31/03/2025
Amici di Ambulatorio Veterinario "Navile",
in questo periodo purtroppo capitano in ambulatorio casi di riniti e glossiti da processonaria. Stiamo quindi accorti al nostro animale quando usciamo con loro per prati.
Una caro saluto a tutti! 🥰
Attenti alla Processionaria!
Chi con il proprio cane frequenta aree verdi controlli che siano libere dal fastidiosissimo insetto Processionaria e, soprattutto, è bene evitare di fermarsi nei pressi di piante sempreverdi (conifere) che presentano sulla chioma i nidi di questo insetto, una matassa di fili di colore bianco visibile ad occhio n**o.
E' bene evitare il contatto per gli animali domestici (ed anche per noi umani) con i peli urticanti che ricoprono il corpo dell'insetto infatti questi possono provocare uno spiccato eritema e, se inalati, una rinite con tosse e bronchite.
I primo sintomo che un cane può presentare ingerendo poi questo insetto è un intensa salivazione ed ingrossamento della lingua e, in questo caso, la prima cura da apportare allo sfortunato consiste nell'allontanare la sostanza urticante dal cavo orale con un abbondante lavaggio della bocca. 😉
By Ambulatorio Veterinario "Navile"
Attenti alla Processionaria!
Chi con il proprio cane frequenta aree verdi controlli che siano libere dal fastidiosissimo insetto Processionaria e, soprattutto, è bene evitare di fermarsi nei pressi di piante sempreverdi (conifere) che presentano sulla chioma i nidi di questo insetto, una matassa di fili di colore bianco visibile ad occhio n**o.
E' bene evitare il contatto per gli animali domestici (ed anche per noi umani) con i peli urticanti che ricoprono il corpo dell'insetto infatti questi possono provocare uno spiccato eritema e, se inalati, una rinite con tosse e bronchite.
I primo sintomo che un cane può presentare ingerendo poi questo insetto è un intensa salivazione ed ingrossamento della lingua e, in questo caso, la prima cura da apportare allo sfortunato consiste nell'allontanare la sostanza urticante dal cavo orale con un abbondante lavaggio della bocca. ;)