Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa

Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa Psicologa clinica | Neuropsicologa | Psicoterapeuta in formazione. Divulgo su ansia, emozioni e consapevolezza 🌱

Mi chiamo Erika Di Viesti, Psicologa clinica, Neuropsicologa e Psicoterapeuta in formazione. Unisco competenza clinica e chiarezza divulgativa per rendere la psicologia accessibile a tutti. Qui trovi riflessioni, esempi e strumenti pratici su ansia, emozioni e crescita personale, spiegati in modo diretto e vicino alla vita di tutti i giorni.
🎯 Un punto di riferimento per chi vuole capirsi meglio e vivere con più consapevolezza.

L’amore autentico non misura. Non controlla. Non pretende.Ti accoglie per quello che sei, anche quando sbagli, anche qua...
15/11/2025

L’amore autentico non misura. Non controlla. Non pretende.
Ti accoglie per quello che sei, anche quando sbagli, anche quando cadi.

Le relazioni sane non chiedono di dimostrare, ma di condividere.

💬 Ti è mai capitato di sentirti “troppo” o “non abbastanza”?

13/11/2025

Da bambini impariamo a meritare l’amore.
Alcuni, però, imparano che per essere amati devono perfezionarsi.

Così nasce la ferita narcisistica: un bambino che ha sentito di non bastare, che da adulto cerca sé stesso nello sguardo degli altri.
Dietro il bisogno di apparire forti, c’è sempre una paura di non essere mai abbastanza.

Il narcisismo non è amore per sé. È sopravvivenza emotiva.

💬 Ti sei mai sentito amato solo quando riuscivi a soddisfare le aspettative degli altri?

Dietro chi deve sempre brillare, c’è spesso qualcuno che ha imparato a valere solo se perfetto.Il narcisismo non nasce d...
11/11/2025

Dietro chi deve sempre brillare, c’è spesso qualcuno che ha imparato a valere solo se perfetto.

Il narcisismo non nasce dall’ego, ma da una ferita antica: quella di non sentirsi mai abbastanza.
Riconoscerla non significa giustificare, ma capire come proteggersi senza perdere empatia.

💬 Ti è mai capitato di sentirti amato solo quando eri “all’altezza”?

L’amore non è fatto di perfezione: è fatto di momenti imperfetti, di parole non dette, di abbracci che arrivano tardi ma...
08/11/2025

L’amore non è fatto di perfezione: è fatto di momenti imperfetti, di parole non dette, di abbracci che arrivano tardi ma arrivano.

È in quelle crepe che si impara la fiducia, la pazienza, la cura.

🌿 Imparare ad amare non significa trovare la persona giusta, ma imparare ad essere presenti, anche quando non è tutto come vorremmo.

💬 Tu come definiresti un amore “imperfetto”?

06/11/2025

Le relazioni non nascono dal nulla.
Nascono da ciò che abbiamo vissuto, dalle parole che abbiamo sentito, dagli esempi che abbiamo osservato, dalle mancanze che abbiamo imparato a colmare.

Il modo in cui amiamo, comunichiamo, gestiamo i conflitti… spesso è un riflesso del primo amore che abbiamo conosciuto: quello della nostra famiglia.

Conoscere la propria storia affettiva significa poterla riscrivere.
Significa imparare ad amare in modo più consapevole, libero, autentico.

💭 Ti sei mai chiesto cosa ti hanno insegnato le prime relazioni affettive e quanto ancora influenzano la tua vita oggi?

Le prime relazioni ci insegnano come ameremo per tutta la vita, ma non sempre ci insegnano bene.Crescendo, possiamo rive...
04/11/2025

Le prime relazioni ci insegnano come ameremo per tutta la vita, ma non sempre ci insegnano bene.

Crescendo, possiamo rivedere i modelli che abbiamo imparato, capire dove abbiamo smesso di sentirci liberi e dove possiamo ripartire.

Perché ogni legame è anche un’occasione per riscrivere la nostra storia affettiva.

💬 Ti sei mai accorto di ripetere schemi che vengono da lontano?

🌿 Salva questo post se vuoi ricordarti che cambiare è possibile.

Non possiamo controllare ogni emozione.Ma possiamo imparare a riconoscerla, accoglierla e farle spazio senza giudizio.L’...
01/11/2025

Non possiamo controllare ogni emozione.
Ma possiamo imparare a riconoscerla, accoglierla e farle spazio senza giudizio.

L’ansia non va spenta, va capita.

💭 Salva questo post se anche tu stai imparando a convivere con ciò che senti.

30/10/2025

Spesso si dice: “Sto avendo un attacco di panico”, ma non sempre è così.

Attacco d’ansia e attacco di panico non sono la stessa cosa.
La differenza sta nell’intensità, nella durata e nel modo in cui il corpo reagisce.

👉 L’ansia è come un’onda che sale e scende.
👉 Il panico è quella stessa onda che arriva all’improvviso e ti travolge.

In entrambi i casi, non sei “debole”: è il corpo che parla, e si può imparare ad ascoltarlo.

💬 Ti è mai capitato di confondere le due cose?
Scrivimelo nei commenti: parlarne è il primo passo per normalizzare.

🎥 Intervista per Padre Pio TV —

Ci sono ancora troppi miti sull’ansia che ci fanno sentire sbagliati.In realtà, l’ansia è solo una parte di noi che chie...
28/10/2025

Ci sono ancora troppi miti sull’ansia che ci fanno sentire sbagliati.

In realtà, l’ansia è solo una parte di noi che chiede ascolto, non giudizio 🌿

Hai mai sentito dire una di queste frasi? Ti ci sei ritrovato?

💬 Raccontamelo nei commenti o salva il post per rileggerlo quando ne hai bisogno.

Indirizzo

San Giovanni Rotondo
71013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare