GIMBE

GIMBE La Fondazione GIMBE promuove e realizza attività di formazione e ricerca in ambito sanitario
(1)

GIMBE è una fondazione di diritto privato iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura di Bologna con personalità giuridica nazionale (iscrizione n. 703, pag. 92, vol. 5)

Il nostro SSN, un patrimonio di tutti, è in gravissime difficoltà. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti:❌ Liste ...
23/09/2025

Il nostro SSN, un patrimonio di tutti, è in gravissime difficoltà.

Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti:
❌ Liste d’attesa infinite
❌ Pronto soccorso al collasso
❌ Personale sanitario in fuga
❌ Oltre 40 miliardi di spesa privata nel 2023, che costringono milioni di persone a rinunciare alle cure.

In questi giorni stiamo lavorando alla fase conclusiva del prossimo Rapporto GIMBE 2025 sul Servizio Sanitario Nazionale, che presenteremo a ottobre con un evento ospitato presso la Camera dei Deputati. E come sempre, sarà più che mai indipendente, rigoroso e necessario per migliorare la tutela della salute di tutte e tutti.

La nostra missione è chiara:
✅ Elaborare proposte concrete per un SSN sostenibile
✅ Portare le nostre analisi all'attenzione delle Istituzioni
✅ Dare a te, cittadino, le informazioni per difendere un bene comune

👉 Il nostro impegno è possibile solo grazie al tuo sostegno.
Scopri come supportarci:
https://www.sostienigimbe.it/?provenienza=5&campagna=sostieni_rapportoGIMBE2025&idcampagna=9

̀pubblica ̀

I dati   confermano una realtà allarmante: nel 2024 l’Italia ha speso per la  ̀pubblica solo il 6,3% del PIL, contro il ...
16/09/2025

I dati confermano una realtà allarmante: nel 2024 l’Italia ha speso per la ̀pubblica solo il 6,3% del PIL, contro il 7,1% della media OCSE. La spesa pro-capite è di 3.835 dollari, molto meno rispetto alla media europea (4.689). Il divario complessivo vale 43 miliardi di euro.

Questo sottofinanziamento mette in difficoltà Regioni e cittadini: liste d’attesa infinite, pronto soccorso in crisi, carenza di medici di famiglia. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato a curarsi.

Leggi l'analisi dell'Osservatorio GIMBE sulla spesa pubblica in sanità.

Nel 2024 l’Italia continua a investire poco nella sanità pubblica. La spesa si ferma al 6,3% del PIL, ben al di sotto della media OCSE (7,1%) e di quella europea (6,9%).

12/09/2025
05/09/2025

Cartabellotta, presidente di Fondazione Gimbe: «Anche regioni storicamente forti nell'ambito sanitario scivolano nella graduatoria»

Il diritto alla salute in Italia continua a dipendere dalla Regione di residenza. È quanto emerge dai dati 2023 del Mini...
03/09/2025

Il diritto alla salute in Italia continua a dipendere dalla Regione di residenza. È quanto emerge dai dati 2023 del Ministero della Salute sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), analizzati dalla Fondazione GIMBE.

Si tratta della “pagella” ufficiale che misura l’erogazione delle prestazioni sanitarie fondamentali – dalla prevenzione alla medicina territoriale, fino all’assistenza ospedaliera – che ogni Regione deve garantire gratuitamente o con ticket.

Leggi il nostro approfondimento 👇👇

Solo 13 Regioni raggiungono gli standard minimi di assistenza, al Sud si salvano Puglia, Campania e Sardegna. Otto territori peggiorano rispetto al 2022.

02/09/2025
🫶 5x1000: una scelta che non ti costa nulla, ma che vale tantissimo per la nostra sanità pubblica!👉 Stai compilando la t...
02/09/2025

🫶 5x1000: una scelta che non ti costa nulla, ma che vale tantissimo per la nostra sanità pubblica!

👉 Stai compilando la tua dichiarazione dei redditi? Che tu stia usando il Modello 730 (scadenza 30 settembre) o il Modello Redditi (scadenza 31 ottobre), hai ancora la possibilità di fare una scelta importante.

Destina il tuo 5x1000 alla Fondazione GIMBE e supporta il Servizio Sanitario Nazionale. Ogni giorno lavoriamo per:

🔹 Rafforzare la sanità pubblica
🔹 Contrastare le diseguaglianze in sanità
🔹 Garantire a tutti il diritto alla cura

Non fare alcuna scelta significa lasciare questa quota allo Stato. Scegli consapevolmente!

Come fare? È semplicissimo:
Cerca il riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università" e inserisci il nostro codice fiscale: 03043421209

Ricorda: il 5x1000 non sostituisce l'8x1000, puoi donarli entrambi.
Maggiori info sul nostro sito: 5x1000.gimbe.org.

In un periodo dove tutto rallenta, qualcosa che non si ferma: il nostro impegno per la  ̀pubblicaStiamo lavorando al Rap...
01/08/2025

In un periodo dove tutto rallenta, qualcosa che non si ferma: il nostro impegno per la ̀pubblica

Stiamo lavorando al Rapporto GIMBE 2025, il documento che ogni anno racconta lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale: dati alla mano, evidenze scientifiche e soluzioni concrete per un più equo e accessibile per tutte e tutti.

📍 Lo presenteremo a ottobre alla Camera dei Deputati, ma per arrivarci abbiamo bisogno anche di te.

Il nostro lavoro è scientifico, umano, organizzativo. Serve il tuo supporto per continuare a difendere il , soprattutto di chi è più fragile.

💪 Sostieni il Rapporto GIMBE 2025 con una donazione → https://bit.ly/3H6luKk

📣 Oggi, in occasione del webinar nazionale “La Salute tiene banco”, è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Rete I...
30/07/2025

📣 Oggi, in occasione del webinar nazionale “La Salute tiene banco”, è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Rete Italiana Città Sane – OMS e la Fondazione GIMBE.

🤝 Una collaborazione strategica per rafforzare il ruolo delle città nella promozione della salute e della prevenzione, a partire da strumenti concreti, percorsi formativi e una nuova cultura delle politiche locali orientate al benessere.

Il Presidente della Rete, Lamberto Bertolé, e il Presidente di GIMBE, Nino Cartabellotta, hanno sottolineato l’importanza di unire visione territoriale ed evidenze scientifiche per portare la salute fuori dagli ospedali e dentro le scelte quotidiane di chi amministra.

🌍 Il protocollo è solo il primo passo di un percorso comune che vedrà Comuni, scuole e cittadini protagonisti.

30/07/2025

Report GIMBE: cinque obiettivi della Missione Salute PNRR in ritardo e spesa ferma all’82%. Urgente accelerare per garantire servizi e non sprecare fondi.

Indirizzo

Via Amendola, 2
Bologna
40121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

https://www.gimbeducation.it/, https://www.salviamo-ssn.it/, https://www.evidence.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GIMBE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GIMBE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Diffondere le conoscenze, migliorare la salute

La Fondazione GIMBE dal 1996 promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali, professionali che riguardano la salute attraverso attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica, al fine di migliorare la salute delle persone e di contribuire alla sostenibilità di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico. Per questo nel 2013 ha lanciato il programma #salviamoSSN per la difesa della Sanità pubblica e dal 2016 elabora il Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale per analizzare le criticità e fornire possibili soluzioni, al fine di tutelare una conquista sociale irrinunciabile per l’eguaglianza e la dignità dei cittadini italiani.