GIMBE

GIMBE La Fondazione GIMBE promuove e realizza attività di formazione e ricerca in ambito sanitario
(1)

GIMBE è una fondazione di diritto privato iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura di Bologna con personalità giuridica nazionale (iscrizione n. 703, pag. 92, vol. 5)

In un periodo dove tutto rallenta, qualcosa che non si ferma: il nostro impegno per la  ̀pubblicaStiamo lavorando al Rap...
01/08/2025

In un periodo dove tutto rallenta, qualcosa che non si ferma: il nostro impegno per la ̀pubblica

Stiamo lavorando al Rapporto GIMBE 2025, il documento che ogni anno racconta lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale: dati alla mano, evidenze scientifiche e soluzioni concrete per un più equo e accessibile per tutte e tutti.

📍 Lo presenteremo a ottobre alla Camera dei Deputati, ma per arrivarci abbiamo bisogno anche di te.

Il nostro lavoro è scientifico, umano, organizzativo. Serve il tuo supporto per continuare a difendere il , soprattutto di chi è più fragile.

💪 Sostieni il Rapporto GIMBE 2025 con una donazione → https://bit.ly/3H6luKk

📣 Oggi, in occasione del webinar nazionale “La Salute tiene banco”, è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Rete I...
30/07/2025

📣 Oggi, in occasione del webinar nazionale “La Salute tiene banco”, è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Rete Italiana Città Sane – OMS e la Fondazione GIMBE.

🤝 Una collaborazione strategica per rafforzare il ruolo delle città nella promozione della salute e della prevenzione, a partire da strumenti concreti, percorsi formativi e una nuova cultura delle politiche locali orientate al benessere.

Il Presidente della Rete, Lamberto Bertolé, e il Presidente di GIMBE, Nino Cartabellotta, hanno sottolineato l’importanza di unire visione territoriale ed evidenze scientifiche per portare la salute fuori dagli ospedali e dentro le scelte quotidiane di chi amministra.

🌍 Il protocollo è solo il primo passo di un percorso comune che vedrà Comuni, scuole e cittadini protagonisti.

30/07/2025

Report GIMBE: cinque obiettivi della Missione Salute PNRR in ritardo e spesa ferma all’82%. Urgente accelerare per garantire servizi e non sprecare fondi.

📌 MISSIONE SALUTE: UNA CORSA CONTRO IL TEMPOAl 30 giugno 2025 tutte le scadenze formali del PNRR Salute sono state rispe...
29/07/2025

📌 MISSIONE SALUTE: UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Al 30 giugno 2025 tutte le scadenze formali del PNRR Salute sono state rispettate. Ma la realtà racconta un’altra storia:

⏱ 5 target su 14 sono in ritardo
💸 L’82% delle risorse non è ancora stato speso
🏥 Strutture incompiute, servizi non attivati, personale insufficiente
📊 Dati pubblici spesso assenti o incompleti

💬 «La corsa finale è collettiva – ammonisce Nino Cartabellotta – e deve garantire benefici concreti per cittadini e pazienti, non solo il rispetto burocratico dei termini.»

🔎 Scopri i dettagli del monitoraggio GIMBE 👇

̀pubblica ̀

A un anno dalla scadenza finale del PNRR, la Missione Salute corre contro il tempo: i target sono in ritardo, le risorse quasi tutte ancora da spendere, e i benefici per i cittadini tardano ad arrivare. Le scadenze formali sono rispettate, l’Italia incassa le rate previste dall’Europa.

17/07/2025

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei propri diritti e capaci di preservare la propria salute.

💡 Il Fascicolo Sanitario Elettronico ( ) dovrebbe rappresentare la chiave per rendere il nostro Servizio Sanitario più a...
16/07/2025

💡 Il Fascicolo Sanitario Elettronico ( ) dovrebbe rappresentare la chiave per rendere il nostro Servizio Sanitario più accessibile, integrato e vicino ai .

🤔 Ma i nuovi dati presentati oggi dal presidente GIMBE, Nino Cartabellotta, al 9° Forum Mediterraneo in Sanità raccontano una realtà ben diversa: il percorso verso la della ̀ procede a velocità troppo diverse tra le Regioni, creando nuove disuguaglianze.

Leggi l'analisi dell'Osservatorio GIMBE 👇
̀pubblica

Nel pieno della trasformazione digitale della sanità, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dovrebbe essere uno strumento chiave per rendere più semplice e sicuro l’accesso ai propri dati clinici. Ma i dati presentati dalla Fondazione GIMBE al 9° Forum Mediterraneo in Sanità raccontano un.....

Rilanciamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale: il tuo 5x1000 alla Fondazione GIMBEImmagina un sistema sanitario pubb...
10/07/2025

Rilanciamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale: il tuo 5x1000 alla Fondazione GIMBE

Immagina un sistema sanitario pubblico forte, equo e accessibile a tutti. Non è un sogno, ma un obiettivo che possiamo raggiungere insieme. La Fondazione GIMBE è in prima linea con la campagna per difendere e migliorare il Servizio Sanitario Nazionale, un bene prezioso che ci riguarda tutti.

🤔 Come puoi contribuire? È semplice!

👉 Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello Redditi Persone Fisiche, Modello 730, Certificazione Unica), inserisci il Codice Fiscale della Fondazione GIMBE: 96038150584

🥰 Ogni firma conta. Ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a costruire un futuro in cui la salute sia un diritto e non un privilegio.

̀pubblica

🔎 Mancano oltre 500 pediatri di famiglia in Italia, e quasi 2.600 andranno in pensione entro il 2028. È quanto emerge da...
02/07/2025

🔎 Mancano oltre 500 pediatri di famiglia in Italia, e quasi 2.600 andranno in pensione entro il 2028. È quanto emerge dall’ultima analisi pubblicata oggi dalla Fondazione GIMBE.

Le carenze si concentrano per il 75% in tre grandi Regioni del Nord – Lombardia, Piemonte e Veneto – dove in alcune aree si supera già il massimale di 1.000 bambini per pediatra. Una situazione che rende difficile, se non impossibile, per molte famiglie trovare un pediatra disponibile, soprattutto nei territori più periferici e nelle grandi città.



Leggi l'analisi dell'Osservatorio GIMBE
👇👇👇

Nonostante il calo delle nascite, in Italia mancano oltre 500 pediatri di famiglia. Un problema che non riguarda solo i numeri, ma soprattutto l’accesso concreto alle cure per milioni di bambini e ragazzi.

🔍 Liste d’attesa infinite, cure negate, diritti dimenticati.Domenica scorsa Report ha acceso i riflettori su una ferita ...
19/06/2025

🔍 Liste d’attesa infinite, cure negate, diritti dimenticati.
Domenica scorsa Report ha acceso i riflettori su una ferita aperta della sanità pubblica: liste d’attesa fuori controllo e milioni di persone costrette a rinunciare alle cure.

🛟 Dal 2013, con la campagna , la Fondazione GIMBE lavora ogni giorno per difendere un Servizio Sanitario Nazionale pubblico, equo e universalistico:

✅ Ricerca indipendente
✅ Dati trasparenti per i cittadini
✅ Proposte concrete alle istituzioni

👉 Per continuare a farlo, abbiamo bisogno anche di te!

Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione GIMBE🖊️ inserisci il codice fiscale 03043421209 nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università" della dichiarazione dei redditi.

̀pubblica

Indirizzo

Via Amendola, 2
Bologna
40121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

https://www.gimbeducation.it/, https://www.salviamo-ssn.it/, https://www.evidence.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GIMBE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GIMBE:

Condividi

Diffondere le conoscenze, migliorare la salute

La Fondazione GIMBE dal 1996 promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali, professionali che riguardano la salute attraverso attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica, al fine di migliorare la salute delle persone e di contribuire alla sostenibilità di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico. Per questo nel 2013 ha lanciato il programma #salviamoSSN per la difesa della Sanità pubblica e dal 2016 elabora il Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale per analizzare le criticità e fornire possibili soluzioni, al fine di tutelare una conquista sociale irrinunciabile per l’eguaglianza e la dignità dei cittadini italiani.