IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli

IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Questa è la pagina ufficiale dell'IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Non si fornisce invece consulenza su casi clinici personali.
(808)

SOSTIENI LA RICERCA CON IL 5 PER MILLE
👉https://www.ior.it/sostieni-rizzoli/5-mille-al-rizzoli

I post trattano temi di informazione generale su patologie, trattamenti e cure; novità relative ad interventi diagnostici e strumentazioni; campagne di sensibilizzazione; convegni, workshop, seminari e corsi di carattere medico-scientifico; attività e risultati della ricerca scientifica del Rizzoli.

“La mia gamba destra, dalla coscia in giù, era praticamente da tagliare” – ma al Rizzoli è stata salvata. E’ il racconto...
04/08/2025

“La mia gamba destra, dalla coscia in giù, era praticamente da tagliare” – ma al Rizzoli è stata salvata. E’ il racconto che fa Enrico Puccioni, 56 anni, medico cardiologo di Livorno, che dopo un grave incidente è stato portato al Rizzoli e affidato al prof. Cesare Faldini e all’équipe della Clinica Ortopedica e Traumatologica I – ne parla Il Resto del Carlino Bologna di oggi, 4 agosto. Il violento impatto aveva quasi totalmente disintegrato il femore destro ed è stato possibile salvare l’arto dopo un complesso intervento, prima inserendo uno spaziatore intriso di antibiotico, quindi ricostruendo il femore grazie ad un innesto di 17 centimetri dalla Banca del Tessuto Muscoloscheletrico del Rizzoli.

Quando la sfida è impegnativa - e lo è certamente quella contro i sarcomi dell'osso - avere il sostegno di associazioni ...
01/08/2025

Quando la sfida è impegnativa - e lo è certamente quella contro i sarcomi dell'osso - avere il sostegno di associazioni di pazienti è fondamentale. Per questo saremo per sempre riconoscenti ad AGITO, Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei, che sostiene la ricerca sui sarcomi svolta al Rizzoli e che porta nei reparti una sensibilità unica per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Grazie ancora una volta, quindi, ad AGITO OdV per essere al nostro fianco!

🏥👩‍⚕️👨‍🔬Un grande evento di raccolta fondi realizzato a Pieve di Cento dall’associazione Pieve_Skin Aps in memoria di un...
01/08/2025

🏥👩‍⚕️👨‍🔬Un grande evento di raccolta fondi realizzato a Pieve di Cento dall’associazione Pieve_Skin Aps in memoria di una persona scomparsa per un tumore. I fondi raccolti grazie all’evento sono stati destinati ad AGITO, l’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei per progetti da realizzare all’Istituto Ortopedico Rizzoli: una somma di oltre 20.000 euro che verrà impiegata a fini di ricerca e cura.

🎷🎸🎹🥁🎙️La Musica Batte il Tumore Vol.4 era andata in scena lo scorso 24 maggio a Pieve di Cento rinnovando l’appuntamento fisso di musica e solidarietà in ambito oncologico. Nella giornata di ieri, alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche per la Salute Massimo Fabi e del direttore generale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli Andrea Rossi, le due associazioni hanno raccontato l’iniziativa e i progetti di destinazione dei fondi.

🙏🙏🙏Un grandissimo grazie a Pieve_Skin e AGITO!

🎗️𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗰𝗼𝗺𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶👩‍⚕️👨‍⚕️La fisiatria svolge un ruolo cruciale nel...
31/07/2025

🎗️𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗰𝗼𝗺𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶
👩‍⚕️👨‍⚕️La fisiatria svolge un ruolo cruciale nel percorso di cura dei pazienti affetti da sarcomi, sia durante che dopo il trattamento. La riabilitazione è parte integrante del percorso per ridurre gli impatti fisici e psicologici legati alla malattia ed alle terapie, migliorando la qualità della vita del paziente.

🏥Al Rizzoli la struttura complessa Medicina fisica e riabilitativa 1, diretta dalla prof.ssa Lisa Berti, si occupa del progetto riabilitativo dei pazienti con sarcoma dell'osso o dei tessuti molli trattati chirurgicamente con resezione e ricostruzione dell’apparato muscolo-scheletrico.

💪🦵La riabilitazione mira al recupero della funzionalità, al miglioramento della forza muscolare e della resistenza, ed alla gestione delle eventuali complicanze a lungo termine e si avvale di tecnologie come le pedane per il recupero dell'equilibrio e la propriocezione, e sistemi di analisi strumentale del cammino.

𝗖𝗼𝗿𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝟯𝗗 🏥 Nel ...
30/07/2025

𝗖𝗼𝗿𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝟯𝗗
🏥 Nel reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli utilizziamo approcci chirurgici innovativi e personalizzati per trattare malformazioni scheletriche rare in bambini e bambine. Grazie a simulazioni tridimensionali e stampanti 3D, pianifichiamo interventi su misura, riducendo l'invasività e i tempi di recupero. 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞.
🤝 Sostieni la ricerca dell'IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna con il 𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗲.
✍️ Basta scrivere il codice fiscale del Rizzoli – 𝟬𝟬𝟯𝟬𝟮𝟬𝟯𝟬𝟯𝟳𝟰 – e mettere la firma nel riquadro 5 per mille (nella casella relativa al “𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎”) del modello per la dichiarazione dei redditi.

Nel reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli vengono studiati approcci chirurgici innovativi per trattare malformazio...

🎦👨‍🔬Pochi sanno che la radiologia e il cinema sono nate contemporaneamente, entrambe alla fine del 1895. Su questa singo...
29/07/2025

🎦👨‍🔬Pochi sanno che la radiologia e il cinema sono nate contemporaneamente, entrambe alla fine del 1895. Su questa singolare coincidenza richiama l’attenzione una lettera all’editore della rivista scientifica Academic Radiology firmata da Paolo Spinnato, radiologo del Rizzoli con la passione per il cinema, e Ana-Silvia Lungu, regista rumena.

🩻L’8 novembre 1895 il prof. Wilhelm Conrad Rötgen realizzò un esperimento all’università di Würzburg. In quell’occasione fu osservata per la prima volta una forza naturale la cui fonte era sconosciuta, da qui la designazione come “X”. In una stanza accuratamente oscurata dalla quale era stato scrupolosamente escluso ogni tipo di raggio luminoso conosciuto fu osservata una debole luce verdastra tremolante su un pezzo di cartone, ricoperto da una sostanza chimica fluorescente. “I raggi invisibili - poiché erano invisibili tranne quando cadevano sullo schermo dipinto - si rivelarono avere un potere di penetrazione fino ad allora inimmaginabile. Penetravano facilmente il cartone, il legno e il tessuto. La cosa più strana era che, mentre la carne era molto trasparente, le ossa erano piuttosto opache. E così lo scopritore, interponendo la mano tra la fonte dei raggi e il suo pezzo di cartone luminescente, vide le ossa della sua mano viva proiettate in silhouette sullo schermo.”

🎥Poche settimane più tardi, il 28 dicembre 1895, nel seminterrato del Grand Café, sul Boulevard des Capucines a Parigi, si ebbe la prima proiezione cinematografica con la macchina messa a punto dai fratelli Lumière. All’evento si presentarono solo trentatré persone, ma sarebbe stato l’inizio dell’avventura del cinema.

👨‍⚕️👩‍⚕️🎬Sia la radiologia che il cinema hanno a che fare con “nuovi modi di vedere”. La scoperta dei raggi X (all’origine della radiologia) e l’invenzione del cinematografo hanno rivoluzionato il mondo della medicina e quello dello spettacolo e conseguentemente la nostra società.

📷Nelle immagini, oltre alla prima parte della lettera ed al dr. Paolo Spinnato, anche la prima radiografia eseguita al Rizzoli nel 1899. In quell’anno, per volere del neo-direttore Alessandro Codivilla, venne infatti realizzata al Rizzoli una camera per le radiografie e vennero prodotte lastre ai raggi X. L’impianto radiografico, realizzato dalla ditta Erneke di Berlino, fu il primo installato in Italia. Infine foto del Cinématographe Lumière numéro 101 del 1896 (Creative Commons International license).

Qui il link alla rivista:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1076633225006452

𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗰𝗼𝗺𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗶𝗹 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶Rarità ed eterogeneità dei sarcomi d...
28/07/2025

𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗰𝗼𝗺𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗶𝗹 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶
Rarità ed eterogeneità dei sarcomi dell’osso e dei tessuti molli sono una sfida non solo per la cura di queste neoplasie, ma anche per la ricerca. Al Rizzoli la ricerca riguarda la biologia dei sarcomi, l’analisi delle alterazioni genetiche presenti nel tumore (profilazione genetica), lo studio del dialogo tra cellula tumorale e microambiente, fino all’identificazione di nuovi target terapeutici ed altro ancora.

Grazie alla ricerca svolta presso il laboratorio di Oncologia sperimentale, guidato dalla dr.ssa Katia Scotlandi, sono state creati modelli sperimentali innovativi che riflettono lo spettro dell'eterogeneità genetica, istologica e clinica dell'osteosarcoma. Questi modelli hanno permesso di identificare nuovi trattamenti farmacologici con agenti efficaci a livello preclinico anche verso le forme più aggressive di tumore.

Si è scoperto di recente che l’antigene CD99 riesce a disattivare le protezioni delle cellule del Sarcoma di Ewing, un tumore ad alto grado di malignità che colpisce le ossa, e ad attivare i macrofagi spingendoli ad eliminare le cellule maligne. Può essere l’inizio di un percorso, certamente non breve, che dalla ricerca in laboratorio porta a nuove cure più efficaci.

sperimentale

🎗️𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐋𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐢La diagnostica per immagini gi...
24/07/2025

🎗️𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐋𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐢
La diagnostica per immagini gioca un ruolo cruciale nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento dei sarcomi, tumori che originano dai tessuti molli o dall'osso. Le tecniche più utilizzate includono risonanza magnetica (RM), tomografia computerizzata (TC), ecografia e radiografia, con la RM che è spesso preferita per la sua capacità di visualizzare dettagliatamente i tessuti molli.

🩺Al Rizzoli la struttura di Radiologia diagnostica e interventistica, diretta dal Dr. Marco Miceli, dispone delle più avanzate strumentazioni diagnostiche (tra cui una RM 3T, una RM 1.5T appena installata, con software basati sull' intelligenza artificiale, 1 TC "dual energy", ecografi digitali a elevata risoluzione) anche per la valutazione dei sarcomi dell’osso e dei tessuti molli e per identificare eventuali metastasi.

🩻Oltre all’attività diagnostica, negli anni più recenti al Rizzoli è stata sviluppata particolarmente l’attività di radiologia interventistica grazie ad investimenti in attrezzature avanzate come l’AngioTAC utilizzata per interventi di embolizzazione, di crioablazione, di elettrochemioterapia, oltre a biopsie muscoloscheletriche.

🏥In caso di sospetto sarcoma, è consigliabile rivolgersi a centri specializzati come l’Istituto Ortopedico Rizzoli, dove l'iter diagnostico e terapeutico può essere gestito da un team multidisciplinare di esperti, tra cui radiologi, anatomopatologi, chirurghi ortopedici, oncologi, fisiatri.

🇯🇵𝐈𝐥 𝐝𝐫. 𝐄𝐫𝐫𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐫. 𝐑𝐢𝐠𝐡𝐢 𝐚 𝐍𝐚𝐫𝐚, 𝐢𝐧 𝐆𝐢𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞, 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚Il dr. Costant...
23/07/2025

🇯🇵𝐈𝐥 𝐝𝐫. 𝐄𝐫𝐫𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐫. 𝐑𝐢𝐠𝐡𝐢 𝐚 𝐍𝐚𝐫𝐚, 𝐢𝐧 𝐆𝐢𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞, 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚
Il dr. Costantino Errani - dirigente medico della Clinica Ortopedica e Traumatologica III a prevalente indirizzo Oncologico e il dr. Alberto Righi - dirigente medico dell’Anatomia e istologia patologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli hanno partecipato al 58esimo Annual Musculoskeletal Tumor Meeting of the Japanese Orthopaedic Association, organizzato a Nara (Giappone).

🗣️Nel corso dell’evento il dr. Errani ha tenuto una relazione dal titolo "trattamento chirurgico dei bambini con sarcomi ossei delle estremità", mentre il dr. Righi è intervenuto su "Dalla patologia molecolare alla pratica clinica nei tumori ossei e dei tessuti molli".

𝐋𝐚 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐊𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐨𝐭𝐥𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐭 𝐋𝐚𝐤𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 (𝐔𝐒𝐀)A fine giugno la dr.ssa Katia Scotlandi, re...
22/07/2025

𝐋𝐚 𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐊𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐨𝐭𝐥𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐭 𝐋𝐚𝐤𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐲 (𝐔𝐒𝐀)
A fine giugno la dr.ssa Katia Scotlandi, responsabile del Laboratorio di Oncologia sperimentale del Rizzoli, ha partecipato all’Osteosarcoma Conference di Salt Lake City (Utah, US) dove ha presentato i risultati di alcuni studi condotti dalla sua équipe. Il riferimento è in particolare ad una pubblicazione scientifica dal titolo “Genomic profiling of a collection of patient-derived xenografts and cell lines identified ixabepilone as an active drug against chemo-resistant osteosarcoma”, con prima firma della dr.ssa Maria Cristina Manara, dirigente medico del laboratorio.

🔬Lo studio ha consentito di identificare l'ixabepilone, un farmaco già approvato per altri tumori chemio-resistenti, come efficace anche per l'osteosarcoma. Lo studio mostra infatti una significativa efficacia di questo farmaco in modelli tumorali di osteosarcoma che non rispondono ai trattamenti standard, rappresentando quindi un’opzione da utilizzare per testare nuove terapie.

👉🏻Per approfondire di seguito il link all'articolo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40624718/

📷In foto la la dr.ssa Scotlandi durante la partecipazione all’evento e la dr.ssa Manara, first author dell'articolo.

📰Uscito oggi sul quotidiano “Libertà” un articolo che parla delle attività e dei primi risultati ottenuti dal Polo ortop...
21/07/2025

📰Uscito oggi sul quotidiano “Libertà” un articolo che parla delle attività e dei primi risultati ottenuti dal Polo ortopedico del Rizzoli presso l'ospedale di Castel San Giovanni dell'Azienda USL di Piacenza.
L'équipe della struttura Ortopedia Rizzoli-Castel San Giovanni è diretta dal prof. Cesare Faldini, professore Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e anche direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica I del Rizzoli di Bologna.

👉🏻Nell'immagine l’articolo completo.

https://www.ior.it/curarsi-al-rizzoli/ortopedia-rizzoli-castel-san-giovanni

🎗️𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐋𝐚 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐈𝐈 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨...
21/07/2025

🎗️𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐜𝐨𝐦𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐋𝐚 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐈𝐈 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐢
🏥Nella Clinica Ortopedica e Traumatologica III a prevalente indirizzo oncologico, diretta dal prof. Davide Donati, sono trattati chirurgicamente tumori dell’apparato muscolo-scheletrico, tra cui i sarcomi dell’osso e dei tessuti molli, sia attraverso complesse tecniche ricostruttive, sia mediante trattamenti mini-invasivi in collaborazione con la Radiologia Diagnostica e Interventistica del Rizzoli.

👨🏻‍⚕️👩‍⚕️Spesso l’intervento chirurgico di rimozione del tumore può risultare molto complesso, ponendo ugualmente complessi problemi di ricostruzione effettuati grazie a segmenti di osso della Banca del Tessuto Muscoloscheletrico od a protesi personalizzate stampate in 3D. In tal modo si consegue un perfetto adattamento alla struttura anatomica del paziente e una riduzione dei tempi chirurgici, consentendo spesso di mantenere il distretto colpito e la relativa funzionalità.

Indirizzo

Via G. C. Pupilli 1 (ospedale)
Bologna
40136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli:

Condividi

Digitare