Patologie di mano e schiena e patologie degenerative dello scheletro, specie nell'adulto e nell'anzi
Patologie di mano e schiena e patologie degenerative dello scheletro, specie nell'anziano (spalla, mano, colonna vertebrale, anca, ginocchio, piede).
24/02/2025
30/10/2024
ATTENTI A HALLOWEEN, SOPRATTUTTO ALLE MANI!
I Chirurghi della Mano USA mettono in guardia sui pericoli legati alla preparazione delle zucche di Halloween.
"In occasione di Halloween, vediamo ogni anno 4-5 pazienti - sia bambini che adulti - con gravi lesioni della mano e delle dita" dice Jeffrey Wint, MD, membro della American Society for Surgery of the Hand (ASSH) presso il The Hand Center of Western Massachusetts, Springfield, MA. "Il trattamento può spesso richiedere 3-4 mesi dal momento dell'intervento chirurgico fino alla riabilitazione"
Per preve**re le lesioni della mano l'American Society for Surgery of the Hand suggerisce alcuni accorgimenti:
-Intagliate la zucca su una tavola pulita, asciutta e ben illuminata.
-Lavate e asciugate bene tutti gli attrezzi necessari per questa operazione (strumenti per intagliare, coltelli, lame, cutter) e le mani. La presenza di umidità sugli attrezzi, sulle mani o sul tavolo possono far scivolare gli oggetti e provocare delle lesioni.
-Deve esserci sempre la presenza costante di un adulto: troppo spesso gli adulti pensano che i bambini siano abbastanza responsabili per essere lasciati da soli, ma anche se tutto sta andando bene, è sufficiente un solo secondo perché succeda una disgrazia.
-Lasciare agli adulti il compito di intagliare la zucca, lasciando ai bambini il compito di fare i disegni sulla superficie esterna e di rimuovere la polpa e i semi dall'interno .
-Quando l'adulto comincia a tagliare non deve muovere il coltello verso di sè, e deve tagliare pezzi piccoli e in modo controllato.
"Il coltello appuntito non è migliore perché spesso rimane infisso nella parte più spessa della zucca e richiede molta forza per rimuoverlo" dice Wint. "Rischiate una lesione se la vostra mano è nel luogo sbagliato quando il coltello finalmente esce dalla scorza spessa della zucca, come pure quando il coltello scivola ed esce l'altro lato della zucca dove la vostra mano sta tenendola ferma".
Usate un kit apposito per intagliare la zucca, disponibile nei negozi e costituito da piccole seghe da zucca che funzionano meglio, perché è meno probabile che loro restino conficcate nello spessore della zucca. "Se rimangono bloccati e poi si liberano improvvisamente, esse non sono abbastanza appuntite da provocare un taglio profondo, penetrante" dice Wint.
Nel caso che vi doveste ferire in modo leggero potete fermare l'emorragia da soli, applicando una pressione diretta con un asciugamani pulito. Se la pressione non rallenta o non arresta l'emorragia in 15 minuti, è indispensabile rivolgersi al Pronto Soccorso.
Capire come funziona un defibrillatore può essere utile: prendetevi mezz'ora per guardare questo video dal minuto 15:00. Un superesperto, il dr. Cecchini, vi aprirà un mondo e forse vi farà ve**re voglia di approfondire l'argomento seguendo un corso specifico.
23/08/2024
Musica di Davide Ferrari, chitarrista di Max Spezzali, interpretata da Saturnino, bassista di Jovanotti. È una musica a 120bpm e può servire a chiunque in qualsiasi momento.
(Video pubblicato dall'Ordine dei Medici di Padova)
120BPM E 2 MANI: ECCO LA FORMULA CHE CHIUNQUE PUO' E DEVE IMPARARE PER SALVARE UNA VITA!
Il piercing è una pratica ormai comune che viene considerata dai più un semplice atto "cosmetico" ma che invece è equivalente di fatto ad un piccolo intervento: può avere complicazioni molto serie.
Quali fattori considerare quando facciamo un piercing? Igiene e sicurezza del piercer, rischi e complicazioni delle infezioni in varie zone del corpo.
🌧️☔Arriva l'autunno? Proteggiamoci insieme contro l'influenza: con la vaccinazione possiamo diminuire il rischio di complicanze e ridurre la circolazione del virus. Il vaccino è raccomandato e gratuito per persone over 60, donne in gravidanza, operatori e operatrici sanitari e per altre specifiche categorie.
⠀
👉 Informati su https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-antinfluenzale
04/11/2023
Indirizzo
ACTIVE MEDICAL CENTER/Via Dei Braschi 16/A/Zola Predosa (BO) Bologna 40069
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Umberto Donati, Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi occupo di patologie di mano e schiena e patologie degenerative dello scheletro, specie nell'anziano (spalla, mano, colonna vertebrale, anca, ginocchio, piede).
BREVE CURRICULUM
ho conseguito la maturità classica presso il Liceo "L.Galvani" di Bologna nella sessione estiva del 1969;
mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nell'anno acc. 1969-1970;
mi sono laureato in Medicina e Chirurgia l'11.12.75 con 110 e Lode discutendo la tesi "Osteopetrosi e osteopsatirosi: trattamento delle fratture patologiche" con il prof. Mario Campanacci;
ho conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna - Istituto Ortopedico Rizzoli il 17.7.78 con 70 e lode discutendo la tesi: «La chemioterapia antiblastica complementare nel trattamento dell'osteosarcoma e del sarcoma di Ewing»;
ho conseguito la Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Università di Bologna il 16.7.84 con 70 e Lode discutendo la tesi: «Valutazione medico-legale della mano traumatizzata, alla luce delle possibilità chirurgiche tendenti al ripristino funzionale»;
ho conseguito la Specializzazione in Chirurgia della Mano presso l'Università di Parma il 12.6.87 con 50 e Lode discutendo la tesi: «Ruolo della chirurgia dell'arto superiore nel trattamento protesico delle malformazioni congenite».
ho svolto mansioni di Medico Interno Universitario presso la 1ª Clinica Ortopedica dell'Università di Bologna dall'1.11.76 al 31.10.77;
ho effettuato sostituzioni presso gli ambulatori e presso l'ambulatorio chirurgico-Pronto Soccorso della Sede INAIL di Bologna nel periodo 3.1.77 - 31.8.77;
sono stato Assistente Ortopedico (Tempo Pieno) presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e successivamente presso il Centro Traumatologico Ortopedico di Bologna;
sono stato Aiuto Corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia a T.P presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' Ospedale Maggiore;
sono stato componente della Unità Operativa di Chirurgia della Mano attivata presso l'USL 27 - Bologna Ovest - Ospedale Maggiore, all'interno della quale ha svolto attività ospedaliera (ambulatoriale e chirurgica) dalla sua attivazione 23.4.85 a tutto il 1992;
sono stato Aiuto Coordinatore dell' Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale presso l'USL 27 - Bologna Ovest dalla sua attivazione 21 novembre 1989 al 31 marzo 1994, svolgendo attività ospedaliera (ambulatoriale e chirurgica);
sono stato Aiuto Corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia con affidamento del Modulo funzionale “Chirurgia Vertebrale” dall’ 1 aprile 1994 al 13 settembre 1997;
sono stato Dirigente di 1° livello – fascia A – di Ortopedia e Traumatologia con affidamento del Modulo funzionale “Chirurgia d’Urgenza degli Arti e della Colonna Vertebrale” dall’ 14 settembre 1997 al 14 aprile 2002, data in cui l’AUSL ha abolito i moduli.
sono stato Dirigente di 1° livello – fascia A – di Ortopedia e Traumatologia a T.P.” dall’ 14 aprile 2002 al 31 ottobre 2007
sono stato Consulente Ortopedico del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (BO) dal 1.1.1982 al 31.12.1988 .
sono stato Consulente Ortopedico presso l'Ospedale di Bazzano (BO) dal 9 gennaio 1989 al 31 dicembre 1996.
svolgo dal 1° novembre 2007 attività specialistica ambulatoriale e chirurgica in libera professione.
svolgo attività come ortopedico ausiliario del Medico Legale (CTU/CTP) in ambito di Responsabilità Professionale Medica;
ho approfondito le mie competenze in Chirurgia Vertebrale con numerosi stages presso Centri italiani ed esteri : Homburg (D), Cuorgné (TO), Parigi, Torino, Marsiglia (F), Bologna, Berlino (D), Strasburgo (F), Londra, Vilvoorde (B), Bordeaux (F);
ho partecipato a Congressi italiani e internazionali (Budapest, Londra, Essen, Vienna, Herzliya-Israele) di Chirurgia della Mano e di Chirurgia Vertebrale;
ho eseguito il 14 dicembre 1988, per primo a Bologna, un intervento di microdiscectomia mininvasiva su un paziente con ernia del disco lombare;
ho eseguito numerosi interventi per patologie del rachide, sia degenerative (ernia del disco, stenosi vertebrale, spondilolisi, spondilolistesi, instabilità vertebrale), sia tumorali, sia traumatiche.
dal 2000 al 2007 ho approfondito la conoscenza di alcune Medicine non convenzionali (Omotossicologia a e Agopuntura) giungendo però alla conclusione di non poter condividere i principî su cui si fondano, che NON hanno nessuna validazione scientifica, soprattutto per quanto riguarda l'Omeopatia, con indicazioni molto circoscritte per quanto riguarda l' Agopuntura, tanto che non le ho MAI praticate sui miei pazienti né in strutture pubbliche né in quelle private.
dallo studio della Omotossicologia e della Agopuntura, ho invece acquisito un’utile visione olistica del paziente sia nel percorso diagnostico sia nella scelta terapeutica;
ho da sempre rivolto il mio aggiornamento al trattamento delle patologie degenerative dello scheletro particolarmente nell’anziano (mano, spalla, colonna, anca, ginocchio e piede) con terapie conservative (terapie mediche, fisiche e infiltrative, oltre alle terapie rivolte a combattere il dolore), e con indicazioni chirurgiche molto selezionate, per le quali, avendo deciso di interrompere la propria attività chirurgica, mi avvalgo di una rete di Colleghi ortopedici estremamente affidabili ed esperti ciascuno nei diversi campi e che lavorano in strutture pubbliche.