Centro Italiano di Sessuologia

Centro Italiano di Sessuologia Il CIS (Centro Italiano di Sessuologia), è un’associazione volta allo studio della sessualità um

Il CIS – Centro Italiano di Sessuologia – è un’associazione volta allo studio della sessualità umana fondata nel 1959 da un gruppo di medici romani animati dal Professor Giacomo Santori. Il CIS promuove la ricerca scientifica e la formazione professionale in un’ottica interdisciplinare per una antropologia della sessualità. Il CIS ha dato vita alla “Scuola di Sessuologia per l’Educazione, la Consu

lenza e la Psicoterapia Sessuale” che cura l’aggiornamento e la formazione di coloro che, come educatori o clinici, intendono operare per la promozione, il mantenimento e il recupero della salute sessuale attraverso l’educazione sessuale, la prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse e la cura dei disturbi sessuali. Il CIS è impegnato nella organizzazione e attuazione di eventi nella forma di convegni, seminari e stage di aggiornamento che affrontano i temi della sessualità umana. Il CIS pubblica dal 1960 la Rivista di Sessuologia semestrale di aggiornamento scientifico sulle tematiche della sessuologia. Il CIS non cura la gestione diretta di presidi clinici, strutture sessuologiche e ambulatoriali. Il CIS non è strumento di gruppi di potere sociali, politici, ideologici, economici; nè è utilizzabile da singoli appartenenti e soci a fini commerciali. IL CIS è Membro della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, World Association for Sexual Health, European Federation of Sexology e della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane.

𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚𝗣𝗿𝗼𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮. 𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶📅17 e 18 Ottobre 202514 e 15 Novembr...
28/07/2025

𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
𝗣𝗿𝗼𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮. 𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶
📅
17 e 18 Ottobre 2025
14 e 15 Novembre 2025

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟬 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

Per maggiori informazioni visita il link 👉 https://cisonline.net/scuola-di-sessuologia/corsi-e-master/procreazione-medicalmente-assistita-aspetti-medici-e-psicologici/

Counseling e InfertilitàPossiamo definire l’infertilità una malattia sociale connotata da un elevato carico emotivo che ...
22/07/2025

Counseling e Infertilità

Possiamo definire l’infertilità una malattia sociale connotata da un elevato carico emotivo che coinvolge tutti coloro che in un modo o nell’altro vi si relazionano.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si definisce infertilità l’incapacità di ottenere una gravidanza dopo 12/24 mesi di rapporti sessuali frequenti e non protetti, condizione differente dalla sterilità nella quale una condizione fisica permanente rende impossibile il concepimento.
[...]

📖 Continua a leggere l'articolo di Federica Portolan al link in bio e nelle storie! 👓

𝟯° 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲Condotto dalla 𝘋𝘰𝘵𝘵.𝘴𝘴𝘢 𝘎𝘢𝘣𝘳𝘪𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘪𝘧𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘴...
21/07/2025

𝟯° 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
Condotto dalla 𝘋𝘰𝘵𝘵.𝘴𝘴𝘢 𝘎𝘢𝘣𝘳𝘪𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘪𝘧𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪
Aggiornamento curato da 𝘋𝘰𝘵𝘵.𝘴𝘴𝘢 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪, 𝘋𝘰𝘵𝘵. 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘓𝘢 𝘎𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘢 "𝘋𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘚𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘋𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘱𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦 (𝘚𝘋𝘋) 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘱𝘪𝘢" nella giornata di SABATO 20 SETTEMBRE dalle ore 14 alle ore 18.

📅 19-20 settembre 2025
🕐 9-18
📍 Villaggio del Fanciullo, Padiglione H, piano terra - Via Scipione dal Ferro 4 - 40138 Bologna.
𝗘𝗖𝗠: 16 ECM per le professioni sanitarie.
𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: 𝘌𝘹 𝘢𝘭𝘭𝘪𝘦𝘷𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘴, 𝘢𝘭𝘭𝘪𝘦𝘷𝘪 𝘢𝘭 3° 𝘦 4° 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘦 𝘚𝘰𝘤𝘪 𝘊𝘐𝘚.

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

La mappa del piacere. Anatomia dell’orgasmo femminile.L’orgasmo femminile è descritto come una “transitoria sensazione d...
17/07/2025

La mappa del piacere. Anatomia dell’orgasmo femminile.

L’orgasmo femminile è descritto come una “transitoria sensazione di picco di intensità del piacere, capace di alterare lo stato di coscienza, accompagnata da involontarie contrazioni ritmiche della muscolatura striata del pavimento pelvico, della muscolatura uterina e a***e, che risolve la vasocongestione indotta dall’eccitazione sessuale, inducendo solitamente benessere e soddisfazione”.
[...]

📖 Continua a leggere l'articolo di Eleuti Ielpo al link https://cisonline.net/sex-news/educazione-sessuale/la-mappa-del-piacere-anatomia-dellorgasmo-femminile/

Identità di genere e compiti di sviluppoL’adolescenza, in ottica evolutiva, è caratterizzata da una serie di snodi matur...
08/07/2025

Identità di genere e compiti di sviluppo

L’adolescenza, in ottica evolutiva, è caratterizzata da una serie di snodi maturativi che i ragazzi devono affrontare per entrare nell’età adulta. Vedremo come questi compiti evolutivi possono assumere connotazioni particolari per ragazzi gender fluid o che sperimentano un’incongruenza di genere e quale può essere il ruolo degli adulti che li accompagnano verso la costruzione della loro identità. [...]

👓 Continua a leggere l'articolo di Caterina Casolari al link
https://cisonline.net/sex-news/lgbtqia/identita-di-genere-e-compiti-di-sviluppo/

Letture sotto l’ombrelloneArrivata in tempo per i nostri momenti di relax la Rivista di Sessuologia Voi l’avete ricevuta...
18/06/2025

Letture sotto l’ombrellone
Arrivata in tempo per i nostri momenti di relax la Rivista di Sessuologia
Voi l’avete ricevuta?

Coppia e PMA: tra sesso e riproduzioneLa ricerca di un figlio rappresenta una decisione importante per la coppia e per l...
12/06/2025

Coppia e PMA: tra sesso e riproduzione

La ricerca di un figlio rappresenta una decisione importante per la coppia e per l’individuo stesso, volta alla realizzazione di un progetto condiviso e alla sperimentazione del ruolo genitoriale. Con ciò avviene una modifica dell’immagine di sé all’interno della sfera sociale, in cui la società stessa presenta aspettative di coppia e di famiglia. [...]

📖 Continua a leggere l'articolo di Chiara Rossi al link https://cisonline.net/sex-news/coppia/coppia-e-pma-tra-sesso-e-riproduzione/

Identità sessuale nelle persone affette da disordini del differenziamento sessuale (DSD)Che cos’è il sesso di una person...
07/06/2025

Identità sessuale nelle persone affette da disordini del differenziamento sessuale (DSD)

Che cos’è il sesso di una persona? Esiste una definizione in cui racchiudere tutti gli aspetti psico-somatici e sociali di un individuo? La risposta a queste domande è complessa, soprattutto quando si parla di persone con DSD. [...]

👓Continua a leggere l'articolo di Tabatha Petrillo sulla nostra pagina CIS nella sezione S*X NEWS 📖

https://cisonline.net/sex-news/educazione-sessuale/identita-sessuale-nelle-persone-affette-da-disordini-del-differenziamento-sessuale-dsd/

S*xoncologyPer tumore intendiamo malattie caratterizzate da una crescita cellulare incontrollata che può essere dovuta a...
03/06/2025

S*xoncology

Per tumore intendiamo malattie caratterizzate da una crescita cellulare incontrollata che può essere dovuta a fattori interni non modificabili oppure a fattori esterni come l’ambiente o lo stile di vita. L’organismo è capace di difendersi attraverso il sistema immunitario, ma quando non accade la cellula può raggiungere dimensioni importanti, acquisendo la capacità di trasferirsi e dando inizio ad una metastasi. In caso contrario, quando le cellule mantengono le caratteristiche del tessuto di origine, si parla di tumori benigni. [...]

👓 Leggi l'articolo completo di Giulia Salvalaio sulla nostra pagina nella sezione S*x News

https://cisonline.net/sex-news/professione-sessuologo/sexoncology/

Evento patrocinato CISESSERE COSTRUTTORI DI SPeRANZA NELLE SITUAZIONI DI FRAGILITA'. Un Incontro organizzato dall'Associ...
26/05/2025

Evento patrocinato CIS

ESSERE COSTRUTTORI DI SPeRANZA NELLE SITUAZIONI DI FRAGILITA'.

Un Incontro organizzato dall'Associazione Famiglie ETS - Verona , Consultorio Familiare Socio Educativo Verona Sud.

Relatori dell'incontro don ANTONIO SCATTOLINI (delegato vescovile per la pastorale dell'arte della Diocesi di Verona), dal dr. MARCO CUNICO (direttore del Consultorio Familiare Verona Sud).

Uno sguardo all'Arte, alla Persona, all'Esperienza.

ESSERE COSTRUTTORI DI SPeRANZA NELLE SITUAZIONI DI FRAGILITA'. Un Incontro organizzato dall'Associazione Famiglie ETS - Verona , Consultorio Familiare Socio ...

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Italiano di Sessuologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi