
17/05/2024
In Italia la 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚 colpisce oltre 241.000 persone e si prevede che questo numero continuerà a crescere, se consideriamo le 9.000 nuove diagnosi che vengono effettuate ogni anno [fonte: Istituto Superiore della Sanità].
𝑀𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 𝑒̀ 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎?
🌽 La celiachia è un’enteropatia auto–infiammatoria permanente, ovvero una patologia cronica che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti, provocando una reazione immunitaria in concomitanza all’ingestione di glutine.
Se non diagnosticata e curata in tempo, questa reazione scatena un’infiammazione a livello dell’intestino tenue, danneggiando la mucosa e compromettendo l’assorbimento dei nutrienti (malassorbimento).
💛 In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚, Ospedali Privati Riuniti vuole esprimere il suo interesse, il suo sostegno e la sua disponibilità nei confronti delle persone affette da questa condizione, offrendo soluzioni concrete, che possano migliorarne la qualità di vita.
Presso le strutture 𝐍𝐢𝐠𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐢 e 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐧𝐚 è possibile sottoporsi ai test per la diagnostici per la celiachia (𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚).
𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: https://www.ospedaliprivatiriuniti.it/prestazioni/profilo-celiachia/
Inoltre è possibile richiedere una consulenza nutrizionale mirata alla Dott.ssa Dott.ssa Elisa Li Puma - Biologa Nutrizionista, biologa nutrizionista specializzata nella ristrutturazione delle abitudini alimentari attraverso un approccio patient-centered.
👩⚕️ Per saperne di più e prenotare una visita con la Dott.ssa Li Puma: https://www.ospedaliprivatiriuniti.it/medici/dott-ssa-elisa-li-puma/