Azienda USL di Bologna

Azienda USL di Bologna E' una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale.

La social policy dell'Azienda USL di Bologna: https://www.ausl.bologna.it/cit/lazienda-usl-di-bologna-sui-social

06/08/2025

Dietisti di domani dell'UNIBO a lezione dai dietisti di oggi dell'AUSL. 🍎👩‍🏫🥬
Un evento di culinary medicine organizzato dall'Igiene Alimenti e Nutrizione dell'Azienda USL di Bologna nella cucina didattica di Grand Tour Italia, dedicato agli studenti e alle studentesse del 1° anno del Corso di Laurea in Dietistica dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, per mettere le mani in pasta e imparare a creare ricette sane ed equilibrate.

📣🌟 I Consultori Familiari compiono 50 anni 📣🌟Il 29 luglio 1975 veniva approvata in Italia la Legge n. 405, istitutiva de...
29/07/2025

📣🌟 I Consultori Familiari compiono 50 anni 📣🌟

Il 29 luglio 1975 veniva approvata in Italia la Legge n. 405, istitutiva dei consultori familiari. Una legge che ha segnato un passaggio cruciale nella storia del welfare italiano, introducendo per la prima volta un servizio pubblico dedicato alla tutela della salute della donna, della coppia, della famiglia e della maternità.

A cinquant’anni di distanza, quella visione continua a rappresentare un punto di riferimento per un’idea di sanità territoriale vicina alle persone, integrata, multidisciplinare, fondata sulla prevenzione e sulla relazione.

Leggi la notizia sul sito web dell'Azienda USL di Bologna

Un’email, falsa, che chiede di inserire un codice per poter continuare ad accedere al proprio Fascicolo sanitario elettr...
29/07/2025

Un’email, falsa, che chiede di inserire un codice per poter continuare ad accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico: l’hanno ricevuta e segnalata diversi cittadini.

Si tratta di un tentativo di truffa e non di una comunicazione ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna.

Nella mail di truffa si chiede di fornire, cliccando su un link, dati personali e bancari affinché si possa continuare ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

29/07/2025

Un’email, falsa, che chiede di inserire un codice per poter continuare ad accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico: l'hanno ricevuta e segnalata diversi cittadini.

Si tratta di un tentativo di truffa e non di una comunicazione ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna.

Nella mail di truffa si chiede di fornire, cliccando su un link, dati personali e bancari affinché si possa continuare ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

🏠 Il geriatra a domicilio ❤A Bologna prende forma un nuovo modello di cura per gli anziani fragili✨❗Un progetto innovati...
25/07/2025

🏠 Il geriatra a domicilio ❤

A Bologna prende forma un nuovo modello di cura per gli anziani fragili✨

❗Un progetto innovativo, unico in Italia, che porta la competenza specialistica del geriatra (e non solo) direttamente a casa del paziente

🎯 L’obiettivo? Evitare, quando possibile, accessi in pronto soccorso e ricoveri potenzialmente destabilizzanti, migliorando la qualità della vita e garantendo continuità assistenziale

Come funziona?
✔️ Consulenze telefoniche
✔️ Televisite
✔️ Briefing multidisciplinari
✔️ Visite a domicilio del geriatra, anche entro 72 ore
È il cuore del lavoro del Team Cure Intermedie Territoriale: un modello basato su tre livelli di intensità, pensato per prendersi cura del paziente anziano a 360 gradi, dal punto di vista clinico, funzionale e sociale

📈 Solo nel 2025 sono già stati quasi 700 i pazienti assistiti
Un segno concreto che curare a casa si può, se lo si fa in rete con i medici di famiglia, le strutture sanitarie e i servizi sociali del territorio

📌 L’attivazione del servizio avviene su segnalazione del medico curante o di altre figure sociosanitarie (CRA, Punti Unici di Accesso, area sociale dei Comuni, infermieri…) e ogni presa in carico è sempre condivisa con il medico di medicina generale.

Un servizio concreto, per stare vicini a chi ha più bisogno. Anche a casa❤️

Comune di Bologna

23/07/2025
22/07/2025

🌡️ ONDATE DI CALORE: COME PROTEGGERSI 🌡️

Per contrastare le ondate di calore sono attive una serie di misure per proteggere la cittadinanza, con una novità: la rete dei rifugi climatici, ovvero spazi pubblici freschi, accessibili e gratuiti dove trovare sollievo dal caldo estremo.

🔗 È online la mappa interattiva, anche in inglese, dove poter trovare tutti i riferimenti e i contatti dei rifugi, gli orari di apertura e diverse funzionalità utili alla ricerca del rifugi più vicini e come raggiungerli:
🌐 sitmappe.comune.bologna.it/RifugiClimatici
🌐 sitmappe.comune.bologna.it/ClimateShelters

Inoltre proseguono:
🧓🏼Il Piano di Monitoraggio Anziani in Solitudine
🏠I servizi di assistenza domiciliare per persone fragili
☎️La Linea Verde 800 562110, attiva dal lunedì al venerdì (8:30–17), per ricevere aiuto, consigli e attivare servizi come spesa o farmaci a domicilio, accompagnamenti e supporto sanitario telefonico.

📞Chiamando il numero verde è possibile attivare una serie di servizi dedicati:
🔸assistenza domiciliare con monitoraggio e tutela
🔸supporto infermieristico telefonico
🔸accompagnamento a visite mediche e per il disbrigo di pratiche
🔸consegna di spesa e farmaci a domicilio

I servizi sono promossi da Comune di Bologna Azienda USL di Bologna Lepida ScpA e Arpae Emilia Romagna

Per maggiori informazioni 👇
https://www.comune.bologna.it/novita/comunicati-stampa/ondate-di-calore-le-azioni-messe-campo-dal-comune-e-le-precauzioni-cui-attenersi

Prosegue la sorveglianza sanitaria a Budrio in seguito ai casi di dengue. 🦟 Venerdì 18 luglio un ambulatorio dedicato al...
17/07/2025

Prosegue la sorveglianza sanitaria a Budrio in seguito ai casi di dengue. 🦟
Venerdì 18 luglio un ambulatorio dedicato all'ospedale di Budrio per i cittadini interessati dai trattamenti contro le zanzare in corso, che abbiano fatto viaggi in zone endemiche o che abbiano avuto sintomi riconducibili nelle ultime settimane.
ℹ️Tutte le informazioni utili sul sito web e sui canali del Comune di Budrio

16/07/2025

Oltre 64 milioni di euro per la costruzione dell’edificio antisismico e sostenibile, a zero energia da fonti non rinnovabili, dedicato alla maternità e alla pediatria all'ospedale Maggiore.

E' il progetto del nuovo 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨: oltre 16.000 metri quadrati, su sette livelli, con 35 posti letto di ostetricia, 14 di pediatria, 13 di neonatologia e 4 di Terapia Intensiva Neonatale (estendibili a 10 in caso di necessità), 7 sale parto di cui due con vasca, 2 sale operatorie, alloggi per famiglie, ambienti riservati per vittime di violenza e un giardino sul tetto per pazienti, visitatori e professionisti.

La nuova palazzina è stata progettata per essere il primo edificio a 𝐳𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 (ZEB, Zero Energy Building) dell’Azienda USL, ovvero ad alta efficienza energetica coprendo il proprio fabbisogno esclusivamente da fonti rinnovabili. Inoltre, il Polo Materno-Pediatrico presenterà un’alta sicurezza antisismica, grazie a isolatori sismici alla base dell’edificio.

Dopo la delibera di approvazione del mutuo, avvenuta nei giorni scorsi, l’Azienda USL di Bologna prevede di approvare il progetto esecutivo e di bandire la gara di affidamento dei lavori entro il 2026. Compimento del progetto previsto per il 2031.

Regione Emilia-Romagna Comune di Bologna

Mal di testa? Occhi rossi? Mal di denti? Contratture? 🤯👁🦷🦵Per piccole urgenze sanitarie dopo le 20 chiama lo 📞𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟭 𝟯𝟭N...
15/07/2025

Mal di testa? Occhi rossi? Mal di denti? Contratture? 🤯👁🦷🦵
Per piccole urgenze sanitarie dopo le 20 chiama lo 📞𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟭 𝟯𝟭

Nelle Case della Comunità di San Lazzaro, Casalecchio e Navile, si rafforza l'integrazione tra CAU e Continuità Assistenziale.💪

Dalle 20 alle 8, telefona allo 051 31 31, un medico valuterà se serve una visita a domicilio, in ambulatorio o se basta un consulto telefonico.👩‍⚕️

Comune di Bologna Comune di San Lazzaro di Savena Comune di Casalecchio di Reno

𝐋’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ In tutti gli ospedali l’opera d’arte collettiva in memoria delle vittime del Covid 😢Realizzata da parenti e v...
14/07/2025

𝐋’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ In tutti gli ospedali l’opera d’arte collettiva in memoria delle vittime del Covid 😢
Realizzata da parenti e volontari utilizzando lenzuoli ospedalieri, ora è stata allestita negli 11 ospedali pubblici del bolognese Policlinico di Sant'Orsola IRCCS IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli

L’opera è stata inaugurata oggi, 14 luglio, nella ricorrenza di San Camillo, protettore degli infermi e degli operatori sanitari, all’ospedale Maggiore di Bologna, alla presenza delle Direzioni delle Aziende sanitarie e rappresentanti del Comune di Bologna e delle organizzazioni di volontariato promotrici dell’iniziativa. Momenti inaugurali anche a Bentivoglio, Budrio, San Giovanni in Persiceto e all'ospedale Bellaria.

L’allestimento dell’opera, firmata da TARP e l’Atelier del Fienile, nasce a partire dallo striscione di 120 metri, composto da lenzuoli ospedalieri cuciti insieme, realizzato dai bolognesi in Piazza Maggiore il 18 marzo 2025, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Su questa lunga tela sono stati scritti a mano i nomi e l’anno di nascita di tutte le persone decedute a causa del Covid-19, sullo sfondo di volti umani stilizzati per ricordare ogni persona scomparsa e mantenere viva la memoria dell’impatto sociale che ha avuto un evento epocale come la pandemia.

Comune di Bologna Comune di Budrio Comune di San Giovanni in Persiceto Comune di Bentivoglio Comune di San Lazzaro di Savena Ordine delle Professioni Infermieristiche Bologna Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna Cefa - Il seme della solidarietà

Indirizzo

Via Castiglione, 29
Bologna
40124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Una comunità che cresce

L’Azienda USL di Bologna - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è una delle più importanti aziende sanitarie in Italia. Il suo territorio comprende 45 comuni su un'area di 3.000 chilometri quadrati circa, per una popolazione di oltre 870.000 abitanti (i residenti in Emilia Romagna sono più di 4.400.000).

Il bilancio annuale supera i 1.700 milioni di euro (quasi il 20% dei circa 8.600 milioni della sanità della Regione Emilia Romagna). Al suo interno sono impegnati più di 8.200 professionisti, oltre 1.300 dei quali medici e 4.200 operatori assistenziali.