PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone

PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone Studio di psicologia psicoterapia
Uno spazio che accoglie, dove ogni percorso trova ascolto e cura.

Nessuno conosce davvero la tua fatica.Quella che non si vede, che ti porti dietro ogni giorno.Fatica come persona, come ...
09/07/2025

Nessuno conosce davvero la tua fatica.
Quella che non si vede, che ti porti dietro ogni giorno.
Fatica come persona, come partner, come genitore, come figlio o figlia.
Fatica che si adatta, che si nasconde, che si fa spazio in silenzio.

Nel mio lavoro mi viene affidato qualcosa di prezioso:
le storie che fanno male, i pensieri che pesano, le emozioni che non trovano parole.
E insieme proviamo a dare forma, senso, direzione.

In questa stanza succedono cose che fuori, spesso, non trovano posto.
Corpi che imparano a stare.
Voci interne che si fanno ascoltare.
Lacrime che finalmente trovano un luogo dove scorrere.
Eredità emotive che provano a cambiare strada.

Questo spazio non è solo uno studio.
È un luogo pensato per accogliere, contenere.
Un’estensione di ciò in cui credo, di come lavoro, di come sto con l’altro.
Ogni dettaglio ha il compito di sostenere, me e chi arriva.

Dopo diverse ricerche, qui finalmente mi sento al mio posto.
Ogni giorno sento di fare ciò che amo. E per questo provo una profonda gratitudine.

📍 Mi trovi a Bologna, in Via Leandro Alberti 53.
🗓 Per prenotare un colloquio, in presenza o online e conoscere il mio percorso:

👉 www.miodottore.it/viviana-azzarone
Oppure 📧📞 contatti diretti in bio

Psicospazio 🌱

🌈
11/04/2025

🌈

Domenica 6 aprile 2025, durante gli incontri di formazione rivolti alle famiglie affidatarie, si è svolto il gruppo di sostegno dedicato ai ragazzi in affido, condotto dalla psicologa Viviana Azzarone.

L’incontro ha approfondito un tema fondamentale per la crescita personale e relazionale dei ragazzi: la psicoeducazione, con particolare attenzione al riconoscimento e alla valorizzazione delle autonomie già acquisite.
I ragazzi sono stati accompagnati in una riflessione condivisa sui propri obiettivi, desideri e sulle competenze che ciascuno desidera sviluppare, all'interno di un confronto aperto e autentico.

L’amore è il desiderio di incontrarsi. Ma a volte, più che un incontro, diventa un bisogno da colmare. Amiamo per paura ...
12/02/2025

L’amore è il desiderio di incontrarsi. Ma a volte, più che un incontro, diventa un bisogno da colmare. Amiamo per paura di restare solə, per sentirci accettatə, per trovare in unǝ altrǝ ciò che pensiamo di non avere. Amare con paura significa legarsi disperatamente.

Erich Fromm ci ricorda che l’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”, mentre l’amore maturo dice: “Ho bisogno di te perché ti amo”. La differenza è sottile ma profonda: nel primo caso, l’altrǝ è un’ancora di salvezza; nel secondo, è una scelta libera e consapevole.

L’amore maturo non è perfetto, non è sempre facile, ma è costruzione. Non si nutre di aspettative irrealistiche, di paure o di vuoti da riempire. È fatto di libertà, di rispetto, di presenza. È un amore che non stringe, ma sostiene. Un amore che ci fa stare bene, non che ci consuma.

E tu, come ami? 🪞

Durante i percorsi di psicoterapia emerge spesso questo interrogativo. Ci si rende conto di quanto l’amore possa intrecciarsi con bisogni irrisolti, con un modello relazionale appreso nell’infanzia e che replica certe nostre ferite... e ancora, il bisogno di cercare nell’altrǝ ciò che è mancato, la paura di perdere, la frustrazione di non sentirsi compresǝ.

È un passaggio naturale, ma non una condanna! Possiamo comprendere meglio come funzioniamo e imparare ad amare in modo diverso, più vero, più libero, più consapevole.

Perché l’amore, quello sano, non è trovare unǝ partner che ci "completi" o che "soddisfi" i nostri desideri, ma unǝ compagnǝ con cui crescere, senza perdersi.

L'AMORE una delle forze più profonde e trasformative della vita.

Abbiamone CURA! ❤️‍🩹

❤️
02/12/2024

❤️

Domenica 24 novembre, in concomitanza con gli incontri di formazione dedicati alle famiglie affidatarie e in preparazione, si è svolto il gruppo di sostegno per i giovani in affido, condotto con grande professionalità dalla psicologa Viviana Azzarone. Questo spazio, pensato appositamente per i ragazzi e le ragazze, rappresenta un’opportunità per confrontarsi apertamente, condividere le proprie esperienze e sentirsi accolti in un ambiente sicuro.
Attraverso il dialogo e attività mirate, i partecipanti hanno potuto esplorare temi importanti legati al loro percorso di affido, rafforzando la loro consapevolezza e il senso di appartenenza a una comunità che li supporta.
➡️ Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative di Kairòs!

La salute mentale è spesso un territorio silenzioso, un'area della vita che viene trascurata fino a quando non si manife...
10/10/2024

La salute mentale è spesso un territorio silenzioso, un'area della vita che viene trascurata fino a quando non si manifesta in modo esplosivo o debilitante. Tuttavia, non è solo l'assenza di un disturbo mentale a definire il benessere psicologico. Come Michela Murgia ci ha spesso ricordato, l'esistenza umana è intrecciata con la vulnerabilità, e il coraggio risiede nell’abbracciarla piuttosto che ignorarla.

La salute mentale riguarda la capacità di trovare significato anche nel caos, di confrontarsi con le proprie fatiche senza esserne schiacciati, di curare la relazione con sé stessi e con gli altri, di sentirsi completi anche di fronte alle inevitabili fratture.

In ognunǝ di noi c’è movimento, vita, possibilità. Ciò che accade è sempre transitorio, perché è possibile trasformare non tanto chi si è, ma ciò che abita il proprio "interno".

A un certo punto, la casa dentro di sé si può accendere di luce, si apre, si sistema, diventa accogliente e si inizia ad abitarla pienamente. In quella casa arrivano anche visite, portando con sé parole luminose, a volte anche ombreggiate, ma comunque tutte proprie.

In una società che premia la produttività, la resilienza emotiva — cioè la capacità di affrontare eventi stressanti — viene spesso travisata come una dimostrazione di forza, mentre il vero coraggio sta nel riconoscere e accettare che essere umani significa anche essere fragili. Prendersi cura della propria mente non è un atto di debolezza, ma di auto-rispetto.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, mi piace ricordare, come ogni altro giorno, che tuttǝ meritano di essere ascoltatǝ, compresǝ e sostenutǝ.

Tuttǝ stiamo attraversando qualcosa, anche se non si vede.

❤️‍🩹

I sintomi di un malessere psicologico, segnali da ascoltare. Come riconoscerli? Ne parlo in Qui Salute Magazine ⬇️Ora on...
20/08/2024

I sintomi di un malessere psicologico, segnali da ascoltare. Come riconoscerli?
Ne parlo in Qui Salute Magazine ⬇️
Ora online

Hai mai provato quel senso di oppressione, ansia o tristezza che sembra non avere una causa evidente? Spesso, ciò che stiamo sperimentando potrebbe essere collegato a sintomi psicologici.

Da bambina, riceveva raramente affetto, sia fisico che emotivo. Spesso ignorata e priva di attenzioni, passava gran part...
12/06/2024

Da bambina, riceveva raramente affetto, sia fisico che emotivo. Spesso ignorata e priva di attenzioni, passava gran parte del suo tempo nell'ombra della sua casa, risucchiata dall'oscurità dei suoi pensieri, delle sue angosce e dei suoi interrogativi. Perché?

Crescendo, portava dentro di sé la convinzione di non essere meritevole d'amore, e con questa convinzione, una paura profonda di fidarsi. Prima degli adulti, poi dei coetanei, un pó di tutti. Questo fardello, pesante come un macigno, l'ha accompagnata negli anni, rendendo difficile ogni tentativo di liberarsi da esso.

Man mano che cresceva, faceva fatica a donare affetto. Ogni gesto d'amore sembrava richiedere uno sforzo immenso, un coraggio che non credeva di avere. Eppure, a un certo punto, ha iniziato a cercare quell'affetto con tutta sé stessa. Non nelle parole, non negli sguardi fugaci, ma in qualcosa di tangibile e reale come un abbraccio. Un abbraccio che potesse attraversare il suo corpo e accarezzare la sua pelle ferita, facendola sentire viva. 
Voleva sentire che è possibile provare amore. Che è davvero possibile essere degni d'amore.

Ora, sta cercando di costruire nuove relazioni, nonostante il suo attaccamento insicuro e quel vuoto dentro che sembra non colmarsi mai.

La sua infanzia le ha lasciato un segno indelebile, una cicatrice sottopelle che probabilmente rimarrà per sempre. Le esperienze traumatiche infantili sono come radici profonde di un albero: possono rimanere nascoste, ma influenzano la crescita e la forma dell'albero per tutta la vita. E come un albero che cerca la luce, lei cerca quel calore umano che può finalmente farla crescere verso l'alto, liberandosi dalle ombre del passato.

Solo quando le radici trovano il nutrimento giusto, l'albero può sbocciare. Allo stesso modo, solo quando riceverà l'affetto di cui ha bisogno, potrà finalmente fiorire e trovare la forza di amare e di amarsi.

È possibile superare questi traumi e sviluppare resilienza con il giusto supporto e interventi terapeutici.

Prendersi cura delle ferite emotive del passato è essenziale per costruire un futuro fatto di amore e fiducia.

❤️‍🩹

Nei gruppi tutto è importante, il tempo trascorso insieme, gesti, parole, silenzi, assenze e presenze. Le storie di affi...
20/05/2024

Nei gruppi tutto è importante, il tempo trascorso insieme, gesti, parole, silenzi, assenze e presenze. Le storie di affido e adozione raccontano la necessità di un percorso da fare, che, come sappiamo bene, è faticoso e lungo, sia per i figli che per i genitori.
Storie che raccontano di inizi intensi, complicati, impetuosi.
Il gruppo si affianca come un compagno di viaggio, si fa corpo che accoglie, cresce e si trasforma, come quello degli adolescenti.

Come tutti i figli, hanno bisogno di scoprire la potenza di un corpo che abbraccia e che nel tempo continuerà ad abbracciare.

In questo ultimo incontro in vista della pausa estiva "La mia esperienza di affido" narrata attraverso l'arte, un processo creativo che di per sé ha una funzione "terapeutica" e catartica.


🌈

Mi perdono per quelle decisioni che ho preso quando il mondo sembrava stringermi in una morsa. Mi perdono per quelle vol...
30/04/2024

Mi perdono per quelle decisioni che ho preso quando il mondo sembrava stringermi in una morsa. Mi perdono per quelle volte in cui ho dovuto piegarmi alla situazione perché, forse, era davvero l'unica strada che sembrava possibile.

Ogni passo che ho fatto è stato un tentativo di sopravvivere, di proteggere me stessa nel modo migliore che sapevo.

Oggi, provo a guardarmi indietro con gentilezza, senza giudizio.

Accolgo ogni azione passata che mi ha portato fin qui, e lo accetto.

Tutto scorre, mi lascio trasportare dalle onde seguendo il mio faro emotivo, anche se a volte mi porta altrove.

💌 Scriversi una lettera d'amore è un gesto di cura.

🌱


Costruire legami. 🔗Riflessioni e consapevolezze sulla FIDUCIA "Quando fidarsi e affidarsi sono un atto di coraggio"(Grup...
15/04/2024

Costruire legami. 🔗
Riflessioni e consapevolezze sulla FIDUCIA
"Quando fidarsi e affidarsi sono un atto di coraggio"

(Gruppi esperienziali per adolescenti e pre adolescenti in affido familiare) per

Un mio contributo per  che ringrazio per la collaborazione e la fiducia.  "I sintomi psicologici, segnali da ascoltare":...
13/03/2024

Un mio contributo per che ringrazio per la collaborazione e la fiducia.

"I sintomi psicologici, segnali da ascoltare":
Cosa sono, come si manifestano, cosa si sente, cosa fare quando emergono, con una visione Sistemico-Relazionale.
Pag 40-41

Una rivista periodica che dedica il suo spazio al benessere, prevenzione, salute fisica e mentale, informazione scientifica.

➡️ Il nuovo numero di QUI SALUTE MAGAZINE lo trovi in tutte le edicole, tabacchi, supermercati esselunga/coop e online.

🌱

‼️Torna il bonus psicologo!Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 si riapre la richiesta per ricevere un contributo utile a sost...
03/03/2024

‼️Torna il bonus psicologo!

Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 si riapre la richiesta per ricevere un contributo utile a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

🧠Chi può richiederlo?

Persone che siano nella condizione e/o desiderano beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Come utilizzarlo?
Troverete qui alcune info utili.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarmi.


Indirizzo

Via Leandro Alberti 53
Bologna
40139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone:

Condividi

Digitare

PsicoSpazio

Mi lascio ispirare da ciò che osservo e ascolto, da vissuti psicologici, studi scientifici e illustrazioni. Racconto storie che parlano di te.

Benvenuti! Chi sono...

Psicologa ad indirizzo clinico e della salute iscritta all’Ordine della Regione Emilia Romagna N° 8941 e futura psicoterapeuta iscritta attualmente alla scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia Sistemico-Relazionale e specializzanda presso Il Faro, centro specialistico provinciale contro il maltrattamento e gli abusi all’infanzia e adolescenza - AUSL Bologna. Esperta in Psicopedagogia e didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento.

Vivo nella bella Bologna e pugliese di origine, mi occupo di integrazione scolastica come educatrice e opero in ambito sociale con interventi domiciliari/comunità per osservazione delle competenze e delle capacità genitoriali in famiglie in situazioni di forte disagio economico, sociale, psicologico e vittime di violenza, incontri protetti genitori/figli, supporto ai minori in particolare situazione di vulnerabilità, promozione e sviluppo delle capacità e delle relazioni dei minori.