Studio di Riequilibrio Posturale

Studio di Riequilibrio Posturale Una ricerca attenta delle cause del passato per eliminare gli effetti e i dolori del presente

Il Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale indaga e scopre le origini dei dolori e problemi del paziente. Una volta individuata la CAUSA, il trattamento riequilibra le tensioni muscolari responsabili di numerose patologie, sblocca il diaframma da tutte le tensioni accumulate e restituisce al corpo la libertà di muoversi senza dolore. Attraverso un'accurata anamnesi della storia del paziente, i test e l'esame posturale si crea una strategia personalizzata per curare con successo tutti i tipi di dolori muscolo-articolari ed i processi artrosici. Ciò accade perchè laddove diminuiscono le tensioni muscolari, si instaura una situazione di armonia, di maggior benessere, di voglia di muoversi e di affrontare meglio la vita.

Non sei obbligato a...
14/09/2025

Non sei obbligato a...

Da quale prospettiva ti viene naturale vedere il soggetto nella foto? Nel lavoro come nella vita, poter vedere le cose d...
13/09/2025

Da quale prospettiva ti viene naturale vedere il soggetto nella foto?
Nel lavoro come nella vita, poter vedere le cose da più punti di vista, fa si che si possano meglio comprendere tutte le sfaccettature di ciò che stiamo osservando o vivendo.
Per contro, la paura, i conflitti vissuti, la rabbia, il dolore..., impediscono di poter cambiare idea, di vedere le cose dal punto di vista dell'altro..., di staccarsi dal passato.
La persona non vede il presente, anche se apparentemente vive in mezzo a noi; è rimasta con i ricordi ancorata nel passato, fissata su un vecchio schema.
In questo modo si invecchia assieme al ricordo senza neppure più vedere e vivere il presente. (D. Raggi).

Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ...
12/09/2025

Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia!

Kahlil Gibran

CATENE MUSCOLARI E "FALSA GAMBA CORTA"(Il potere delle catene Miofasciali)In moltissime persone si riscontra un arto inf...
11/09/2025

CATENE MUSCOLARI E "FALSA GAMBA CORTA"
(Il potere delle catene Miofasciali)
In moltissime persone si riscontra
un arto inferiore più corto dell'altro,
ma che di fatto si connota come
la "falsa gamba corta".
Purtroppo anche le radiografie, che spesso
confermano tale diagnosi, possono "mentire";
ciò avviene qualora non ci si accorga di una
errata proiezione del fascio radioattivo sul bacino
o quando lo stesso bacino si trovava
con una piccola rotazione di fronte al tubo catodico.
In questo caso la proiezione sulla pellicola
genera un falso. Come conseguenza, si prescrivono,
indovutamente, solette per un rialzo
monolaterale che di fatto risulterà
in un futuro danno della colonna
o di altre articolazioni investite dall'errata valutazione.
Come si genera il fenomeno della "falsa gamba corta"?
Trattasi di un fenomeno di rotazione meccanica
di una delle due ali iliache in relazione al sacro.
Per colpa di traumi, di vizi posturali, dunque
di "catene miofasciali" in ipertono, si generano
movimenti in posteriorità o in anteriorità delle ali iliache.
Se l'ala iliaca ruota in posteriorità,
si creerà una "falsa gamba corta";
se il movimento sarà in anteriorità,
si avrà dallo stesso lato una "falsa gamba lunga".
Ciò avviene in quanto l'asse di rotazione
della scacroiliaca è distante e disassiato rispetto
all'asse di rotazione dell'anca. A riguardo vi sono
dei test posturali che hanno il preciso scopo
di smascherare la "falsa gamba corta"
o la "falsa gamba lunga".
Una volta scoperto il falso, è possibile correggere
tale disarmonia attraverso azioni ed esercizi mirati,
precisi, rigorosi, funzionali.
Vi sono altri fenomeni che sono in grado
di generare dei "falsi corti"
ma che per ovvietà non possono essere qui elencati.
Dunque, attenzione ai "falsi"
(D. Raggi)

10/09/2025

✅ Tutti conoscono il per la sua funzione respiratoria, quello che è meno saputo è che il diaframma ha anche altre importantissime funzioni quali:

🔸Statica: con le sue inserzioni sulla colonna lombare questo muscolo partecipa attivamente alla funzione antigravitaria.

🔸Emotiva: le emozioni influenzano direttamente il nostro respiro e vengono "scaricate" su questo muscolo.

🔸Digestiva: il diaframma durante l'inspirazione scende a livello addominale compiendo ogni giorno migliaia di movimenti che comprimono gli organi addominali e ne facilitano le funzioni. Ad esempio a livello epatico questo crea una "spremitura" che drena il fegato, a livello gastrico (lo stomaco scende e fa un movimento di torsione) coadiuva il rimescolamento e lo sminuzzamento del contenuto gastrico, a livello intestinale questo movimento si associa al movimento peristaltico per facilitare il transito del bolo alimentare.

🌐 Il diaframma è inoltre l'epicentro di tutte le catene neuro-muscolari: pertanto ogni problematica posturale si riflette inevitabilmente su questo muscolo così come, viceversa, una problematica respiratoria, statica, emotiva o digestiva può perturbarne la funzionalità e successivamente la forma.

💪🏼 Il riequilibrio delle tensioni muscolari, effettuato su , in postura decompensata, consente al diaframma di rilassarsi e sbloccarsi, migliorando tutte le funzionalità ad esso connesse e contribuendo a lasciar andare gran parte delle tensioni che il corpo negli anni ha accumulato.

👤 Fabrizio Fresta

📞 3470065337

📍 Bologna, via Murri 201

06/09/2025

È facile non credere in nulla. Confortati dalla protezione della massa, ombra tra le ombre. Dire «sto male» perché fa freddo, fa caldo, c’è vento, ho mangiato qualcosa di sbagliato. Dare la colpa agli altri, lamentarsi «sono solo perché nessuno mi vuole bene», fare l’incompreso «perché nessuno mi capisce».
Non chiedere mai scusa, trovare l’autoassoluzione a ogni più bieca mancanza di gentilezza — salvo poi martoriarsi di sensi di colpa e di «se solo mi fossi comportato diversamente…». È molto più difficile aprire gli occhi e accorgersi che siamo noi al timone della nostra nave, in cucina a preparare il pane che mangeremo, dietro l’angolo a decidere a quale delle molte realtà possibili daremo l’appuntamento e quante esperienze dolorose o gioiose sceglieremo di vivere. Quante persone mi contattano dicendo: «ho capito che ci dev’essere un blocco se la mia vita mi riporta sempre allo stesso punto» e poi tempo dopo mi scrivono sorprese di quanto un’esistenza possa essere completamente stravolta quando si prende in mano quel timone, si toglie il sale da quel pane, s’impara a controllare l’istinto che già è a quell’angolo, si sceglie la vita e la si abbraccia; si integrano, comprendono e superano i blocchi, si riempie fino in fondo quel buco nero che molti di noi hanno nella propria vita, si volta pagina e si ricomincia dal capitolo Uno. E finalmente, si respira una nuova aria e si sente una voce interiore dire: «Sì, questa è la vita che ho scelto per me. È proprio quella che volevo».

Gabriele Policardo 🐚

04/09/2025

L LATTE E' "MUCcOGENO"?
Il muco intestinale è criticamente coinvolto nella protezione della mucosa. Questo "gel intestinale" ricopre la superficie della mucosa (la nostra "pelle interna") e fa parte dei meccanismi di difesa fisiologici.
Il muco separa le cellule della mucosa dall'ambiente esterno e ci fornisce protezione da sostanze nocive (ad esempio, enzimi digestivi o tossine) e costituisce una barriera fisica locale contro batteri e patogeni
Consideriamo che qualsiasi variazione del rilascio di (fondamentale per il muco) modifica la qualità della secrezione di muco. E modificare la funzione di questa barriera protettiva (ad esempio, proteggendoci meno efficacemente).
In uno studio illuinante, la somministrazione luminale di un idrolizzato di caseina (o di β-casomorfina-7) ha indotto una forte secrezione di muco nel digiuno (la parte dell'intestino subito dopo stomaco e duodeno.
Sebbene nessuna delle proteine legate alla caseina sembra avere un "ruolo bioattivo", durante la digestione della caseina vengono generati dei peptidi (pezzi di proteine) come le β-casomorfine: sono una famiglia di peptidi oppioidi derivati ​​dalla β-caseina bovina.
Le β-casomorfine, resistono all'azione della digestione (a causa di un elevato contenuto di residui di prolina) e possono agire da agonisti naturali per i recettori oppioidi che abbiamo lungo l'intestino.
Attivando questi recettori, β-caseomorfina-7 stimola direttamente le cellule intestinali e anche quellrespiratorie, ad aumentare la produzione e la secrezione di mucina (la componente principale del muco).
Questo processo è particolarmente evidente nei tessuti infiammati, come quelli delle vie respiratorie colpite da patologie come l'asma, dove la produzione eccessiva di muco è un sintomo caratteristico.
Il legame tra il consumo di latte A1 e l'aumento della produzione di muco - in particolare nei sistemi respiratori infiammati - fornisce una possibile spiegazione del perché alcune persone affette da asma o altri problemi respiratori riscontrano un miglioramento dei sintomi dopo aver eliminato i latticini.
Non tutti coloro che consumano latte A1 sperimenteranno una sovrapproduzione di muco, poiché l'effetto dipende da diversi fattori,
ma ciò spiega perche in situazioni in cui vi è evidenza di eccesso di muco, dovremmo farci delle domande, e poi fare il tentativo di una dieta di esxlusione di prova.
Fare del nostro meglio per escludere i cibi che contengono proteine del latte di v***a per una o due settimane ed osservare come cambia la consistenza del muco ..... o se ne riduce la presenza.

Fossi in te, un pensierino me lo farei..... perchè comprendo che la tua salute vale 💪
I prodotti lattiero-caseari contenenti β-CM-7 potrebbero avere applicazioni positive nella protezione del rivestimento intestinale migliorando la funzione dello strato protettivo di muco.

Per approfondire:
https://www.stefanomanera.it/blog/glutine-e-caseina-molecole-stupefacenti/
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022316622162322

23/08/2025
☀️☀️☀️
06/08/2025

☀️☀️☀️

Indirizzo

Via Murri 201
Bologna
40137

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Telefono

3470065337

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Riequilibrio Posturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare