20/08/2024
⚠️Virabhadrasana 1,2,3 + varianti
In sanscrito, ‘Vira’ = ‘Eroe’, ‘Guerriero’, ‘Vigoroso’ o ‘Coraggioso’ e ‘Bhadra’ = “buono” o ‘di buon auspicio’.
Prende il nome dal feroce guerriero Virabhadra, secondo le narrazioni classiche indiane, il guerriero ‘Virabhadra’, una forma feroce del Dio Shiva, simboleggia la capacità interiore dell’essere umano di non essere preda dell’ego e dell’ignoranza.
📚La narrazione mostra anche come sia naturale commettere errori in risposta a emozioni umane come rabbia, gelosia e amarezza anche mentre si segue un percorso spirituale.
Ma lo yoga ci insegna l’importanza di uscire da situazioni così incontrollabili.
Proprio come il Signore Shiva ha controllato la sua rabbia e ha fatto pace con il re Daksha(la quale figlia, Shakti, sposata con Shiva senza il permesso del padre, entrò in uno stato di trance e iniziò ad aumentare il suo fuoco interno fino a quando non bruciò completamente, perché il padre la rifiutò e la ridicolizzò davanti a tutti).
Il potere o la fiducia in se stessi, che si ottengono dalla pratica di Virabhadrasana, non dovrebbero impedirci di essere umili, e lo Yoga(sia pratico che non) è utile per seguire la via del perdono e della compassione.
Lo scopo di praticare quest’ è principalmente quello di aumentare la flessibilità dei fianchi e rafforzare le gambe, il core, la schiena, le caviglie e i piedi, promuovendo una buona postura e l’allineamento della colonna vertebrale.
La sequenza di Virabhadrasana 1,2,3 rappresenta lo spirito di un fiero guerriero pronto a offrire la propria vita per la missione divina.
✔️Livello - Principiante/intermedio
✔️Kosha - Annamaya Kosha , Manomaya Kosha , Vijnanamaya Kosh
✔️Chakra - Chakra della gola (Vishuddha Chakra) , Chakra del cuore (Anahata Chakra) , Plesso solare (Manipura Chakra) , Chakra sacrale (Swadisthana Chakra) , Chakra della radice (Muladhara Chakra