13/05/2025
Bimbi in ansia?🤯
Impariamo a parlare la loro lingua🤱🏽
Molto spesso nei setting di trattamento, i bambini tendono a sviluppare ansia legata alla collaborazione con figure non familiari, e ad un ambiente che non rispecchia la "zona confort".
Per cui ,il sovraccarico emotivo del bambino potrebbe risultare un ostacolo per la buona riuscita del trattamento, li dove inoltre(soprattutto con bimbi molto piccoli) potrebbe mostrarsi un forte stato di agitazione manifestato con pianto incontrollato e respirazione accelerata.
❗⁉️❗⁉️Cosa fare⁉️❗⁉️❗
🔸Mantenere in primis la calma e creare un rapporto di fiducia con il bambino , cercando di creare un setting condiviso, dove la sua paura e l'emotività vengono accolte e comprese.
🔸 Immedesimarsi nel bambino: cosa lo sta agitando? Cosa lo spaventa? Cosa può rassicurarlo?
🔸Creare dinamiche accoglienti che si adattino ai bisogni e desideri del bambino
🔸Visualizzare un luogo tranquillo(time out/spazio tranquillo): una casetta, un materassino, che faccia vivere al bimbo un luogo di sicurezza e contenimento della sua agitazione
🔸 Situazione di gioco: non dare al bambino la percezione che si sta "svolgendo un compito" , ma che l'ambiente è un luogo in cui poter giocare
🔸Lasciargli la libertà di esplorare l'ambiente: servirà a farlo sentire più sicuro
🔸Non interrompere la relazione sociale con il piccolo, facendo leva su un approccio empatico, restando presenti e validando le sue emozioni.
Fondamentali a questo fine sono le ➡️TECNICHE DI ANCORAGGIO:
bisogna cercare di "agganciare" il bambino, attirare la sua attenzione attraverso stimoli sensoriali (udito, tatto, vista..) che risultino piacevoli e leggeri , accessibili all'emotività del bambino in modo da abbassare l'iperstimolazione causata dall'ansia al fine di ristabilire la regolazione emotiva.
🐕 Io qui ad esempio sono diventata un cagnolino che ogni tanto "abbaiava" e stava buono buono nella sua cuccia (alla bimba piacciono gli animali), e che applaudiva con le "zampe" ogni volta che lei sceglieva un gioco da fare.🐶
La bimba, sentito l'ambiente più leggero e piacevole, ha smesso di piangere ed ha cominciato ad esplorare Liberamente l'ambiente, condividendo e scegliendo in autonomia le attività da svolgere condividendole e uscendo dal tunnel dell' oppositivita'..
E....sorrideva❣️
..il suo cagnolino era lì vicino a lei per proteggerla e dirle quanto era brava.
👉🏽Questi piccoli accorgimenti non solo sono utili nel setting terapeutico, ma anche in ambiente scolastico e famigliare, utilizzabili in Momenti difficili per il nostro piccolo, per aiutarlo ad affrontare l'infinito e splendido mondo nelle emozioni✨🌟