Dott.ssa Stefania D'Adamo - La tua nutrizione

Dott.ssa Stefania D'Adamo - La tua nutrizione Biologa molecolare e nutrizionista
Imparare a conoscere il proprio corpo e ciò di cui ha bisogno è

Il mio scopo, tramite questa pagina, è di divulgare nuovi approcci dietistici, di sfatare falsi miti, di riportare alla luce tradizioni culinarie dimenticate basandomi su studi scientifici convalidati e progressivi attraverso consigli concreti per affrontare gli stress di ogni giorno della società moderna secondo uno stile di vita sano.

Auguri alle mamme, alle neomamme, a chi desidera diventarlo e lotta ogni santo giorno per questo, alle mamme di piccoli ...
10/05/2020

Auguri alle mamme, alle neomamme, a chi desidera diventarlo e lotta ogni santo giorno per questo, alle mamme di piccoli angeli.
Grazie alla mia cipollina per avermi reso mamma ❤️

Riassunto della Dr.ssa Francesca Busa sulla relazione traVITAMINA D e COVID-19Buona lettura ❤️Alla data di oggi (23 apri...
24/04/2020

Riassunto della Dr.ssa Francesca Busa sulla relazione tra
VITAMINA D e COVID-19

Buona lettura ❤️

Alla data di oggi (23 aprile 2020) si riscontrano su Pubmed 11 riferimenti bibliografici che correlano vitamina D e COVID-19.
Emerge in modo chiaro che la vitamina D è un elemento fondamentale nel supporto alle funzioni immunitarie, che esercita un’importante funzione regolatoria nei confronti dell’infiammazione e che la sua supplementazione è protettiva nei confronti delle infezioni respiratorie acute (1,8,9,10), sia negli adulti che nei bambini (11).
È stato osservato che la vitamina D è in grado di modulare l’espressione del recettore di membrana CD26, che viene utilizzato dal coronavirus per legarsi alle cellule e infettarle (2); oltre ad esercitare un diretto effetto antivirale interferendo con la replicazione del virus, la vitamina D è stata proposta come terapia adiuvante in diverse terapie antivirali, come nel caso dell’HIV (10).
Si conferma inoltre il ruolo della vitamina D nel modulare l’eccessiva espressione di INF-gamma e di IL-6, indicatori prognostici negativi nei pazienti con polmonite, inclusi quelli con COVID-19 (2,3,4,5,10).
Esiste un “quoziente latitudine” legato alla mortalità per infezione da SARS-CoV-2, con un andamento Nord-Sud evidenziato dal fatto che nei Paesi posti a latitudini maggiori si osserva una più alta mortalità per la malattia; questo fattore può essere associato alla maggiore prevalenza di popolazione anziana e al fatto che si osserva un aumento della carenza di vitamina D man mano che ci si sposta dall’equatore ai poli (1).
In un protocollo nutrizionale proposto per il paziente affetto da COVID-19, Caccialanza et al. hanno inserito la vitamina D, in associazione ad una dieta ad alto contenuto calorico-proteico, con aggiunta di whey e un multiminerali/multivitaminico, nei pazienti ricoverati (6).
In una lettera in attesa di peer-review (“Vitamin D supplementation could possibly improve clinical outcomes of patients infected with Coronavirus-2019 (Covid-2019)”), Mark M. Alipio presenta i dati raccolti su 212 individui ospedalizzati in Asia del Sud per COVID-19, relativi al valore ematico di vitamina D e la gravità dell’infezione da SARS-CoV-2 (lieve: paucisintomatici e no polmonite; ordinario: febbre, sintomi respiratori, polmonite; severo: ipossia e distress respiratorio; critico: necessario il ricovero in terapia intensiva) (12).
Nei pazienti con sintomi lievi, è stato osservato un valore di vitamina D ematico (misurato come 25(OH)D3) superiore a 31 ng/mL, mentre nei casi da ordinari a gravi i valori erano inferiori a 27 ng/mL, con valori via via più bassi passando alle forme più gravi (12).
Il riassunto nel grafico in calce. Tutti i dati sono statisticamente significativi.
Gli autori concludono che i livelli sierici di vitamina D sono correlati alla gravità dell’infezione da SARSCoV2, e che la correzione della carenza attraverso la supplementazione può migliorare l’outcome clinico e ridurre il rischio di aggravamento (1, 12).
Una supplementazione di vitamina D pari a 2000 UI/giorno è sicura e protettiva contro le infezioni acute del tratto respiratorio (1).
E’ pertanto plausibile, sulla base delle conoscenze attuali sul suo meccanismo d’azione, che una profilassi con vitamina D possa ridurre la gravità della patologia causata da SARS-CoV-2 (1); la vitamina D potrebe altresì essere inserita come terapia adiuvante nel trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 (10).
La supplementazione è indicata soprattutto in pazienti anziani, negli obesi, negli individui con fototipo più scuro e in tutti coloro che hanno carenza, fino al raggiungendo di valori sierici di almeno 50 ng/mL misurati come 25(OH)D3 (7).
Pur consapevoli del fatto che mancano ancora studi randomizzati controllati con placebo, si può senza dubbio affermare che, in una condizione contingente come l’emergenza globale della pandemia da SARS-CoV-2, l’utilizzo della vitamina D in prevenzione e terapia è sostenuto dall’enorme mole di studi scientifici a supporto della sua azione sul sistema immunitario e della sua sicurezza d’uso a dosi fisiologiche.

1. Panarese&Shahini. Aliment Pharmacol Ther. 2020;00:1–3. https://doi.org/10.1111/apt.15752
2. McCartney&Byrne (2020) Ir Med J; Vol 113; No. 4; P58
3. Rhodes et at. Aliment Pharmacol Ther. 2020 Apr 20. doi: 10.1111/apt.15777.
4. Carter et al. Obesity (Silver Spring). 2020 Apr 16. doi: 10.1002/oby.22838.
5. Tian&Rong. Aliment Pharmacol Ther. 2020 Apr 14. doi: 10.1111/apt.15764
6. Caccialanza et al. Nutrition. 2020 Apr 3:110835. doi: 10.1016/j.nut.2020.110835
7. Misra et al. Clin Rheumatol. 2020 Apr 10. doi: 10.1007/s10067-020-05073-9.
8. Kakodkar et al. Cureus. 2020 Apr 6;12(4):e7560. doi: 10.7759/cureus.7560
9. Grant et al. Nutrients 2020, 12(4), 988; doi.org/10.3390/nu12040988
10. Jarovac H. Am J Physiol Endocrinol Metab. 318(5):E589. doi: 10.1152/ajpendo.00138.2020.
11. Molloy&Murphy. Ir Med J. 2020 Apr 3;113(4):64.
12.https://www.grassrootshealth.net/wp-content/uploads/2020/04/Alipio-Vit-D-COVID-Severity-Preprint-04-22-2020.pdf

Durante questa quarantena non lasciamoci andare con il cibo spazzatura e alcolici ma alimentiamoci con cibi nutrienti e ...
19/04/2020

Durante questa quarantena non lasciamoci andare con il cibo spazzatura e alcolici ma alimentiamoci con cibi nutrienti e di stagione. Non solo per l'arrivo dell'estate ma soprattutto per sostenere sistema immunitario e l'ambiente cellulare.
Buona domenica amici ❤️

MEDICS last night fired a public health warning over coronavirus after it emerged the majority who fell ill were overweight or obese.

14/03/2020

Il miglior modo per proteggere le nostre famiglie e i nostri pazienti è di chiudere le porte degli studi professionali.

I biologi italiani e i biologi dell'Emilia Romagna fanno la loro parte anteponendo la salute pubblica al loro lavoro. Perché solo se siamo uniti in questa scelta possiamo fare la differenza e superare questa emergenza

23/02/2020

Dato che in primis sono biologo molecolare e poi nutrizionista condivido la nota stampa “CNR-IGM - su SARS-CoV2, Covid-19. focolaio e decesso” del virologo Giovanni Maga direttore del CNR di Roma. Come Biologi è importante leggerlo con attenzione per sedare ogni allarmismo.

L'Italia in queste ore sta assistendo alla comparsa di un focolaio di infezione da SARS-CoV2, che causa la sindrome respiratoria denominata Covid-19. Al momento 16 casi in Lombardia, concentrati in un'area limitata del Lodigiano e 3 casi in Veneto. Un decesso, di una persona anziana già ricoverata per altre patologie e che purtroppo non ha superato la crisi. Due sono i problemi che il sistema di sorveglianza in queste ore sta affrontando con estrema rapidità ed efficienza: identificare la fonte dell'infezione e limitare la diffusione del virus.
Per evitare eccessivo allarmismo è bene ricordare innanzitutto che 19 casi su una popolazione di 60 milioni di abitanti rendono comunque il rischio di infezione molto basso. Solo nelle zone attualmente interessate dalla circolazione il rischio è superiore e i cittadini devono seguire le indicazioni delle autorità sanitarie. Al di fuori di queste, la situazione rimane come nelle scorse settimane.
L'infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi/moderati (una specie di influenza) nell'80-90% dei casi. Nel 10-15% può svilupparsi una polmonite, il cui decorso è però benigno in assoluta maggioranza. Si calcola che solo il 4% dei pazienti richieda ricovero in terapia intensiva.
Il rischio di gravi complicanze aumenta con l'età, e le persone sopra 65 anni e/o con patologie preesistenti o immunodepresse sono ovviamente più a rischio, così come lo sarebbero per l'influenza. Il paziente deceduto rientrava quindi in una categoria a particolare rischio.
Il cittadino che ritenga di avere avuto contatti con persone attualmente poste sotto sorveglianza o che provenissero dalla Cina, soprattutto se manifesta sintomi influenzali, dovrebbe segnalarlo al 112 o al 1500 per essere preso in carico dagli operatori specializzati. Non serve correre al pronto soccorso né chiudersi in casa. Ricordiamo che al momento parliamo di un gruppo (cluster) di pochi casi localizzati e i cui contatti sono tracciati attivamente. Inghilterra, Germania, Francia hanno avuto episodi simili senza conseguenze. Non c'è un'epidemia di SARS-CoV2 in Italia. Il quadro potrebbe cambiare ovviamente nei prossimi giorni, ma il nostro sistema sanitario è in stato di massima allerta e capace di gestire efficacemente anche la eventuale comparsa di altri piccoli focolai come quello attuale. Quindi, ribadiamo, al di fuori dell'area limitata in cui si sono verificati i casi, il cittadino può continuare a condurre una vita assolutamente normale. Seguendo le elementari norme di igiene, soprattutto levandosi le mani se ha frequentato luoghi affollati, ed evitando di portarsi alla bocca o agli occhi le mani non lavate.

Giovanni Maga, direttore CNR-IGM, Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Stasera ho optato per un piatto che amo, ma per il quale mancavano degli ingredienti. Riso integrale con cavolo nero bol...
18/02/2020

Stasera ho optato per un piatto che amo, ma per il quale mancavano degli ingredienti. Riso integrale con cavolo nero bollito e, al posto dell'uva sultanina, ho aggiunto del melograno che avevo in frigo.
A volte c'è bisogno di un pizzico di creatività o semplicemente di non aver voglia di andare al supermercato.
Bhé la sostituzione è riuscita alla grande. La dolcezza e l'acidità del melograno dà una spinta in più al piatto.

🔎Per chi soffre di insonnia, in particolare nella prima fase del sonno, consumare un primo può essere di aiuto.

Il cavolo nero è ricco di sali minerali, come potassio calcio zinco e ferro, vitamine del gruppo B. Un profilo eccellente pro fertilità e per lo sviluppo embrionale durante la gravidanza.

Il melograno, nonostante la raccolta sia perlopiù autunnale, può conservarsi in maniera eccellente in frigorifero. È un superfood dalle proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antiproliferative. Quindi indicato il consumo per chi soffre di patologie infiammatorie croniche, come artrite reumatoide, MICI, endometriosi e di tumori, in particolare della prostata, del seno e del colon.
👩‍🏫Per chi mastica l'inglese vi consiglio una review esaustiva pubblicata su Nutrients da una ricercatrice UNIBO https://www.mdpi.com/2072-6643/9/9/958/htm

Buona lettura e buona cena!



---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

E con oggi concludiamo l'anno lavorativo ricevendo delle rose rosa per festeggiare il prossimo arrivo 🎀 da una mia caris...
21/12/2019

E con oggi concludiamo l'anno lavorativo ricevendo delle rose rosa per festeggiare il prossimo arrivo 🎀 da una mia carissima paziente. Queste feste serviranno per ricaricare le batterie e per stare insieme alla mia famiglia.

Linee guida per affrontare questo natale a tavola?
Godetevi pranzi e cene senza pensare troppo alla dieta, limitandovi nelle giornate non festive. PUNTO. Lasciate a lavoro i sensi di colpa.
Ho preparato una piccola lista di consigli piuttosto per affrontare il post-feste da mandare ai miei pazienti e che condividerò con voi a tempo debito.

Le attività riprenderanno il 10gennaio. Fino ad allora è possibile prenotare una prima visita solo via email, a cui risponderò con calma.
Stasera valigia e domani si torna in Abruzzonia 🐈💕🎀 buone feste a tutti ❤️




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Questo è stato un anno duro molto duro, impegnativo e difficile. Ma quando le soddisfazioni arrivano e i goal vengono ra...
14/12/2019

Questo è stato un anno duro molto duro, impegnativo e difficile. Ma quando le soddisfazioni arrivano e i goal vengono raggiunti, pensi che ne è valsa la pena e che avresti rifatto tutto dal principio. 👩‍🎓👩‍🔬🎀

Il master che ho conseguito quest'anno si è concluso ed ecco il mio attestato, che orgogliosamente voglio condividere con voi. Il percorso fatto mi ha introdotto nella Medicina e nella Nutrizione funzionale e mi ha insegnato un approccio al paziente del tutto nuovo. Non si parla di Medicina alternativa ma piuttosto di un approccio integrato che mette la storia clinica del paziente dalla nascita ad oggi al centro dello screening anamnestico. Considera l'organismo in maniera sistemica e non in comparti distinti e questa apertura aiuta il professsionista e, di conseguenza, il paziente stesso.

Ho ancora tanto da studiare ma i risultati in studio ci sono e mi fanno andare avanti più carica che mai. Perché? Perché ne vale la pena. ❤️


❤️studying

---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Spesso riarrangio le ricette classiche in versione healthy. Non è essere fissati o estremi ma semplicemente perché mi pi...
02/12/2019

Spesso riarrangio le ricette classiche in versione healthy. Non è essere fissati o estremi ma semplicemente perché mi piace il sapore della farina grezza o il dolce dato dalla frutta piuttosto che dagli zuccheri aggiunti.
Altre volte accetto una ricetta veloce suggerita dalla mamma perché ho poco tempo e non voglio fare prove che potrebbero non andare a buon fine.
Stavolta ho fattp un rustico con della pasta brisé comprata da portare ad un pranzo. Ebbene si non è stata fatta in casa dalle mie manine e ogni tanto si può cedere a qualche compromesso. L'importante è che non sia la REGOLA.
Ecco la ricetta del vostro GIRASOLE SALATO:
❇️2 rotoli di pasta brisé (forma tonda)
❇️300g di spinaci già cotti
❇️40g di parmigiano grattugiato
❇️30g di pan grattato
❇️2uova
❇️400g di ricottq vaccina
❇️Pepe nero, noce moscata e sale qb

Unite parmigiano, pan grattato, ricotta e un uovo con una spolverata di pepe nero e una grattata di noce moscata. Mischiate per bene con una forchetta. Unite gli spinaci cotti, raffreddati e sminuzzati con una forbice.
Stendete il rotolo di pasta brisé. Fate un cerchio aiutandovi con una tazza da té al centro. Riempite il centro con la farcia lasciando un cm dal bordo. Fate lo stesso con la ruota di pasta lasciando un paio di cm dai bordi. Stendete la seconda pasta brisé sopra e, con la stessa tazza da té, formate il centro del vostro girasole facendo una piccola pressione. Ho sigillato poi con le dita. Sigillate anche l'estremità esterna della vostra sfoglia con le dita. Tagliate i petali a seconda dello spessore che più preferite. Aiutandovi col coltello sollevate l'estremità del petalo e giratelo di 180gradi o semplicemente spostate i petali di 45gradi verso il lato che preferite.
Infornate a 180gradi per mezz'ora in modalità statica.
Perfetto per un aperitivo a casa di amici.


🌻

---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Pronte per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale che si tiene a Roma questo weekend. 3 giorni impe...
15/11/2019

Pronte per partecipare al Simposio di Medicina e Nutrizione Funzionale che si tiene a Roma questo weekend. 3 giorni impegnativi che chiuderanno il Master che io e altre mie care colleghe abbiamo seguito quest'anno.
Formazione Amicizia e Colleganza 👩‍🎓
Buon weekend a tutti 💕




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Durante il mio soggiorno negli States, ricordo con gioia quando cucinavo per i miei coinquilini/colleghi e loro rimaneva...
09/11/2019

Durante il mio soggiorno negli States, ricordo con gioia quando cucinavo per i miei coinquilini/colleghi e loro rimanevano sbalorditi del sapore gustoso ma genuino dei piatti nonostante il ridotto numero degli ingredienti. Gli ricordavo che non serve aggiungere chissà quanti formaggi, spezie ecc per fare un buon piatto.
La semplicità è la migliore caratteristica della cucina italiana e stamattina ho gustato la mia ciambella super semplice ma deliziosa.
Ecco la ricetta:
❇️ 250g di farina integrale
❇️ 2 uova
❇️ 70g di zucchero mascobado tritato finemente
❇️ 1 bustina di lievito per dolci
❇️ 20ml d'olio EVO + 80ml d'acqua
❇️ 1 yogurt bianco magro
❇️ La scorza di un limone (biologico mi raccomando. Ve ne accorgerete dalla buccia opaca e non trattata)

Ho mischiato a parte la farina con il lievito e la scorza di limone. Ho montato le uova con lo zucchero, a cui ho aggiunto lo yogurt e l'olio emulsionato prima con l'acqua. Pian piano ho continuato con lo sbattitore aggiungendo la farina per incorporarla. Ho versato nella tortiera a cerniera con fondo rivestito di carta da forno. Ho infornato nel forno statico a 160gradi per 30min. Fate comunque la vostra prova con lo stecchino.

Nonostante la farina integrale l'impasto è venuto morbidissimo, considerando che è stata preparata due giorni fa ma solo oghi ho potuto fare colazione con calma a casa.

Vi auguro un buon sabato io scappo in studio con la dolcezza di cui avevamo bisogno oggi 💕🎀




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Avrete notato che questo mese molte donne hanno indossato il nastro rosa come spilla o come immagine nei loro profili so...
27/10/2019

Avrete notato che questo mese molte donne hanno indossato il nastro rosa come spilla o come immagine nei loro profili social. Il mese di ottobre si è tinto di rosa per sostenere la campagna di prevenzione del tumore al seno. Anche Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha promosso questa iniziativa offrendo delle visite senologiche gratuite. A Bologna è possibile prenotare chiamando il 3343488204 ancora per pochi giorni, fino al 31 ottobre.

La prevenzione è importante per una diagnosi precoce del tumore al seno, ed è consigliata per tutte le donne, in particolare per chi ha una familiarità e per chi si è sottoposto a cure ormonali, come nei cicli di .
Anche l'alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale e voglio darvi una linea guida per prevenire una prima diagnosi o una recidiva di un cancro alla mammella.
❇️Il sovrappeso, in particolare il grasso addominale ad azione infiammatoria, è da evitare quindi la perdita di peso e la riduzione del tessuto adiposo, se in eccesso, va promossa.
❇️ Un'alimentazione ricca di zuccheri (compresi carboidrati complessi come pasta pane riso grissini ecc) è sconsigliata, perché le cellule cancerose sono ghiotte di glucosio. Inoltre induce continua secrezione di insulina, fattore di crescita (vv sotto).
❇️ Ridotto consumo di alimenti ricchi di omega3, come il pesce azzurro e le alghe, portano ad uno squilibrio pro infiammatorio creando un ambiente perfetto per la crescita tumorale.
❇️ Fattori di crescita, come IGF-1 (insulin-like growth factor, qualcosa comincia a tornare) promuovono la crescita cellulare e quindi anche tumorale, contenuto in particolar modo nel latte.
❇️ Sui fitoestrogeni, contenuti nei legumi in partcolare nella soia, ci sono ancora molti dubbi sulla azione protettiva o induttiva del tumore. In tumori ormoni-sensibili, come alcuni tumori femminili e della mammella, per cautela si preferisce eliminarli/limitarli.

Perché prevenire si può e può iniziare dalla nostra tavola, associando una corretta alimentazione ad una buona attività fisica e facendo dei controlli periodici.

Chi non muore si rivede 😬 vi sono mancata? In questo periodo ho latitato parecchio. Impegni vari e la mancanza di un'ali...
11/10/2019

Chi non muore si rivede 😬 vi sono mancata? In questo periodo ho latitato parecchio. Impegni vari e la mancanza di un'alimentazione varia a causa di problemi gastrici 🦐 mi hanno portato a trascurare i miei profili social. Ma ora il mio appetito e le mie abitudini sono quasi tornate alla normalità 💕

Questa sera vi propongo una ricetta per consumare del pesce in più (causa scongelamento freezer).
POLPETTE DI SGOMBRO E ORATA 😋
RICETTA 📕
❇️ 500g di sgombro
❇️ 250g di orata
❇️ Un uovo intero
❇️ Un po' di mollica di pane integrale
❇️ Pan grattato per la panatura
PROCEDIMENTO:
Lo sgombro bollito per 10-15min è stato unito all'orata cotta al forno avanzata dalla cena. La carne di pesce è stata amalgamata con un uovo e la mollica di una fettina di pane integrale. Aggiunta di sale marino integrale e trito di prezzemolo. Le polpette sono state passate nel pan grattato e congelate. ⚠️Se cotti gli alimenti possono essere ricongelati.
Stasera le polpette le abbiamo scongelate e cotte al forno per 30min a 150 gradi.

Ottime per bambini che non amano il pesce magari accompagnate da una maionese di avocado o per consumare del pesce in più se per errore lasciate aperto il freezer 😬😉

Buon appetito e buon weekend 🥰




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Oggi sono ripartite le visite a Bologna 👩‍⚕️e le energie sono state recuperate. Si prospetta un mese pieno per entrambi ...
07/09/2019

Oggi sono ripartite le visite a Bologna 👩‍⚕️e le energie sono state recuperate. Si prospetta un mese pieno per entrambi i lavori. Progetti da scrivere, corsi da seguire, lezioni da preparare, master da conseguire e.... lavorare anche con la fantasia 🦐

Settembre è un mese importante che, anche se non siamo più studenti, ci dà la carica per settare nuovi obiettivi per l'anno lavorativo che inizia. Per chi progetta di rimettersi in forma dopo un'estate di vizi è il momento di partire e non di aspettare la prossima primavera per paura di sfigurare in bikini.
Il cambiamento vero e proprio da ricercare è quello interiore innanzitutto. Quello fisico sarà solo una conseguenza.
Quindi rimbocchiamoci le maniche e partiamo miei cari.
Buon inizio a tutti 💕




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

Che dire? Chapeau agli inglesi 🎩👏 un'ottima idea per migliorare l'alimentazione nelle famiglie più disagiate. Se la verd...
17/08/2019

Che dire? Chapeau agli inglesi 🎩👏 un'ottima idea per migliorare l'alimentazione nelle famiglie più disagiate. Se la verdura, dal punto di vista evolutivo, viene disdegnata dai più piccoli per il gusto amaro, fibroso e per il basso apporto calorico, la frutta 🍇🍈🍉🍊🍋🍌🍍🥭🍎🍏🍑🍓🥑🥥 deve essere inserita con più rigore e costanza nella quotidianità dei bambini.
Chissà che nei prossimi anni non vedremo, anche nella nostra pen*sola, questa bellissima iniziativa.
Di nuovo BRAVI🙌




---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

👏 Frutta gratis a disposizione per i bambini in un supermercato in Inghilterra. 🍎 Ottimo modo per incuriosirli! 🍏🍑

Interessante post sull'assunzione di Quercetina nelle donne che soffrono di Endometriosi. Per i dettagli tecnici in fond...
06/08/2019

Interessante post sull'assunzione di Quercetina nelle donne che soffrono di Endometriosi. Per i dettagli tecnici in fondo al post è riportato l'articolo pubblicato su Journal of Nutritional Biochemistry.
Buona lettura 🤓

ENDOMETRIOSI E SUPPLEMENTAZIONE DI QUERCETINA

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Nutritional Biochemistry, la quercetina, un flavonoide contenuto in diversi tipi di frutta e verdura, avrebbe un alto potenziale come agente terapeutico per il trattamento dell’endometriosi, una patologia che interessa più del 10% delle donne in età riproduttiva e che comporta un anomalo accumulo di cellule endometriali al di fuori della sede classica (l’utero) con una sintomatologia che va dal dolore pelvico cronico alla dismenorrea e all’infertilità.

Gli esperimenti, condotti sia in vitro sia su topi, dimostrerebbero come la quercetina INIBISCA in modo significativo la proliferazione di cellule endometriali provocandone l’apoptosi (morte cellulare). Nei topi trapiantati con tessuto uterino, la somministrazione di quercetina ha prodotto un’apprezzabile riduzione della grandezza delle lesioni endometriali.


Studi su pazienti affette da endometriosi sono ancora in atto; si può indubbiamente suggerire di aumentare il consumo di cibi ricchi di quercetina.

🍎 Alimenti utili: capperi, cipolle rosse (ottima quella di Tropea!), alcune varietà di peperoncino, bucce di mele, mirtilli, uva rossa, broccoli e ortaggi e foglia verde.

🍎 Gli integratori di quercetina sono molto usati anche per aumentare la tolleranza all'istamina, anch'essa coinvolta nei fenomeni infiammatori dell'endometriosi. Molto utile quella prodotta con veicolazione da fosfolipidi.

🍎 Lo studio: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30359864

Con mani e piedi siamo quasi giunti alle meritate ferie. Da domani mi riserverò di preparare i piani per i pazienti di V...
03/08/2019

Con mani e piedi siamo quasi giunti alle meritate ferie. Da domani mi riserverò di preparare i piani per i pazienti di Vasto di oggi e poi per due settimane mi dedicherò a me stessa per recuperare le energie. Dal 19 sarò di nuovo a Bologna in ospedale, ma lo studio aprirà direttamente dal 1 settembre. Quindi sarò disponibile per consigli o aggiornamenti ma non prenderò nuovi appuntamenti prima di metà settembre.

Buon riposo e buone vacanze a tutti💕🍤🎉



---------------------------------------------
Dott.ssa Stefania D'Adamo
BIOLOGO nutrizionista
📌Bologna
📌Vasto (CH)
Per info e appuntamenti:
📲 3296812448
📩sdadamo.nutrizionista@gmail.com

In questo periodo dell'anno sul web e nelle riviste girano dei super titoli su cosa mangiare per perdere peso liquidi. E...
24/07/2019

In questo periodo dell'anno sul web e nelle riviste girano dei super titoli su cosa mangiare per perdere peso liquidi. E giù a mangiare gran quantità di ananas, sedano, limoni, acido muriatico 😅
Cercate piuttosto di idratarvi, esporvi al sole protetti (anche quello, ebbene si, aiuta), e alimentarvi senza perdere le vostre abitudini adottate durante l'inverno. E non dimentichiamo l'attività fisica all'aperto.

Mi raccomando 💕❤️

Non illudetevi.

Indirizzo

Via Tavernari 2
Bologna
40137

Orario di apertura

09:00 - 13:00
14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania D'Adamo - La tua nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Stefania D'Adamo - La tua nutrizione:

Condividi