Roberto Pieralli MD

Roberto Pieralli MD Medico di Emergenza Sanitaria Territoriale 118
Presidente Regionale @ SNAMI Emilia Romagna

Social Media Policy La pagina viene utilizzata per comunicare attraverso la Rete. I commenti e i post degli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome, rappresentano l'opinione dei singoli e non di Roberto Pieralli MD che non può essere ritenuto responsabile di ciò che viene postato sui canali da terzi. Tutti possono intervenire per esprimere la propria libera opinione e si

invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa; saranno moderati, anche preventivamente, e saranno rimossi tempestivamente commenti e post che violino le seguenti condizioni:
non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza. Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati ci si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l'utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell'ordine preposte.

Qualcuno vorrebbe farci credere che un solo operatore sanitario possa configurare come "avanzato" un mezzo di soccorso. ...
06/08/2025

Qualcuno vorrebbe farci credere che un solo operatore sanitario possa configurare come "avanzato" un mezzo di soccorso.

Niente di piu' demenziale e lontano dalla realtà pratica.

I sistemi che hanno un livello di performance sfidante, con "avanzato" intendono il termine anglosassone "advanced" e non il participio passato del verbo italiano "avanzare" - ovvero cosa è rimasto....

Advanced significa un’equipe completa, capace di gestire complessità clinica, decisioni tempo-dipendenti, calate su un singolo individuo, non nell'applicazione acritica di algoritmi e protocolli. Significa la capacità di agire rapidamente con interventi simultanei dove ogni attore opera nel proprio ruolo professionale coordinato con gli altri.

Significa nel concreto avere sia medici che infermieri e tecnici soccorritori: tutti insieme, contemporaneamente sul paziente.
Significa anche sapere a priori che con una certa frequenza quella equipe dovrà gestire anche tanti falsi allarmi, e non c'e' nessun problema a farlo: l'importante è esserci subito e tutti quando c'e' tra i tanti allarmi, quello che è veramente critico.

Tutto il resto è semplificazione pericolosa, tentativi di creare scenari forzati per aspirazioni personalistiche sulla pelle di chi in quel momento sta male. Una logica inaccettabile che come effetto collaterale ha il peggioramento dell'intero sistema

L'ho detto ieri, e lo ripeto oggi, quello che c'e' nell'immagine generata dall' AI in questo post non solo non esiste, ma è un orrore che non vogliamo nemmeno ipotizzare di vedere.

Platis (FI): 'Territorio da 700 km quadrati, turisti e 41.000 abitanti, assurdo tagliare servizi di emergenza' https://w...
06/08/2025

Platis (FI): 'Territorio da 700 km quadrati, turisti e 41.000 abitanti, assurdo tagliare servizi di emergenza' https://www.lapressa.it/articoli/politica/platis-fi-territorio-da-700-km-quadrati-turisti-e-41000-abitanti-assurdo-tagliare-servizi-di-emergenza?fbclid=IwY2xjawMAT6lleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFydHdrT0Q2bG93SVk4Z1pjAR4Kzwfj2kzetgABoFFzYwmSmmFnZWO9SKnBpBWU04Quo_AC7oRqj0IFdNTxgQ_aem_d7TGVxu2rLHJrtLhveukyA

Politica: La pianificazione non si fa da una scrivania in centro a Modena, ma bisogna tenere conto delle caratteristiche del territorio e dalla popolazione

06/08/2025

🔴 EMERGENZA 118 ALTOFRIGNANO: A SESTOLA UNA PIAZZA GREMITA PER CAPIRE VERITÀ VS PROPAGANDA

Nel dibattito tenutosi a Sestola sull’organizzazione dell’emergenza sanitaria in montagna, sono emerse affermazioni pericolose e narrative fuorvianti che meritano una risposta netta.

⚠️ Il medico 118 è stato tolto per carenza: falso, i medici c’erano , avevano un contratto di lavoro pubblico SSN, non erano nè gettonisti nè marchettari.

⚠️ Un infermiere può fare tutto da solo al 95%: falso, il soccorso e la medicina d'emergenza non sono un algoritmo acritico da applicare soli, ma con un team formato in tempi contenutissimi per applicare linee guida e buone pratiche, non algoritmi protocollari.

⚠️ L’elicottero basta: falso, è integrativo, non sostitutivo.

👩‍⚕️👨‍⚕️ La realtà è semplice: il soccorso al paziente critico funziona al meglio solo se c’è un’equipe completa, e se il numero di equipe sono sufficienti in numero e disposizione territoriale.

Ironicamente questi concetti poi, sono comparsi anche sulle labbra di alcuni rappresentanti dell' Azienda Sanitaria, che hanno messo in luce oroprio una contraddizione logica tra quanto accaduto in alto frignano sul piano organizzativo, e i principi di tempistica da loro stessi enunciati.

Emergenza urgenza montagna, avanti con gli infermieri senza Met, e la piazza di Sestola insorge https://www.lapressa.it/...
06/08/2025

Emergenza urgenza montagna, avanti con gli infermieri senza Met, e la piazza di Sestola insorge https://www.lapressa.it/articoli/societa/emergenza-urgenza-montagna-avanti-con-gli-infermieri-e-la-piazza-di-sestola-insorge?fbclid=IwY2xjawL_5UhleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFydHdrT0Q2bG93SVk4Z1pjAR7V2riGHDwekgsK5vjbhWoIaannG3qijnu6XX4_aI8TEkETtHGD69XFZWj4ng_aem_ggECKJ68i7C8Vy-CWs9IZQ

Società: Senza esclusione di colpi il confronto tra Ausl, rappresentanza infermieri e medici 118. Brunetti (Ausl): La sicurezza garantita da infermieri specializzati . Balzanelli (Sistema 118): Inascoltabile. Mezzo con Infermiere non è come con medico, ci dissociamo da chi lo afferma

Riassumendo : finiti i gettonisti chiuderanno altra roba
05/08/2025

Riassumendo : finiti i gettonisti chiuderanno altra roba

Politica: I medici da cooperative sono e rimarranno attivi fino all autunno durante la notte nei Pronto Soccorso degli ospedali di Carpi e Mirandola. Costavano il triplo. In autunno la carenza di medici imporrà nuove scelte

Molti sottovalutano i rischi a cui siamo esposti ogni giorno nel sistema dell’emergenza preospedaliera.Rischi che spesso...
04/08/2025

Molti sottovalutano i rischi a cui siamo esposti ogni giorno nel sistema dell’emergenza preospedaliera.
Rischi che spesso comprendiamo davvero solo quando ci siamo scottati — magari in episodi finiti fortunatamente bene.
Ma non sempre finisce bene, purtroppo.

L’esposizione, le variabili imprevedibili, le condizioni ambientali critiche: tutto è amplificato rispetto agli ambienti protetti del resto del sistema sanitario. E troppo spesso questi rischi non vengono nemmeno riconosciuti e compresi.

Non importa quanto tu sia stato prudente, attento, diligente. L’imprevedibilità, come in questo caso in cui un altro veicolo perde il controllo, lascia sempre sgomenti.
Perché quando accade, non è mai solo un incidente. È un colpo al cuore dell’intero sistema.

Un pensiero commosso e un abbraccio sincero alle famiglie coinvolte.
R.I.P.

il futuro alle porte....
02/08/2025

il futuro alle porte....

Cgil contro Azienda USL di Modena : 'Emergenza territoriale in Appennino: cittadini giustamente preoccupati' https://www...
01/08/2025

Cgil contro Azienda USL di Modena : 'Emergenza territoriale in Appennino: cittadini giustamente preoccupati' https://www.lapressa.it/articoli/politica/cgil-contro-auisl-emergenza-territoriale-in-appennino-cittadini-giustamente-preoccupati?fbclid=IwY2xjawL5ts9leHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE0NUpxWUg2bEtqUlhxTHp1AR5TtnsueEu0WDVm0SWVN4bCMZZHlASlbue52AhX9xiNDvcmugfQw74qtamjaQ_aem_PUae32qOs8ALiAAPQV1MLA

Politica: Il diritto alla salute per il sindacato resta fondamentale per tutti i cittadini: la discussione deve necessariamente partire dei bisogni reali

01/08/2025

«Per risolvere le croniche carenze di personale del SSN che denunciamo da anni, - dichiarano Pierino Di Silverio Segretario Nazionale Anaao Assomed, Guido Quici, Presidente Federazione Cimo-Fesmed e Alessandro Vergallo Presidente Nazionale Aaroi-Emac - invece di eliminare l'odioso tetto di spesa al personale che impedisce di fatto un corretto turn over, invece di procedere all’adozione di provvedimenti strutturali per il reclutamento di professionisti in possesso di tutti i requisiti di legge che garantiscano la sicurezza dei cittadini, si continua a inventare soluzioni sempre più fantasiose per rispondere alle criticità che affliggono i servizi di emergenza-urgenza, i pronto soccorso e gli ospedali italiani».

«L’ultima pensata, pur di dare alla popolazione del nostro Paese la percezione che la loro salute non sia messa a rischio dalla mancanza di medici, è quella di cercarli all'estero come nel caos del Veneto, oltretutto privi dell’indispensabile riconoscimento europeo della qualifica professionale ottenuta nel loro Paese d’origine, che per la normativa italiana, non è un titolo valido per poter mettere le mani sui pazienti».

«Siamo allo sbando, e il f***e progetto di autonomia differenziata peggiorerà la situazione, dato che tutte le Regioni d’Italia, avendo il medesimo problema, potranno imitare il Veneto facendo quel che vogliono, lasciando i cittadini in balìa di un SSN sempre più ‘creativo’, a crescente discapito della qualità delle prestazioni necessarie alla loro salute».

«Evidentemente – concludono i leader sindacali - il motto 'prima gli italiani' vale solo per alcuni campi e di certo non per la sanità e la salute pubblica».

🔎 Azienda USL di Modena ha finalmente fornito i dati… e si commentano da soli.Ma attenzione: lo ha fatto con una metodic...
01/08/2025

🔎 Azienda USL di Modena ha finalmente fornito i dati… e si commentano da soli.

Ma attenzione: lo ha fatto con una metodica che fa sorridere – o forse piangere. Hanno scomposto ogni attività del MET di Fanano come se il medico lavorasse "una volta ogni tanto", a compartimenti stagni. Ma veniamo ai numeri reali consolidati del progetto, quelli che avrebbero dovuto essere presentati e discussi prima, e non dopo 👇

🚑 Interventi su chiamata 118 – Fanano (maggio 2024 – giugno 2025):
➡️ 246 interventi totali per presunta criticità elevata
➡️ 69 su pazienti con criticità conclamata confermata
➡️ 9 su pazienti in condizioni super critiche (codice 3)
Altro che “nove interventi” in un anno, come qualcuno ha farneticato. I numeri ufficiali dell’Azienda parlano chiaro. Nell’emergenza conta la chiamata iniziale, presuntivamente critica, non solo il risultato finale, i pazienti vanno visitati e trattati tutti.

A questo si aggiungono poi :

🏥 Visite ambulatoriali notturne e festive nel periodo:
➡️ 1198 accessi in ambulatorio MET
➡️ + 21 interventi su richiesta intervento dall’OSCO

📊 Una realtà ben diversa dalla narrazione fuorviante proposta nei mesi scorsi, che provava a minimizzare l’utilità del Medico dell'Emergenza Territoriale di Fanano. La verità è che quel medico ha lavorato eccome, e i cittadini lo sanno. Ora le spese sono sostanzialmente identiche, il servizio invece no ….

Ah ... per inciso..... ci sono pure 84 pazienti trattati sul posto e non ospedalizzati .... s proposito di accessi inappropriati, vedremo ora come si fa...

🟡 Dati AUSL, parole nostre. Le carte adesso sono sul tavolo.

Stop a nuovi contratti dei gettonisti. Le Asl al lavoro per misure alternative - Quotidiano Sanità
31/07/2025

Stop a nuovi contratti dei gettonisti. Le Asl al lavoro per misure alternative - Quotidiano Sanità

In vari ospedali c'è preoccupazione per il venir meno, progressivamente, di tali figure, anche se le Asl sono al lavoro per misure alternative ed, al momento, a preoccupare sono soprattutto le ferie imminenti

Indirizzo

Bologna
<<NOT-APPLICABLE>>

Sito Web

https://robertopierallimd.substack.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Pieralli MD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roberto Pieralli MD:

Condividi

Digitare

Dott. Roberto Pieralli

Medico dell’ Emergenza Territoriale, da diversi anni mi occupo anche di temi di organizzazione sanitaria, ho completato anche un Master di 2° Livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari presso l’Università di Bologna, ed un ulteriore corso di Alta Formazione Universitaria sulla Gestione delle Cure Primarie.

Nella mia esperienza posso annoverare diversi anni di volontariato tra varie associazioni, prima tra tutte la Croce Rossa Italiana nella quale ho operato fin da 14 enne fino ad un anno dopo la laurea, quando per motivi di tempo e lavoro fuori città ho dovuto interrompere il servizio attivo.

Ho avuto l’onore di ricoprire per oltre un anno l’incarico di Esperto del Ministro presso il Ministero della Salute nello staff del Ministro Giulia Grillo, stimata e competente professionista con la quale abbiamo iniziato a dare vita a diversi provvedimenti che oggi hanno migliorato la vita del nostro sistema sanitario nazionale. Purtroppo la caduta del governo interruppe il nostro lavoro.