Osteopatia 4ever

Osteopatia 4ever Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Osteopatia 4ever, Medicina e salute, Bologna.

Facciamo chiarezza visto che spesso questi termini vengono spesso usati, erroneamente, come sinonimi.La flessibilità è l...
09/06/2024

Facciamo chiarezza visto che spesso questi termini vengono spesso usati, erroneamente, come sinonimi.

La flessibilità è la capacità di un muscolo di raggiungere un certo Range di movimento in modo passivo.
L’elasticità indica la capacità dinamica di allungarsi e di tornare il più rapidamente possibile alle sue dimensioni originali.
Per mobilità articolare significa essere forte in un ampio Range di movimento gestendo il carico.

La flessibilità è nulla senza forza, sommate danno la mobilità, ovvero una componente molto importante per la prevenzione degli infortuni e per la salute in generale.

Quindi in questa foto Djokovic è l'espressione di una delle più importanti qualità di un'atleta: la mobilità articolare.








L'Osteopatia può aiutare? Certamente.Partiamo da un presupposto: in fisiologia il rene segue un movimento di discesa, e ...
24/05/2024

L'Osteopatia può aiutare? Certamente.

Partiamo da un presupposto: in fisiologia il rene segue un movimento di discesa, e ritorno, all’interno della fascia renale durante le due fasi di respirazione diaframmatica, seguendo il ''binario'' dello psoas.

Ma può succedere che, causa dell’aumento della pressione intraddominale, la fascia peri-renale che avvolge il rene perda un po’ la sua tenuta, determinando, la discesa del rene che perde la sua mobilità e crea tensione sull’uretere tanto da ridurre la sua capacità di contrarsi, alterando anche la meccanica minzionale.

Il trattamento osteopatico è finalizzato al ripristino dell’equilibrio fasciale e funzionale delle strutture coinvolte con miglioramento della meccanica del flusso urinario e conseguente riduzione dei sintomi della cistite.




E voi l'avete già sentita la leggenda che un tacco basso sarebbe l'ottimale?Ma se fosse realmente così perchè in milioni...
22/04/2024

E voi l'avete già sentita la leggenda che un tacco basso sarebbe l'ottimale?

Ma se fosse realmente così perchè in milioni di anni di evoluzione Madre Natura, che è molto più saggia di noi, non ci avrebbe mai pensato?

Forse perchè un tacco ce lo abbiamo già?

La risposta è sì: ed è il calcagno, ovvero l'osso più voluminoso del piede che scarica a terra metà del nostro peso in statica e durante la camminata.

Ma cosa succede se abituiamo i nostri piedi ad avere un rialzo costante anche solo di qualche cm.?

Innanzitutto una maggior percentuale di peso si scarica anteriormente, ma soprattutto i muscoli della catena posteriore si accorciano alterando il carico su ginocchia e rachide. Questo fa sì che se il soggetto utilizza delle scarpe più basse, in estate per esempio, o delle ciabatte, sovraccaricherà il tendine d'Achille e la fascia plantare, perchè già ''adattate'' ad un rialzo.

Quindi il problema, più che il tacco di per sè, è la frequenza con cui viene utilizzato, allora va bene il tacco in certe occasioni, ma poi si dovrebbe dedicare del tempo a ridurre le tensioni che si sono create tramite esercizi specifici.

Visto che siamo in tema Halloween, dopo il film horror "Non aprire quella porta", proporrei "NON SEDERTI (TROPPO) SU QUE...
31/10/2023

Visto che siamo in tema Halloween, dopo il film horror "Non aprire quella porta", proporrei "NON SEDERTI (TROPPO) SU QUELLA SEDIA".

Eh già, altro che film horror, sempre più studi testimoniano che stare troppo seduti, peggio ancora al PC, è un vero e proprio attentato alla nostra salute:

Lombalgia
Cervicalgia
Coxalgia
Problemi di ritorno venoso e linfatico
Sovrappeso
Malattie cardiovascolari
Diabete
Patologie all'apparato digerente

Quindi non solo problemi legati all'apparato muscolo scheletrico, che, a causa della posizione protratta per ore, si irrigidisce accumulando collagene attorno ai legamenti e sovraccaricando i dischi, ma anche vere e proprie patologie anche in ambito metabolico.

Le soluzioni? Sicuramente il movimento è un toccasana, oltre a quello da fare nel tempo libero, è opportuno alzarsi ogni 30/45 minuti per sgranchire schiena e gambe, non dovesse bastare prendi un appuntamento dal tuo Osteopata di fiducia 😉







Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopatia 4ever pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi