24/08/2025
Oggi vi parlo del digiuno/restrizione calorica e dei sorprendenti benefici che possono dare. Come sempre vi ricordo di "non fare mai il fai da te", ma di "farvi sempre seguire da un medico". Vista la complessità dell'argomento, semplificherò molto.
Il grande Leonardo da Vinci ha detto: "MAESTRO DEI MAESTRI E' SOLO LA NATURA E CHI NON SEGUE I SUOI INSEGNAMENTI SI AFFANNA IN VANO ". Infatti anche per capire la "logica" terapeutica del digiuno dobbiamo studiare la natura.
Questo perchè per milioni di anni nell'evoluzione delle vare specie animali (uomo compreso) ci si è dovuti confrontare con l'alternanza di periodi di digiuno/cattura della preda...
Pertanto il corpo, il metabolismo, il "DNA" di ogni animale (uomo compreso) si sono "evoluti" per sfruttare al meglio questa alternanza . Lo hanno fatto attivando dei sensori nutrizionali (vie nutrizionali)... Vediamo le due principali.
La via INSULINA/IGF-1/mTOR che si attiva con l'abbondanza del cibo (quando catturavamo la preda) che fa utilizzare subito quello che abbiamo mangiato attivando nelle cellule l'anabolismo : crescita, ingrossamento, moltiplicazione...
In questa fase la nostre cellule essendo impegnate soprattutto nella crescita e nell'accumulo (altezza, massa muscolare, massa grassa...) diminuiscono le attività di disintossicazione e rigenerazione...
Quindi se questa fase diventa eccessiva e prolungata (come succede nella nostra società per l'eccesso di proteine e farinacei) facilita : sovrappeso, infiammazioni, intossicazioni... patologie cardiovascolari, degenerative, neoplasie... (A. Grieco 2025).
Invece la via SIRT/FOXO/AMPK che si attiva durante il digiuno (o la restrizione calorica) stimola nelle nostre cellule quei meccanismi antinvecchiamento di ripulitura/disintossicazione (autofagia...) e di riparazione dei danni (anche del DNA) (A. Michalsen 2017).
Quindi, per il benessere e la prevenzione è "indispensabile" seguire la natura facendo periodi di digiuno/restrizione calorica ? E' molto utile , ma non indispensabile se si è sani e si ha uno stile di vita sano (alimentazione, attività fisica, controllo dello stress...).
Anche perchè "alcuni" dei benefici del digiuno ( disintossicazione, autofagia , rinnovo cellulare...) si possono ottenere con integratori particolari (fisetina, spermidina, acido alfalipoico...) fatti con combinazioni/dosaggi/cicli che il medico sceglie caso per caso.
Invece , se non ci si sente in forma, se si è intossicati, se si è sovrappeso o se si hanno già patologie... può essere necessario sfruttare al massimo "tutti" i benefici dati dal digiuno e/o dalla restrizione calorica (N. Brenborg 2021).
Ci sono tanti tipi di digiuno . Semplificando molto si può dire che quello più usato e facile da fare (ma comunque efficace) è il digiuno intermittente "da fare sempre sotto controllo medico".
Consiste nell'intervallare 1 giorno di digiuno e 1 di alimentazione personalizzata (per periodi variabili da caso a caso), oppure, se non ci riuscite o per decisione medica alimentarsi in 7-8 ore al giorno ( colazione e pranzo e saltare la cena) =16-17 ore di digiuno.
Questo perchè dopo "almeno"12 ore di digiuno (bere solo acqua) "iniziano" ad attivarsi in modo efficace le vie metaboliche del digiuno (SIRT/FOXO/AMPK...) con tutti i benefici conseguenti.
Durante il digiuno "anche" le cellule adipose ci aiutano a stare bene sia sciogliendo i grassi che hanno dentro (che poi il fegato trasforma in corpi chetonici che il nostro corpo utilizza per produrre energia) sia producendo adiponectina.
L'adiponectina è una molecola che da i seguenti benefici : diminuisce sia il colesterolo, sia i trigliceridi, rinforza il sistema immunitario, diminuisce la pressione arteriosa e in ogni cellula attiva disintossicazione/riparazione del DNA/ringiovanimento...
I corpi chetonici prodotti dal fegato non solo danno molta energia alle cellule (rispetto al glucosio producono il 25% in più di energia e meno radicali liberi...), ma : sono antinfiammatori, riducono la crescita tumorale, attivano il rinnovo e la disintossicazione cellulare.
Vi ricordo di "non fare mai il fai da te" perchè solo un medico esperto è in grado di decidere se per voi è meglio il digiuno intermittente oppure fare una dieta mirata associata a cicli di integratori ad effetto disintossicante/ringiovanente/rigenerante.