoscenza, stima e affetto il Dottor Pierfrancesco Ga...
16/07/2024

Il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica ricorda con riconoscenza, stima e affetto il Dottor Pierfrancesco Galli, che ha dedicato le sue energie alla diffusione della Psicoterapia psicoanalitica innovando con grande efficacia la disciplina, infondendo coraggio e dando dignità agli operatori del settore.

L'associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20 anni per garantire la promozione della salut...
15/05/2024

L'associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20 anni per garantire la promozione della salute psicologica ai cittadini bolognesi, sostenendo gratuitamente e con i medici del territorio i bisogni di cura.

Se credi nel nostro progetto potresti devolvere il 5*1000 inserendo nella tua dichiarazione dei redditi:
CENTRO STUDI E RICERCHE IN TERAPIA PSICOSOMATICA APS (il sito è www.terapiapsicosomatica.it) con il codice fiscale 91212260375.

Grazie

Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica e Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young offrono l’opportunità di aderi...
08/03/2024

Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica e Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young offrono l’opportunità di aderire ad un percorso di sostegno psicologico under 35 a prezzo calmierato.
Per informazioni e prenotazioni: young@cittadinazattiva-er.it

Primo seminario del Centro Studi condotto dal Dott. Giampiero Raschi, presso la sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna...
17/02/2024

Primo seminario del Centro Studi condotto dal Dott. Giampiero Raschi, presso la sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, su "Disregolazione emotiva e dipendenze patologiche".

Chair: Dott. Luigi Martelli

Siamo molto orgogliosi  di condividere di aver ricevuto il patrocinio dall’AUSL di Bologna   che generosamente ha ricono...
17/11/2023

Siamo molto orgogliosi di condividere di aver ricevuto il patrocinio dall’AUSL di Bologna che generosamente ha riconosciuto e valorizzato il nostro programma.

Condividiamo aggiornato di seguito il nostro programma formativo in partenza a gennaio 2024.

Condividiamo con piacere il nuovo programma  di formazione 2024.
20/10/2023

Condividiamo con piacere il nuovo programma di formazione 2024.

Cari amici e soci vi ricordiamo che la nostra  associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20...
01/07/2023

Cari amici e soci vi ricordiamo che
la nostra associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20 anni per garantire la promozione della salute psicologica ai cittadini bolognesi, sostenendo gratuitamente e con i medici del territorio i bisogni di cura.
Vi invitiamo a sostenere il nostro progetto e devolvere il 5*1000 inserendo nella dichiarazione dei redditi:
CENTRO STUDI E RICERCHE IN TERAPIA PSICOSOMATICA APS (il sito è www.terapiapsicosomatica.it) con il codice fiscale 91212260375.

Grazie

Da oggi presso il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica è  attivo un secondo gruppo genitoriale  che frequent...
23/05/2023

Da oggi presso il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica è attivo un secondo gruppo genitoriale che frequenterà il percorso del Circle of Security (COS-P®), progetto del 2023 di alla .

Il Circolo della Sicurezza (COS-P®) è un programma di sostegno alla genitorialità, basato su un intervento psicologico che mira a migliorare la qualità della relazione tra i bambini e le loro figure di riferimento adulte, siano esse genitori, educatori o operatori dell’infanzia.
Il programma COS-P si svolge in 8 incontri di 1 ora e mezza circa, è manualizzato e supportato da un DVD che propone diversi filmati per facilitare gli apprendimenti e tradurre concetti teorici complessi in comportamenti osservabili. Lo scopo principale del Circolo della Sicurezza è mettere l’adulto nelle condizioni di leggere le proprie modalità relazionali, scoprire e valorizzare le risorse personali esistenti e identificare gli aspetti da migliorare nel rapporto con il bambino, per renderlo più sicuro e più sereno nel tempo.

L'associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20 anni per garantire la promozione della salut...
15/05/2023

L'associazione è presente nel territorio bolognese e si impegna da oltre 20 anni per garantire la promozione della salute psicologica ai cittadini bolognesi, sostenendo gratuitamente e con i medici del territorio i bisogni di cura.

Se credi nel nostro progetto potresti devolvere il 5*1000 inserendo nella tua dichiarazione dei redditi:
CENTRO STUDI E RICERCHE IN TERAPIA PSICOSOMATICA APS (il sito è www.terapiapsicosomatica.it) con il codice fiscale 91212260375.

Vi condividiamo  il programma  del corso aggiornato con la presenza di prestigiosi ospiti esterni.
25/04/2023

Vi condividiamo il programma del corso aggiornato con la presenza di prestigiosi ospiti esterni.

L’associazione ringrazia sentitamente il Prof.Paolo Migone per l’intervento di supervisione clinica effettuata martedì s...
13/04/2023

L’associazione ringrazia sentitamente il Prof.Paolo Migone per l’intervento di supervisione clinica effettuata martedì sera durante il nostro seminario clinico e coglie l’occasione di condividerne il suo interessante articolo sulla psicoterapia pubblicato lo scorso 9 aprile insieme al Dott. Franco Del C***o e al Prof.Vittorio Lingiardi sul il Sole 24 Ore

Presso il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica è  attivo il percorso del Circle of Security (COS-P®), proget...
03/04/2023

Presso il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica è attivo il percorso del Circle of Security (COS-P®), progetto del 2023 di alla .
Il Circolo della Sicurezza (COS-P®) è un programma di sostegno alla genitorialità, basato su un intervento psicologico che mira a migliorare la qualità della relazione tra i bambini e le loro figure di riferimento adulte, siano esse genitori, educatori o operatori dell’infanzia.
Il programma COS-P si svolge in 8 incontri di 1 ora e mezza circa, è manualizzato e supportato da un DVD che propone diversi filmati per facilitare gli apprendimenti e tradurre concetti teorici complessi in comportamenti osservabili. Lo scopo principale del Circolo della Sicurezza è mettere l’adulto nelle condizioni di leggere le proprie modalità relazionali, scoprire e valorizzare le risorse personali esistenti e identificare gli aspetti da migliorare nel rapporto con il bambino, per renderlo più sicuro e più sereno nel tempo.

27/03/2023

Si ringrazia molto Banca di Bologna che anche quest'anno ha deciso di sostenere il progetto dello Psicologo di Base.

26/01/2023

"L’associazione ringrazia sentitamente il Comune di Bologna per aver dato il Patrocinio al Progetto dello Psicologo di Base anche per il 2023 ed esprime profonda riconoscenza a per aver deciso di sostenere il progetto dello Psicologo di Base anche per quest'anno.”

Con piacere Vi comunichiamo che quest' anno sarà attivo un ciclo di  , il programma del corso 2023 consta di 13 seminari...
23/01/2023

Con piacere Vi comunichiamo che quest' anno sarà attivo un ciclo di , il programma del corso 2023 consta di 13 seminari distribuiti nell'arco dell'anno ed è improntato principalmente sulla clinica.
Inoltre sono previste due lectio magistralis dedicate alla presentazione dei principali modelli di diagnosi e intervento in e della bibliografia di riferimento. I restanti 11 seminari, invece, saranno dedicati alla supervisione e discussione in gruppo di casi clinici di pertinenza psicosomatica.

Indirizzo

Galleria Del Toro, 3
Bologna
40122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare